Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Paigoz
Ahhhhhhhhhhhh che casino!!! :p
Allora mi cosigliate di scaricare il primo e installarlo da recovery o da fastboot?
Oppure di scaricare il secondo e di farlo con ???booo
Allora... Mettiamola così... Con il primo devi flasharlo da fastboot tramite comando da adb o total commander.
Con la seconda opzione lo flashi direttamente con DHD operativo senza dover entrare in fastboot, aprendo un file .bat e si arrangia lui. Scegli tu la cosa migliore. Dipende dai gusti di ogni persona! :proftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Berto392
Allora... Mettiamola così... Con il primo devi flasharlo da fastboot tramite comando da adb o total commander.
Con la seconda opzione lo flashi direttamente con DHD operativo senza dover entrare in fastboot, aprendo un file .bat e si arrangia lui. Scegli tu la cosa migliore. Dipende dai gusti di ogni persona! :proftl
l'importante è che in un modo o nell'altro la si flashi...comunque attento a non far casini(usala allo stesso modo con cui usavi la clockwork normale mi raccomando e prima di svolgere qualsiasi operazione devi essere sicuro di quello che fai)...
-
Quote:
Originariamente inviato da
tammazz
Si, più in generale credo che se si riscontra problemi nel flash di una rom con una recovery che non ha mai dato problemi, o che non ha problemi noti, sia la rom (o il file) da incriminare :) ho avuto la stessa sensazione con la rcmix 3d.. Mille flash andati a buon fine, ed uno che proprio non ne voleva sapere xD che poi ci siano recovery che riescano a bypassare certi problemi (come mi è parso di capire per la 3200) buono a sapersi :) xò in linea di massima non credo ci siano 'recovery nate male' ma un impreciso sistema nelle rom/file nel loro interfacciarsi :)
Nn creiamo confusione;-)...la recovery non ha nulla..è attualmente uno strumento perfetto..si parlava della natura dell'errore detto "status1"..e si cercava di capire cosa nell'updater script di quella rom causasse questo tipo di errore..non si è ancora capito, ma dopo la mia segnalazione anche altri si sono fatti avanti Su xda con errori anche di altro genere..tipo status6 e sempre ovviamente installation aborted...il punto del discorso è: può uno script di installazione influenzare il funzionamento di questa nuova recovery? E anche, perché dopo il full wipe dà loro consigliato, non dà errore?
La risposta alla prima domanda è no..tant'è che nonostante l'errore la rom si flasha. Infatti abbiamo detto essere una specie di "falso positivo"
La risposta alla seconda domanda è nel build.prop dhd viene estratto in system tramite il loro full wipe e anche il full wipe 1.5..se tale script viene flashato attraverso il full wipe, il build prop della rom che viene installato durante il flash dal suo script apposito "combacia" con quello precedente del full wipe e non dà errore..
C'è bisogno di più chiarezza, ma grosso modo le cose vanno così..
In ogni caso è un'episodio unico e isolato e non c'è alcun motivo di allarmarsi..la recovery è perfetta e la procedura si flash che consigliamo anche.
Il discorso recovery "nate male" è reale..il mio consiglio è di abbandonare le versioni di clockwork che conosciamo 3.2.0.0 compresa e flashare questa che non ha bug ed è di gran lunga più potente..
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
memnoch
Nn creiamo confusione;-)...la recovery non ha nulla..è attualmente uno strumento perfetto..si parlava della natura dell'errore detto "status1"..e si cercava di capire cosa nell'updater script di quella rom causasse questo tipo di errore..non si è ancora capito, ma dopo la mia segnalazione anche altri si sono fatti avanti Su xda con errori anche di altro genere..tipo status6 e sempre ovviamente installation aborted...il punto del discorso è: può uno script di installazione influenzare il funzionamento di questa nuova recovery? E anche, perché dopo il full wipe dà loro consigliato, non dà errore?
La risposta alla prima domanda è no..tant'è che nonostante l'errore la rom si flasha. Infatti abbiamo detto essere una specie di "falso positivo"
La risposta alla seconda domanda è nel build.prop dhd viene estratto in system tramite il loro full wipe e anche il full wipe 1.5..se tale script viene flashato attraverso il full wipe, il build prop della rom che viene installato durante il flash dal suo script apposito "combacia" con quello precedente del full wipe e non dà errore..
C'è bisogno di più chiarezza, ma grosso modo le cose vanno così..
In ogni caso è un'episodio unico e isolato e non c'è alcun motivo di allarmarsi..la recovery è perfetta e la procedura si flash che consigliamo anche.
Il discorso recovery "nate male" è reale..il mio consiglio è di abbandonare le versioni di clockwork che conosciamo 3.2.0.0 compresa e flashare questa che non ha bug ed è di gran lunga più potente..
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
il build.prop viene copiato nel dhd al momento del fullwipe perche' contiene le informazioni sul dispositivo. se ci fate caso spesso nell'updater script compare una voce che dice "checking model" e successivamente la recovery vi mostra le voci "device:ACE" "ok". questi comandi nell'upadater non fanno altro che andare a cercare il build.prop e leggerne il contenuto. se questo conbacia con i parametri impostati nello script il flash prosegue, mentre se non sono verificati "in teoria" dovrebbe fermare il flash dando appunto l'errore "status 1". purtroppo questa parte del check e' relativamente fasulla, o meglio, incompleta, in quanto andando a controllare comando per comando l'updater si ha la parte dei comandi di verifica con il build.prop ma subito dopo non compaiono i comandi di "abort" in caso il build.prop non sia identico.
questo genera il falso positivo, ossia la recovery che dice "status 1 installation aborted" ma effettuvamente la rom e' stata flashata!
in qualsiasi caso che sia chiaro, la recovery non fa altro che eseguire i comandi impartiti tramite updater script, quindi se questo viene compilato male oppure ha errori nell'indicazione delle partizioni di sistema, potreste ritrovarvi con le cartelle di /system in /data e le cartelle di /data in /system!!
mi spiego meglio: le vecchie versioni della recovery che usavano l'update-script utilizzavano un linguaggio da una parte piu' semplice (per indicare una partizione bastava scrivere /system o /data), ma dall'altra parte presentavano parecchi bug a causa dei quali i flash andavano talvolta male.
ora si utilizza l'updater-script che viaggia in coppia con l'update-binary. l'update binary non e' altro che un file di controllo sui comandi dell'updater script e quest'ultimo utilizza un linguaggio simile al precedente ma rivisto sotto alcuni aspetti, come ad esempio la nomenclatura delle partizioni, che non sono piu' /system o /data ma vanno indicate con mmcblk0p25 per system e con mmcblk0p26 per /data. capite che se compilato manualmente puo' anche capitare che i 2 nomi vengano confusi vista la minima differenza nel nome.
accadra' difficilmente un caso del genere, visto che solitamente viene usato un compilatore automatico, pero' se c'e ancora qualche folle dev che vuole scriverselo tutto a mano, essendo un botto di comandi, puo' capitare l'errore!
in qualsiasi caso tranquilli, se dovesse accadere una sostituzione del genere non e' nulla di grave, basta correggere e riflashare la rom! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
il build.prop viene copiato nel dhd al momento del fullwipe perche' contiene le informazioni sul dispositivo. se ci fate caso spesso nell'updater script compare una voce che dice "checking model" e successivamente la recovery vi mostra le voci "device:ACE" "ok". questi comandi nell'upadater non fanno altro che andare a cercare il build.prop e leggerne il contenuto. se questo conbacia con i parametri impostati nello script il flash prosegue, mentre se non sono verificati "in teoria" dovrebbe fermare il flash dando appunto l'errore "status 1". purtroppo questa parte del check e' relativamente fasulla, o meglio, incompleta, in quanto andando a controllare comando per comando l'updater si ha la parte dei comandi di verifica con il build.prop ma subito dopo non compaiono i comandi di "abort" in caso il build.prop non sia identico.
questo genera il falso positivo, ossia la recovery che dice "status 1 installation aborted" ma effettuvamente la rom e' stata flashata!
in qualsiasi caso che sia chiaro, la recovery non fa altro che eseguire i comandi impartiti tramite updater script, quindi se questo viene compilato male oppure ha errori nell'indicazione delle partizioni di sistema, potreste ritrovarvi con le cartelle di /system in /data e le cartelle di /data in /system!!
mi spiego meglio: le vecchie versioni della recovery che usavano l'update-script utilizzavano un linguaggio da una parte piu' semplice (per indicare una partizione bastava scrivere /system o /data), ma dall'altra parte presentavano parecchi bug a causa dei quali i flash andavano talvolta male.
ora si utilizza l'updater-script che viaggia in coppia con l'update-binary. l'update binary non e' altro che un file di controllo sui comandi dell'updater script e quest'ultimo utilizza un linguaggio simile al precedente ma rivisto sotto alcuni aspetti, come ad esempio la nomenclatura delle partizioni, che non sono piu' /system o /data ma vanno indicate con mmcblk0p25 per system e con mmcblk0p26 per /data. capite che se compilato manualmente puo' anche capitare che i 2 nomi vengano confusi vista la minima differenza nel nome.
accadra' difficilmente un caso del genere, visto che solitamente viene usato un compilatore automatico, pero' se c'e ancora qualche folle dev che vuole scriverselo tutto a mano, essendo un botto di comandi, puo' capitare l'errore!
in qualsiasi caso tranquilli, se dovesse accadere una sostituzione del genere non e' nulla di grave, basta correggere e riflashare la rom! ;)
Che post!:D peccato che non c'è la faccina con gli applausi ci starebbero tutti.roftlroftl
Hand's up mate! :cool:
-
Sisi, nessuna confusione xD dicevo appunto (da profano) che per me chi crea problemi non sono le recovery, ma la compilazione (ghgh succhio i termini a cesco come un gabroid xD) delle rom/flashable thing xD cmq è ovvio che ho flashato sta recovery.. Ed il tema con la bella f**a xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
il build.prop viene copiato nel dhd al momento del fullwipe perche' contiene le informazioni sul dispositivo. se ci fate caso spesso nell'updater script compare una voce che dice "checking model" e successivamente la recovery vi mostra le voci "device:ACE" "ok". questi comandi nell'upadater non fanno altro che andare a cercare il build.prop e leggerne il contenuto. se questo conbacia con i parametri impostati nello script il flash prosegue, mentre se non sono verificati "in teoria" dovrebbe fermare il flash dando appunto l'errore "status 1". purtroppo questa parte del check e' relativamente fasulla, o meglio, incompleta, in quanto andando a controllare comando per comando l'updater si ha la parte dei comandi di verifica con il build.prop ma subito dopo non compaiono i comandi di "abort" in caso il build.prop non sia identico.
questo genera il falso positivo, ossia la recovery che dice "status 1 installation aborted" ma effettuvamente la rom e' stata flashata!
in qualsiasi caso che sia chiaro, la recovery non fa altro che eseguire i comandi impartiti tramite updater script, quindi se questo viene compilato male oppure ha errori nell'indicazione delle partizioni di sistema, potreste ritrovarvi con le cartelle di /system in /data e le cartelle di /data in /system!!
mi spiego meglio: le vecchie versioni della recovery che usavano l'update-script utilizzavano un linguaggio da una parte piu' semplice (per indicare una partizione bastava scrivere /system o /data), ma dall'altra parte presentavano parecchi bug a causa dei quali i flash andavano talvolta male.
ora si utilizza l'updater-script che viaggia in coppia con l'update-binary. l'update binary non e' altro che un file di controllo sui comandi dell'updater script e quest'ultimo utilizza un linguaggio simile al precedente ma rivisto sotto alcuni aspetti, come ad esempio la nomenclatura delle partizioni, che non sono piu' /system o /data ma vanno indicate con mmcblk0p25 per system e con mmcblk0p26 per /data. capite che se compilato manualmente puo' anche capitare che i 2 nomi vengano confusi vista la minima differenza nel nome.
accadra' difficilmente un caso del genere, visto che solitamente viene usato un compilatore automatico, pero' se c'e ancora qualche folle dev che vuole scriverselo tutto a mano, essendo un botto di comandi, puo' capitare l'errore!
in qualsiasi caso tranquilli, se dovesse accadere una sostituzione del genere non e' nulla di grave, basta correggere e riflashare la rom! ;)
Esattamente...valeva la pena indagare visto che siamo in "sperimentazione"!;-)
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
come ad esempio la nomenclatura delle partizioni, che non sono piu' /system o /data ma vanno indicate con mmcblk0p25 per system e con mmcblk0p26 per /data. capite che se compilato manualmente puo' anche capitare che i 2 nomi vengano confusi vista la minima differenza nel nome.
accadra' difficilmente un caso del genere, visto che solitamente viene usato un compilatore automatico, pero' se c'e ancora qualche folle dev che vuole scriverselo tutto a mano, essendo un botto di comandi, puo' capitare l'errore!
in qualsiasi caso tranquilli, se dovesse accadere una sostituzione del genere non e' nulla di grave, basta correggere e riflashare la rom! ;)
diciamo che in caso del genere l'installazione fallirebbe semplicemente
perchè anche volendo i dati che vengono installati in Data sono normalmente maggiori della dimensione della partizione System.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
diciamo che in caso del genere l'installazione fallirebbe semplicemente
perchè anche volendo i dati che vengono installati in Data sono normalmente maggiori della dimensione della partizione System.....
Beh non é detto!
Se sono rom aosp o simili i file in data sono minori e difficilmente i file che installa la rom al momento del flash superano i 512 Mb nelle rom sense! ;)
Ma ripeto non capiterà mai una situazione simile, era un esempiomper far capire che la recovery non fa altro che eseguire il comando indicato nell'updater script;)
-
Piccolo OT;-)
@Mike e @Capy sono stati BANNATI da xda da @TheDeadCpu..
Il motivo non è chiaro, sono arrivato in chat a lite quasi finita ma Su xda il venerdì sera perdono la brocca!
Ora pare che gli abbiano sbannati e riaperto i loro thread! Roba da pazzi!
EDIT: è probabile che il team virtuous venga sciolto e cessino le release di questa ROM.
OT chiuso
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk