Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
piellepi
In definitiva perché una volta per tutte non cerchiamo di abbassare la cresta, farci qualche risata in più, essere un po' più collaborativi e mandare avanti questo forum tra persone per bene che non si prendono a pesci in faccia o che nascondono le cose che fanno??
Ricordo che di Android ci sono a disposizione i sorgenti (
Downloads - android-x86 - An open source project to provide android support on x86 - Google Project Hosting) liberi, che chiunque volesse utilizzare può scaricare dal sito della google.
Scaricare, lavorarci su e
condividere ...
Il problema è che l'hardware non è open. I driver sono dentro linux, non dentro android, e se non si hanno i sorgenti per ricompilare è difficile trasformare la 2.3 in qualcos'altro. Sullo smartpad810c, cercano di applicare Android 4.0 perchè c'è un gruppo collaborativo tra cui pistone che ha ricompilato. Hanno ottenuto i sorgenti da un produttore russo o qualcosa del genere dopo averlo contattato.
Quote:
Originariamente inviato da
piellepi
PS a proposito: non sono ancora riuscito a far funzionare il BT...l
Scherzi vero?
-
1 allegato(i)
no, non scherz-avo...
perché proprio ieri sera ci sono riuscito, quasi per caso, da solo ;)!!!
Quello che non ho trovato da nessuna parte è che se si inserisce ad esempio la codina con una chiavetta USB esterna, per vederla bisogna andare a settare un'apposita casella, altrimenti NON SI VEDE NIENTE DI NIENTE.
Una volta settata questa magica casella, se si inserisce ora la chiavetta BT, allora MAGICAMENTE FUNZIONAAAAAA!!!!
questo settaggio famoso per fortuna sta nel widget "Controllo risparmio energia", così è un attimo settarlo... E' quello la cui iconetta, da monitor più omino, diventa una chiavetta USB... Sicuramente sta tra le Impostazioni, ma ancora non l'ho trovato...
ma se non c'è scritto da nessuna parte... :O tutte le volte che si parla di BT sul tablet tutti fanno vedere il video orrendo e non dicono nulla di questo settaggio: se da loro è settato, senz'altro non gli funzionerà qualcos'altro, dato che è un toggle...
Comunque adesso che anche la mia microchiavetta BT funziona... non la userò, perché è mille volte meglio usare la Wireless con
- ADB Connect sul tablet
- QtADB sul PC
Da quando uso questo bellissimo tool non ho più bisogno di togliere e mettere la microSD! Posso fare foto
Allegato 5741
e passare programmi, foto e quant'altro dal PC al tablet e viceversa senza adattatori, cavetti o altro...
Pierluigi
-
..ehm...ma di cosa parlate? Del bluetooth? Dell' 8125? Parlate anche a noi comuni mortali x favore? :)
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
-
oops scusa...
parlavo della possibilità di inserire ed utilizzare una chiavetta BlueTooth... cosa che finalmente sono riuscito a fare!
poi parlavo della possibilità di connettere il PC allo SmartPad tramite WiFi, tramite il programma ADB connect che si trova gartuitamente sul Market, mentre QtADB si trova su un sito che avevo già segnalato (mi pare!), che è questo:
Anesi Flavio » QtADB – un interfaccia grafica per ADB
tutto questo con l'8024, ma dovrebbe funzionare anche sull'8125...
Pierluigi
-
Come file manager in wifi col pc io uso andftp..funziona bene. Ma scusami...in attesa dei vs successi ;) cosa posso fare ad oggi x migliorare/aggiornare il mio 8125?
Inviato dal mio MID8125 usando Androidiani App
-
Milena, francamente non saprei...
cerca di sfruttarlo al meglio, conoscerlo il più possibile, tutte le sue sfaccettature, in modo tale che almeno, quando verrà fuori la sospirata versione nuova, saprai già cosa funziona e cosa no, per segnalarlo qui. ;)
Ti capisco perfettamente e comprendo la tua smania di provare qualcosa di nuovo!!
Magari intanto cerca di sconfiggere i maialini verdi (quelli di Angry Birds), oppure scaricati qualche altro gioco dal Market... :o
Se ti interessa l'Astronomia (di cui sono appassionatissimo da più di 40 anni!) allora ci sono tanti applicativi meravigliosi...;)
Pierluigi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grino
Ti do subito una dimostrazione pratica
Grazie per il consiglio ;) Non nascondo che sia molto utile e che ho apprezzato questo tuo gesto!
Leggendo il tuo post,ho avuto la sensazione che qualcosa sia cambiato,che magari tutto ciò che è successo,rimanga al passato...spero sia così ;)
Ho cercato di finirla,adesso vedo che anche tu sei di questo parere,quindi per me non ci sono problemi.
Comunque si sono uno studente ;)
Per me l'idea che ci hanno dato gli altri utenti di collaborare,è fattibile perché no ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
TATTOO
Grazie per il consiglio ;) Non nascondo che sia molto utile e che ho apprezzato questo tuo gesto!
Leggendo il tuo post,ho avuto la sensazione che qualcosa sia cambiato,che magari tutto ciò che è successo,rimanga al passato...spero sia così ;)
Ho cercato di finirla,adesso vedo che anche tu sei di questo parere,quindi per me non ci sono problemi.
Comunque si sono uno studente ;)
Per me l'idea che ci hanno dato gli altri utenti di collaborare,è fattibile perché no ;)
Che dirti, mi fai predicare sempre le stesse cose. Vediamo quanto dura.
Comunque, c'è anche un'altra cosa. Non so quanto questo migliori le cose (non ho fatto prove), ma dovrebbe contribuire ad migliorare le prestazioni e salute del tab, perchè fa diminuire le scritture in memoria:
Nel file utscrpt.sh, dove ci sono le istruzioni di mkfs.ext4 ovverosia vengono formattate le partizioni, viene appunto utilizzato ext4 come filsystem. Non ci sono molte indicazioni su mkfs.ext4 ma, supponendo che l'elenco dei parametri sia lo stesso di ext2 e ext3 (poichè abbreviazioni del comando mke2fs), è possibile disabilitare il journaling. Una spece di file di log di tutto quanto viene scritto nel disco, che per ogni scrittura richiede altre due scritture (una prima e una dopo) di log in cui segna ciò che dovrebbe essere fatto e dopo ciò che ha fatto.
Dato che il dispositivo funziona a batteria, non dovrebbe andare soggetto a interruzioni impreviste di corrente, quindi il journaling è pressochè inutile. In oltre riducendo i cicli di scrittura preservi la memoria solida del tab che vivrà più a lungo.
In più viene allocato dello spazio riservato all'utente root, pari al 5% dello spazio complessivo per consentire a processi con privilegi amministrativi di poter continuare a scrivere sul disco anche quando lo spazio è finito. un bel -m 0 e recuperiamo questo 5%.
Disabilitiamo pure la gestione degli huge file, tanto non credo che nel tablet si infilino robe da 2TB o più
Quindi trasforma il
codice:
mkfs.ext4 /dev/mmcblk0p2
in
codice:
mkfs.ext4 -O ^has_journal,^huge_file -m 0 -q /dev/mmcblk0p2
il -q viene consigliato all'interno di script quidi lo lasciamo dovè.
Questa cosa falla per tutti i comandi mkfs.ext4 e non solo per il /dev/mmcblk0p2.
Quando hai fatto le modifiche fai fare un giro a Quadrant e mandami i 10 volri che aggiorno il bench
-
Quote:
Originariamente inviato da
piellepi
no, non scherz-avo...
Sicuramente sta tra le Impostazioni, ma ancora non l'ho trovato...
Tasto fisico M poi Impostazioni|Advanced Setting
La voce si chiama USB Bus Mode. Se spuntato sotto c'è scritto USB Device Mode e vuol dire che il tablet utilizza la porta usb come se fosse un dispositivo, ovvero fa finta di essere una chiavetta dati e lopuoi collegare al pc
Senza la spunta esce scritto USB Host Mode e vuol dire che il tablet può accogliere periferiche usb sulla sua porta con il cavetto host (quello corto). Puoi così collegare la chiavetta bt, quella 3g, quella dati, la tastiera o il mouse
Nel widget le icone sono uno schermo con omino (diciamo PC + un connettore usb maschio) per il device mode e l'immagine di una chiavetta usb per host mode
Una noticina: se utilizzi il widget "controllo risparmio energia" per modificare la modalità d'uso del bus, le impostazioni si aggiornano di conseguena, mentre se modifichi dalle impostazioni, il widget non rileva il cambiamento.
Vista la foto... Piccola ma di pregio!:)
-
sì infatti avevo notato che cambiando le impostazioni , il widget non si aggiornava... :(
la foto... molto bello lo sfondo vero?! rotfl
PS è piccola perché questo forum permette di inserire solo foto-francobolli... :(