io ho piazzato dentro una sim che mi girava per casa, non ho notato problemi almeno guardando i livelli dei segnali, non ho provato pero' a telefonare
Visualizzazione stampabile
ora vado quasi offtopic ma non troppo... qualcuno sa di qualche port di cyanogenmod piuttosto che (meglio ancora) paranoid android per il p780?
Confermo che la v16 va molto molto meglio come ricezione rispetto alla v17 (row). La seconda sim è enormemente migliorata in gsm. L'unico difetto è che la prima sim sembra più pigra nel passare in 3g. Se ci fosse il modo di patchare i 900mhz sarebbe tutto perfetto...
In realtà io ho notato che la ricezione in 3G sia che venga usata la baseband ROW che Cinese non cambia molto, nel mio caso è proprio identica. Cambia invece la ricezione GSM che perde moltissimo in ROW.
Inoltre ho notato che cmq il nostro p780 prende meno dell'Huawei di mio fratello e del mio vecchio Galaxy Nexus (da stasera in vendita). E questo all'inzio mi aveva fatto arrabbiare non poco, considerando che il Galaxy Nexus è pietoso come ricezione, invece l'Huawei di mio fratello penso sia imbattibile. In realtà poi ho notato un'altra cosa che mi ha un po' rassicurato: il P780 in ricezione massima non va benissimo, per esempio a casa mia il mio galaxy nexus e l'huawei prendono -75db in 3G mentre il lenovo P780 prende -85db. Quando gli altri due prendono -85db il lenovo va a -92db. Però quando gli altri ricevono pochissimo il Lenovo invece se la cava meglio, tipo il mio Galaxy nexus a -103db invece il lenovo a -97db (una differenza enorme quando il segnale è basso).
Qualcuno di voi che abita in una città grande può testare se funzionano i 900mhz con il modem V23 (anche se ha problemi con il 2G)? Semplicemente basta andare in mobileuncle e togliere i 2100 (lasciando però abilitati i 900), riavviare lo smartphone e vedere se prende cmq il segnato in umts.
La tre nelle grandi città ha già messo i 900mhz. ed anche la vodafone credo...
Ho deciso di passare alla s135 cinese dalla s115 row.
Già che c'ero, prima ho voluto provare a ripartizionare /data con meteos: un disastro. Una volta riavviato in recovery (twrp), ho scelto wipe/factory reset come prescritto e ha dato una serie di errori di mount: in pratica non montava nessuna delle partizioni di android e nemmeno poi faceva ripartire perchè dava proprio sistema non presente.
Direi che "Meteos" ce lo possiamo scordare :D
Ho flashato regolarmente con flashtools la s125 cinese che poi, come aveva detto leos., mi ha fatto aggiornare alla s135.
Però dopo aver installato la recovery cinese, mi sono accorto che dopo il primo riavvio, ritornava la recovery stock.
Mi sono ricordato di aver letto di questa cosa tempo fa a proposito del Jiayu G3. Recuperato il thread, dopo aver installato di nuovo la recovery con mobileuncle, ho rinominato il file "boot-from-recovery.p" che si trova in /system e la recovery e diventata permanente.
Ho aggiornato la procedura al primo post (dal punto 7 in poi)
La s135 ha una fastidiosa mancata traduzione dal cinese (in inglese) nel log delle chiamate e messaggi in arrivo. Questo causa il mancato inserimento dell'sms nella conversazione del contatto o numero ( si manda un messaggio in una conversazione e si riceve il messaggio in una nuova ). Soluzione (che ho trovato io, magari ce n'è un'altra): usare un'altra applicazione per sms
Adesso devo "tradurre" la recovery cinese: e qui si ride rotflrotfl
nessuno che sappia il cinese? rotfl
ottimo!
al primo mio sclero rifaccio :)
miseria la mia vicina di casa e' di Taiwan ed e' sempre molto gentile e disponibile ad aiutarmi, purtroppo e' partita pochi giorni fa ed e' andata a svernare quindi rientrera' intorno aprile... devo sentire una mia amica che vedo ogni tanto se mi da una mano!
Sono d'accordo quasi su tutto, il 3g è sempre lo stesso in potenza, mentre tra la v16 e la v17 (row) in gsm c'è un abisso, con la row il segnale era sempre scarso in gsm e spesso nn prendeva nemmeno. Ora la ricezione è ottima, al livello del mio vecchio atrix (che era molto buono), anche se effettivamente il migliore era lo huawei ideos, con un sar altissimo ma che prendeva pure in un bunker...
Non sono d'accordo invece sul fatto che la ricezione sia mediocre, in realtà la linea non cade praticamente mai, ed è questo che deve misurare la qualità del segnale. Ad esempio ho avuto un lg optimus dual e cadeva spesso il segnale quando la ricezione non era 2/3 tacche minimo, il p780 anche se ha una tacca la tiene sempre "stretta"! Quello che mi preoccupa però è il livello sar: se la ricezione è così buona non sarà un po' altino???
@ leos.
Mi hai preso in parola :D:D
L'unica cosa è che non riesco a disabilitare la notifica del messaggio sulla app stock: eccheppalle (classica complicazione delle cose semplici).
Il fatto è che è integrata nel dialer....
Usando handcent sms, arriva una doppia notifica dell'sms: quella di handcent e quella della app stock. La notifica di quest'ultima non trovo come disabilitarla (su android aosp/aopk e mi pare pure su samsung, si disabilitava tranquillamente e avevo una sola notifica)
a spe' forse capito, ricevuta di ritorno negli sms? niente di piu' semplice:
apri messaggi
message settings
in fondo c'e' la voce: "request delivery notification"
anche negli MMS stessa cosa e pure: "message read notification"
togli i vari flag e sei a posto
Quote:
Originariamente inviato da leos.
No no.
Non quella di ritorno ( che tra l'altro ti fanno pagare extra se hai un piano flat, 120 messaggi, 120 minuti: esperienza diretta: la miui ce l'ha abilitato di default).
Intendo la normale notifica che si ha quando arriva un SMS.
Se si installa un'altra applicazione per SMS, si hanno 2 notifiche per SMS ricevuto: quella dell'applicazione stock e quella della nuova app.
Mi è già capitato in passato e ho semplicemente disabilitato la notifica di ricezione SMS dell'applicazione stock.
In questo modo avevo solo la notifica della nuova applicazione installata.
Il problema è che non riesco a disabilitare la notifica di SMS ricevuto nella applicazione stock e nemmeno posso congelarla con titanium perché e integrata col dialer
Inviato dal mio Lenovo P780 usando Androidiani App
ora ho capito... non e' che la trovi sotto system settings, character settings, notification settings, manage app notification e vai a togliere il flag dall'applicazione li?
Quote:
Originariamente inviato da leos.
Aehm.........
Lo confesso: quella sezione di settings non l'avevo proprio presa in considerazione (magari perche sono abituato ad android aopk, e questa è molto "Lenovo").
Dopo un po' di ricerca, ho disabilitato le notifiche di "Contact manager" e si, sono sparite le notifiche dell'applicazione stock.
Grazie per la pazienza, leos. :D
Inviato dal mio Lenovo P780 usando Androidiani App
la 135 stock è una 4.2.1 o una 4.2.2 ?
Quote:
Originariamente inviato da stefano673
4.2.1
Inviato dal mio Lenovo P780 usando Androidiani App
Oggi succede una cosa strana.
Come al solito avevo disabilitato i suoni dell'avvio e spegnimento (se ci sono) rinominando (aggiungendo .bak) i files bootaudio.mp3 e shutaudio.mp3 in /system/media. Nessun problema: muto all'avvio e spegnimento.
Ieri a un certo punto ho spento e si sono ripresentati i suoni.
I files erano sempre rinominati; li ho spostati, li ho sostituiti con due mp3 muti (rinominati e con permessi e owner regolari), ho fatto un wipe della cache, ma ho sempre i suoni all'avvio e allo spegnimento.
Niente di importante, ma certo che, almeno per me, è un po' strano.
ma no c'e' di peggio!
Ho messo nella cartella principale del drive una traduzione schematica della recovery cinese; è ancora incompleto e in alcuni punti (i wipe) un po' dubbio
E' in .odt perchè da completare; si accettano contributi :cool:
ciao nell'attesa di ordinare il 780 gioco con il mio 770, così vorrei provare lo scambio di memorie
e mi chiedevo:
ma la sd da 16gb che monterò in che formato devo formattarla per farla lavorare come memoria interna?
Lo scambio di memorie in pratica lo fai in settings/storage dando come memoria predefinita la sd.
Se invece ti riferisci all'ampliamento di /data (spazio per installare le app) ci sono ancora incertezze nel ripartizionamento (ampliare /data a scapito della memoria interna).
Per ora il metodo più collaudato è l'uso di link2sd (che anch'io sto usando). Esso prevede la creazione di una apposita partizione primaria sulla sd oltre a quella fat32 che si usa per i dati
E' dall'inizio che noto che la luminosità automatica è un po' lenta / poco sensibile e che i valori bassi di luminosità sono per me un po' troppo bassi: non vedo una mazza nemmeno al buio :D
Avevo visto questo thread; quando ho un po' di tempo devo provare...
qualcuno ha esperienze in merito ?
No parlo del metodo tramite root explorer per andare in fastab e invertire 0 e1
Inviato dal mio Lenovo P770 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da stefano673
Anch'io avevo in mente di usare in metodo che dici, ma dopo aver messo come predefinita la SD in settings/storage ora ho la SD esterna come sdcard0 e la memoria interna come sdcard1
Inviato dal mio Lenovo P780 usando Androidiani App
Si lo so ma molte applicazioni se vengono rilevate sulla scheda esterna funzionano male o parzialmente, ora sto usando link2sd ma vorrei sperimentare sul vecchio tel questo metodo con scambio.
Mi confermi fat32 per farla leggere come interna?
Inviato dal mio Lenovo P770 usando Androidiani App
ho un amico oculista :D
scherzi a parte, questo lo sperimenti solo con la 135 o pure con le altre? io mi trovo alla grande con la 119, (anche prima dell'aggiornamento).
confermo la "lentezza" nei termini: a fronte di un cambio di luminosita' ambientale la correzione avviene dopo uno o due secondi ma il display e' sempre piacevolmente leggibile.
considera che a livello di "kernel" (vedi mio thread dove parlo di led, display etc) il display, al minimo della luminosita' viene impostato con valore 5, e' possibile portarlo a 1 dove davvero e' appena appena leggibile!
semmai verifica il valore di "brightness" in quella parte!
E' vero, sono un po' "cecato" rotfl Poi me lo passi il numero......
Lo avevo notato anche con la s115 row.
Oltre al valore minimo un po' basso (guarderò il tuo post), in particolare a volte sembra non accorgersi dell'aumento di luminosità dell'ambiente, a me sembra, in particolare con luci alogene.
Ma ho il dubbio che possa essere la pellicola che c'era già su quando è arrivato (anche se sembra forata nei punti giusti): sto aspettando quelle che ho ordinato per toglierla.
Vorrei segnalare questa recovery TWRP in inglese trovata su un forum cinese e che perciò si supporrebbe funzionante sulle rom cinesi
https://drive.google.com/folderview?...GM&usp=sharing
Presa da qui
ÁªÏëP780ÖÐÎÄCWM-recovery¡¢TRWP recovery»Ö¸´ÏµÍ³·¢²¼£¬¸½ÉÏÒ»¼ü¸üÐÂrecovery½Ì³Ì_ÁªÏ ëP780ÂÛ̳_ÒÆ¶¯ÊåÊå
Stanno cominciando a venirmi gli occhi a mandorla rotfl rotfl
Se c'è qualcuno che è intenzionato a flashare una rom cinese, magari potrebbe provarla (con un paio di prove indicate nel file di testo che c'è nella cartella)
bella li, appena lo rompo nuovamente magari ci faccio una provata!
tu non hai la S135? dovrebbe essere tutta cinese, non riesci a provare?
yatta se vuoi uppare anche le baseband alternative sul tuo drive eccoti il link:
https://mega.co.nz/#F!OsQH1ZrB!UzmU3y-PX-MR8SqYPASxLQ
trovi dentro la s920v23 con 900mhz abilitati e la s820v51 (è molto simile alla classica v16 ed è senza 900mhz, funziona bene sulle rom cinesi ma con le row fa un po' di fatica quando accendi lo smartphone poi funziona bene).
Questo per chi avesse voglia di provare i 900mhz in futuro :P lo so sono fissato ma se funzionassero allora sarebbe la dimostrazione che il p780 può utilizzarli e dunque sicuramente si troverà un modo per fixare il 2g ed avere anche i 900 mhz sul 3g :D
Ah una cosa: tanti sul forum russo dicono che la v51 del s820 funziona meglio della v16 cinese. In effetti forse per la navigazione su internet la v51 è più veloce.