Il secondo screenshot è il menu dell'autosync
Visualizzazione stampabile
Si ma forse devo mettere lo spunto anche su "evita autosync indesiderati" perchè ho provato ad attivarlo e ho visto che se entro in gmail compare un messaggio in alto che dice che la sincro e disattivata, ora provo a mettere lo spunto e mi invio una mail da PC e calcolo il tempo, se passa mezzora e poi arriva la mail vuol dire che funge..
[emoji106] [emoji106] [emoji106]
Tra l'altro dato che ho pure comprato la versione premium lo sfrutto a pieno [emoji51]
Prova, io lo sincronizzo a mano gmail senza attivare la sincro vera e propria, quella impostazione fa si che la sincro si attivi solo quando e l'app a richiederlo, in pratica fa da supervisore alle sincronizzazioni che senza il suo permesso non vanno
Ah io sto per passare a gsam donate, se lo mangia a BBS
Io col lavoro ho sempre le mani sporche o di gesso, pittura, segatura e quant'altro, se ogni mezzora devo stare li a fermarmi e lavarmi le mani, per controllare mail e messaggi vari aiuto..
Per quello che ho comprato GreenPower cosi fa tutto in automatico, autosync, attivazione e disattivazione a tempi previsti del 2G/3G, attivazione Wi-Fi in base alla posizione, bluetooth che si attiva con le chiamate che se sono in auto si collega al Parrot da solo ecc ecc..
È vero che in questo modo consuma molto di più, ma sono davvero soddisfatto della guida, prima senza nulla non facevo più di 13/14 ore e spesso rientravo a casa al limite già in modalità risparmio batteria se avevo anche fatto qualche chiamata in più del solito (e non sempre quando sono fuori ho la possibilità di attaccarlo), ora invece dopo aver seguito la guida in tutti i punti rientro la sera dopo il lavoro che non sono mai sotto il 40% e se non lo mettessi in carica arriverebbe tranquillamente a un giorno e mezzo.. [emoji2]
Edit:
E considerando che ho il kernel non impostato su un gran risparmio, posso ritenermi più che soddisfatto.
Ogniuno ha le sue esigenze, io ti dico come risparmiare ma se per lavoro non puoi stare con il telefono in mano fai un compromesso, con app che ti gestiscono la connessione e le sincro migliori, se vuoi migliorare ulteriormente usa sempre il risparmio energetico sul lavoro, calano le performance ma effettivamente consuma meno ( perche la CPU va alla metà e non raggiunge il clock massimo )
Te lo dico, non farai mai i nostri risultati, 4 ore di schermo non le farai mai, per il tuo uso devi puntare alla giornata e già con un kernel come l'hells che consuma poco, il risparmio energetico e gestione sincro da app il giorno lo copri con tranquillità
mhhh non ci contare, nessuno di noi ha la sync abilitata e nessuno la gestise come fai tu, almeno per fare 4 ore di schermo, per come lo usi devi puntare al tempo di accensione
e il sensore o di prossimità o di luminosità
Eh si, infatti preferisco avere più ore di stand-by che di schermo, con il mio utilizzo non ho mai superato le 2,5/3 ore nell'arco della "giornata" lavorativa in cui non ho sempre la possibilità di attaccarlo..
Comunque, a me non sembra male fare una media di 20 ore di stand-by con 2 di schermo, invece che 6 con 4 di schermo..
Ma voi a proposito, come mai vi servono cosi tante ore di schermo?