...confermo ;)
Visualizzazione stampabile
quindi... se passo da htcdev e il cell si brikka per motivi ignoti sono fregato con la garanzia perchè a htc risulta che il mio cell è stato rootato (nel sito di fatto sei tu che dichiari ad htc che stai rootando il cell e nella loro banca dati risulta).... invece se mi si brikka col metodo descritto qui... a loro non risulta nulla... e devo semplicemente dichiarare all'assistenza che il cell era come mamma htc lo ha fatto...
e qui ci vedo l'unico vantaggio di questa procedura.... 1 a 0
se il cell si guasta in maniera superficiale (tasti, led retroillum., e robe simili) invece come detto prima... sono fregato comunque.... se passo da htcdev ho già dichiarato la mia colpevolezza... e morta lì.... se invece ho adoperato questo metodo potrei tornare indietro... ma nel 90% dei casi il difetto che si manifesta mi impedisce di farlo.... 0 a 0 ;)
per rootare il cellulare con questo metodo servono conoscenze informatiche avanzate non tanto per seguire passo passo la guida... quanto per far fronte a tante variabili.... stile scrivendo quel comando dovrebbe apparire "pippo" e invece appare "paperino" e di variabili che ne sono a bizzeffe.... (versione bootloader, versione software, sistema operativo che si ha sul pc, modello di cell. ecc.... ecc...) nonchè a mio avviso molte probabilità in + di rovinare il cell...
passando per htcdev seguo un metodo facile studiato apposta da htc e molto più sicuro inquanto htc non ha nessun interesse ad avere i centralini intasati di niubbi come me che si lamentano dopo che un sito uff htc gli ha rovinato il cell rotfl e se crea un sito ufficiale per rootare il cell significa che nonostante la perdita di garanzia....la procedura è sicura in misura prossima al 100%
fischio finale... 1 - 1
a me da completo ignorante però sembra molto un voler forzare una cassaforte quando il proprietario ti da la combinazione per fare prima o_O
scusate ho editato... perchè ho letto la procedura di ripristino S-on.
per eseguirla servono funzionanti sia il tasto di accensione che il tasto volume - (anche + volte) e lo schermo deve essere funzionante inquanto logicamente si deve verificare che il cell reagisca ai comandi....
significa che se abbiamo un difetto con un desire s in garanzia e dobbiamo riportarlo S-on... fatevi 2 conti... pensate a quali sono i difetti maggiormente diffusi su questi aggeggi.... abbiamo altissime probabilità di non poter intraprendere la via del ritorno
...visto le mille perplessità che hai,tieniti il telefono così e impara a convivere con i tuoi problemi :rolleyes:
Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk
...sbloccando il bootloader con htcdev,devi comunque ottenere root e ,per farlo,devi dare una serie di comandi da terminale...non penso faccia per te.
Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk
.... mumble...... scrivere comandi in dos non è un problema... ma a giudicare dal sito sembra una cosa molto + frendlyuser....
beh si hai ragione... ho dato per scontato che tramite htcdev la procedura fosse nettamente + facile cosa che in realtà non so.... però le mie considerazioni ritengo siano abbastanza empiriche.... ora mi informo accuratamente sulla procedura prima trarre altre conclusioni
grazie ciao
su win7 non so dove trovare "tutte le periferiche" e "disco driver"codice:Poi seleziona tutte le periferiche (non date preferenze andate avanti)
Clicca su Disco Driver
Clicca Sfoglia e andate a cercare il file "C:/usb_driver/android_winusb.inf" e premi ok.
Se hai fatto tutto nel modo corretto, dovrebbe riconoscerti i driver e provvederà all'installazione (fai Avanti avanti fino alla fine).
Una volta finita l'istallazione dei driver, scollega da Windows.
Spegni il telefono,
Avvialo in Bootloader (vol- e power contemporaneamente)se questo ti provocherà la richiesta di altri driver ridagli il .inf di prima. altrimenti avrai il cellulare pronto.
se non lo metto in debug on non partono i comandi adb perchè non lo riconosce..! la ruu invece attiva il debug non appena lanciata..
cmq ragazzi solito errore di connessione nonostante abbia aggiornato i driver con quelli della folder di dropbox
leggendo qua e là ho trovato questa procedura:
però io se attacco il DS in fastboot mi viene riconosciuto tramite android phone: adb android... android 1.0 non mi compare proprio...ho cmq provato ad aggiornare i driver facendogli pescare nella cartella programmi htc usb driver.. ma niente..Quote:
Soluzione errori 170/171:
Collega il Desire al PC in modalità “Solo Carica“
Attiva il “Debug USB” (Impostazioni –> Applicazioni –> Sviluppo)
Installa HTC Sync sul PC ed attendi che vengano installati tutti i driver
Riavvia il PC senza scollegare il Desire
Fai click col tasto destro su Risorse del computer (semplicemente Computer su Windows 7 e Vista) e clicca su Gestione, quindi vai su Gestione dispositivi
Tra i vari dispositivi dovrebbe esserci “Android USB Device” e dentro MyHTC
Se non c’é MyHTC clicca su col tasto destro su quello che c’è e fai “Aggiornamento software driver…”
Clicca sulla seconda voce “Cerca il software del driver nel computer”. Quindi col pulsante Sfoglia seleziona la cartella C:\Programmi\HTC\HTC Driver
Spegni il Desire, senza scollegarlo assolutamente dal PC
Riaccendi il Desire in modalità FASTBOOT tenendo premuti VOLUME GIU+ACCENSIONE.
Attendete che il PC riconosca il telefono, accettando anche qualsiasi eventuale richiesta di installazione automatica dei driver.
Torna su Gestione dispositivi e cerca “Android USB Devices”, se c’è qualcosa di diverso da MyHTC (es: “Android 1.0″) cliccaci col tasto destro e poi Disinstalla (e conferma la totale eliminazione dei driver).
Clicca in alto su Azione e poi su Rileva modifiche hardware. Se appare lo scaricamento automatico dei driver di Windows fermalo immediatamente cliccando su “Cliccare per ignorare lo scaricamento dei driver da Windows Update“
Ora aggiorna manualmente i driver come visto primo, andando a scegliere la solita cartella C:\Programmi\HTC\HTC Driver
Se il dispositivo è riconosciuto come MyHTC allora abbiamo fatto tutto correttamente
Ora entra in Recovery dal cellulare (muovendoti col bilanciere del Volume e confermando con Accensione) e attendi che Windows rilevi un altro driver (driver Google).
Lasciaglielo installare e quando ha finito riavvia il Desire (senza scollegarlo dal PC). Una volta acceso puoi eseguire il RUU Update.
Durante il ripristino tieni aperto Gestione dispositivi per assicurati che appaia il driver “My HTC” quando il telefono si riavvia da solo in BootLoader (scritta HTC grigia sullo schermo nero del telefono). Se non succede ripeti per l’ennesima volta la sostituzione dei driver con quelli presenti in C:\Programmi\HTC\HTC Driver
molti utenti anche su xda hanno avuto questo errore di connessione ma semplicemente riavviando la ruu hanno sistemato.. io purtroppo anche riavviando la ruu non ottengo niente.. o crasha da windows oppure mi dice che il telefono non è connesso quando ha la schermata nera con la scritta htc argentata... cmq continuo a credere sia un problema di driver perchè il terminale quando è con la scritta htc argentata e schermo nero è riconosciuto come adb android non come MY HTC.. può essere il motivo?!
ho provato ad avviare la ruu in modalità di compatiblità win xp e vista ma stesso problema.. uff le sto provando tutte..