L'unica sarebbe fare il downgrade dell'app Google, ma non è semplice senza root...
Visualizzazione stampabile
L'ultima volta io ho atteso una decina di minuti e alla fine ha terminato la procedura in modo corretto. Al limite sei costretto a flashare a mano ogni partizione, come facevo prima di accorgermi che basta aspettare (oppure ho avuto culo)
Edit: YEEE! E' partito :D Ho solamente piallato system, cache, dalvik e data, fatto il restore (avevo copiato in twrp/codicestrano/ la cartella m**** (codice build) che ha dentro boot.img e gli altri file) e fatto un altro wipe data (solo data). Sto configurando
Edit2: AHAHAH alla connessione al wifi, all'avvio, fa "acquisizione indirizzo ip --> connessione in corso --> null"
Edit3: Non c'è comunque la sottosezione in localizzazione, quella sarebbe dannatamente utile. Ha qualche impuntamento ma ricordiamoci che è appena nata, peraltro sotto stress (sta scaricando le app)
quando avete qualche ora di uso "normale" rotfl, ci date un feedback sulla batteria?
Le app funzionano praticamente tutte (tranne quelle che necessitano il root, per ovvi motivi. Vorrei provare se greenify dà instabilità)
Per le prove di batteria credo attenderò domani, riguardo alla fluidità imho meglio del lollipop stock (almeno meglio del 5.0.1).
Edit: ha anche mantenuto i dati delle applicazioni che tengono i file nelle cartelle della sd, a testimonianza che cambia solo la struttura generale del sistema ma non le api di base. Vi consiglio di fare tutti un nandroid, ripristinare il backup postato qualche pagina fa, wipe data e provarla. Poi si sceglie se andare a recuperare i dati, niente wipe sd e dopo lo stordimento iniziale credo che il drawer diventerà usabile (anche se esteticamente è brutto. Sembra un testo mal indentato)
Sarebbe interessante anche capire come si comporta la ram.
Se anche M si è portata dietro stesso problema di lollipop, o finalmente hanno risolto...
qui gli zip flashabili di tassadar e il suo mitico multirom: http://forum.xda-developers.com/show...php?p=61044926
ha fixato.
saluti ;)
io domani faccio uno dei soliti miei "test" .
https://www.androidiani.com/forum/mo...nces-more.html
vedremo anche con uso personale
Ecco a voi 6 screen :D
https://drive.google.com/folder/d/0B...Z0QTV5dWc/edit
Come vedete ho attivato il multi finestra. Ha qualche bug e in generale è di funzionamento macchinoso. Il ridimensionamento della finestra superiore nel secondo è un bug, non volontario, però denota che è già predisposto anche per questo.
Mxplayer e viral lite in modalità floating non partono, presumo l'unica cosa che abbiano cambiato abbia a che fare con il decoding video. Vr cinema invece va
Un pulsante per chiudere tutte le app no! E cosi difficile da integrare!! Dai c..o google!metti sto pulsantino chiudi tutto, e la percentuale della batteria!!
E sistema il grafico batteria!!😂😂😂
quoto in toto, ma se facessero cosi' poi che divertimento ci sarebbe a moddare :) :)
Per la percentuale batteria se vuoi guarda QUIoppure sul market ci sono diverse app che lo fanno.
Aggiornato op con link2 per abilitare il MultiWindow eseguibile da recovery twrp ,testato e funzionante.
saluti, mario
Ci sono gli stessi problemi di scombussolamento di memoria interna facendo il downgrade dalla preview alla rom precedente?
C è qualche modo per ridimensionare la nav bar,troppo grande davvero...perché essendo odex non penso che posso andare a modificare semplicemente il valore nel framework giusto?
leggevo su internet che adesso android m supporta otg nativo.
qualcuno ha già provato se funziona? io ho provato con una chiavetta kingston ma non la riconosce
Per il multiwindows come già detto funziona ancora piuttosto male, ai livelli di quando è stato implementato in qualche rom kitkat! L'otg invece funziona magnificamente anche dal file manager standard, vien proprio riconosciuta come partizione di sistema e si possono copiare i file sia in output che in input. Controllate che il filesystem sia fat32 se non ve le fa vedere
formattata in fat 32 non la riconosce nemmeno kingston 32 gb potrebbe essere un problema di dimensione?:'(
Scusate ma gli screenshots dove vengono salvati? Su Foto non ci sono
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
nella cartella picture screeshots
Potrebbe, se la penna su pc funziona. A me riconosce una Kingston 8gb 3.0 in ntfs, ma ovviamente la vede come da formattare.
A chi ha posto prima il problema della navbar, dpi a 420 ed è tutto passato. Non so se c'è modo di farlo diversamente ma basta prelevare il build prop via adb
Gli screen stanno in pictures/screenshots
L'autonomia è spaventosamente buona, forse perché sono stato molto sotto wifi. Il metodo per la percentuale funziona, ma tra il 60 e il 40 la scritta diventa praticamente invisibile
Dov'è??
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
si su pc funziona perfettamente e l'ho usata su nexus fino a questa mattina con stick mount adesso sto riprovando a formattarla se non dovesse andare neanche così ripiegherò su una chiavetta da 16 gb. se qualcuno ha una chiavetta da 32 gb e potesse provare mi farebbe una cortesia
menu laterale e seleziona cartelle dispositivo
Grazie mille!!
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
È un pó lento sinceramente, e qualche lag è presente.
Ok per una preview però è un po pesante da usare... Siamo ai livelli di 5.0 forse addirittura la vecchia preview
Qualcuno ha usato il toolkit per flashare? si può fare?
edit: doppione
Ma anziché usare il toolkit guardati come si fa con la factory che è una stupidaggine no?
È più sicuro, ed è un metodo "ufficiale" Google!
Tanto ti sarà sicuramente utile per essere uno dei primi ad avere anche le prossime release (soprattutto le altre developer edition).
Capperi, devo rimettermi a studiare!! Proviamo 'sta factory ...
Ragazzi a me non installa la app di Facebook, non da errori, semplicemente mi da "installazione di Facebook" all'infinito. A voi tutto liscio?
Ma un eventuale zip da flashare non è disponibile?
Si sa niente quando uscirà una versione compatibile di superSU? la 2.46 causa bootloop
Non e' molto utile alla funzione di questo post,ma secondo me google dovrebbe impegnarsi VERAMENTE a sistemare le varie magagne di LP invece di buttarsi in una versione che ora come ora non vedo tutto questo gran senso di esistere. La cosa mi sa' tanto di pre-pensionamento in Vista..
in questa versione vedo solo migliorie per quanto riguarda l'user friendly.
basta andrare in impostazioni - applicazioni per trovare un qualcosa di molto più intuitivo e di aiuto.
senza aggiungere tutto quello che già sapete, anche per me si inizia a retrocedere troppo.
io mi accontenterei di poche rivoluzioni ma un cambiamento drastico al kernel/gestione della ram etc.
si potrebbe pensare a LP come VISTA (di passaggio)
e M come Windows 7 (la soluzione ai mali precedenti)
lol