Opterei per la trusty perché è più aggiornata.
Ho messo trusty (devel) da MultiROM. Se Ubuntu non parte vi informerò.
E comunque sia se sapete perché o come fare a flashare gli zip tramite recovery senza MultiROM ditemi pure.
Visualizzazione stampabile
Opterei per la trusty perché è più aggiornata.
Ho messo trusty (devel) da MultiROM. Se Ubuntu non parte vi informerò.
E comunque sia se sapete perché o come fare a flashare gli zip tramite recovery senza MultiROM ditemi pure.
Io ho installato Ubuntu Saucy (Stablel) tramite multirom ed è estremamente facile e funziona alla grande, peccato per whatsapp e per l'account di Exchange
Formattarla in che senso? Puoi tranquillamente cancellare Ubuntu con MultiROM e ti lascerà la ROM primaria.
Funziona alla grande? Io l'avevo provata con gli zip la stable ma non mi sembrava a buon punto, la beta che ho provato con MultiROM è decisamente meglio..
Nel senso che da quello che so la multi rom in pratica dovrebbe creare un'altra partizione in cui installa la rom (Ubuntu) ma se non mi piace e la voglio togliere, quando cancello la rom la partizione viene eliminata?
Edit : io ho la CWM recovery, va bene lo stesso o serve per forza la twrp per multirom?
Scusate, se installo Ubuntu Touch posso avere whatsapp?
Non che io sappia, ma sinceramente non è che abbia esplorato bene Ubuntu.
Confermo quello che dissi prima. MultiROM può cancellare Ubuntu/la partizione della ROM.
Se installi MultiROM dal Play Store vedrai che bisogna mettere una versione modificata della TWRP e potrai gestire alcune cose dall'app stessa e naturalmente flashare Ubuntu.
Quindi in pratica se ho capito bene multirom mi sovrascrivere la cwm recovery e mi mette su la versione modificata della twrp giusto? E se in futuro volessi rimettere la cwm basta che la flasho e sostituisce la recovery della multirom?
Scusa per le tante domande è che mi sono sempre trovato bene con la cwm mentre con la twrp non ho belle esperienze
Si dice che ci sia qualche problema con TWRP e la CM, ma non è detto che ce ne siano.
Con la TWRP puoi flashare la CWM direttamente dalla recovery o dall'app Flashify (ben fatta ed utile se non hai sbatti di passarti il file dal PC o scaricarlo dal browser dello smartphone).
Che versione consigliate di mettere?
Ieri sera ho messo la stable di soucy (o come si chiama) con MultiROM impressioni: pessime, pensavo di usarlo come telefono normale durante questo periodo che ho gli esami così da non distrarmi con what's up e facebook... Il sistema non ha nessun modo per sincronizzare i contatti con Google, se vado in galleria non mi mostra le foto che ho fatto con Android, lo trovo molto laggoso e non capisco nemmeno come collegare il wifi, ho provato a chiamarmi e non si sente nessun suono nemmeno con volume al massimo ... Non sò se è questa particolare versione ad essere così o se la mia installazione non è andata a buon fine come dovrebbe, ma in definitiva mi conviene eliminarla
come diceva stefan prova la versione trusty che è più aggiornata.
Ho trovato molta più fluidità rispetto all'ultima volta che l'ho provata, ma non so se è pronta per un uso giornaliero... Volevo provarla più a fondo anche io ma oggi non sono riuscito a collegare il wi-fi... proverò un'altro giorno (anche io sono sotto esami e non ho molto tempo per smanettarci sopra rotfl )
Riconfermo che è molto meglio provare la versione più aggiornata, la differenza è abissale..
Per quanto riguarda i contatti non so se si possano sincronizzare.
Provo a telefonarmi e vediamo che succede..
Quindi qualle dei 3 trusty mi consigliate?
Sinceramente non saprei neanche dirti le differenze perché ne ho provato solo 1, ma io ho scelto il primo trusty e quindi la (devel).
Squilla egregiamente con la questa versione
Ho anche risposto, funziona.
Chissà qual'è la differenza tra le 3 trusty..
Di niente..
Io ho 3GB liberi con 5 ROM in MultiROM e gli zip delle ROM flashate.
Mi servirebbero 64GB poiché lo uso solo per testare le ROM e quindi non ho musica, foto e video.
Comunque vediamo se riesco a metterle tutte e 3 e poi vi faccio sapere.
Tra l'altro non so se è colpa della versione che avevo io, ma non capisco perché Ubuntu nella galleria non mi trovavo le foto o immagini che riesco a vedere con la rom stock
Nemmeno a me Ubuntu fa vedere le foto che ho nelle altre ROM. In realtà nemmeno le foto fatte con Ubuntu si vedono nelle altre ROM.
Ma a me non funziona il WiFi! come si attiva?
Vai su System Settings e poi su Wi-Fi e lo attivi.
Casomai non dovesse funzionare credo possa essere la Radio.
Ma ti vede le reti Wi-Fi? Da me il Wi-Fi funziona bene.
Ora come ora quali sono i problemi?
Inviato dal mio Nexus 4 con android 4.4 kitkat
Installato ieri con la guida per il dual boot ... ho provato tutte e tre le versioni ed in effettila versione trustly (quella raccomandata) è quella che funziona meglio almeno per fluidità e reattività del sistema. Piccola nota per chi volesse provare ad installare la versione dual boot, attraverso l'uso di QUESTA GUIDA, consiglio di modificare il file dualboot.sh con editor testo e di inserire il comando sudo davanti al comando fastboot nelle stringhe di testo dove viene usato.
Nell'ultima versione la 250 funziona praticamente tutto. WiFi, telefonia, dati, ecc... L'unica cosa che mi da dei problemi ancora è il GPS e l'aggancio automatico del bluetooth ai dispositivi guià accoppiati. Ovviamente essendo riadattato per il Nexus 4 può esserci anche un qualche problemino con gli elementi grafici, soprattutto delle applicazioni, però per essere un porting funziona discretamente bene.
Venendo proprio ad Ubuntu invece ho notato che il sistema operativo funziona molto bene e l'interfaccia grafica non mi dispiace affatto, forse oso un po' troppo ma mi vien da dire che è quasi meglio di android kitkat. Peccato la presenza veramente scarna di applicazioni anche se già vedere che alcune app in html5 come telegraph, programma simile a whatsapp ma molto migliore dal mio punto di vista, sono supportate bene. Nei prossimi giorni proverò a testarlo meglio e vediamoc osa ne esce fuori.