Visualizzazione stampabile
-
Il backup della cwm dovrebbe stare nei file di sistema prima dell'sd, forse in storage, ma effettivamente non lo visualizza neanche a me. Puoi comunque ripristinarlo o cancellarlo direttamente da recovery sotto la voce backup and restore se non ricordo male.
Consiglio di fare un backup da toolkit se vuoi un backup sul PC comunque :)
Sempre da toolkit puoi flashare permanentemente la cwm e dovresti risolvere il problema della revovery che torna stock :)
Che mi dici di crossbreeder invece? Ho dato una letta e non so se è una boiata alla seeder o un miracolo di programmazione. Tu l'hai provato? Che ne pensi? Mi spaventano tutti quei comandi da terminale, come li do? Da toolkit in qualche modo? O devo avere un terminal tipo quello cyano sulla rom e impartirli da lì? :)
-
@god2pac
1- Cerca con un ES File explorer su Dispositivo /data/media/clockworkmod/backup poi una volta individuato copialo su directory principale in maniera che su questa partizione viene vista dalle risorse del pc
2- ti chiede solo se vuoi disabilitare che la recovery stock va a sovrascrivere la cwm... in quesl caso occorre selezionare -- yes-- ultima recovery cwm? thread cwm c'è l'ultima versione
-
Quote:
Originariamente inviato da
enrico2588
Hai ragione, davvero bello, spero che lo sviluppatore si prenda i crediti, grazie per averlo condiviso!
-
Quote:
Originariamente inviato da
WiiDal
Il backup della cwm dovrebbe stare nei file di sistema prima dell'sd, forse in storage, ma effettivamente non lo visualizza neanche a me. Puoi comunque ripristinarlo o cancellarlo direttamente da recovery sotto la voce backup and restore se non ricordo male.
Consiglio di fare un backup da toolkit se vuoi un backup sul PC comunque :)
Sempre da toolkit puoi flashare permanentemente la cwm e dovresti risolvere il problema della revovery che torna stock :)
Che mi dici di crossbreeder invece? Ho dato una letta e non so se è una boiata alla seeder o un miracolo di programmazione. Tu l'hai provato? Che ne pensi? Mi spaventano tutti quei comandi da terminale, come li do? Da toolkit in qualche modo? O devo avere un terminal tipo quello cyano sulla rom e impartirli da lì? :)
Per il momento crossbreeder va alla grandissima. Probabilmente con una custom rom andrebbe ancora meglio. Obbiettivamente, però, bisogna vedere nel tempo come si comporta. Anche lagfix all'inizio andava bene, ma nel tempo si è rivelato una delusione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gynlemon
@god2pac
1- Cerca con un ES File explorer su Dispositivo /data/media/clockworkmod/backup poi una volta individuato copialo su directory principale in maniera che su questa partizione viene vista dalle risorse del pc
2- ti chiede solo se vuoi disabilitare che la recovery stock va a sovrascrivere la cwm... in quesl caso occorre selezionare -- yes-- ultima recovery cwm? thread cwm c'è l'ultima versione
La cartella data mi risulta vuota... Come mai?
-
Quote:
Originariamente inviato da
god2pac
Per il momento crossbreeder va alla grandissima. Probabilmente con una custom rom andrebbe ancora meglio. Obbiettivamente, però, bisogna vedere nel tempo come si comporta. Anche lagfix all'inizio andava bene, ma nel tempo si è rivelato una delusione.
Per i comandi dovrete darli da un terminale . . .(tipo quello della cyano . . ma ci sono gratis anche sul play store )
Lag fix è temporaneo , ogni tanto va riutilizzato
-
Capisco, grazie a entrambi :) giacché ci siamo esiste una guida per l'uso del terminale? Qualche mese fa provai a cercarla ma senza esito, c'è qualcosa su xda ma sul terminale della cyano riuscivo solo a far girare il terminale con i permessi di root; mi interessava soprattutto il comando per vedere i pacchetti in entrata e in uscita verso la rete (ora mi sfugge), che però hanno bloccato credo, altri usi non me ne venivano in mente, magari con una guida in italiano potrei fare molto di più :)
Tornando in tema mi piacerebbe sapere se esistono altri kernel basati sullo stock tipo il trinity ma più aggiornati, principalmente perché voglio qualcosa sempre compatibile con pgm e perché il trinity mi sembra davvero tanta roba e mi aspetto che altri kernel basati sulla stock vadano altrettanto bene per quanto riguarda la batteria. Più nel particolare io uso governor interactive e scheduler deadline, solo oggi sto tentando il conservative come governor, su Cyano 10.1 stable, voi lì che usate?
-
Ciao a tutti !! :D
Dopo qualche settimana di cyano sento di nuovo il bisogno di cambiare ROM e mettere su qualcosa di nuovo (e magari mai provata)
Ne vorrei una abbastanza personalizzabile (dai livelli della purity in su. . . non ai livelli della PAC pero. . rotfl) e che magari vada bene con il kernel Alkean
Mi affido a voi !! Cosa mi consigliate ?? (Per ora ho provato la liquid , supernova, cyano, euroskank, purity, slim, xenon, ) (Luciolla mi affido soprattutto a te visto che le hai provate tutte rotflrotfl)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fedelamb
Ciao a tutti !! :D
Dopo qualche settimana di cyano sento di nuovo il bisogno di cambiare ROM e mettere su qualcosa di nuovo (e magari mai provata)
Ne vorrei una abbastanza personalizzabile (dai livelli della purity in su. . . non ai livelli della PAC pero. . rotfl) e che magari vada bene con il kernel Alkean
Mi affido a voi !! Cosa mi consigliate ?? (Per ora ho provato la liquid , supernova, cyano, euroskank, purity, slim, xenon, ) (Luciolla mi affido soprattutto a te visto che le hai provate tutte rotflrotfl)
Muahahah. Si è vero: cambio rom minimo ogni settimana, se mi prende la rom eh, sennò anche dopo pochi minuti dal flash ma comunque il giro generale di 3/4 orette me lo faccio. rotfl
Allora: le hai provate tutte in pratica.
Andiamo sulle meno conosciute (alcune) che non leggo che tu hai già avuto?
Molto personalizzabile: jbsurcery (un po' lenta talvolta nei settaggi) / orcaproject (mi ha lasciato un po' di amaro in bocca perchè promette benissimo ma non è sviluppata) / paranoid (che odio)
Stabili e più o meno personalizzabili: beanstalk (una bestia proprio) / pitchblack 2.2L (ancora meglio della beanstalk e a tema pitch black - adorabile) / BAMF (l'ho tenuta su pochissimo) / EOS (stabile, semplice, facile, intuitiva, una cyano stock quasi quasi) / ak47 (su base vanir ma con molte più personalizzazioni - altra bestia) / Revolt (mi ha lasciato anche questa l'amaro in bocca)
Performance: vanir (non c'è bisogno che dico nulla su questa rom) / commotio (come vanir ma mi è sembrata un po' più leggera) NB: con vanir e derivate l'alkean ha fatto a botte in passato quindi usa il reset kernel prima di flashare l'alkean magari - prova
Quasi stock: Minco v7 (una stock quasi ma di una leggerezza eterea)
Queste, e qualche altra rom davvero abbastanza penosa, le ho provate tutte per almeno 3/4/5 giorni (tranne forse un paio che ho tenuto sopra poche ore) ma non su tutte ho provato l'alkean quindi non ti saprei dire.
Se vuoi andare sul sicuro proprio buttati sulla pitchblack 2.2L (base beanstalk con alcune modifiche nonchè aggiunte, tema total black&blue molto battery-friendly, personalizzazioni giuste): [ROM] PitchBlack 2.2L (LEGACY) // July 07, | Galaxy Nexus > XDA
-
l'hai provate tutte XD!!!! che te rimane da prova scusa?
la rootbox? ma è bella farcita
Prova la Illusion, basata su slim, caruccia ma in fase beta e un po rallenta
prova la pitchblack, basata su CM, mai provata ma sembra caruccia
prova la mirage, basata su slim, ma la slim è la slim! io lascerei perde ste derivate
prova la ...uXY .. c'ha un menu impostazioni particolare, ed è basata sulla Xylon.. quindi una bella AOSP
prova la boh! ... le altre so un'accozzaglia de roba
Prova la Xylon 2.7.0 quella originale, a me piace moltissimo, un giro se fossi in te ce lo farei
Comunque ho notato una cosa che mi infastidisce molto su xda negli ultimi tempi, la mancanza di screenshots nei thread delle rom, dato che alcuni dev come quello della uXylon, hanno cambiato colori e varie cosette nella UI... una volta, col mio vecchio Xperia, ogni rom c'erano Screenshots!Features! e changelog comprensibile!
:-D 'tacci loro