Root ok su STONEX STX-S ANDROID 4.0.4 KERNEL 3.0.13
Quote:
Originariamente inviato da
BabboDemonio
Ciao a tutti, qualcuno ha provato a effettuare il root su questo terminale?
Si, è possibile. L'ho fatto con il mio STX-S con queste caratteristiche: ANDROID 4.0.4 KERNEL 3.0.13 (che penso siano quelle tuttora in circolazione su questi dispositivi) con Unlock Root v3.1 versione Free senza alcun problema.
Il parere è sempre soggettivo, comunque sono contento di questo smartp, soprattutto da quando è rootato :p
Ciao a tutti.
Guida completa al root su stonex stx-s ed alla configurazione ed utilizzo di link2sd
GUIDA COMPLETA AL ROOT SU STONEX STX-S ED ALLA CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO DI LINK2SD
Ciao a tutti :),
a distanza di qualche tempo, vorrei tornare con alcune novità rispetto alla prima procedura di root che avevo descritto e sulla quale abbiamo discusso. Ho avuto modo di effettuare molti test, molte prove e tentativi e devo dire che sono arrivato ad essere molto soddisfatto di questo terminale, una volta effettuato
- il root
- la partizione di una scheda sd esterna veloce
- il link delle app sulla partizione esterna
Premetto che ho lavorato su Windows 7 64bit. Non ho ancora avuto la "fortuna" di lavorare con Windows 8, per cui se la procedura che descriverò dovesse avere esiti imprevedibili su tale sistema non saprò darvi una mano.
<!-- ROOT STONEX STX-S -->
1) scaricare il software UnlockRoot da www . unlockroot . com e installarlo sulla propria macchina
2) eseguire installazione di default
3) collegare stx-s al pc senza touchare su "archivio di massa usb": collegarlo e basta e selezionare da impostazioni, su android, attiva debug usb
4) cliccare sul pulsante ROOT
5) attendere...
6) eseguire il riavvio come dice di fare UnlockRoot
7) se viene chiesta l'installazione di alcuni software, tipo supersu e battery saver, a differenza di quanto ho scritto tempo fa, installare supersu, ma non battery saver, ho dovuto eliminarlo dopo poco tempo perchè a differenza di quanto sembrava inizialmente, non avevo risparmio di batteria soddisfacente da ritenere fosse una app indispensabile.
8) root eseguito, niente di più semplice :-)
9) installate subito link2sd e non pastrocchiate con l'app, ora non ce n'è bisogno
<!-- PARTIZIONAMENTO DI UNA SCHEDA SD ESTERNA -->
C'è bisogno di un software che permetta di partizionare la scheda sd. Esiste un bundle di software ottimissimo per effettuare tanti lavoretti, dalle assistenze sui pc al recupero dei dati al ripristino delle partizioni corrotte etc etc...insomma, hirensbootcd. Potete scaricarlo da www . hirensbootcd . org. Al suo interno troverete una ISO che potete caricare con VirtualClone. Caricate hbcdmenu.cmd, e dal menù a tendina scegliete Partition Wizard Home Edition.
Nota: è chiaro che se si conoscono o utilizzano altri software, non c'è bisogno di scaricare hirens.
<!-- FASE 1, SCELTA DELLA SCHEDA SD -->
Mi è cambiata la vita con questa scheda: www . sandisk . com/products/memory-cards/microsd/ultra-class10-for-android/, dopo che quella della Kingston inclusa al momento dell'acquisto mi ha abbandonato miseramente (con tutto il rispetto per Kingston che considero una azienda molto buona).
<!-- FASE 2, PARTIZIONAMENTO -->
Nota: trattasi di una scheda nuova, se avete schede con dati, chiaramente salvateli prima!
Molti consigliano l'utilizzo di apparati usb per il partizionamento. Io ho eseguito il partizionamento con l'adattatore sd in dotazione alla scheda.
1) Aprire il software preferito di partizionamento dopo aver inserito la scheda sd sul pc. Nota: la totalità dei software di partizionamento non applicano subito le modifiche, ma le tengono in memoria e, solo alla fine, cliccando su "applica modifiche" le eseguono in modo sequenziale. Quindi tutti i passaggi che descrivo, sino alla fine, sono annullabili semplicemente chiudendo il software senza applicare modifiche.
2) Cancellare la partizione esistente della scheda
3) Su 16 gb potete sbizzarrirvi, e anche con 8. Create una nuova partizione primaria, FAT32, no lettera di unità, (facoltativo: etichetta unità) di 13gb.
4) Sullo spazio rimanente, create un'altra partizione primaria, FAT32, no lettera di unità, (facoltativo: etichetta unità).
5) Ricontrollate: entrambe le partizioni primare e in FAT32. Tenete presente che la prima partizione sarà quella che ospiterà i dati (documenti, foto...insomma, verrà vista come scheda esterna), mentre la seconda sarà utilizzata da link2sd per il linking delle app.
5) Applicate i cambiamenti. E' possibile che il programma vi avvisi che in ambiente Windows due partizioni potrebber non venir gestite correttamente. Fregatevene e attendete pazientemente l'applicazione delle modifiche.
6) Estraete la scheda SD e inserite la microSD sull'stx-s.
7) Attendete che la scheda venga vista correttamente (cioè nessun messaggio di avviso da parte di android). Se lo smartphone vi comunica che la scheda è danneggiata, ripetete i punti dal 3 al 5.
8) Aprite link2sd. Se tutto è andato a buon fine, vi chiederà a) di acquisire i permessi di root (interviene supersu per memorizzare la richiesta) e b) di utilizzare la partizione trovata, ed in che formato è. Scegliete chiaramente FAT/FAT32.
9) Sempre link2sd segnalerà che sarà necessario ad ogni riavvio eseguire uno script. Date eventuale conferma. Poi chiederà un riavvio del dispositivo. FATELO.
10) Se tutto è andato a buon fine, aprite ancora link2sd e provate a filtrare sulle applicazioni residenti sulla scheda chiamata "scheda SD" (che in realtà è una partizione dei 4gb di fabbrica presenti nel telefono) o nel telefono (in base a dove le avete installate). Ora, scegliete una app qualsiasi, quindi tap su "azioni", e scegliete "collega". Link2sd vi chiederà di attendere qualche attimo, poi se tutto va a buon fine vi comunicherà che l'app è stata collegata correttamente.
11) Se fate così per tutte le app che avete installato, vi liberate praticamente tutti i 2gb della memoria del telefono utilizzando solo la scheda. Il buono di una scheda classe 10 è che la differenza si vede, non solo nell'utilizzo di fotocamera e videocamera, ma anche con le app spostate, che lavorano ad alta velocità senza rallentamenti significativi.
<!-- ALCUNI CONSIGLI -->
- impostazioni link2sd > "auto collegamento". Quindi, "impostazioni auto collegamento" > date ok a tutto.
- impostaziloni link2sd > posizione installazione -> lasciate pure automatico, così se installate PIU' DI 3GB DI APP, switchate automaticamente sulla memoria interna che avete appena liberato
- ricordatevi di andare in IMPOSTAZIONI > MEMORIA e impostare il disco di scrittura predefinito su "externo scheda sd" così foto, video, ed altro verrà memorizzato sulla scheda sd esterna
- alcuni software che consiglio di installare 1) per sfruttare al meglio l'stx e 2) che mi piacciono e magari potrebbero piacere anche a voi: root browser; final killer; busybox (usate lo smart install che va benissimo!); emulatore terminale; clean master; quickpic (ottima galleria e potete scegliere quali cartelle far vedere); pixel express; l'immancabile ilmeteo, real calc (con link2sd potete congelare la calcolatrice di sistema); UC browser o Maxthon Web Browser (potete anche in questo caso congelare poi il browser di sistema, a meno che non vi piaccia).
Spero di esservi stato utile. Buona giornata,
Ale