zephyr83, poi ho specificato, parlavo di un 32B (quindi Vodafone) ;)
Tu hai decisamente più RAM e quindi meno problemi.
Ho letto bene su XDA intanto:
- Confermo al 100% che purtroppo lo swap è implementato non utilizzando la partizione swap ma utilizzando un file messo nella partizione ext. Il file si chiama swapfile.swp e a quanto pare non è normalmente visibile.
- Ho trovato qualche post in cui viene spiegato come far sì che venga utilizzata la partizione swap invece che il file nella partizione ext, potete leggere in queste due pagine:
Ginger yoshi 1.5 (android 2.3.5) for 32b and 32a old and new radio ^_^ - Page 744 - xda-developers
Ginger yoshi 1.5 (android 2.3.5) for 32b and 32a old and new radio ^_^ - Page 733 - xda-developers
Non ho approfondito, ma sembrano essere due metodi diversi per ottenere lo stesso risultato. In questo modo fra l'altro non si è limitati ai 60 MB ma si può usare una partizione di swap anche di 128 (sconsiglio di più).
Ricapitolando:
- Se si abilita lo swap durante l'installazione della ROM, verrà usato un file nella partizione ext
- Se si vuole lo swap con la partizione swap, bisogna seguire le istruzioni contenute nelle pagine di XDA che ho linkato
- Spero che l'autore della ROM sistemi questa cosa presto (in un post ha detto che è nella lista delle cose da fare)!
- A margine, una mia opinione: secondo me "Swapper" non andrebbe usato, lo swap è una cosa seria che va abilitata dal kernel e non con un'app
zephyr83, per quanto riguarda la vita della microSD, avevo letto quell'obiezione (l'usura maggiore a causa del journaling) ma se non ricordo male da qualche parte avevo anche letto che le microSD "moderne" hanno non ricordo quale sistema che risolve il problema. Scusa la vaghezza ma non ricordo assolutamente l'essenza della questione ma solo che ero giunto alla conclusione che non c'era nulla di cui preoccuparsi (e ora non ho tempo di andare a cercare) :p
In tutto ciò, l'unica cosa che mi preoccupa è che un utente su XDA ha raccontato che flashando l'udate da 1.4 a 1.5 si è trovato la partizione ext piallata quindi le applicazioni (che si erano installate lì automaticamente grazie allo script app2ext) sparite.
Ma pensandoci è sufficiente fare un backup del contenuto della partizione da Linux per esempio..