Mi da sui 340 MB liberi su un totale di 994 MB. Che ne dici? Però lo voglio provare un po' perché anche la Omap4 mi dava parecchia RAM libera ma poi le prestazioni non mi soddisfacevano.
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Mi da sui 340 MB liberi su un totale di 994 MB. Che ne dici? Però lo voglio provare un po' perché anche la Omap4 mi dava parecchia RAM libera ma poi le prestazioni non mi soddisfacevano.
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Se ti riferisci a me con CM12.1, oggi ho aggiornato e lasciato il kernel stock perché ieri ho avuto un riavvio durante l'utilizzo. Non so se imputabile al kernel di fenix o altro, però non mi era capitato prima e sinceramente nell'utilizzo non ho notato tutto questo beneficio.
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
capisco... però è anche vero che il kernel di fenix è basato sulla AOSP, quindi sulla CM12 è già tanto che è partito.... su XDA lo hanno provato sulla CM13 e il cell va in bootloop!
Con l'aggiornamento di oggi, la Omap4 adesso è pressoché perfetta : è risolto anche l'unico problemino/ONE che aveva : il blocco del cel se si tentava di trasferire un file di oltre 350MB sul PC!
Benone!
[edit]
Unico piccolissimo problema:
vi consiglio di ELIMINARE l'orologio stock della rom (con un file manager dal gnex) perchè crea messaggi di errore e instabilità.
Io l'ho tolto e installato Google Clock dal Playstore (identico): tutto torna ok! :)
Ziyan ha appena sfornato una OmniROM unofficial basata su Marshmallow ! (in prima pagina).
Spero sia basata sul kernel della Omap4........ ora la provo! :D
[edit]
Niente da fare..... robaccia....
Il kernel ha solo 880MB a disposizione, inoltre la sim non è riconosciuta....
..... e per il poco che ho visto, anche lentissima!
Rimessa subito la Omap4
Già, niente di paragonabile alla omni KitKat, purtroppo...
Appena ho visto il thread su xda, ricordando i vecchi tempi, l'ho messa subito ma, vero del kernel e della SIM (quest'ultimo gravissimo problema ovviamente), manca anche della sua funzione più caratteristica, ovvero l'active display.
Omnirom aggiornata il 24 Aprile.
Ora sembra funzionare regolarmente, ma soprattutto utilizza le novità del kernel della AOSP Omap4 (1Gb di ram utilizzabile).
Per ora posso dirvi solo che è MOLTO rallentata durante l'installazione delle applicazioni, al contrario della AOSP.......(spero che dopo torni normale).
Non ho visto purtroppo il desktop esteso....
Busybox è già installato (1.22.2)
L'USB-OTG seguita a non esserci di base....
Anche io la sto provando. Durante l'installazione ho avuto il cell bloccato sul logo omnirom, avevo usato le gapps nano. Ho provato con le pico e tutto è filato liscio. La mia è comunque leeeenta nell'aprire le app .DSP MANAGER non funziona. Ciao
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
I dsp di default io li tolgo sempre tutti subito.... infatti non mi ero accorto del problema! :) Metto subito Viper!
I rallentamenti notevoli sono scomparsi (in quei frangenti la cpu rimaneva sempre oltre il 60-80%....
Ogni tanto le applicazioni pesanti (tipo Google Maps) al primo avvio di bloccano, con l'avviso di attendere ancora o chiuderla.
Con l'uso però questi difetti tendono a sparire.
Comunque non raggiunge la Omap4 come reattività generale.
Di buono le opzioni in più.... però il desktop esteso manca!