Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Philips9
Ciao linux, vi stò seguendo(come sempre) e vorrei darvi un "consiglio":
Una volta testata a fondo la nuova recovery e una volta che voi esperti ce la consigliate(al posto della 3.2.0.0), credo che sia oppurtuno aprire un trhead con la descrizione della nuova recovery e la spiegazione delle funzioni da utilizzare o meno, delle varie partizioni in ext 3 o ext4, ecc...
Ovviamente il mio è solo un consiglio, che aiuterebbe molto chi come me è da poco entrato nel mondo android e soprattutto del modding; quindi se avete tempo e voglia sapete che sarà ben accetta.
Concludo ringraziandovi tutti per la vostra disponibilità e professionalità.
grazie mille
Mi pare che in prima pagina sia tutto spiegato in modo esauriente..cosa manca secondo te?
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
memnoch
Mi pare che in prima pagina sia tutto spiegato in modo esauriente..cosa manca secondo te?
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Ciao @mem, quello che non mi è molto chiaro è che in prima pagina c'è scritto che la seguente recovery è consigliata ai soli esperti, in quanto non è testata a fondo e quindi si rischierebbe di brikkare il DHD.
Tuttavia in questi giorni, seguendovi, leggo che è uscita la versione definitiva e visto che alcuni di voi la stà utilizzando da diversi giorni e dà pareri molto positivi su questa recovery, vorrei sapere se nei prossimi giorni potrà andare a sostituire la 3.2.0.0(consigliata dal inux) come affidabilità e quant'altro.
In tal caso sarebbe utile esporre una breve descrizione sulle funzionalità testate da voi e sicure e in particolare una spiegazione sulla storia delle partizioni ext3-4 e della storia del muont.
Ovviamente la mia non è assolutamente una critica, ci mancherebbe!!!
E' solamente un consiglio che mi sento di darvi, in quanto cose che per voi sono scontate, per altri utenti meno esperti(come me) potrebbe tornare utile, tutto qui.
Per il resto grazie ancora per il vostro lavoro. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Philips9
Ciao @mem, quello che non mi è molto chiaro è che in prima pagina c'è scritto che la seguente recovery è consigliata ai soli esperti, in quanto non è testata a fondo e quindi si rischierebbe di brikkare il DHD.
Tuttavia in questi giorni, seguendovi, leggo che è uscita la versione definitiva e visto che alcuni di voi la stà utilizzando da diversi giorni e dà pareri molto positivi su questa recovery, vorrei sapere se nei prossimi giorni potrà andare a sostituire la 3.2.0.0(consigliata dal inux) come affidabilità e quant'altro.
In tal caso sarebbe utile esporre una breve descrizione sulle funzionalità testate da voi e sicure e in particolare una spiegazione sulla storia delle partizioni ext3-4 e della storia del muont.
Ovviamente la mia non è assolutamente una critica, ci mancherebbe!!!
E' solamente un consiglio che mi sento di darvi, in quanto cose che per voi sono scontate, per altri utenti meno esperti(come me) potrebbe tornare utile, tutto qui.
Per il resto grazie ancora per il vostro lavoro. ;)
Ciao! avevo scritto anche io una cosa del genere e potrai trovare la mia mini discussione fatta con linux e la sua risposta.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
zzzg
Ah, bene allora forse non ho fatto in tempo perchè come sai la schermata splash prima o poi cambia e parte la bootanimation ed io non ho fatto in tempo....o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
esatto! quindi sempre attenti a queste cose! cambiare la bootanimation non e' nulla di rischioso (mal che vada si riflasha la rom), con lo splash screen se qualcosa va storto salutate il vostro DHD! ATTENTI!
comunque per chi volesse approfondire questi sono i comandi di adb/fastboot
adb reboot - riavvia normalmente il telefono (va dato dopo aver aperto adb shell)
adb reboot bootloader - riavvia in bootloader (va dato dopo aver aperto adb shell)
adb reboot recovery - riavvia in recovery (va dato dopo aver aperto adb shell)
adb shell - il terminale di android per esplorare il telefono (ovviamente dovete conoscere i comandi di linux)
adb remount - monta la partizione /system come scrivibile per leggere/scrivere dati su tale partizione
adb push xxx yyy - prende un file dal pc e lo copia nella posizione desiderata, se esiste un file con lo stesso nome lo sostituisce (xxx= percorso della cartella sul telefono yyy= percorso del file da copiare sul telefono)
adb pull xxx yyy - estrae il file desiderato dal telefono e lo copia sul pc
i comandi di fastboot funzionano solo se il telefono e' riavviato in modalita' fastboot ;)
fastboot devices - fornisce il numero di serie del proprio terminale e dei dispositivi android connessi
fastboot reboot - riavvia il telefono normalmente
fastboot erase XXX - formatta la partizione desiderata (userdata, system, cache)
fastboot flash XXX YYY - per flashare un pacchetto in una determinata partizione (xxx= file da flashare in formato .img yyy=partizione in cui deve essere flashato l'img)
Ok, grazie, comunque lo splasch con il tool commander è alquanto semplice perchè basta cliccare sul tasto dopo aver naturalmente scaricato un file .img. Invece io non ho ben capito come andare in fastboot a volte e soprattutto con la miui che nel Riavvia non propone le varie modalità ( come nella sense) e quindi per andare in fastboot devo per forza premere power+ volume giù. A questo punto bisogna "scendere" col volume alla voce "fastboot" mi sembra e dare power?o_O Ora per flaschare la recovery così da fastboot devo dare i comandi come da guida : fastboot boot <recovery.img> invio? ma al posto di recovery.img devo trascinare il file?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilbi
Ok, grazie, comunque lo splasch con il tool commander è alquanto semplice perchè basta cliccare sul tasto dopo aver naturalmente scaricato un file .img. Invece io non ho ben capito come andare in fastboot a volte e soprattutto con la miui che nel Riavvia non propone le varie modalità ( come nella sense) e quindi per andare in fastboot devo per forza premere power+ volume giù. A questo punto bisogna "scendere" col volume alla voce "fastboot" mi sembra e dare power?o_O Ora per flaschare la recovery così da fastboot devo dare i comandi come da guida : fastboot boot invio? ma al posto di recovery.img devo trascinare il file?
Leggi la guida di @cesco in rilievo sull'uso dei comandi dà terminale..è completa e chiara..
Per riavviare in bootloader con un click usa quickboot (reboot)che trovi sul market..in pratica hai le funzioni dell'advanced power menù...
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
memnoch
Leggi la guida di @cesco in rilievo sull'uso dei comandi dà terminale..è completa e chiara..
Per riavviare in bootloader con un click usa quickboot (reboot)che trovi sul market..in pratica hai le funzioni dell'advanced power menù...
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
eh beh quando mi impegno le guide mi escono bene! roftlroftlroftl
io per riavviare in fastboot o uso power+vol meno, mi sposto con i tasti volume su fastboot e premo power;
oppure, da PC apro la shell e do i comandi:
codice:
cd "percorso"
./adb shell
reboot bootloader
ed essendo collegato con l'usb al pc entra automaticamente in modalita' fastboot! ;)
(io uso "./" perche' sono su mac o linux, se usi windows ovviamente non devi scriverlo)
@libi: vuoi imparare i comandi da shell no?? questo e' un ottimo modo per cominciare! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
memnoch
Leggi la guida di @cesco in rilievo sull'uso dei comandi dà terminale..è completa e chiara..
Per riavviare in bootloader con un click usa quickboot (reboot)che trovi sul market..in pratica hai le funzioni dell'advanced power menù...
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Grazie mille, in effetti la guida di cesco più la leggo e più capisco....ho appena flaschato la recovery da fastboot..roftlroftl
Edit: non male il giallo, ma il bianco lo vorrei cambiare......procedo come per l'altra....
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilbi
Grazie mille, in effetti la guida di cesco più la leggo e più capisco....ho appena flaschato la recovery da fastboot..roftlroftl
considera comunque che io non conosco tutto dei possibili comandi di adb e fastboot, dovrei farmi una full immersion di comandi linux ma sono talmente tanti che ci vorrebbero almeno 2 pagine di forum per scriverli tutti piu' altre infinite pagine per spiegarli!
fondamentalmente sono gli stessi comandi, quindi se vuoi capirlo per bene ti consiglio di leggerti un po di riviste o forum o guide per linux! ti si aprira' un mondo di comandi! roftlroftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
eh beh quando mi impegno le guide mi escono bene! roftlroftlroftl
io per riavviare in fastboot o uso power+vol meno, mi sposto con i tasti volume su fastboot e premo power;
oppure, da PC apro la shell e do i comandi:
codice:
cd "percorso"
./adb shell
reboot bootloader
ed essendo collegato con l'usb al pc entra automaticamente in modalita' fastboot! ;)
(io uso "
./" perche' sono su mac o linux, se usi windows ovviamente non devi scriverlo)
@libi: vuoi imparare i comandi da shell no?? questo e' un ottimo modo per cominciare! ;)
Hai ragione ,ottimo! allora ci provo....devo scrivere esattamente come hai scritto tu ma senza ./ ?