Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Scusa, prendo atto che per te usbdeview e' inutile.
Tirando le somme: hai un problema di drivers che non vanno o nel tempo si sono rovinati.
Quindi... o riesci a sostituirli, come gia detto, o "ripulisci" windows con ripristino o formattazione.
Spiacente ma non ho altre idee.
Un paio di cose però non ho detto, se attacco delle chiavette usb partono senza problemi. Poi quando attaccai la prima volta il mouse il pc non installò nessun driver nulla dando subito l'errore, invece sull altro PC, installava prima i driver e poi faceva partire il mouse. Avevo un mouse che mi si è rotto di recente (che ho citato anche nel primo post della discussione) che era l'unico funzionante. Riassumendo: il pc installò i driver per il mouse rotto ma quando vado ad attaccare il mouse nuovo il pc non installa niente dando subito errore. Quindi, forse sono quei driver del mouse rotto a creare problemi con gli altri mouse. Infatti mi ricordo tempo fa che sempre su winzozz 8.1 il mouse wireless funzionava e adesso non più. Il bello e che se cerco i driver del mouse rotto per disinstallarli, non riesco a trovare niente. Neanche quel tuo programma mi aiuta... consigli?
P.S: Credo di aver creato un'ipotesi coi fiocchi e plausibile, no? :D
Inviato dal mio GT-S6310N usando Androidiani App
EDIT: Ho appena provato quel tool, ha fatto una ricerca modifiche hardware e ha tentato con successo di re-installare i driver per il mouse ma escono sempre quelli "Disp. USB non riconosciuto (Richiesta Desc. disp. non riuscita).
-
Dai raga qualcuno mi aiuta?!:'(
-
Windows 8.1: problemi con le porte usb (e non solo) - Hardware Upgrade Forum
Prova queste soluzioni....se non risolvi reinstalla windows.
8.1 e' soggeťto con il tempo a perdere i pezzi per strada.
Io ho notato che questo degrado e' minore se si disabilitano gli update di windows che per mia esperienza fanno peggiorare il sistema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
Infatti io li ho disattivati sia perché mi stanno sui cosiddetti e anche perché Windows Update si è danneggiato irreversibilmente provandole tutte per farlo ripartite ma lasciamolo stare. Ma se provassi a levare gli update?
P.S: credo di esserci già passato per il sito che mi hai linkato, però quando posso vado a vedere.
Inviato dal mio GT-S6310N usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alex2002ita
Infatti io li ho disattivati sia perché mi stanno sui cosiddetti e anche perché Windows Update si è danneggiato irreversibilmente provandole tutte per farlo ripartite ma lasciamolo stare. Ma se provassi a levare gli update?
P.S: credo di esserci già passato per il sito che mi hai linkato, però quando posso vado a vedere.
Inviato dal mio GT-S6310N usando
Androidiani App
Il dism devi farlo più volte, alla fine vedrai che ripèristina i file di sistema danneggiati.
Poi non so se dipende da i suddetti file di sistema il tuo malfunzionamento....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
Il dism devi farlo più volte, alla fine vedrai che ripèristina i file di sistema danneggiati.
Poi non so se dipende da i suddetti file di sistema il tuo malfunzionamento....
Scusa la mia ignoranza, cos'è un "dism"?o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
Il dism devi farlo più volte, alla fine vedrai che ripèristina i file di sistema danneggiati.
Poi non so se dipende da i suddetti file di sistema il tuo malfunzionamento....
Oook, ho appena visto cosa è il "DISM", sembra un tool per Windows. C'è sempre la classica funzione a comandi sul Cmd, però non so cosa fare, come può tornarmi utile per ripristinare i (forse fantomatici) file di sistema danneggiati?:-\
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alex2002ita
Oook, ho appena visto cosa è il "DISM", sembra un tool per Windows. C'è sempre la classica funzione a comandi sul Cmd, però non so cosa fare, come può tornarmi utile per ripristinare i (forse fantomatici) file di sistema danneggiati?:-\
Si, la procedura del dism restore healt ripristina i file di sistema danneggiati.
In realtà lo fa anche lo sfc/scannow, ma se lo scannow fallisce, il dism riesce...magari dopo più tentativi.
Adesso non so dirti se con i file di sistema in ordine il tuo problema svanisce...ma tentare non nuoce.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
[quote name="Alex2002ita" post=6591006]Oook, ho appena visto cosa è il "DISM", sembra un tool per Windows. C'è sempre la classica funzione a comandi sul Cmd, però non so cosa fare, come può tornarmi utile per ripristinare i (forse fantomatici) file di sistema danneggiati?:-\
Si, la procedura del dism restore healt ripristina i file di sistema danneggiati.
In realtà lo fa anche lo sfc/scannow, ma se lo scannow fallisce, il dism riesce...magari dopo più tentativi.
Adesso non so dirti se con i file di sistema in ordine il tuo problema svanisce...ma tentare non nuoce.[/QUOTE]
Si ok ma come faccio a far partire il Dism? Un comando specifico sul Cmd?
P.S: io poco tempo fa, feci dei sfc e mi diedero l'errore che non poteva ripristinare file danneggiati e io pensavo fosse riguardante Win Up, però mo che ci penso...
Inviato dal mio GT-S6310N usando Androidiani App
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
Si, la procedura del dism restore healt ripristina i file di sistema danneggiati.
In realtà lo fa anche lo sfc/scannow, ma se lo scannow fallisce, il dism riesce...magari dopo più tentativi.
Adesso non so dirti se con i file di sistema in ordine il tuo problema svanisce...ma tentare non nuoce.
Ok ho capito come usare i comandi DISM sul Cmd, ed ho fatto già il /CheckHealth e /ScanHealth ed ecco i risultati:
Allegato 135521
/CheckHealth:
L'archivio dei componenti è ripristinabile
/ScanHealth:
Errore: 1726
La chiamata di procedura remota non è riuscita.
Mi preoccupo un po a fare il "/RestoreHealth" perchè scommetto che qualcosa andrà storto...