Visualizzazione stampabile
-
Ho provato sia da windws update (che si blocca al 73% se va bene altrimenti mi da l'errore di non ricordo il codice che riguarda la connessione), sia tramite mediacreationtool sempre facendo l'aggiornamento.
Ora dal mediacreationtool sto creando una pen drive con l'ISO.
Ora sorge un nuovo dubbio, facendo partire l'installazione dalla pen drive faccio un'installazione pulita e non aggiornarmento giusto?
Ho due partizioni sul pc, una dove installo tutti i programmi e l'altra praticamente libera perchè scarico tutto su hd esterni. Ecco vorrei evitare di dover reinstallare tutti i software vari di fotoritocco e catalogazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zoe88
Ho provato sia da windws update (che si blocca al 73% se va bene altrimenti mi da l'errore di non ricordo il codice che riguarda la connessione), sia tramite mediacreationtool sempre facendo l'aggiornamento.
Ora dal mediacreationtool sto creando una pen drive con l'ISO.
Ora sorge un nuovo dubbio, facendo partire l'installazione dalla pen drive faccio un'installazione pulita e non aggiornarmento giusto?
Ho due partizioni sul pc, una dove installo tutti i programmi e l'altra praticamente libera perchè scarico tutto su hd esterni. Ecco vorrei evitare di dover reinstallare tutti i software vari di fotoritocco e catalogazione.
con la ISO si possono fare sia una installazione pulita che l'aggiornamento, basta che quando arrivi qui selezioni la prima opzione (la schermata sarà simile per win10) > immagine
è possibile che il programma ti chieda di fare partire l'upgrade dal sistema, in questo caso riavvia win8.1 e inserisci la usb e fai partire il setup come amministratore
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
con la ISO si possono fare sia una installazione pulita che l'aggiornamento, basta che quando arrivi qui selezioni la prima opzione (la schermata sarà simile per win10) >
immagine
è possibile che il programma ti chieda di fare partire l'upgrade dal sistema, in questo caso riavvia win8.1 e inserisci la usb e fai partire il setup come amministratore
OTTIMO!
Il download è arrivato al 70% senza problemi per ora, incrocio le dita!
Grazie davvero a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
zoe88
OTTIMO!
Il download è arrivato al 70% senza problemi per ora, incrocio le dita!
Grazie davvero a tutti.
Come non detto!
Download eseguito, momento della verifica il codice errore è 80070005.
:unamused:
-
Windows 10 sì o no?
Hola!!
Volevo un consiglio: ho windows 7 su un PC vecchiotto (Intel Core 2 duo, 3 GB RAM, ha 7 anni di vita), ma non mi lamento affatto. Oltre a navigare su internet e leggere e/o scrivere documenti ci uso Adobe Lightroom per lo sviluppo e la gestione delle fotografie.
La domanda è: mi conviene aggiornare a Windows 10 o lascio il 7?
-
Sposto in sezione Microsoft Windows.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleMar85
Hola!!
Volevo un consiglio: ho windows 7 su un PC vecchiotto (Intel Core 2 duo, 3 GB RAM, ha 7 anni di vita), ma non mi lamento affatto. Oltre a navigare su internet e leggere e/o scrivere documenti ci uso Adobe Lightroom per lo sviluppo e la gestione delle fotografie.
La domanda è: mi conviene aggiornare a Windows 10 o lascio il 7?
no non conviene,fatto io su pc appena formattato,ti complichi la vita! per ogni cosa dove su w7 bastava un passaggio ne devi fare 5,è più pesante,più lento e l'ho messo su un pc fisso meno datato del tuo con un buon processore e 4 giga di ram
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleMar85
Hola!!
Volevo un consiglio: ho windows 7 su un PC vecchiotto (Intel Core 2 duo, 3 GB RAM, ha 7 anni di vita), ma non mi lamento affatto. Oltre a navigare su internet e leggere e/o scrivere documenti ci uso Adobe Lightroom per lo sviluppo e la gestione delle fotografie.
La domanda è: mi conviene aggiornare a Windows 10 o lascio il 7?
windows 10 finora si è mostrato più performante e leggero di win 7/8.1, ma non in tutti i casi; in pratica perché l'upgrade ti dia dei veri vantaggi è necessario che ci siano i driver adatti per tutte le periferiche critiche, in primis la grafica (che nel tuo caso è essenziale per i programmi di fotoritocco)
io ti consiglierei di fartene un'idea da te; puoi scegliere di aggiornare a win10 e provarlo per un mese, infatti per 30 giorni il sistema manterrà i dati necessari per tornare a win7 se vuoi. altrimenti lo puoi installare in dual boot su una partizione piccola separata, e vedere come funziona sul tuo computer
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
windows 10 finora si è mostrato più performante e leggero di win 7/8.1, ma non in tutti i casi; in pratica perché l'upgrade ti dia dei veri vantaggi è necessario che ci siano i driver adatti per tutte le periferiche critiche, in primis la grafica (che nel tuo caso è essenziale per i programmi di fotoritocco)
io ti consiglierei di fartene un'idea da te; puoi scegliere di aggiornare a win10 e provarlo per un mese, infatti per 30 giorni il sistema manterrà i dati necessari per tornare a win7 se vuoi. altrimenti lo puoi installare in dual boot su una partizione piccola separata, e vedere come funziona sul tuo computer
Questa cosa dei 30 giorni non la sapevo! È molto utile. A questo punto potrei fare così. Grazie TheSteve ;)
-
se non era per pochi programmi e la fine del supporto rimanevo a xp sp3 ... ora sono con win7 hp a 64 bit e non lo cambierei per nulla
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
-
io suggerisco di rimanere col 7
-
Salve a tutti, anche io stavo pensando di aggiornare a w10, ma a parte il fatto che non mi appare l'icona dell'upgrade, sono dubbioso per via di questi benedetti drivers: già la Microsoft ti mette in guardia dicendo che si dovrebbe contattare prima il produttore per un supporto, ho scritto delle mail alla eMachines (alias acer) ma loro non riconoscono il mio portatile... Quindi non so come muovermi; potrebbe avere problemi con i componenti interni oltre che con le periferiche esterne? Perché dite che non ne vale la pena? Parlando con un paio di persone hanno detto che va una bomba sto W10...
Inviato dal mio Lenovo S650 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
simoneusala
Salve a tutti, anche io stavo pensando di aggiornare a w10, ma a parte il fatto che non mi appare l'icona dell'upgrade, sono dubbioso per via di questi benedetti drivers: già la Microsoft ti mette in guardia dicendo che si dovrebbe contattare prima il produttore per un supporto, ho scritto delle mail alla eMachines (alias acer) ma loro non riconoscono il mio portatile... Quindi non so come muovermi; potrebbe avere problemi con i componenti interni oltre che con le periferiche esterne? Perché dite che non ne vale la pena? Parlando con un paio di persone hanno detto che va una bomba sto W10...
Inviato dal mio Lenovo S650 usando
Androidiani App
che modello è esattamente? comunque il problema dei driver riguarda pc con magari schede grafiche troppo vecchie o altre periferiche problematiche (modem interni, card reader, etc.)
io ho installato la TP su un netbook acer aspire one e con i driver generici di windows funziona tutto, a parte la fotocamera perché purtroppo era già rotta di suo
-
Guarda io ho un notebook eMachines E525, non é esattamente un modello recente, avrà almeno 6anni, ma come caratteristiche minime ci sta...
Inviato dal mio Lenovo S650 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
simoneusala
Guarda io ho un notebook eMachines E525, non é esattamente un modello recente, avrà almeno 6anni, ma come caratteristiche minime ci sta...
Inviato dal mio Lenovo S650 usando
Androidiani App
con le caratteristiche minime ci siamo, se è "nato" con win7 non avrai problemi
se non trovi l'aggiornamento nemmeno in windows update, usa questo tool per far apparire l'icona per l'aggiornamento
-
Grazie dell'aiuto. Sai dirmi per caso quanto pesa il download?
Inviato dal mio Lenovo S650 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
simoneusala
Grazie dell'aiuto. Sai dirmi per caso quanto pesa il download?
Inviato dal mio Lenovo S650 usando
Androidiani App
circa 3GB, con aggiornamenti e tutto
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleMar85
Hola!!
Volevo un consiglio: ho windows 7 su un PC vecchiotto (Intel Core 2 duo, 3 GB RAM, ha 7 anni di vita), ma non mi lamento affatto. Oltre a navigare su internet e leggere e/o scrivere documenti ci uso Adobe Lightroom per lo sviluppo e la gestione delle fotografie.
La domanda è: mi conviene aggiornare a Windows 10 o lascio il 7?
Vista l'inevitabile piega che sta prendendo questa discussione (un clone del thread in rilievo), unisco al thread dedicato a windows 10...
-
Salve a tutti.
Ho aggiornato due notebook da Windows 7 a Windows 10.
Un notebook ha processore Intel I5 2,27 Ghz, sia prima che dopo l'aggiornamento non ha mai scaldato troppo, la ventola è quasi sempre spenta, salvo durante l'utilizzo di programmi di montaggio video.
L'altro è un dual core AMD 2,2 Ghz. Purtroppo dopo l'aggiornamento la frequenza con cui la ventola si accende è maggiore.
Ho osservato che l'uso medio della CPU è 1,6 Ghz, soltanto con l'antivirus e un programma che sincronizza la posta elettronica aperti.
Ho disattivato circa 20 servizi, 10 effettivi visivi e tutte le app in background, e l'utilizzo medio della cpu è sceso a 1,4 Ghz.
Ci sono stati dei leggeri miglioramenti ma non sono completamente soddisfatto.
Magari in futuro valuterò di sostituire la CPU, perchè il mio PC non è da buttare.
Avete qualche consiglio su come diminuire ulteriormente l'utilizzo della CPU?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Salve a tutti.
Ho aggiornato due notebook da Windows 7 a Windows 10.
Un notebook ha processore Intel I5 2,27 Ghz, sia prima che dopo l'aggiornamento non ha mai scaldato troppo, la ventola è quasi sempre spenta, salvo durante l'utilizzo di programmi di montaggio video.
L'altro è un dual core AMD 2,2 Ghz. Purtroppo dopo l'aggiornamento la frequenza con cui la ventola si accende è maggiore.
Ho osservato che l'uso medio della CPU è 1,6 Ghz, soltanto con l'antivirus e un programma che sincronizza la posta elettronica aperti.
Ho disattivato circa 20 servizi, 10 effettivi visivi e tutte le app in background, e l'utilizzo medio della cpu è sceso a 1,4 Ghz.
Ci sono stati dei leggeri miglioramenti ma non sono completamente soddisfatto.
Magari in futuro valuterò di sostituire la CPU, perchè il mio PC non è da buttare.
Avete qualche consiglio su come diminuire ulteriormente l'utilizzo della CPU?
levare l'antivirus lasciando windows defender, magari accoppiandolo alla versione free di malwarebytes da usare di tanto in tanto per fare una scansione; dal task manager vedi programmi che usano troppa cpu? il portatile ha anche una scheda grafica ati/amd?
-
Il notebook che intendo ottimizzare è un HP Compaq 615.
CPU: AMD Athlon X2 Ultra Dual Core QL-66
Scheda video: ATI Radeon HD 3200
Dopo l'aggiornamento a Windows 10, ho disinstallato il driver della scheda video, che era la versione per Windows 7.
Ho anche selezionato la spunta "elimina software del driver".
Ho riavviato, e ho installato il driver video per windows 10 (posseggo attualmente la versione più recente).
I programmi per la sicurezza che utilizzo sono Avast Antivirus Free e Windows Firewall.
Per quanto riguarda il task manager, i processi piu' utilizzati sono " gestione finestre desktop" e "system".
La temperatura di base dei processori varia fra 50 e 55 gradi, per riprodurre un film in hd arriva a 70 gradi .
A meno che non si possa fare altro, secondo me dovrei analizzare attentamente la lista dei servizi in modalità di avvio automatico e valutare se qualcuno può passare in manuale o in stato disattivato.
Il notebook più potente, a riposo, ma comunque con molti programmi aperti in background, ha una temperatura che varia fra 55 e 60 gradi ma la ventola non si accende quasi mai.
-
io ti consiglio comunque di levare avast perché di suo è pesante, puoi tenere il pc completamente al sicuro anche con l'accoppiata defender+ mbam free
riguardo quei due processi, il loro consumo è anomalo e c'è parecchia gente che se ne è lamentata in rete, ti posso dare un paio di consigli
per la gestione finestre: buttando un occhio su internet ho trovato persino persone che avevano nel computer un virus che copiava il nome dwm.exe e che consumava cpu, quindi ti consiglierei innanzitutto una scansione approfondita con l'antivirus; fai anche un controllo di integrità aprendo il prompt come amministratore (tasto destro su logo start per fare veloce) e digita sfc /scannow
per il processo system: ho trovato che al 90% dei casi, il problema è l'incompatibilità di un driver col sistema e io sospetto che sia la scheda grafica il problema (perché pure io ho una scheda radeon e ho qualche esperienza passata). il mio consiglio è
- rimuovere tutto il software relativo con l'amdcleanuputility
- reinstallare il driver che è questo > Driver Mobility Radeon
- controllare se windows update ti propone aggiornamenti per il driver grafico ed evitarli come la peste tramite questo tool > Windows 10 Troubleshooter o impostando nel pannello di controllo di non scaricare driver, andando in pannello di controllo > sistema > impostazioni di sistema avanzate (sulla sinistra) > scheda "hardware" > impostazioni installazione dispositivo
-
Ho fatto anche un'installazione da 0, con il disco, e l'unico Driver che manca è quello della scheda video.
Quindi non c'è il rischio che venga sostituito con una distribuzione di terze parti.
Durante questo mese uscirà un aggiornamento importante di Windows, vediamo se ci saranno miglioramenti nelle prestazioni.
Sia chiaro che non sto screditando Windows 10, semplicemente sto cercando di capire se è possibile ottimizzarlo per farlo funzionare correttamente su un vecchio PC.
In settimana smonto la scheda madre e faccio una foto alla pasta termica, magari la sostituisco.
Mi sembra di aver capito che AMD distribuisce anche i driver del processore, sono indeciso se sostituirli (attualmente ci sono quelli che Windows ha messo da solo).
-
Prima di installare w10 volevo chiedere un paio di cose:
1- é meglio aggiornare direttamente da update, o meglio scaricare l'iso e metterla su dvd? Come deve essere eventualmente questo dvd?
2- prima di aggiornare, devo backuppare qualcosa del mio pc? Si perdono i dati? Come e su che supporto devo eseguire il backup?
Grazie del supporto :-)
Inviato dal mio Lenovo S650 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
simoneusala
Prima di installare w10 volevo chiedere un paio di cose:
1- é meglio aggiornare direttamente da update, o meglio scaricare l'iso e metterla su dvd? Come deve essere eventualmente questo dvd?
2- prima di aggiornare, devo backuppare qualcosa del mio pc? Si perdono i dati? Come e su che supporto devo eseguire il backup?
Grazie del supporto :-)
La soluzione migliore per mantenere la tua vecchia configurazione e' fare l'update, ti rimangono anche tutti i programmi (a meno di forti incompatibilita')
La procedura e' un po' lunga... deve scaricare 3 giga, e poi aggiornare, quindi dipende dalla rete e dal pc... circa 3-5 ore
Con l'aggiornamento hai il vantaggio che il tuo seriale verra' associato al nuovo Win10, dopo i 30gg di prova.
Dopo i 30gg il backup del vecchio sistema operativo verra' cancellato automaticamente e non potrai piu' tornare indietro, il produck key verra' convertito a win10, la licenza associata alla scheda madre.
Se ti scarichi il dvd, sempre utile per fare un'installazione pulita da 0 o se in futuro hai problemi, ti basta un dvd da 4,7giga
Ricordati che ti aggiorna a 64bit o 32bit a seconda di cosa hai installato ora, mentre il dvd scegli tu quale versione.
I dati non dovrebbero essere toccati, ma e' sempre buona regola fare un backup dei tuoi documenti, foto, ecc., insomma di tutto quello che non vuoi proprio perdere in caso di problemi.
-
Ciao dopo l'aggiornamento a Windows 10 da Windows 7 non riesco più a collegare il navigatore Tomtom al PC x l'aggiornamento.qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Grazie
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
Salve a tutti il mio consiglio su w10 è quello di scaricare Windows insider e installarlo su unità esterna hdd esterna avviandosi col boot interno.ho un Acer travelmate 5630 del 2006 con installato w7 e devo dire che nonostante usb 2.0 gira molto bene senza senza rallentamenti o crash una volta installato fai la registrazione col tuo account Microsoft e stai sereno avviandolo quando vuoi e mantenendo il tuo o.s. Originale sul PC. Provare per credere
Inviato dal mio C6903 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ptrizio
Salve a tutti il mio consiglio su w10 è quello di scaricare Windows insider e installarlo su unità esterna hdd esterna avviandosi col boot interno.ho un Acer travelmate 5630 del 2006 con installato w7 e devo dire che nonostante usb 2.0 gira molto bene senza senza rallentamenti o crash una volta installato fai la registrazione col tuo account Microsoft e stai sereno avviandolo quando vuoi e mantenendo il tuo o.s. Originale sul PC. Provare per credere
Inviato dal mio C6903 usando
Androidiani App
Buona idea. Mi piace! Perchè non apri un thread qui in sezione e scrivi una bella guida che spieghi bene come fare? Potrebbe essere utile ad altri ;)
-
Una volta che hai scaricato w10 dalle istruzioni Microsoft e creato il file ISO insider preview prendi un hardisk esterno crei una partizione primaria ntfs e poi col programma AOMEI PARTITION ASSISTANT PRO avvii il programma Windows to go creator e lui lo installa su hdd esterno una volta installato riavvii il PC con f2 entri nel boot di sistema e lo fai partire da usb. Poi ti registri al prg insider preview e ti provi il tuo w10 senza rovinarti il PC.poi vai sul sito di ashampoo e gratuitamente ma con registrazione per chiave illimitata scarichi ashampoo antispy e così in un attimo chiudi tutte quelle porte aperte su w10 che ti spiano e ora buona notte.
Inviato dal mio C6903 usando Androidiani App
-
Salve a tutti :tongue:
Ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 partendo da Windows 7 (licenza originale), mantenendo tutti i dati e file; solo che ora ho una domanda, della serie "potevi pensarci prima" :noword:
Dato che non ho scaricato l'ISO, come faccio ora a "ripristinare" Win10 come se fosse nuovo? Cioè, voglio cancellare ogni cosa presente sul computer ad eccezione del S.O....come se fosse stato formattato. Non voglio formattare ripartendo da Win7 per poi aggiornare al 10 :emo_im_frustate:
Spero di essermi spiegato bene :laughing:
Se esiste una soluzione ben venga, altrimenti mi dovrò arrendere e ripartire dal 7 :'(
-
Non credo che con una semplice formattazione tornerebbe a win7, però se ha salvato un backup del vecchio sistema (entro trenta gg puoi tornare indietro se non ti va bene il nuovo windows) forse quello viene cancellato... Non ne sono sicuro, aspetta conferme da chi ne sa di più eh
Inviato dal mio Lenovo S650 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rebel_3
Salve a tutti :tongue:
Ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 partendo da Windows 7 (licenza originale), mantenendo tutti i dati e file; solo che ora ho una domanda, della serie "potevi pensarci prima" :noword:
Dato che non ho scaricato l'ISO, come faccio ora a "ripristinare" Win10 come se fosse nuovo? Cioè, voglio cancellare ogni cosa presente sul computer ad eccezione del S.O....come se fosse stato formattato. Non voglio formattare ripartendo da Win7 per poi aggiornare al 10 :emo_im_frustate:
Spero di essermi spiegato bene :laughing:
Se esiste una soluzione ben venga, altrimenti mi dovrò arrendere e ripartire dal 7 :'(
impostazioni > aggiornamento e sicurezza > ripristino (menu sulla sinistra) > reimposta il PC
una volta scelta questa voce puoi scegliere se mantenere files e programmi o no
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rebel_3
Salve a tutti :tongue:
Ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 partendo da Windows 7 (licenza originale), mantenendo tutti i dati e file; solo che ora ho una domanda, della serie "potevi pensarci prima" :noword:
Dato che non ho scaricato l'ISO, come faccio ora a "ripristinare" Win10 come se fosse nuovo? Cioè, voglio cancellare ogni cosa presente sul computer ad eccezione del S.O....come se fosse stato formattato. Non voglio formattare ripartendo da Win7 per poi aggiornare al 10 :emo_im_frustate:
Spero di essermi spiegato bene :laughing:
Se esiste una soluzione ben venga, altrimenti mi dovrò arrendere e ripartire dal 7 :'(
Come gia detto qualche post fa, scaduti i 30gg di prova la licenza di win7 decade e si trasferisce su win10 (viene associata alla scheda madre, almeno per gli OEM, per i retail spero di no)
Se non ti accontenti del ripristino, ti scarichi il dvd di win10 cosi' puoi fare una installazione pulita da 0 (della stessa versione che hai installato ora), al termine si autentica via internet da solo.
-
Io sto riscontrando un problema relativo all'audio.
Precisamente, dopo il passaggio da Windows 7 a Windows 10, la qualità dell'audio sull'uscita cuffie è peggiorata.
Quella sugli altoparlanti invece è rimasta uguale, cioè è sempre ottima.
Cosa mi consigliate di fare?
EDIT:
Un amico su Facebook mi ha dato la soluzione.
Ho disinstallato il Driver IDT Audio e ho riavviato.
Poi ho aspettato la notifica via Windows Update della disponibilità del driver, ho aggiornato e riavviato.
Adesso va bene.
-
Ciao, Leggo solo ora il tuo problema col TOM TOM, se non hai già risolto ti consiglio di reistallare il programma per Windows8 e Windows10 dal sito originale:
Come posso installare TomTom HOME sul computer?
"TomTom MyDrive Connect" o "TomTom HOME 2" a seconda della versione del tuo apparato (l'istallatore ti dice la versione adatta); mi funziona perfettamente.
-
Ciao ti ringrazio ma ho già risolto. ..reinstallando il programma x tomtom non succedeva niente...allora in extremis ho ripristinato windows 10 mantenendo i miei file personali e ha funzionato. .ho dovuto reinstallare molti programmi cancellati ..ma mi è andata bene così. Cia
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
Ciao a tutti, fra pochi giorni cambierò la scheda madre, processore e RAM al computer, quindi da quanto so perderò la licenza di W10. Ho contattato il supporto Microsoft, mi hanno dato un link dove ho scaricato W8.1 e l'ho messo su un DVD, inoltre mi hanno chiesto la key di W8.1 (OS dalla quale ho aggiornato) ed è ok. Ora, dopo che ho cambiato i pezzi, inserisco il DVD subito al primo avvio e metto la key di W8.1? Per poi aggiornare al 10?
-
Quote:
Originariamente inviato da
xPissio
Ciao a tutti, fra pochi giorni cambierò la scheda madre, processore e RAM al computer, quindi da quanto so perderò la licenza di W10. Ho contattato il supporto Microsoft, mi hanno dato un link dove ho scaricato W8.1 e l'ho messo su un DVD, inoltre mi hanno chiesto la key di W8.1 (OS dalla quale ho aggiornato) ed è ok. Ora, dopo che ho cambiato i pezzi, inserisco il DVD subito al primo avvio e metto la key di W8.1? Per poi aggiornare al 10?
Si, non ci dovrebbero essere problemi nell'accettazione del seriale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
NiloGlock
Si, non dovrebbero essere problemi nell'accettazione del seriale.
Va bene, spero vada tutto bene :) grazie