Visualizzazione stampabile
-
Oggi ho flashato per avere il governor conservative, ed è filato tutto liscio.
L'unica cosa è che quando accendo l'Ideos, dopo la schermata Dronix verde, prima dell'animation boot, sul tel compaiono delle righe di codice per 5-6 secondi, bianche.
Fa molto linux style o smanettone style, ma è normale roftl??
-
Quote:
Originariamente inviato da
LGmod
Oggi ho flashato per avere il governor conservative, ed è filato tutto liscio.
L'unica cosa è che quando accendo l'Ideos, dopo la schermata Dronix verde, prima dell'animation boot, sul tel compaiono delle righe di codice per 5-6 secondi, bianche.
Fa molto linux style o smanettone style, ma è normale roftl??
Se leggi un paio di post prima del tuo vedi che e ..normale:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
megagmelfast
guarda ke il log è proprio quello. nn sn errori. deduco ke di informatica sai poco. e poi è ovvio ke è quello dato ke è la cosa diversa piu evidente. se nn sbaglio c'è pure scritto: bootlog all'avvio. nn c'è molto da riflettere. nn prenderlo cm un insulto ma era sin troppo ovvio.
Ok, io non ne so niente di informatica, solo che se non ho la possibilità di recuperare e leggere con calma il file contenente un log, allora quelle belle righettine che scorrono all'avvio sono utili come un'autobiografia scritta sulla carta igienica durante un attacco di diarrea.
Deduco che di autobiografia sai poco.
Non la prendere come un insulto, ma su alcuni sistemi che uso ho la possibilità di fare un uso sensato dei log.
-
Quote:
Originariamente inviato da
megagmelfast
guarda ke il log è proprio quello. nn sn errori. deduco ke di informatica sai poco. e poi è ovvio ke è quello dato ke è la cosa diversa piu evidente. se nn sbaglio c'è pure scritto: bootlog all'avvio. nn c'è molto da riflettere. nn prenderlo cm un insulto ma era sin troppo ovvio.
Il tuo tono è a dir poco fuori luogo:
1) Torpedine aveva evidentemente visto passare rapidamente senza riuscire a leggerli completamente i messaggi del bootlog tra cui spesso si intravede un "failed"; è quindi più che naturale che volesse rileggerli con calma dal file di log, di cui chiedeva il path. Quindi il tuo commento "guarda ke il log è proprio quello" è privo di senso ed indica che non hai capito la domanda
2) prima di permetterti di dare giudizi per lo meno presuntuosi che sarebbero in ogni caso da evitare ("deduco ke di informatica sai poco", "nn c'è molto da riflettere", " era sin troppo ovvio"), leggi bene il post a cui stai rispondendo, magari rileggendolo una volta in più, visto che non sembri capace di capirlo alla prima lettura.
-
Signori torniamo in tema e riprendiamo una discussione educata e costruttiva
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Quote:
Originariamente inviato da
rafscipio
Il tuo tono è a dir poco fuori luogo:
Ok, non esageriamo però.. mi sembra di esser stato abbastanza pesante nella risposta, e poi può capitare a tutti di sbagliare... anche a LASSO INFORMATICO KEKKESENEDIKA KONLAKAPPA :-)
Quote:
Originariamente inviato da
thay
Signori torniamo in tema e riprendiamo una discussione educata e costruttiva
Per l'appunto: sai quale sia il path del file con il bootlog?
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
torpedine
Ok, non esageriamo però.. mi sembra di esser stato abbastanza pesante nella risposta, e poi può capitare a tutti di sbagliare... anche a LASSO INFORMATICO KEKKESENEDIKA KONLAKAPPA :-)
Non avevo ancora visto il tuo commento quando ho scritto il mio.
Quote:
Per l'appunto: sai quale sia il path del file con il bootlog?
Grazie!
Ho provato a cercare nel filesystem, ma non l'ho trovato.
Azzardo: credo non siano scritti in un file di log, ma che sia l'output a schermo del comando dmesg (da wiki): "Tali messaggi sono di tipo diagnostico o informativo, tipicamente visualizzati in fase di avvio del sistema operativo subito dopo il caricamento in memoria del kernel, e sono memorizzati in un buffer poiché, in tale fase, non sono ancora disponibili dei file system su cui poterli salvare (o al massimo sono disponibili in sola lettura)."
E' solo un'ipotesi...pronto ad essere smentito :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
rafscipio
Azzardo: credo non siano scritti in un file di log, ma che sia l'output a schermo del comando dmesg
Ipotesi interessante.
dsmesg però (se non sbaglio) interroga il ring buffer del kernel e ha la possibilità di conservare i dati, tanto che l'utente con dsmeg > messages.boot può conservare e spedire questi dati.
Insomma, se il buffer ha capacità sufficiente questa memoria tampone non viene erasa fino al riavvio, sempre non intervenga un comando in tal senso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
torpedine
dsmesg però (se non sbaglio) interroga il ring buffer del kernel e ha la possibilità di conservare i dati, tanto che l'utente con dsmeg > messages.boot può conservare e spedire questi dati...
Non ho capito cosa intendi: se il comando dsmeg venisse utilizzato in una fase in cui il filesytem non è ancora disponibile, semplicemente non si potrebbe scrivere nessun file (il messages.boot di cui parli)
-
Quote:
Originariamente inviato da
rafscipio
Non ho capito cosa intendi: se il comando dsmeg venisse utilizzato in una fase in cui il filesytem non è ancora disponibile, semplicemente non si potrebbe scrivere nessun file (il messages.boot di cui parli)
Concordo.
Dicevo che successivamente, quando il filesystem è disponibile alla scrittura, sono ancora disponibili i dati che dsmeg ha ricevuto dal kernel.
Quindi in un secondo tempo è possibile scrivere un file, che spesso viene chiamato messages.boot.