Salve,
Ho lanciato la scansione del sistema con sfc /scannow nel cmd e mi ha trovato dei file non corretti (o mancanti...non so). Il problema è che non riesce a completare il ripristino di tali file. Mi tocca formattare???
Stefa99
Visualizzazione stampabile
Salve,
Ho lanciato la scansione del sistema con sfc /scannow nel cmd e mi ha trovato dei file non corretti (o mancanti...non so). Il problema è che non riesce a completare il ripristino di tali file. Mi tocca formattare???
Stefa99
Immagino tu abbia un qualche problema e quindi hai provato con sfc
Tipicamente si ripete 2-3 volte, puo' essere che alcuni file abbiano priorita' diverse.
Se non cambia nulla, puoi provare a fare un ripara dal disco di installazione, per evitare il ripristino o la formattazione.
Conoscendo i file "incriminati" puoi anche provare a recuperarli (da qualche parte) e sostituirli manualmente... dipende dal problema e da come e perche' sei arrivato fino a li.
Ho rilanciato il programma: lo avevo fatto solo una volta.
In realtá non ho problemi (a parte il fatto che non riesca a condividere i file in locale...ma non mi serve per ora), ho provato perchè avevo letto qualche pagina dietro che c'è un virus che si sostituisce ad un'app di sistema...e visto che a volte il sistema, il gestore finestre o il module installer occupano tutta la CPU (che è una AMD sempron 120 single-core...quindi si sente), ho voluto provare.
Se è normale questo loro urilizzo delle risorse (cosa probabile, visto il processore), allora lascio stare :-)
Grazie,
Stefa99
Ho aggiornato a windows10,ma da qualche tempo ho una schermata blu con scritta "Windows ha riscontrato un errore ....." e riavvio un po' fastidioso ,inoltre il dowload degli aggiornamenti e' fermo da un mese sullo zero dowload in corso .. cosa posso fare .qualcuno puo' aiutarmi'Grazie
quali aggiornamenti ti segnala come disponibili? hai già installato il cosiddetto "fall update?
prova intanto a scaricare ed eseguire il windows update troubleshooter
Ciao a tutti; volevo approfittare della sostituzione di pezzi del computer, per passare a win 10. Attualmente ho windows 8.1 con licenza retail, e pensavo di utilizzare lo strumento per la creazione dei supporti, per creare un supporto avviabile e installare win 10 da zero.
Sapete se alla richiesta del seriale, posso utilizzare direttamente il seriale di W8.1 retail, oppure devo per forza reinstallare win 8.1 e poi aggiornare a win 10?
Grazie
Non mi risulta si possa attivare Win10 direttamente con il seriale di win8.1
Forse riesci a farlo telefonicamente e parlando con un operatore Microsoft.
La procedura automatica e' piu' lunga... ma non proibitiva. Dopo aver aggiornato l'hardware, installi win 8.1 e lo attivi (non serve che aggiorni... o basta l'essenziale e qualche driver).
Poi ti scarichi l'iso attraverso l'utility e aggiorni a win10, alla fine ti si attiva win10 automaticamente e dopo 30gg il backup del vecchio sistema win8 verra' cancellato e la licenza/attivazione definitivamente trasferita a win10.
Eventualmnte formatti e reinstalli da zero win10 con il dvd.
PS. spulciando in rete ho trovato questo che sembra smentire quanto ho appena scritto ;)
....pero' non e' molto chiaro.Quote:
https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10
Eseguire un'installazione pulita con un'unità USB o un DVD
Segui queste istruzioni per eseguire un'installazione pulita di Windows 10. Se vuoi eseguire gratuitamente l'aggiornamento a Windows 10, segui le istruzioni nella sezione Eseguire l'aggiornamento a Windows 10 con lo strumento. Se non hai ancora eseguito l'aggiornamento a Windows 10 e vuoi eseguire un'installazione pulita, dovrai immettere un codice Product Key qualificato per Windows 7, Windows 8.1 o Windows 10 oppure acquistare una licenza per attivare Windows 10.
Infatti ho trovato anche:
Poi facci sapere come hai fatto !!Quote:
Perché non riesco ad attivare Windows 10? - Guida di Windows
Hai creato un supporto e hai eseguito un'installazione pulita di Windows 10 invece di eseguire prima l'aggiornamento dalla versione precedente di Windows.
Per eseguire l'aggiornamento a Windows 10 usando l'immagine ISO o il supporto di aggiornamento creato tramite lo strumento di creazione di supporti, devi selezionare l'opzione Aggiorna il PC ora.
Se hai eseguito un'installazione pulita invece di un aggiornamento, ti verrà chiesto di immettere un codice Product Key di Windows 10 o acquistare una nuova licenza per attivare Windows 10. Il problema è dovuto al fatto che non è stato possibile registrare il tuo diritto all'aggiornamento gratuito nei server di attivazione perché non hai effettuato l'aggiornamento a Windows 10. Per risolvere questo problema, dovrai tornare alla versione precedente di Windows, assicurarti che la versione precedente sia attivata e quindi eseguire l'aggiornamento a Windows 10
Grazie; molto chiaro e completo. A giorni dovrebbero arrivare i pezzi da sostituire; poi faccio sapere come è andata :).
@markoma @pumaro a quanto pare scaricando l'ultima versione di Win10 contenente il Fall Update (per esempio dal Tech Bench) è possibile installare il sistema e successivamente attivarlo con un seriale per Win7/8.1 senza problemi
Buongiorno a tutti,
Sono passato da 10 giorni a Windows 10, andava tutto bene, all'improvviso non riesco più ad usare skygo su nessuno browser, perchè mi dice che devo installare silverlight, che io già avevo. Ho disinstallato la vecchia versione e ho scaricato la nuova versione, arriva fino a 99% poi mi dice che è impossibile scaricarla, ma se vado sul pannello di controllo la nuova versione di silverlight c'è. Sono disperato perchè non riesco più a vedere le mie serie tv e soprattutto la finale di xfactory. Un ringraziamento anticipato a chi mi può aiutare:)
Purtroppo l' ENORME difetto di Win10 e' la gestione degli aggiornamenti... non ne hai il controllo fa tutto da solo, quando e come vuole lui. Cosa comoda finche' tutto fila liscio, quando ci sono problemi (ed il tuo e' "minuscolo") e' da suicidio, visto che per la nota Legge di Murphy capitera' quando ti serve il pc.
Prova ad insistere a scaricare il file di installazione del silverlight manualmente dal sito, forse e' un problema temporaneo o forse dipende dal browser o dall'antivirus.
codice:www.microsoft.com/silverlight/
ci sono anche dei seriali ufficiali,provvisori, rilasciati da MS per l'installazione pulita...santo google ve li fornisce....
un saluto a tutti!
Ho un Notebook Samsung con processore i5 e 8 gb di ram (4 ne ho aggiunti io), modello NP540U3C-A01IT con su windows 8.1
E' da un po' che sto meditando l'aggiornamento a windows 10.
Mi conviene farlo?
Prima di procedere vorrei esserne sicuro perchè date le mie scarse competenze informatiche, potrei avrei più di qualche problema per ripristinare il mio pc allo stato attuale....
A mio giudizio Windows 10 non conviene ancora installarlo perché presenta ancora parecchi bug non risolti. Attenderei ancora qualche mese. Consiglio comunque prima di fare l'aggiornamento di fare un'immagine disco perché ho letto che non sempre funziona il ripristino allo stato attuale e alcuni si ritrovano la partizione di ripristino del sistema precedente cancellata con l'impossibilità di fare il ripristino di fabbrica. Cordialità
Personalmente mi trovo molto bene con Win 8.1 ... e non mi piace proprio il fatto che Win10 invii un sacco di dati a mamma Microsoft inoltre non hai il controllo degli aggiornamenti, driver compresi, fa tutto lui.
Se sia conveniente o meno... non saprei, sicuramente impegna piu' ram (piu' di un giga). Potrebbe essere che al passaggio ci sia qualche problema di driver, son passati 5 mesi quindi dovrebbero essere stati risolti, eventualmente aspetta ancora un po'.
Metti anche in conto che alcuni programmi potrebbero "scomparire" perche' non compatibili.
Comunque non dovresti avere difficolta' a tornare indietro... direttamente da Win10 o alla peggio, visto che e' un portatile, fai il ripristino di fabbrica (con perdita di dati e programmi).
Non ho notizie di partizioni di ripristino modificate, sicuramente non prima dei 30gg... Se vuoi stare ultrasicuro la puoi clonare.
PS. e' comunque buona norma fare un backup dei documenti/file/foto personali, per sicurezza.
Sai cosa? E' che per via della mia ignoranza grossolana, temo di aver combinato un mezzo pasticcio.
Proprio partendo dal presupposto dell'importanza di un backup dei dati e per esser sicuro di poter tornare indietro a windows 8.1, ho provato a creare una unità di ripristino tramite gli strumenti ripristino avanzati.
All'esito della procedura mi son ritrovato con:
- circa 8 gb di file vari sulla chiavetta USB che avevo collegato
- una nuova partizione (si chiama così?) denominata E: da circa 24 gb.
In maniera incauta ho cancellato i file dalla chiavetta senza salvarli da nessuna parte, convinto di poter ripetere la procedura in qualsiasi altro momento.
Ora, però, se vado a creare una nuova unità di ripristino, mi salva solo circa 500 mb file sulla chiavetta e non più 8 gb.
Pertanto, mi son fatto l'idea di aver fatto qualche disastro, di aver magari cancellato una parte importante della memoria del pc e di non poter più fare un ripristino ai dati di fabbrica.
E' così?
Forse adesso, e spero, hanno cambiato la modalità, ma su un notebook che avevo aggiornato a Windows 10 mi aveva cancellato la partizione di Acer. Per tornare indietro Windows 10 ha utilizzato una immagine del vecchio sistema creato da Windows 10 stesso dalle cartelle windows.old e $windows.~bt entro un mese dall'aggiornamento (che poi non era andata a buon fine dopo settimane) tramite se non erro Impostazioni > Ripristino. Quindi ho fatto il restore dall'immagine disco che avevo fatto prima di installare Windows 10 e quindi anche la partizione di ripristino Acer.
Quando uscì era anche scritto sul sito di MIcrosoft. Ora mi sembra di non vederlo più scritto. Meglio così se hanno cambiato idea.
Ogni volta che si aggiorna una versione di sistema operativo per me è necessario fare il backup.
Nota di Microsoft
EDIT - Nota Microsoft per alcune modalità di ripristinoQuote:
Se torni a Windows 8.1, alcune app distribuite con Windows, come Mail e Contatti, potrebbero non funzionare più. Per correggere il problema, reinstallale dallo Store.
Io non avrei usato il sistema di Windows per creare un'immagine disco. Spero che non ti sia tolto la possibilità del ripristino di fabbrica. Non ho Windows 8 ma GNU/Linux, Windows 7 e Windows 10 (per test) e quindi non ti posso aiutare nello specifico. Mi spiace. :(Quote:
Nota
Se il produttore ha configurato il tuo PC per l'esecuzione da un file di immagine Windows compresso (configurazione nota anche come avvio dal file di immagine Windows o WIMBoot) e ha incluso un'opzione per il ripristino delle impostazioni del produttore, l'opzione non sarà più disponibile dopo l'aggiornamento a Windows 10.
Normalmente windows ti consente di fare il ripristino della configurazione funzionanate ad una certa data, ad esempio prima di installare un programma che ti ha dato problemi.
Con l'utility integrata in win8 puoi "Reinizializzare" il sistema, senza perdere le configurazioni ed i file personali, potrebbero sparire alcuni programmi desktop.
Inoltre puoi "Reimpostare" il sistema di fabbrica... che e' stato collocato nella "partizione di ripristino" nascosta.
Normalmente installando e aggiornando le partizioni non vengono toccate... pero' Win10 fa quello che vuole, quindi puo' essere che te la cancelli.
Mi informo da un amico che ha aggiornato un portatile nuovo in ottobre.
Sinceramente non so dirti che cosa puoi aver combinato.
Usando il pc da prima di windows ho sempre utilizzato un sistema "manuale" di gestione dei documenti personali.... purtroppo piu' i sistemi operativi si evolvono e piu' fanno tutto loro ed a me non piace. Il computer deve fare quello che voglio io.
Probabilmente hai creato una nuova partizione di ripristino (probabilmente con le impostazioni attuali .... ma anche no) e la chiavetta serve solo per fare l'avvio in caso di problemi.... pero' 8 giga sono tanti.
Se vai in gestione disco dovresti vedere la struttura, ovvero tutte le partizioni che ci sono nel disco. Normalmente, da sx a dx, c'e' una partizione piccola 300-500MB "riservato per il Sistema" poi una da 15-20GB nascosta (ovvero senza lettera, che sarebbe il ripristino di fabbrica) poi la partizione di sistema C: e poi una partizione D: dove tieni i dati.
Inoltre lo smanettamento che hai fatto dovrebbe averti creato anche una partizione E: (... che se ha una lettera vuol dire che la vedi)
Normalmente quando fai Reimposta il sistema di fabbrica accede alla partizione nascosta... ora non so se, avendo fatto un nuovo ripristino, ti ripristina la prima, la seconda partizione (E:) o ti consente la scelta.
Non mi e' mai capitata questa situazione... di solito faccio Reimposta o installazioni da zero.
Posso solo suggerirti qualche prova che farei per cercare di sistemare...
EDIT: ... il mio amico conferma che la partizione nascosta e' ancora li.
Buongiorno a tutti.
ieri ho installato windows 10 sul mio Toshiba Satellite c660-2lm ma non so come installare i driver del tuchpad per lo scroll laterale.. lo so che non è una cosa importante ma su windows 7 l'ho sempre utilizzato e senza mi sento perso.
grazie in anticipo
Win10 installa i driver da solo, ti basta andare in impostazioni > aggiornamento e sicurezza > windows update e fargli fare la ricerca
comunque può darsi che la funzione sia andata persa, ho aggiornato di recente il portatile di un amico e con il nuovo driver elan lo scorrimento sul bordo non era neppure tra le opzioni
OK, dopo avere cambiato scheda madre/processore/RAM, mi sono reso conto che non avevo un connettore per il masterizzatore EIDE :frustate:. Morale: niente boot da CD che avevo preparato con la ISO della versione 1511. Ho qundi dovuto fare un'installazione da windows 8.1.
Alla richiesta di windows 10 della chiave di attivazione, quella di 8.1 retail non era valida; ho dovuto uscire, riattivare win 8.1 tramite il supporto telefonico automatico e poi ho potuto installare windows 10, trovandolo già attivato. Per l'installazione, ho usato l'opzione "Non mantenere niente" e tutto è filato liscio; poi ho eliminato, con pulizia disco, sia la versione 8.1 che la cartella dei files temporanei d'installazione.
Ciao a tutti raga, ho aggiornato il mio pc a windows 10 pro n e adesso non mi riconosce nessuno smartphone android.
Ho provato ad installare il pacchetto windows media come letto cercando su google, poi ho disisnstallato tutti i driver, ma niente da fare, qualsiasi dispositivo colleghi non viene riconosciuto, ho provato un samsung uno xiaomi ed un htc tutti lo stesso problema. vengono rilevati come mtp col punto esclamativo giallo
Qualche consiglio?
Posso tornare a Windows 7 usando il disco di Windows 7 e la sua product key?
Aggiornando da win7 a win10, hai 30gg di tempo per ritornare a win7 poi la cartella con il sistema win7 viene cancellata e la key di win7 viene registrata definitivamente a win10 ed in teoria anche alla scheda madre (... ma forse dipende dal tipo di licenza) quindi puoi reinstallare win10 senza key e si attivera' da solo quando vai online.
Non ho provato e non conosco nessuno che ha provato a rimettere win7 dopo i 30gg, ma in rete molti affermano che non si puo' tornare indietro.
Fai una prova e poi facci sapere !
PS. altre info sul sito MS
c'e' anche il link all' assistenza clienti... casomai chiedi direttamente.codice:windows.microsoft.com/it-it/windows-10/activation-in-windows-10
All'assistenza hanno detto che e' possibile riutilizzare lo stesso seriale con il disco di windows 7 fino al 29 luglio 2016.
Ho formattato, poi ho messo il product key ed e' andato tutto bene.
Salve a tutti buon anno , dopo aver bestemmiato per molto tempo
sul problema dell'avvio molto lento finalmente dopo tutti i vari aggiornamenti adesso
questo problema si è risolto ho un avvio con hd meccanico 9 secondi velocissimo, però ho
notato che ogni volta che faccio un reboot si ripresenta il problema. In pratica lo spengo
normalmente e poi lo riacciendo anche subito è velocissimo ma se per esempio lo riavvio
un eterno ci mette. Qualcuno ha fatto caso a questa cosa???
guarda in pannello di controllo > opzioni di risparmio energia > "specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione" se l'opzione "attiva avvio rapido" è selezionata
se lo è quello che accade al tuo computer è normalissimo, un riavvio completo richiede più tempo
Ieri ho installato Windows 10 in un portatile della Asus...
Un FG5L
Il sistema ha trovato tutti i driver in automatico tranne quello del Coprocessore (non so quanto sia importante)
Ho provato a cercare quel driver senza risultati... 😥
Qualcuno sparebbe aiutarmi?
E un driver importante?
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Non é proprio recentissimo...
Cpu: Intel Pentium Dual T3400 @2.16GHz
Ram: DDR2 4Gb
Scheda Video: nVidia GeForce 8200M G (256Mb)
HD: 250 Gb
Questo:
http://www.lapspecs.com/detail/asus+f5gl
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Almeno hai 4 giga di ram per l'esoso Win10 ;)
Sinceramente non saprei... di solito il coprocessore e' quello matematico, ma potrebbe essere anche altro e sinceramente non saprei dirti in quali applicazioni puo' essere utile/indispensabile.
Prova a scaricare l'utility di aggiornamento della Intel e vedere se trova qualcosa in automatico
Eventualmente installare manualmente il pacchetto driver Intel dedicato.
Oltre a questo testa il pc per qualche tempo per vedere come si comporta, se ha dei rallentamenti, se la cpu lavora piu' del solito ovvero in modo eccessivo.
Purtroppo win10 ha problemi con i driver per le macchine piu' vecchie... in teoria va tutto, ma non in modo ottimizzato.
Quindi, se non trovi il driver giusto, consiglio di tornare a window 7
I driver che ho trovato sembrano per win 7 e non vengono installati... Il pc sembra andare...
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
le uniche pecche del lumia 640 sono la scarsa ricezione wifi e il browser lento. con windows 10 migliorerà?