Ripescando un vecchio articolo che mette in relazione i consumi alla tecnica dell'overclock, è interessante riferirsi al grafico riportato qui.
Dai 3,1GHz ai 3,6GHz la tensione di alimentazione non è stata toccata, ma i consumi (sebbene di poco) sono aumentati.
Logicamente il vero balzo lo si ha con l'overvolt (fatto per i 3,8GHz): in questo caso i consumi subiscono un'impennata.
Il tutto si riferisce ad un AMD Ahtlon, ma nulla cambia rispetto a qualsiasi altro µprocessore...
Il consumo di un µprocessore è proporzionale alla frequenza di lavoro ed al quadrato della tensione:
P = C * V ^ 2 * f (dove C è la capacità, f è la frequenza e V è la tensione).
In ogni caso, un approfondimento c'è anche su Wikipedia. E, comunque, siamo OT.

 LinkBack URL
 LinkBack URL About LinkBacks
 About LinkBacks 
			
			 
			 
 Originariamente inviato da swarm871
 Originariamente inviato da swarm871
					
 Ultima modifica di telemacai;  18-02-13 alle
					
						Ultima modifica di telemacai;  18-02-13 alle 
 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando 
			


 
			 
			 
			

 
			
 
			