Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
thenet
essendo un autoestraente quando clicchi su installa scompatterà i file in una cartella che sarà toolkit v7.x, quindi una nuova cartella per ogni versione, le vecchie basta cancellarle a mano
Ma dove l'avete preso? Tutti quelli che ho visto sono installer *.exe!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
-
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fatjon
Ho visto che all'accensione con root e MODERATO i widger funzionano dopo una decina di secondi quando i permesi di superuser.. prima erano disponibili immediatamente... succede anche a voi?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ot e pure warez...alla prossima ti becchi un infrazione
-
Quote:
Originariamente inviato da
LanZoid
Ma dove l'avete preso? Tutti quelli che ho visto sono installer *.exe!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
infatti gli autoestraenti sono .exe, se hai un software per la compressione dei file vedrai che cliccando sul file di installazione ti da la possibilità di estrarre il contenuto
-
2 allegato(i)
Toolkit 7.8 Installato correttamente in C: come consiglia l'autore:
Allegato 19917
Toolkit decompresso e aperto in Cartella:
Allegato 19918
Le differenze sono visibili.. poi da non lamentarsi se non si trovano dei file..
-
il discorso iniziale "come aggiornare / come eliminare le vecchie versioni" non cambia, si cancella la cartella del programma vecchio e si usa quello nuovo
-
Io ho donato 1€ e non mi faccio più questi problemi... secondo me bisogna premiare chi semplifica la vita agli altri
-
Quote:
Originariamente inviato da
GenX
Io ho donato 1€ e non mi faccio più questi problemi... secondo me bisogna premiare chi semplifica la vita agli altri
Saggia considerazione :)
Invece ce' chi prende ed anche si lamenta nonostante il materiale sia condiviso e senza scopo di lucro.Il mondo oggi corre veloce ma in direzione sbagliata
-
Quote:
Originariamente inviato da
thenet
infatti gli autoestraenti sono .exe, se hai un software per la compressione dei file vedrai che cliccando sul file di installazione ti da la possibilità di estrarre il contenuto
Hai ragione. Mi pare di ricordare qualcosa del genere quando ho installato il Toolkit la prima volta e di aver scelto di lasciar fare.
Per ulteriore chiarezza, aggiungerei che un pacchetto installabile, exe, deb, rpm, ect., è sì un pacchetto compresso, ma comprendente pure scripts che indicano al programma di installazione cosa fare, dove collocare i pacchetti, variabili d'ambiente e così via oltre ad altri file come quelli di controllo e info.
L'autore, o il pacchettizzatore (ho realizzato alcuni pacchetti deb per ubuntu e curato un installer.exe prima di abbandonare win), indica negli script le condizioni e indirizzi che ritiene ottimali per un buon funzionamento del programma e delle librerie necessarie.
Gynlemon ha segnalato le differenze che si evidenziano attraverso i due metodi di cui si parla. Un utente poco esperto farebbe bene a... lasciar fare, :D un esperto che sa quello che fa, può anche divertirsi a... complicarsi la vita, cosa che, chi ha un po' di spirito hacker, apprezza sempre! ;)
Spero di non essere andato troppo OT, ma mi pareva necessario questo piccolo chiarimento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LanZoid
Gynlemon ha segnalato le differenze che si evidenziano attraverso i due metodi di cui si parla. Un utente poco esperto farebbe bene a... lasciar fare, :D un esperto che sa quello che fa, può anche divertirsi a... complicarsi la vita, cosa che, chi ha un po' di spirito hacker, apprezza sempre! ;)
Spero di non essere andato troppo OT, ma mi pareva necessario questo piccolo chiarimento.
Ciao ... Nessun OT essendo che si parla giusto del programma in questione..
Vedo che hai perfettamente percepito il senso del mio post..