Scusate, non so veramente se era meglio aprire altro thread nella sezione Microsoft Windows oppure continuare qui dato che si tratta dello stesso mini pc, ma con quesito completamente diverso:
Nel mini pc che ho appena comprato c'è un ssd ma anche uno slot per hdd interno.
Continuando ad usare l'ssd per... tutto, non sarebbe buona idea installare anche un hdd (nel suo slot) per il backup incrementale periodico schedulato?
Cioè: sul vecchio notebook, ultimamente avevo partizionato l'ssd da 1 tb. In C: (150gb) sistema operativo e, in D: (tutto il resto dell'ssd) i dati.
Da circa 6 mesi (dopo brutte esperienze di sistema operativo saltato), una volta a settimana, collegavo un hdd esterno alla usb, avviavo Veeam Agent backup for Windows e facevo un backup incrementale della partizione C:
La cosa però, mi seccava parecchio (e spesso mi dimenticavo).
Quindi, in Veeam Agent Backup, ho visto che c'è l'opzione per fare un backup periodico programmato automatico. Lui parte e fa il suo backup.
Con Hdd esterno USB, però, non si può fare, in quanto dovrei sempre ricordarmi di collegare (o, anche se si avvisasse, sarebbe comunque molto scomodo) l'HDD alla USB.
Con un HDD interno, invece, farebbe tutto da solo in autonomia e, anzi, potrei anche incrementare la frequenza dei backup...
Non sarebbe una buona idea, tenendo anche conto che, in casi estremi, potrei anche usare quell'HDD come esterno (collegato alla USB, smontandolo ovviamente), comprando un semplice adattatore "lettore" in cui infilare l'HDD (adattatore che una volta avevo, tra l'altro...)?
Quale potrebbe essere la controindicazione a cui non sto pensando o che non so?