Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
wangaz78
concordo, io farei prima un downgrade del bootloader prima di ripristinare un nandroid backup con bootloader diverso anche se effettivamente come segnalato da kRel tra le partizioni backuppate dalla twrp c'è anche /boot.. purtroppo non ho ancora dimestichezza con le partizioni. Ancora adesso sto cercando di capire la differenza tra boot.img e aboot.img, ero quasi convinto che il bootloader stesse in aboot.img mentre il kernel+file avvio in boot.img. Ci vorrebbe qualche smanettone, è solo da 6 mesi che mi dedico al modding e diverse cose non mi sono ancora chiare
edit: stavo analizzando come lavora il downgrade che opera autorec e le partizioni interessate sono aboot.img, boot.img e laf.img, quindi suppongo che il nandroid backup non le vada a backuppare tutte
infatti credo che il modo migliore per tornare indietro sia usare di nuovo autorec oppure flashare solo il bootloader di jellybean. cmq era una cosa che mi serviva a titolo informativo, visto che il prossimo passaggio sarà a lollipop dato che è uscita la 30b per la versione tedesca 32gb
boot.img = kernel
aboot.img = bootloader
laf.img = download mode
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
Ho anch'io una domanda, magari la sai.. al momento xposed framework è compatibile 100% con ART ? Io credo di no ... :'(
parli di kitkat o lollipop?
cmq non ti so dare una risposta sicura, non ho mai usato rom che consentissero il passaggioad art
-
Quote:
Originariamente inviato da
GastonILbello
infatti credo che il modo migliore per tornare indietro sia usare di nuovo autorec oppure flashare solo il bootloader di jellybean. cmq era una cosa che mi serviva a titolo informativo, visto che il prossimo passaggio sarà a lollipop dato che è uscita la 30b per la versione tedesca 32gb
boot.img = kernel
aboot.img = bootloader
laf.img = download mode
Quindi il nandroid NON ripristina il bootloader... :'(
L'unica cosa per cui vale la pena di passare a lollipop - sulla carta - è ART attivo di default. Perché ART negli intenti, al costo di un primo avvio più lungo dovuto alla compilazione delle apps durante la loro installazione, anziché di volta in volta come avviene con dalvik e a fronte di uno spazio praticamente duplicato di tutte le apps utente si dovrebbero avere maggiori prestazioni. Ma questo teorico miglioramento resta da vedere se è valido per il nostro Qualcomm ottimizzato per dalvik e si scoprirà solo con l'uso quotidiano e senza paraocchi . . . ;)
Quote:
Originariamente inviato da
GastonILbello
parli di kitkat o lollipop?
cmq non ti so dare una risposta sicura, non ho mai usato rom che consentissero il passaggioad art
Parlo di KK e mi riferisco al precedente quote. KK è predisposto per l'uso di ART e per questo motivo vorrei verificarne i benefici senza avanzare ora a lollipop. Mi piace troppo come va il mio G2 con KK.
Il passaggio ad ART si attua tramite un file avviato da recovery. Con altro file avviabile sempre da recovery, si ritorna a dalvik. Il tutto è reperibile sul solito XDA. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
Ho anch'io una domanda, magari la sai.. al momento xposed framework è compatibile 100% con ART ? Io credo di no ... :'(
100% no. Ma se imposti il sel Linux a "Permissive" riesci a far girare la maggior parte dei moduli senza problemi. Su xda c'è un elenco dei processi non compatibili (vedi i 3 com.lge che ci toccano sul g2).
Edit: scusa, tapatalk non mi mostrava gli altri post a seguire. Su Kk più che altro è ART che gira male di per se. Provato sulla cloudy l'ho tolto per disperazione. Troppi lag, ritardi nell'avvio delle app, e freeze. Nella cloudy si può abilitare e disabilitare dalle opzioni sviluppatore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
liberaccio
100% no. Ma se imposti il sel Linux a "Permissive" riesci a far girare la maggior parte dei moduli senza problemi. Su xda c'è un elenco dei processi non compatibili (vedi i 3 com.lge che ci toccano sul g2).
Edit: scusa, tapatalk non mi mostrava gli altri post a seguire. Su Kk più che altro è ART che gira male di per se. Provato sulla cloudy l'ho tolto per disperazione. Troppi lag, ritardi nell'avvio delle app, e freeze. Nella cloudy si può abilitare e disabilitare dalle opzioni sviluppatore.
Recepito . . . La tua è la conferma che ART non gira bene su KK, probabilmente anche a causa della nostra CPU che da il meglio con dalvik...
Non ho ancora lollipop, da dove si imposta Security Enhanced Linux ? Dalle opzioni sviluppatore ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
Recepito . . . La tua è la conferma che ART non gira bene su KK, probabilmente anche a causa della nostra CPU che da il meglio con dalvik...
Non ho ancora lollipop, da dove si imposta Security Enhanced Linux ? Dalle opzioni sviluppatore ?
Nelle rom flashabili da recovery di droidth (a meno della 30B che ho messo su domenica... e me ne sono appena accorto che manca) trovi un app nel drawer. Se accetti un consiglio, passa a lollipop. Ci guadagni in user experience ed in batteria. Il fatto che giri bene art rispetto alla dalvik non lo noti... se ci sono miglioramenti non sono sufficientemente apprezzabili. Avevo le tue stesse perplessità, ma sono soddisfatto (oltretutto le rom stock sono 5.0.2 quindi molti vizi di gioventù sono stati sanati. Ho provato con mano la 5.0.0 su un G3, e lì si che noti i difetti di lollipop). Con un uso normale del g2 torni facilmente alle 6/7 ore di display on.
Edit: ho visto ora su Google che ci sono comunque apk vari (SELinux mode changer) installabili, anche se sembra che negli ultimi giorni si riceva un avviso "minatorio" da parte di Google, che invita a rimuovere le app che forzano il Permissive mode. Personalmente diffido di SELinux, in quanto prodotto dalla NSA .
-
Quote:
Originariamente inviato da
liberaccio
Nelle rom flashabili da recovery di droidth (a meno della 30B che ho messo su domenica... e me ne sono appena accorto che manca) trovi un app nel drawer. Se accetti un consiglio, passa a lollipop. Ci guadagni in user experience ed in batteria. Il fatto che giri bene art rispetto alla dalvik non lo noti... se ci sono miglioramenti non sono sufficientemente apprezzabili. Avevo le tue stesse perplessità, ma sono soddisfatto (oltretutto le rom stock sono 5.0.2 quindi molti vizi di gioventù sono stati sanati. Ho provato con mano la 5.0.0 su un G3, e lì si che noti i difetti di lollipop). Con un uso normale del g2 torni facilmente alle 6/7 ore di display on.
Edit: ho visto ora su Google che ci sono comunque apk vari (SELinux mode changer) installabili, anche se sembra che negli ultimi giorni si riceva un avviso "minatorio" da parte di Google, che invita a rimuovere le app che forzano il Permissive mode. Personalmente diffido di SELinux, in quanto prodotto dalla NSA .
Ti ringrazio della tua esperienza. Sono curioso come tutti e non vedo l'ora di trovare un pretesto per aggiornare. Ma il mio G2 va troppo bene attualmente, mi piace così e non ho voglia di spendere ore per ripristinare nel nuovo OS le impostazioni a cui sono abituato, che uso spessissimo, e che non voglio perdere. Come sai alcune opzioni con lollipop sono state rimosse. Un'altra ragione, anzi due sono che il mio G2 è velocissimo così e con la batteria e l'uso che ne faccio arrivo a sera e mi avanza. Passerò a lollipop, ma non ora... Quello che chiedo è solo per approfondire la mia conoscenza sul nuovo OS Ciao, grazie per il tuo entusiasmo...
-
Salve a tutti ho un quesito: ora ho installato la cloudy g3, e vorrei tornare stock. (senza root e recovery).
Come devo fare?
Grazie
-
Puoi installare da recovery una rom stock (zip), Puoi installare la rom stock con lg flash tools 2014, Puoi installare il file tot opportuno. Puoi usare Pc Suite di Lg.
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
-
Ciao, ho un lg g2 con rom modificata, la lam hoang G3 2.2. Vorrei passare a lollipop stock, ma, non essendo molto pratico, non come fare, sapete darmi una mano? Grazie per eventuali risposte