Attenzione...non vorrei essere stato frainteso: tu non hai detto nulla di sbagliato; schematicamente il GPS funziona così come lo hai spiegato tu:
se si ha la rete dati attiva la triangolazione avviene in un primo momento prelevando dai dati A-GPS le coordinate della cellula GSM nella quale si trova il telefono (oppure le coordinate di un qualsiasi router WiFi a tiro del telefono); questa prima approssimazione della posizione viene usata come base di partenza per la successiva triangolazione, molto piu' precisa, effettuata con i satelliti GPS.
Il calcolo per il fix del GPS (quello che da' la posizione precisa) è tanto più veloce quanto più precisa è la 'base dei tempi' a disposizione del software di calcolo.
Il file gps.conf entra in gioco per ottimizzare la 'base dei tempi'. I server NTP elencati nel file gps.conf forniscono una 'base dei tempi' tanto più precisa quanto più breve è l'RTT ('round trip time', cioè il tempo di andata e ritorno dei pacchetti del protocollo); quindi è chiaro che normalmente l'utilizzo di un server italiano è migliore dell'utilizzo di un server che sta dall'altra parte del mondo. Riassumendo: per un fix veloce è necessario avere:
- database A-GPS aggiornato (per ottenere un pre-fix dalla cellula GSM o da router WiFi);
- buon collegamento con server NTP (per velocizzare il calcolo del fix vero e proprio)
- buona ricezione dai satelliti GPS (per la triangolazione finale)
...insomma un bel casino...; alla fine è un miracolo che il tutto, bene o male, funziona...