Ahah metterò un warning a inizio guida: non fatevi spaventare dagli spoiler! XD
Visualizzazione stampabile
Ahah metterò un warning a inizio guida: non fatevi spaventare dagli spoiler! XD
terminato ora il restore del backup su pacman... confermo le prime impressioni, è bestiale!
ubuntu: tastiera bluetooth e mouse usb perfettamente funzionanti... così sì che si ragiona! sto installando libreoffice. ubuntu è decisamente molto più reattivo di quanto temessi, credo che con writer ci si possa lavorare tranquillamente. incrocio le dita. non so ancora se è anche stabile perché ci sto giocando da pochi minuti, ma sono veramente entusiasta! :)
lebrac benefattore dell'umanità.
Allegato 55975
Molto bene!
Io non provo le nightly di Ubuntu da un paio di mesi, ma a quanto pare sono migliorate parecchio!
Quando ho un attimo farò qualche test con magari qualche interfaccia grafica più leggera :-)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ciao, ho un Nexus 7 32GB WiFi+3G da poco e voglio mette la MultiROM!
Farò anche domande già poste, perché non voglio incappare nel problema di utilizzare qualche procedura vecchia, spero di non infastidirvi troppo. Credo che serviranno minimo 30 minuti per rispondermi a tutto XD, forse nessuno mai mi risponderà D:
Questo spoiler lo rinomino spoiler di pandora..
Spoiler:
Grazie per il vostro tempo :D
Da quanto leggo quello che hai quotato della mia guida mi accorgo che hai quotato una vecchia versione...Controlla il primo post...io aggiorno costantemente la guida e i link e c'è la v10 e anche la recovery 2.5.0.0.
Si il toolkit va bene per sbloccare, rootare e installare una qualunque recovery. Poi devi seguire la mia guida.Quote:
Intanto mi servono i privilegi da root e sbloccare il bootloader.
Root e Unlock
Per il root va bene questa guida o c’è qualche cosa che devo sapere in più oltre la prima pagina della discussione?
Domanda che già è stata posta in quella pagina, ma non ho capito bene: la voce backup del programma consente di fare una copia di tutta la recovery, kernel, rom con dati e tutto? Questa copia verrà messa nel PC, giusto? La voce restore mi ripristina automaticamente tutto quello che avevo? Quindi se dopo faccio casini con il MultiROM questo restore mi consente di ritornare alle origini?
Devo modificare qualche cosa dentro le Advanced Utilities per questa procedura?
Il backup è delle app e dei dati (niente /boot ,kernel e recovery).
Il backup che dici tu è il nandroid backup e si fa da recovery modificata (twrp o cwm) ma ti serve il root quindi puoi fare solo quello del wug's.
Se hai altri dubbi su root unlock chiedi in quel thread, qui quelle cose sono requisiti.
Di questo devi preoccuparti dopo, quand installerai il multirom. Adesso mentre fai il root con wug's ti metterà (se selezioni anche "install custom recovery" la twrp....che NON ha nulla a che fare con il multirom. Infatti avere una qualunque recovery modificata è solo un requisito, dato che seguendo la mia guida dovrai installare una TWRP apposita per il multirom.Quote:
TWRP
Nel thread di Tasssadard, come recovery trovo questa
Modified recovery (TWRP 2.5.0.0): TWRP_multirom_n7_20130409.img (md5 484f53bad3bb7c7877da4152a200b493)
Il problema sta come mettere questa recovery, o metto il segno di spunta nel “Custom Recovery” quando faccio il root e provo ad installarla (non ho idea di quello che mi può capitare), oppure seguo questa guida e poi flasho la nuova rom successivamente?
Che differenza c’è tra TWRP tilapia e grouper? Mi cambia qualche cosa? Tanto poi non metto quella di Tasssardard?
Ora puoi inziare a seguire la guida del primo post.Quote:
Ora ho il N7 rootato, sbloccato e con recovery moddata. Giusto? Mi manca qualche cosa?
O segui qui, oppure xda.Quote:
Dici che devo flashare due file, che sicuramente sono la MultiROM e la TWRP modificata, posso prendere i link dal sito di XDA così mi ritrovo la versione 10?
Per flashare la rom modificata uso il criterio che ho detto prima? Ovvero quando faccio il root metto anche il segno di spunta e flasho quella recovery? Oppure conviene prima installare la recovery non modificata e poi aggiungere questa? Dal toolkit di Wug qual è la voce per flashare solo la nuova recovery?
L’alternativa tramite fastboot mi sembra noiosa, non la prendo in considerazione se non è necessario.
Io ho riscritto completamente la guida aggiungendo vari pezzi...Questa è molto più completa rispetto alle informazioni essenziali che da Tassadar, inoltre ho riportato anche tutte le varie distro linux compatibili con il multirom e altro ancora...
Quando nomino quei due file, se clicchi sopra ti porterà al link di download, che guarda caso è lo stesso che ha messo Tassadar.
Poi per flashare la nuova recovery, LEGGI LA GUIDA, ho ripoertato 5 metodi possibili.
Di nuovo, leggi il primo post attentamente.Quote:
Dovrei avere finito, che mi manca? Devo flashare qualche kernel? Si possono usare diversi kernel con il MultiROM?
Sui kernel ho scritto un intero paragrafo, sempre nel primo post.Quote:
Quindi immagino che si possano usare più kernel, ma successivamente hai scritto riguardo UBUNTU DESKTOP
Che sono tutti sti kernel? Quale devo scegliere? Il kernel stock non va bene? Cioè, se non ho mai flashato un kernel non ho quello di base o devo aggiungerne uno?
In conclusione, ti prego di leggere attentamente i primi due post. Troverai tutto quello che ti serve.
Io son ben felice di aiutarti, ma se leggi a spezzoni quello che ho scritto, salti interi paragrafi e poi mi chiedi dei link di xda, non posso farlo. Altri utenti, anche alle prime armi l'hanno installato semplicemte seguendo le istruzioni.
lebrac ti darà sicuramente tutte le delucidazioni che ti occorrono, nel frattempo mi limito a dirti come ho fatto io, è tutto veramente molto semplice!
- ROOT: per il root ho seguito la guida da te linkata, non ho avuto alcun problema particolare. il backup non include anche la rom e il kernel, altrimenti sarebbe tutto un cavolo che passi 2 ore (minimo) per cambiarli se poi li devi riscrivere sopra a quelli nuovi! :D per il resto c'è tutto: app, impostazioni, dati. la copia sì, viene messa nel pc e restore ripristina tutti i contenuti che avevi a livello di app, impostazioni, dati, incluso l'aspetto del launcher, ma se fai casini non è la voce appropriata per tornare alle origini, devi seguire altre procedure.
- TWRP: quanto alla versione, la recovery linkata nel post da lebrac è la 2.5.0.0, per cui puoi scaricare direttamente quella del post. ho notato che lebrac monitora maniacalmente tutti gli aggiornamenti dei files che fa scaricare e come c'è qualche novità modifica il post, per cui scarica come ho fatto io direttamente i files da lui indicato e vai tranquillo. per l'installazione devi seguire la guida di lebrac: flashi da recovery (che dopo aver seguito la guida per il root sarà la twrp) il primo file, il secondo con uno dei metodi che ti elenca, io ho scelto il primo ed è stato semplicissimo e privo di problemi. anche per l'ordine delle operazioni DEVI seguire l'ordine che ti scrive lui, non capisco a cosa ti riferisci nei tuoi dubbi.
una volta che hai seguito la guida del root e hai installato i due files multirom e twrp modificata non devi fare altro per avere il multirom!
quanto ai kernel, lebrac spiega bene quanti e quali devi mettere, forse ti è sfuggita la voce. ma i kernel sono legati alle rom che metterai nel multirom, non al multirom stesso, per cui ci dovrai pensare quando procederai con l'installazione delle rom. i kernel linkati nel post vanno benissimo e personalmente ne ho dovuto installare solo un in comune per la rom pac man e ubuntu desktop, installato al momento in cui lo prevedeva la guida che ho seguito per installare pac man, e funziona tutto perfettamente. il kernel stock, come spiega la guida, non va bene, devi sostituirlo, ma ripeto, ti basterà farlo solo con la prima rom android che installi, se lo scegli tra quelli linkati al post: dei kernel di ubuntu non ti devi proprio interessare.
per finire, non fare i miei errori:
- la prima rom che vuoi caricare non la devi installare dal sistema multirom che trovi in advanced nel twrp, bensì direttamente dalla prima schermata di recovery, come se si trattasse di sostituire una rom con metodo tradizionale. dalla seconda in poi usi l'apposita voce in advanced.
- dopo l'installazione del kernel clicchi sul pulsante "inject curr boot sector" nell'apposito pulsante.
coraggio, è veramente molto più semplice di quanto si possa credere, se non fosse per il tempo perso per backup, restore, download, trasferimento e installazione dei vari files sarebbe un'operazione da pochi minuti! non ti fare troppe domande e fidati delle guide di root e multirom di lebrac e andrai liscio come l'olio. e se insorge qualche problema ti risponde veramente in fretta, è un mito.
ciao!
ammazza lebrac, già gli avevi risposto! :D
flash.
Quoto tutto quello che hai detto :)
Anzi grazie a te, e agli altri utenti che lo installano posso migliorare la guida, perchè magari alcune cose che do per scontato, a qualcuno sfuggono.
Ad esempio mi ero dimenticato del inject curr boot sector dopo il kernel, che aggiungerò appena posso alla guida :)
Preciso solo una cosa di quello che hai detto: il kernel che flashi non viene condiviso con ubuntu (che ha un suo kernel) ma rimane solo x android. Ubuntu non necessita del kernel patchato perché, appunto, lo ha già :)
PS: aggiungerò nella guida anche una descrizione su "internal" cosi altri non faranno lo stesso tuo errore (che poi non è neanche un errore XD)
Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2
sìsì è vero nella guida lo hai scritto chiaramente... però comunque se ne deve fregare del kernel di ubuntu, diciamoglielo chiaramente che non deve alzare un dito per il kernel di ubuntu per incoraggiarlo! :D
(o non se ne deve fregare? oddio, non ricordo più se ho installato lo stesso kernel 2 volte o una sola, m'hai messo il dubbio! comunque se l'ho installato 2 volte ho usato sicuramente 2 volte lo stesso)
dafuq? credevo di aver quotato il primo post con la guida più aggiornata, sarà che ieri quando ho scritto erano le due di notte.. ma che diavolo ho quotato o_0, scusami!
comunque a parte la stanchezza di ieri, sono anche rincoglionito di mio, quindi scusami se ti faccio domande che hanno risposte ovvie.
Ottimo, non avevo capito che il toolkit con “custom recovery” installasse direttamente la TWRP (non modificata), mi sembrava che dovevo scaricare prima una recovery e poi dirgli di mettere quella.
Quindi dato che ho la rom 4.2.2 stock mi basta patchare il corrispettivo kernel e poi potrei mettere ubuntu senza pensare più al kernel?
Non ho letto a spezzoni, ho semplicemente letto una guida vecchia di qualche mese D:
Che kernel hai messo? Quindi ora con il multirom hai 3 rom? stock, pacman e ubuntu?
Come prima rom se lascio la stock, non ho questo problema, giusto?
Quindi dopo che metto il kernel modificato per la prima volta clicco su quel pulsante. ok.
Già :P
Si...ma non so dove l'hai trovata!
Puoi usare quella procedura ma anche installando goomanager (come nel thread della twrp) va bene uguale..Quote:
Ottimo, non avevo capito che il toolkit con “custom recovery” installasse direttamente la TWRP (non modificata), mi sembrava che dovevo scaricare prima una recovery e poi dirgli di mettere quella.
SiQuote:
Quindi dato che ho la rom 4.2.2 stock mi basta patchare il corrispettivo kernel e poi potrei mettere ubuntu senza pensare più al kernel?
rotflQuote:
Non ho letto a spezzoni, ho semplicemente letto una guida vecchia di qualche mese D:
Lui prima aveva stock, pacman e ubuntu ma non voleva la stock...cosi ha flashato la pacman sopra la stock (normalmente da recovery, come se fosse una normale rom)Quote:
Che kernel hai messo? Quindi ora con il multirom hai 3 rom? stock, pacman e ubuntu?
Certo, se vuoi cambiare la tua prima rom, basta che flashi normalmente da recovery.Quote:
Come prima rom se lascio la stock, non ho questo problema, giusto?
E tutte le volte che flasherai un kernel dal menu "install" della recovery.Quote:
Quindi dopo che metto il kernel modificato per la prima volta clicco su quel pulsante. ok.
Quanto mi diverto con questi maxi-quote rotfl
Ho modificato la guida e l'ho divisa in 6 (adesso sono 4 ma a breve arriveranno gli altri 2) post...
@albertogdr, @dario76, @led zeppelin....Vi sembra più chiaro? Spero di Si :)
Aggiunta la nuova versione della Plasma Active
Si è chiara anche se al momento non ho molto tempo! Due cose mi sfuggono, dopo che ho il multirom (che ora mi sembra di aver tutto chiaro).1.io vorrei lasciare la pac man come prima rom la devo riflaschare? 2 .come seconda rom vorrei mettere la "vecchia"4.2.2 stok di cui ho un nandroid backup, riesco a utilizzarle ho devo riscaricarle?
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Ho scritto che ho capito come si mette il multirom non che lo messo! Io come prima rom vorrei l'attuale "pac man "come seconda la stok di cui ho il nandroid backup
:) edit viste le mie non grandi capacità vorrei partire con tutto chiaro
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
eccomi, tornato ora a casa dal lavoro... mi sembra ottima! bravo e generoso come sempre.
Ok credo sia questo https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=265561 mi consigli la odex o la deoxed 4.2.2
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Perfetto tutto chiarissimo.,appena installo vi faccio sapere ,grazie senza di te il nexus varrebbe molto meno:beer::beer:
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
il primo post è offensivo: perché se uso Linux sono un nerd è.é?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Credo proprio che invece il nerd sono io!infatti non lo installo perché non lo mai usato sul pc, figuriamoci sul tablet.......:o
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Ieri ho avuto modo di provare Ubuntu sul tablet e ho riscontrato qualche perplessità
Quando ho flashato il sistema operativo, il file zip aveva un nome parecchio lungo, ora questo nome me lo ritrovo anche in fase di boot quando scelgo il sistema operativo.. ho modo di rinominarlo?
Quanto spazio è allocato per la partizione di Ubuntu? Ubuntu dice di trovare circa 450-500mb di spazio, è questo lo spazio? Come posso aumentarlo o diminuirlo?
Ho avuto l'impressione che da quando ho cambiato kernel, la rom stock consumi un po' di più, solitamente di notte con modalità aereo, scende di 1-2%, oggi con il kernel modificato è sceso di 3-4%. È possibile?
1) Si puoi rinominarlo. Vai su multirom -list roms - la scegli e fai rename.
2) All'inizio occupa cosi, se aggiungi robe aumenta...Non vi è partizione ma la cartella /sdacard/multirom/ubuntu...li dentro ci sono i dati. Quindi se installi 500mb di roba in ubuntu, la cartella occuperà 500mb in più.
3) Dipende dalle impostazioni del kernel....che kernel hai messo? Se hai messo quello stock, sicuramente non dipepende dal multirom o altro. Infatti quello patchato è preciso allo stock con l'aggiunta di una patch kexec, indispensabile al multirom.
Nuova recovery....sempre 2.5.0.0 ma corretti piccoli bug...
Il link di "flash image gui" non funziona, ho provato diverse volte, anche cambiando indirizzo IP.....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Usa questo http://goo.gl/T6GsJ
Adesso lo correggo :)
Ok installata recovery modificata.. È praticamente uguale all "altra (così ho fatto il primo passo verso il multirom), ora se ho capito bene mi basta flasharlo da recovery, e scaricare una rom da usare alternativa alla pacman, grazie di tutto lebrac. :)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Mentre che c'ero ho installato anche il multirom, ma a ogni riavvio devo selezionare la "internal" per fare partire la pac man, c'è un modo che parta di default? Un consiglio per una rom da affiancare alla pac man giusto per provare) no ubuntu che non lo conosco..... Se volessi togliere il multirom come faccio? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Vai nelle impostazioni del multirom e metti avvio automatico e imposti quanti secondi...
Boh metti la rasbeanjelly.
Per togliere intanto basta che flashi un kernel senza fare" inject curr boot sector" ...Tra un po aggiungerò un paragrafo al primo post.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2