Visualizzazione stampabile
-
non so bene a cosa ti debba servite tutto questo ma se lo sai leggere non c'è niente che non va nel rilievo
il fatto che il voltaggio scenda dopo i raggiungimento della carica piena cioè lo 0 in CW è perfettamente
normale dato che l'alimentatore non carica piu' in questa fase
il resto non serve a niente dal momento che l'unico scopo del test è quello di stabilire se nella rom (e non nella batteria) ci sono consumi anomali, per questo serve qualche ora in standby per poi leggere il log
anche sulla salute della batteria non mi pare che si possa dire che ha problemi seri visto il voltaggio massimo che arriva a 4.206V ,sicuramente la capacita' della batteria di incamerare energia è piu che ottimale
l'unica cosa che non vedo è un log che serva all'unico scopo di questo test il draining in stanby....
-
Quote:
Originariamente inviato da linux33it
non so bene a cosa ti debba servite tutto questo ma se lo sai leggere non c'è niente che non va nel rilievo
il fatto che il voltaggio scenda dopo i raggiungimento della carica piena cioè lo 0 in CW è perfettamente
normale dato che l'alimentatore non carica piu' in questa fase
il resto non serve a niente dal momento che l'unico scopo del test è quello di stabilire se nella rom (e non nella batteria)
ci sono consumi anomali per questo serve qualche ora in standby per poi leggere il log
anche sulla salute della batteria non mi pare che si possa dire che ha problemi seri visto il voltaggio massimo che arriva a 4.206V
l'unica cosa che non vedo è un log che serva all'unico scopo di questo test il draining in stanby....
Però scusami linux, a me non sembra normale che decresca... Avrei capito se (esempio) da 4.206 fosse sceso 4.199, per poi risalire, visto che magari non può erogare sempre corrente, e quindi la rieroga quando inizia a scaricarsi... Ma il fatto che scende continuamente non mi sempre troppo normale!
Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
non so bene a cosa ti debba servite tutto questo ma se lo sai leggere non c'è niente che non va nel rilievo
il fatto che il voltaggio scenda dopo i raggiungimento della carica piena cioè lo 0 in CW è perfettamente
normale dato che l'alimentatore non carica piu' in questa fase
il resto non serve a niente dal momento che l'unico scopo del test è quello di stabilire se nella rom (e non nella batteria)
ci sono consumi anomali per questo serve qualche ora in standby per poi leggere il log
anche sulla salute della batteria non mi pare che si possa dire che ha problemi seri visto il voltaggio massimo che arriva a 4.206V
l'unica cosa che non vedo è un log che serva all'unico scopo di questo test il draining in stanby....
Penso che il log di CW sia un'ottima fonte di informazioni per fare uno studio sui consumi.
Se per te è tutto normale, per cortesia, guarda il voltaggio della batteria e le percentuali
e spiegami questo, perchè a me questi valori non sembrano proprio normali:
2012/01/11 01:52:11,-25mA,68%,3.908V
2012/01/11 10:32:34,407mA,6%,3.928V
Anche sulla salute della batteria, supposizioni, certo, ma in tre giorni, e sempre a 0ma di corrente da CW, il massimo è andato da 4209 a 4206.
Per qualche giorno proverò a caricarlo dal USB per vedere se vi sono differenze.
Per quanto riguarda il consumo della batteria da parte della rom, in condizioni ideali e con connessioni dati impostate on demand io non scendo mai sotto i 2% orari da quando ho cambiato il RIL, ma, ripeto, solo in standby. Ritengo però che tutti questi risultati rimangono nell'aura del poco convincente dal momento che si manifestano discordanze poco chiare nelle indicazioni come quella di cui sopra.
-
Quote:
Originariamente inviato da
leorogue85
Però scusami linux, a me non sembra normale che decresca... Avrei capito se (esempio) da 4.206 fosse sceso 4.199, per poi risalire, visto che magari non può erogare sempre corrente, e quindi la rieroga quando inizia a scaricarsi... Ma il fatto che scende continuamente non mi sempre troppo normale!
Inviato dal mio Desire HD usando
Androidiani App
no non è anormale, solo se stacchi e riattacchi la usb si inverte la tendenza
-
Quote:
Originariamente inviato da
dan71
Penso che il log di CW sia un'ottima fonte di informazioni per fare uno studio sui consumi.
Se per te è tutto normale, per cortesia, guarda il voltaggio della batteria e le percentuali
e spiegami questo, perchè a me questi valori non sembrano proprio normali:
2012/01/11 01:52:11,-25mA,68%,3.908V
2012/01/11 10:32:34,407mA,6%,3.928V
Anche sulla salute della batteria, supposizioni, certo, ma in tre giorni, e sempre a 0ma di corrente da CW, il massimo è andato da 4209 a 4206.
Per qualche giorno proverò a caricarlo dal USB per vedere se vi sono differenze.
Per quanto riguarda il consumo della batteria da parte della rom, in condizioni ideali e con connessioni dati impostate on demand io non scendo mai sotto i 2% orari da quando ho cambiato il RIL, ma, ripeto, solo in standby. Ritengo però che tutti questi risultati rimangono nell'aura del poco convincente dal momento che si manifestano discordanze poco chiare nelle indicazioni come quella di cui sopra.
non c'è niente di poco chiaro e comunque come ti ripeto esula dallo scopo di questa discussione che serve esclusuivamente a fare un'indagine sullo stato ottimale dei consumi e non della durata della batteria ,lo si puo fare solo in stand by ,perchè con il terminale in uso le variabile sono infinite
detto questo la tensione non puo scendere sotto un certo limite perchè se lo facesse il terminale si spegnerebbe a meta' batteria la tensione deve rimanere il piu possibile stabile per far viaggiare correttamente la corrente
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
non c'è niente di poco chiaro e comunque come ti ripeto esula dallo scopo di questa discussione che serve esclusuivamente a fare un'indagine sullo stato ottimale dei consumi e non della durata della batteria ,lo si puo fare solo in stand by ,perchè con il terminale in uso le variabile sono infinite
detto questo la tensione non puo scendere sotto un certo limite perchè se lo facesse il terminale si spegnerebbe a meta' batteria la tensione deve rimanere il piu possibile stabile per far viaggiare correttamente la corrente
I valori che ho messo li sopra, e che ti ho chiesto gentilmente di spiegarmi, sono valori in modalità di non utilizzo, ovvero allo spegnimento e alla riaccensione del terminale, mantenuti durante gli standby PRIMA dello spegnimento e DOPO l'accensione (è tutto visibile dal log).
Considerato che se la batteria è per certo carica quando è a 4206 ed è al 68% quando è a 3908, credo sia completamente fuori posto il fatto che a 3928 sia al 6%; con queste alterazioni di dati ogni possibile studio sullo stand by è TOTALMENTE INATTENDIBILE, non escludo che possa essere un problema del MIO terminale, ma non posso nemmeno darlo per certo; se per te ciò fa parte della normalità la cosa mi fa solo piacere perchè esclude ogni eventuale problema al mio terminale ma ancora manca una spiegazione a quei valori che, con tensione di batteria SUPERIORE allo spegnimento la batteria risulti, tuttavia, scarica.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dan71
I valori che ho messo li sopra, e che ti ho chiesto gentilmente di spiegarmi, sono valori in modalità di non utilizzo, ovvero allo spegnimento e alla riaccensione del terminale, mantenuti durante gli standby PRIMA dello spegnimento e DOPO l'accensione (è tutto visibile dal log).
Considerato che se la batteria è per certo carica quando è a 4206 ed è al 68% quando è a 3908, credo sia completamente fuori posto il fatto che a 3928 sia al 6%; con queste alterazioni di dati ogni possibile studio sullo stand by è TOTALMENTE INATTENDIBILE, non escludo che possa essere un problema del MIO terminale, ma non posso nemmeno darlo per certo; se per te ciò fa parte della normalità la cosa mi fa solo piacere perchè esclude ogni eventuale problema al mio terminale ma ancora manca una spiegazione a quei valori che, con tensione di batteria SUPERIORE allo spegnimento la batteria risulti, tuttavia, scarica.
la batteria non è per certo carica quando il valore della tensione (mV) è 4.206 ma quando il valore della corrente sotto carica raggiunge lo 0 (mA) il valore della tensione dimosta che la batteria è in buono stato e che la su capacita' di incamerare energia è ottimale
ma il DHD come ogni apparecchio elettrico si nutre di corrente non di tensione
il valore della tensione va verificato se scende sotto i 4.180 perchè significherebbe che la carica di corrente a 0 mA non è piu del 100% ma dell'80%(o meno) della capacita' totale
quindi finchè il valore della tensione rimane sopra i 4.200 mV con carica al massimo ,qualsaisi altro dato sulla tensione non ci deve interessare hai fini dei consumi,i valori che fanno testo sono solo ed esclusivamente quelli della corrente mA
anche la % è puramente indicativa e non va mai preso come dato certo dal momento che si basa su un calcolo statistico
tanto che basta togliere la batteria e rimetterla per vedere sbalzi in avanti anche del 10%
ecco perchè il test si deve fare dopo la calibrazione(reset statistiche) ,a batteria carica (0mA) per almeno 2 ore in stand by
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
la batteria non è per certo carica quando il valore della tensione (mV) è 4.206 ma quando il valore della corrente sotto carica raggiunge lo 0 (mA) il valore della tensione dimosta che la batteria è in buono stato e che la su capacita' di incamerare energia è ottimale
ma il DHD come ogni apparecchio elettrico si nutre di corrente non di tensione
il valore della tensione va verificato se scende sotto i 4.180 perchè significherebbe che la carica di corrente a 0 mA non è piu del 100% ma dell'80%(o meno) della capacita' totale
quindi finchè il valore della tensione rimane sopra i 4.200 mV con carica al massimo ,qualsaisi altro dato sulla tensione non ci deve interessare hai fini dei consumi,i valori che fanno testo sono solo ed esclusivamente quelli della corrente mA
anche la % è puramente indicativa e non va mai preso come dato certo dal momento che si basa su un calcolo statistico
tanto che basta togliere la batteria e rimetterla per vedere sbalzi in avanti anche del 10%
ecco perchè il test si deve fare dopo la calibrazione(reset statistiche) ,a batteria carica (0mA) per almeno 2 ore in stand by
che il funzionamento dipenda dalla corrente non ci piove, ma sta di fatto che l'utilizzo anche minimo del dispositivo porta INEVITABILMENTE a un abbassamento della tensione. Il fatto che al riavvo di una batteria essa mostri una DDP maggiore anche del 10% non è significativo perchè appena sottoposta a carico essa cessa di erogare energia ma con una caduta di erogazione esponenziale che azzera quasi del tutto anche la DDP residua, cosa che dal mio log ti garantisco non è avvenuta e conferma una falla di misurazione da qualche parte.
Il fatto che ancora non si spiega è perchè il consumo a dispositivo spento sia maggiore che con il dispositivo in standby (cosa della quale mi sto interrogando da tempo) non credo proprio che rientri nella normalità e, se la batteria è in ordine come tu sostieni, non trovo nella tua spiegazione un riscontro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dan71
che il funzionamento dipenda dalla corrente non ci piove, ma sta di fatto che l'utilizzo anche minimo del dispositivo porta INEVITABILMENTE a un abbassamento della tensione. Il fatto che al riavvo di una batteria essa mostri una DDP maggiore anche del 10% non è significativo perchè appena sottoposta a carico essa cessa di erogare energia ma con una caduta di erogazione esponenziale che azzera quasi del tutto anche la DDP residua, cosa che dal mio log ti garantisco non è avvenuta e conferma una falla di misurazione da qualche parte.
Il fatto che ancora non si spiega è perchè il consumo a dispositivo spento sia maggiore che con il dispositivo in standby (cosa della quale mi sto interrogando da tempo) non credo proprio che rientri nella normalità e, se la batteria è in ordine come tu sostieni, non trovo nella tua spiegazione un riscontro.
se spento consuma piu che in stanby vuol dire che non è spento ma sembra solo,non sarebbe la prima volta, tieni presente che non è spento ma ibernato
per averne la riprova estari la batteria e poi rimettila quando lo accenderai verifica il consumo
se dovesse consumare lo stesso è ovvio che hai un problema nel DHD non nella batteria
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
se spento consuma piu che in stanby vuol dire che non è spento ma sembra solo,non sarebbe la prima volta, tieni presente che non è spento ma ibernato
per averne la riprova estari la batteria e poi rimettila quando lo accenderai verifica il consumo
se dovesse consumare lo stesso è ovvio che hai un problema nel DHD non nella batteria
No, non è ibernazione perchè ho tolto la batteria e l'ho rimessa. Ecco, la cosa non è convincente perchè un paio di volte giorni fa quando l'ho rimessa si riaccendeva appena contattava. La scelta di spegnimento è sempre stata SPEGNI, evidentemente mai rispettata; boh.. che sia un problema sw?