Gentilmente non diamo errate informazioni.
@
canna77 forse tu credi che il tuo Device è rootato al 100% perché stai facendo confusione sulle directory/cartelle dell'OS Android.
Anche su XDA c'è scritto chiaramente in più post che, KingRoot senza bootloader sboccato non da la possibilità di "scrivere" nella directory/cartella "/system". Da non confondere la directory/cartella "/system" con l'intera partizione di sistema tipo "/data - /dev - /sbin . Perché le directory/cartelle "/data - /dev - /sbin" ecc sono un cosa, mentre la directory/cartella "/system" è un'altra cosa. Quindi, il root di KingRoot senza bootloader sbloccato non fa scrivere nella directory/cartella "/system", mentre nelle altre directory/cartelle tipo "/data - /dev - /sbin" ecc fa scrivere senza problemi.
Di conseguenza, non è vero che KingRoot sblocca il bootloader.
Ripeto, la directory/cartella "/system" è montata in "scrittura" solo appena effettuato il root con KingRoot causa "exploit" utilizzato da KingRoot per effettuare il root. Ma non appena si riavvia il Device "/system" verrà montata solo in "lettura" causa del bootloader bloccato. Mentre le altre directory/cartelle "/data - /dev - /sbin" ecc saranno montate sia in "lettura" che in "scrittura" quindi modificabili da app con permessi root tipo MyAndroidTools oppure manualmente tramite File Manager.
Per motivi elencati poc'anzi, il root di KingRoot su Huawei è un root a "metà" fasullo bello e buono che, fa perdere molte funzionalità di alcune app con root, oppure modificare la ROM a piacimento tipo convertire app, disinstallare app in "/system/app" o "/systems/pri-app", e tante altre modifiche.
Sia chiaro, la colpa non da attribuire tutta a KingRoot, dal momento che tutto cambia sbloccando il bootloader, però è anche vero che KingRoot dovrebbe avvisare l'utente finale che, per usufruire del root al 100% bisogna sbloccare il bootloader.