Si questa era la soluzione che avevo ipotizzato anche io , però avendo uno scenario non contemplato in Prima pagina volevo capire cosa succedeva con gli OTA...
Considera che poi ho letto che avendo riscritto questa Lollipop sembrerebbe che gli OTA siano più "difficili" anche avendo quasi tutto Stock.
Sembra che sia necessario possedere un dispositivo la cui partizione /system sia completamente “stock .
Con Lollipop lo script che si occupa dell’aggiornamento OTA non verifica infatti l’integrità dei singoli file ma della partizione /system nella sua interezza.
Qualunque modifica alla suddetta partizione (compresi i permessi di root) causerà dunque un inevitabile fallimento dell’aggiornamento via OTA.