Visualizzazione stampabile
-
Dani, allora:
1) e 2) la guida per il root è definitiva, cioè una volta che sei root da shell devi inserire ogni volta "su" e sei a posto, ma se metti la boot.img modificata allora neanche + questo dovrai fare, sarai sempre # ed avrai la partizione sempre montata in scrittura (r/w) senza + la necessità di rifare ad ogni hack determinati passaggi (questa la funzione della boot image moddata); quindi consigliatissima ;)
3) la recovery serve anzitutto a) ad avere un backup completo del tuo cell allo stato attuale o a quello che preferisci e ti garantisce la possibilità di riportarlo allo status quo ante in ogni momento, anche se si riavviasse all'infinito (nel caso in cui un flash vada storto); b) ti dà il wipe, cioè una formattazione del cell allo stato di default; c) ti partiziona la microsd per le rom che riescono a gestire app2sd; d) infine, ma molto importante, ti dà la possibilità di poter flashare le rom cucinate da un semplice update.zip posto sulla memory card;
4) se dovesse uscire un aggiornamento ufficiale si potrà fare sicuramente anche se monti una rom moddata, attraverso il ruu.exe che ti guida passo passo nell'installazione...al limite il problema potrebbe essere poi fare il root su una rom 2.1 liscia...staremo a vedere.
Ciao ;)
-
Innanzitutto vi ringrazio entrambi per le risposte, alcune cose non le ho capite, ma non importa, facendo sono sicurò che comincerò anche a capire. Vi faccio solo qualche altra domandina:
1) Perchè nella guida, in ordine c'è prima il rootaggio e poi la recovery, se la recovery serve proprio ad avere un backup del telefono nel caso qualcosa andasse male? Oppure per la recovery sono necessari i permessi di root e potrebbe tornare utile per altre operazioni, tipo flashare una rom? E' possibile che durante il rootaggio il telefono si possa danneggiare senza possibilità di recupero?
2) A proposito di flashare rom, credo di aver capito che questo significhi modificare la rom attuale del telefono in modo che faccia quello che voglio io. La domanda è: in quali delle 3 operazioni (ROOT, RECOVERY, BOOT) avviene questa operazione? Flashare una rom custom che sinifica? Perchè mi potrebbe tornare utile?
3) Nella guida, durante la fase di recovery, c'è scritto:
"Mentre la recovery va messa sulla sdcard (mi raccomando, se avete abilitato il cellulare come unità disco, disabilitate questa opzione dalla barra delle notifiche di android)"
Questo significa collegare il telefono al PC, selezionare inizialmente la modalità unità disco e poi disattivarla dalle notifiche scegliendo Disattiva archivio USB, giusto?
-
Tranquillo, fai bene a domandare per dissipare ogni dubbio :P
Allora, prima di rispondere specificatamente alle tue domande provo a spiegarti a grandi linee come funziona, in modo da farti capire quel che stai facendo ;)
La memoria interna del cellulare (ROM) è divisa in diverse partizioni che in fase di boot vengono montate in diverse posizioni:
- SYSTEM
- CACHE
- BOOT
- DATA
- RECOVEY
Ognuna di queste partizioni viene "montata" in diverse posizione del filesystem una volta acceso il cellulare.
- SYSTEM viene montata in /system e contiene buona parte dei file di sistema Android e Linux
- BOOT contiene, tra le altre cose, gli script di boot (init.rc) necessari per avviare il cellulare, il Kernel e file di sistema
- DATA viene montato in /data e contiene i file utente
- RECOVERY è simile a BOOT, solo che viene utilizzata unicamente quando si avvia il cellulare in modalità recovery (home + power a cellulare spento).
Detto questo rispondo alle tue domande:
1) Per poter riscrivere (cioè flashare) le partizioni della ROM di cui parlavo prima devi aver i permessi necessari, permessi di cui l'utente normale non dispone, mentre l'utente root (qualcosa di simile all'amministratore di sistema su windows, cioè l'utente che ha i permessi di far tutto) sì.
Inoltre il Tattoo dispone di un altro sistema di protezione e quindi è necessario utilizzare il modulo tattoo_hack per aggirare il problema.
Per questo motivo è necessario prima rootare e poi è possibile flashare l'immagine di recovery.
2) Le custom rom vengono distribuite in formato update.zip.
Questo update.zip non è altro che un archivio che contiene un'immagine di boot (boot.img), la directory /system, talvolta la directory /data e uno script che semplicemente dice automatizza la procedura di installazione dei componenti appena elencati. Nota bene che non contiene l'immagine di recovery: quindi, una volta flashata la Amon_RA come descritto nella guida, quella non te la toglie + nessuno.
Per quanto riguarda "l'utilità" di flashare una custom rom, questo dipende da te: quelle disponibili ora portano poche novità rispetto alla rom stock, quindi devi valutare le tue necessità (senseUI si/no, Busybox si/no, maggiore reattività generale,ecc ecc)... Leggi i post delle singole rom custom per farti un'idea.
3) Intendo NON impostare il cellulare come unità disco, e ti spiego anche perchè. La SDCard viene montata nella directory /sdcard, ma, se imposti il cellulare come unità disco, questa viene smontata da /sdcard e non è più accessibile da cellulare, ma solo da computer.
Se hai altri dubbi chiedi pure ;)
-
Le idee sono sempre più chiare... un'ultima cosa su questo punto:
Quote:
Originariamente inviato da
LordGiotto
3) Intendo NON impostare il cellulare come unità disco, e ti spiego anche perchè. La SDCard viene montata nella directory /sdcard, ma, se imposti il cellulare come unità disco, questa viene smontata da /sdcard e non è più accessibile da cellulare, ma solo da computer.
Che bisognava impostare il cell NON come unità disco l'avevo capito, ma pensavo si facesse come avevo descritto, se non è così come devo fare, scelgo l'opzione HTC sync?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dani
Le idee sono sempre più chiare... un'ultima cosa su questo punto:
Che bisognava impostare il cell NON come unità disco l'avevo capito, ma pensavo si facesse come avevo descritto, se non è così come devo fare, scelgo l'opzione HTC sync?
Basta premere il pulsante fisico back quando appare il popup di scelta :)
-
Ho rootato il telefono e fatto la recovery... Sono fermo al punto successivo al reboot recovery, devo fare il backup cioè, ma quale voce devo scegliere Nand backup?
EDIT:
Ho scelto Nand + ext backup ma mi ha dato un errore "Error: Run 'nandroid-mobile.sh' via adb!"
Allora ho scelto Nand backup ed è andato bene, mi ha detto Backup complete!
Il BOOT lo faccio domani, prima aspetto che mi diciate se ho sbagliato qualcosa! Ciao!
-
Hai fatto bene. Il Nandroid backup ti salva tutto il sistema, l'ext non ti serve.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tatuato
Hai fatto bene. Il Nandroid backup ti salva tutto il sistema, l'ext non ti serve.
Ah bene, però avevo letto che l'ext salvava anche le apps, così non le ho backauppate giusto? A me va bene anche così comunque!
Allora visto che ho fatto tutto giusto posso provare anche con il BOOT... Intanto ho provato OverclockWidget per vedere se partiva e funziona.
Il mio sogno comunque resta quello di collegarmi ad una rete ad hoc creata sul PC per condividere col Tattoo la rete adsl del PC (non ho un router wifi).
Avevo trovato una guida che diceva come si fa, eccola: How to connect the HTC Hero to your ad-hoc wi-fi network Talk is cheap..
Che ne pensi?
EDIT:
Fatto pure il BOOT senza problema alcuno! Devo dire che la guida è perfetta, veramente facile da seguire. Se posso dare un cosiglio, sarebbe utile spendere qualche parolina in più su quale opzione di backup scegliere, è l'unico punto sul quale mi sono un attimo bloccato perchè non sapevo cosa fare, anche se alla fine me la sono cavata ugualmente e arrivati a quel punto non credo si possano fare danni scegliendo un'opzione piuttosto che un'altra, però non fa male avere qualche info in più.
Ringrazio ancora sia Tatuato che Lord per la disponibilità!
-
COmunque nandroid backup ti salva tutto, apps comprese ;)
-
Il BOOT è necessario rifarlo ogni volta che si effettua un Nand restore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dani
Il BOOT è necessario rifarlo ogni volta che si effettua un Nand restore?
Se quando hai fatto il backup avevi già flashato la boot.img il restore ti recupera pure quella e quindi non hai bisogno di rifare la procedura ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tatuato
Se quando hai fatto il backup avevi già flashato la boot.img il restore ti recupera pure quella e quindi non hai bisogno di rifare la procedura ;)
Capito!
Intanto ho provato a seguire la guida di cui parlavo qui:
Quote:
Originariamente inviato da
Dani
...ma non mi ha portato da nessuna parte, anzi dopo aver eseguito la procedura descritta non mi si abilitava più il wifi, per cui ho dovuto fare un restore.
Possibile che non c'è un modo per collegarsi ad una rete ad hoc?:'(
-
Qualcuno potrebbe gentilmente darmi un'aggiornata in merito alla situazione?
Come siamo messi in merito a Root? E' diventato permanente ed affidabile? Dovrei farlo al tattoo della mia fidanzata, ma essendo molto poco pratica di queste cose volevo attendere lche fosse molto, molto, molto stabile...
Altra info: come siam messi a ROM? ne esistono versioni per cui valga la pena di cambiare quella originale? (magari una che sistema il problema del bluetooth? un 2.1?)
Grazie e scusate la mia pigrizia ma, essendo a lavoro, 30 pagine sono un pò tantine.
Se volete potete anche linkare semplicemente alle pagine dove se ne parla.
:-)
-
Il root è stabilissimo....vai e fai un rut...ops root!roftl
-
Grazie millemila!
Per quanto riguarda ROM invece? C'è qualcosa di valido in giro per il Tattoo?
-
Di rom fatta bene ce n'è una che rende il tattoo una scheggia...intanto fai il root...poi vedemo la rom!;)
-
Ok, stasera lo rutto e poi vediamo la rom.
Fosse stato il mio avrei già fatto (sul mio G1 ho provato di tutto, senza pietà!), ma essendo quello della donna non posso rischiare di caricargli una ROM "problematica" (con force close o simili o anche solo una rom che le cambia il modo d'uso), altrimenti poi tutti i minuti diventa un "Marcooo, come faccio questo? Come mai fa così?? cosa devo fare adesso???"
Non so se mi spiego...
;-)
-
Ricordati solo di non roottare quando lei è presente :D roftl
la fyodor è un buon inizio come rom ;)
-
Ma guarda, ti dirò che dopo 3 anni di convivenza l'ho educata abbastanza bene: posso roottare tranquillo!!!!
Ho ancora qualche prb con le scoreggette, ma vedrai che col tempo...
:-D
-
Guardati uno screen con la fyodor e sense ui, cachemate coi permessi di root, ecc. :D
http://img63.imageshack.us/img63/5575/desktopdg.png
-
Io sinceramente STRACONSIGLIO la modaco! E' veloce quanto (se non più) la fyodor e molto + stabile ;)
-
MoDaCo effettivamente è più "famoso" di fyodor...
Ma queste 2 rom risolvono i problemi col bluetooth? Il messaggio "sim sostituita", ecc?
Sono entrambe 1.6 oppure 2.1?
Hanno app2sd?
-
Nessuna rom risolve quei problemi purtroppo... Le rom attualmente in giro mirano semplicemente ad incrementare la velocità, chi con tweak al kernel, chi rimuovendo sense, ecc ecc
Ma sono tutte basate sulla RUU ufficiale, quindi ne condividono pregi e difetti.
Attualmente qualcuno sta tentando un port della rom vanilla 1.5, 1.6 e della openeclair 2.1: queste rom funzionano eccezion fatta per fotocamera e sensori e non sono esenti da problemi vari, come ad esempio errori nella visualizzazione...
-
Io che ho il Tattoo di Fastweb posso seguire questa guida?
Ho provato ad aggiornare con la Ruu lasciata nel post iniziale ma dopo poco mi dà errore 131 sapete dirmi a cosa si riferisce?
Chiaramente se l'ho fatto è perchè non ho la versione giusta..
-
Sbrandizzare è tutta un'altra questione purtroppo...
Devi seguire quanto indicato qui, creando la goldcard e solo sucessivamente flashando con la RUU...
-
Quote:
Originariamente inviato da
LordGiotto
Sbrandizzare è tutta un'altra questione purtroppo...
Devi seguire quanto indicato
qui, creando la goldcard e solo sucessivamente flashando con la RUU...
Quindi è per il Brand che mi dà l'errore 131?!
Proverò a seguire la guida..... grazie!
-
Si.
MI RACCOMANDO la GOLDCARD, senza rischi di buttar via il cellulare... E' il tuo salvagente, altrimenti non puoi flashare la RUU!!
:)
-
Ho iniziato ad eseguire la guida che mi hai lasciato per creare la Gold card e avrei bisogno di un consulto: Arrivato al punto 15 quando devo selezionare le linee dalla 0 alla 170 (se non ho capito male),vado in edit e seleziono past write e fin qui tutto ok.
Nel passo successivo,quindi il 16,quando sono andato a salvare,mi ha detto (tradotto in italiano maccheronico) che il file che andavo a salvare era "distrutto" sempre che la traduzione di "undone" fosse quella giusta :-[
Io ho salvato ugualmente,però vorrei capire se a questo avrò problemi nei passi successivi ( e quindi mi convenga rifare prima i punti relativi all'hxd oppure se è normale.
In tal caso: dove mi ha salvato questi file? sulla memory? Visto che non me lo ha detto...
Grazie mille!
-
Quote:
Siamo pronti a diventare root per la prima volta Mandiamo in esecuzione un loop di m7 per bucare il kernel:
Codice:
while true ; do ./m7; done
In pochi secondi dovreste veder apparire un # che vi indica che siete diventati utenti root.
Se questo non accade, ma l'esecuzione si blocca e vedete comunque un # seguito da scritte incomprensibili, premere ctrl+c dovrebbe risolvere il problema.
a me il loop continua fino all infinito dicendo permission denied. saranno 3 minuti ormai aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
io, nonostante abbia fatto più volte la procedura ed eseguito tutto alla lettera ho un errore quando digito "insmod tattoo-hack.ko": insmod: not found. Se lo scrivo in un ' altra shell senza eseguire prima l'm7 mi dice "permission denied". Ci tengo a dire che il "#" compare! Non so cosa fare! Non sono proprio un esperto con adb e terminali...vorrei tanto rootare il mio tattoo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
cerico76
Ho iniziato ad eseguire la guida che mi hai lasciato per creare la Gold card e avrei bisogno di un consulto: Arrivato al punto 15 quando devo selezionare le linee dalla 0 alla 170 (se non ho capito male),vado in edit e seleziono past write e fin qui tutto ok.
Nel passo successivo,quindi il 16,quando sono andato a salvare,mi ha detto (tradotto in italiano maccheronico) che il file che andavo a salvare era "distrutto" sempre che la traduzione di "undone" fosse quella giusta :-[
Io ho salvato ugualmente,però vorrei capire se a questo avrò problemi nei passi successivi ( e quindi mi convenga rifare prima i punti relativi all'hxd oppure se è normale.
In tal caso: dove mi ha salvato questi file? sulla memory? Visto che non me lo ha detto...
Grazie mille!
Ragazzi,mi dite come faccio a capire se la Goldcard è stata creata correttamente??!!
Io ho guardato sulla memory ma non trovo niente (usando il tel. come disco rimovibile)..
Altra domanda,per lanciare il wwe flashes,devo prima metterlo sulla memory e poi avviare il telefono come da guida, o và messo in una cartella precisa?
Arigrazie!
-
non so aiutarti, ma assicurati che tutti i file che usi nella guida, e dico tutti siano posizionati nella cartella sdk (o come lai chiamata) e poi nella sottocartela tools.
per andarli a mettere, anche io non riuscivo dalla guida.
hai eseguito bene il punto 4? assicurati che la cartella esiste, ripeti il punto 4. se dice "exist "o qualcosa di simile, vuol dire ke lai copiata.
hai messo quei tre file sul pc nella cartella tools? bhe allora fai:
cd c:\\sdk\tools poi fai
adb push....... e dovrebbe copiarli. se vedi del kb vuol dire che l'hai copiato.
nel tuo caso non riesci a copiare il file tatto-hack.to qualcosa, ricontrolla che clicca bene, sei sicuro di averlo precedentemente copiato? alcune volte quand a me faceva permission denied, o vuol dire che non sei sotto root quindi senza cancdelletto....oppure devi andare nelle toficiche in alto e disattivare la usb, si dopo nn comparirà più disco rimovibile sul pc con tutti i dati sulla memory, ma se noti l'icona rimane, è così che dovrebbe succedere.
-
alla fine ho scoperto che scrivevo PATCH al posto di PATH! Ho messo la recovery modificata e il porting della openeclair e dopo ho ripristinato tutto. Grazie comunque dell'aiuto tonno16 ;)
-
Salve, ho un tatto fastweb con kernel precedente, quindi dovrei aggiornare con la Ruu. Ma per aggiornare devo creare la goldcard ? Perché ieri ho provato, ma ad un certo punto si blocca...qualcuno può aiutarmi? Grazie
-
Quote:
Spegnete il cellulare ed accendetelo in modalità FastBoot (Menu + Power)
modifica si va in modalità fastboot con (back+ power) stavo impazzendo perchè non riuscivo a entrarciroftl
-
ragazzi la versione del mio kernel è la n° 2.6.29-g6561203 va bene lo stesso??
-
basta leggere il primo post
Ora dobbiamo guadagnare i permessi di Root sfruttando un buco nel kernel 2.6.29-gf922713. Se non avete questo kernel (potete scoprirlo nelle impostazioni → Informazioni sul telefono), non potete seguire questa guida, in quanto il modulo tattoo-hack.ko, di cui parleremo più avanti, è compatibile sono con quella versione del kernel. Nel caso non abbiate la versione corretta, la soluzione più semplice è quella di flashare prima l'ultima RUU ufficiale, come potete leggere nel paragrafo dedicato più sotto.
-
va beh qll che volevo sapere era se era necessario o meno che altre i numeri dopo 2.6.29 fossero uguali...
-
Ovviamente no se un qualsiasi numero o carattere è diverso significa che le versioni sono differenti
-
scusa ma se uno non ha quel kernel, come fa a flashare una rom se non hai i permessi per flashare?