Grazie della risposta... So che il Galaxy è migliore e, d'altra parte, costa pure il doppio!
In realtà, a novembre avevo preso l'Arnova 7C G2 per usarlo in mobilità (senza spendere un capitale) soprattutto con teamviewer o pocketcloud per accedere al mio pc di studio, dal treno o dai clienti o in tribunale, perciò l'hardware era abbastanza ininfluente e mi serviva solo un tablet decente e semitascabile come un 7 pollici. Faccio le stesse cose con mio Sony Ericsson da 4 pollici (moddato all'iverosimile) ma pur avendo una vista perfetta, il risultato è un po' diverso.
Poi l'hardware dell'Arnova si è rivelato "cagionevole" e così ho visto che il Mediacom ha anche le funzioni telefoniche. Non sono sicuro che un 7 pollici mi giri bene come telefono ma, visto che me lo sostituiscono "alla pari" volevo provarci: comprare ora un Galaxy Tab per il doppio del prezzo sarebbe una spesa al momento inutile, anche se l'idea mi era già balenata.
Detto questo, mi interessava sapere se ci fossero particolari limiti nella stock rom o nell'hardware, visto che sull'Arnova c'era un vecchio processore Qualcomm armv6 che, di base, non era compatibile col flash player (poi con una rom cucinata funzionava) e mi sembra che tu mi abbia risposto che funziona tutto benino.
Sul flash, debbo però correggerti, perché non è come esattamente dici tu. Ovvero il supporto del flash non è "integrato" in Opera, in Dolphin e in tutti i browser che lo supportano (discorso a parte per puffin) bensì il plugin deve essere installato sul telefono. Nella sostanza, quando avvii il browser, questo si va a vedere se nella cartella di default c'è la libreria libflashplayer.so, che altro non è che lo stesso eseguibile scritto in C++ che ti trovi su qualunque pc desktop, solo che è stato rimodulato per processori arm (per gestire meglio la ram) e compilato per gli stessi. Dopo di che questo file viene impacchettato in un apk con altre librerie di contorno e con i classici script per posizionarlo e può essere installato (dal market, finché c'era, o dalla sd) sul telefono.
Viceversa, come dicevi giustamente tu, puffin fa un'altra cosa, ovvero il supporto al flash è "integrato" o "embedded" ovvero non serve un plugin, perché puffin ridirige i contenuti in flash verso propri server e li rimanda indietro in modo che siano fruibili sul dispositivo senza l'uso di plugin. Per questa ragione, come dicevi, funziona anche sui dispositivi che, come Iphone ed Ipad, non possono istallare il plugin di adobe (qui bisognerebbe aprire una parentesi, perché almeno fino ad Iphone 3Gs, con il jailbreak e con un wrapper, ovvero una libreria che faceva da adattatore, era in realtà possibile usare il lo stesso plugin dei dispositivi android, proprio perché sempre di plugin per arm v7 si trattava). Per dire, i video del corriere della sera che richiedono il flash 10.x li rimanda indietro come mp4 o qualcosa del genere, in modo che tu li possa visualizzare senza l'uso del flash di adobe. Certo, il risultato è così così (l'ho testato su un vecchio telefono ed è meglio di niente).
Ad ogni modo, sono curioso di metterci sopra le mani![]()