Vuol dire che anche aggiornando il fastboot al 707 il bootloader rimane bloccato. Si sbloccherà automaticamente quando installi un kernel modificato o una recovery nuova come la TWRP.
EDIT: erbode mi hai battuto sul tempo :P
Ultima modifica di pasquiNello; 30-01-14 alle 10:06
Io l'ho sbloccato flashando la b707 v2.0 di batty
Metodo 1:Tool di Batty
Come utilizzare questo strumento:
Assicuratevi di avere i driver adb installati prima di utilizzare questo strumento. Basta installare HiSuite .
Collegare il dispositivo al PC via USB ed eseguire lo strumento.
Utilizzare l'opzione 2 per flashare la nuova partizione B707 fastboot.
Basta seguire le istruzioni sullo schermo, la procedura è veloce. Alla fine, vedrete "Operazione completata" e lo strumento si chiude.
Il vostro bootloader non è sbloccato in questo momento, verrà automaticamente sbloccato solo se e quando si installa un unsigned kernel / recupero!
Quando collego il telefono al pc deve essere spento?
Batty86 ha inserito un aggiornamento alla v3 per il bootloader.
Grazie
Samsung s3 europa
Il telefono deve essere acceso ed avere abilitato l'adb
Avrei un paio di dubbi: se voglio flashare una rom per esempio passare da una 703 ad una 707 di batty tra gli wipe data e cache c è bisogno anche di un dalvik cache ? E poi, sempre prendendo come esempio il passaggio tra quelle due rom, se ripristino un backup (per esempio con hisuite) fatto con la 703 sulla 707 possono scaturire dei conflitti ? (Mi riferisco in particolare alle impostazioni di sistema) grazie !
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando Androidiani App
Kriac (04-02-14)
grazie per la risposta! mi stavo chiedendo appunto quale fosse il metodo migliore per una pulizia più profonda perchè rileggendo qui e là al posto dei soliti wipe da CWM mauronofrio consigliava appunto una dalvik
(andare sulla quarta stringa, poi sulla prima -in recovery: andare sulla quinta stringa, poi sulla prima
-in recovery: andare all' ottava stringa, poi la seconda per il wipe dalvik cache , dopo che avra fatto vi ritroverete nell'opzione 8 ancora quindi andate in fondo e cliccate sulla stringa che inizia con <--
-in recovery: andare alla settima stringa, poi dovete fare di seguito l'ottava, nona e decima stringa ( le seconde ozioni /system , /cache e /data) dopo aver fatto tutto tornate al menu precedente sempre con <-- in fondo alla pagina
-in recovery: ora andate sulla seconda stringa poi sulla quarta e infine cercate la rom nella sd e installatela alla fine dell'installazione dovrete tornare indietro ancora sempre con <-- infondo alla pagina
-in recovery: appena nn troverete piu <-- cliccate sulla prima opzione per riavviare il cell
)...che differenza c'è tra questa procedura e quella solita?
la solita quale?? non cwm?