Visualizzazione stampabile
-
@th3D0ct0r: Grazie per la risposta!
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Buongiorno e piccola precisazione.
Il Bump! è uno script Pyton che permette di aggirare il blocco del bootloader cambiando i files e rendendoli Bumped (signed).
Questo, probabilmente perchè per ora non c'è niente di sicuro, ci eviterà di "sospendere" il modding quando verrà rilasciato Android L per il G2 e Loki non funzionerà più.
Ti ringrazio per la risposta ma ancora mi manca qualche passaggio. Cos'è uno script python lo so ma cosa vuol dire "cambiando i files e rendendoli Bumped (signed)" non lo so proprio. Perdona la mia ignoranza, in parole più semplici cosa sarebbe ?
Perciò quando uscirà Lollipop, Loki non funzionerà più e tutti quanti per continuare a fare modding dovremo usare questo sistema chaimato "Bump!" che se non ho capito male leggendo in giro per la rete è lo stesso sistema che sblocca il bootloader del G3, è giusto ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
maxx87
@
th3D0ct0r: Grazie per la risposta!
Ti ringrazio per la risposta ma ancora mi manca qualche passaggio. Cos'è uno script python lo so ma cosa vuol dire "cambiando i files e rendendoli Bumped (signed)" non lo so proprio. Perdona la mia ignoranza, in parole più semplici cosa sarebbe ?
Perciò quando uscirà Lollipop, Loki non funzionerà più e tutti quanti per continuare a fare modding dovremo usare questo sistema chaimato "Bump!" che se non ho capito male leggendo in giro per la rete è lo stesso sistema che sblocca il bootloader del G3, è giusto ?
Esattamente. Python è un linguaggio di programmazione dinamico orientato agli oggetti utilizzabile per molti tipi di sviluppo software. Offre un forte supporto all'integrazione con altri linguaggi e programmi, è fornito di una estesa libreria standard e può essere imparato in pochi giorni. Molti programmatori Python possono confermare un sostanziale aumento di produttività e ritengono che il linguaggio incoraggi allo sviluppo di codice di qualità e manutenibilità superiori.
Tramite un programmino sviluppato in questo linguaggio si carica un file .img (recovery - kernel) si avvia il programma e come risultato si ottiene lo stesso file ma "signed" ovvero utilizzabile anche con il bootloader bloccato.
Per ora chiudiamo questo argomento perchè siamo "abbastanza OT".
-
per noi questo aggiornamento al dorimanx con bootloader kk è molto semplice, l'importante è aver flashato almeno una volta kitkat di sana pianta con ota o kdz. non dobbiamo nemmeno fare modifiche al file del bootloader visto che dorimanx ha preparato il tutto per la versione D802. noi dobbiamo solo flashare nell'ordine :
1) la recovery bump
2) il kernel 9.1
3) kk bootloader
se si è proceduto secondo sopra, bisogna AVVERTIRE che la combinazione dei tasti per entrare in recovery ha subito una variazione, stavolta si entra tenendo premuti i tasti "volume down+power" e quando esce il logo lg si rilasciano i tasti e questa volta si ripremono e tenuti premuti "volume down+volume up"; una volta uscita la schermata dell'hard reset, andare su "yes" e premere power, poi di nuovo "yes" e ancora power.
chi volesse tornare ad usare kernel costruiti sul bootloader di jellybean dovrà OVVIAMENTE riflashare il bootloader di jb
p.s. naturalmente la versione 9.1 può essere messa anche col bootloader di jb senza dover fare altro.
QUI trovate la recovery BUMPED
QUI trovate il kernel 9.1
QUI qui trovate il bootloader KK
QUI trovate il bootloader di JB
-
Quote:
Originariamente inviato da
GastonILbello
per noi questo aggiornamento al dorimanx con bootloader kk è molto semplice, l'importante è aver flashato almeno una volta kitkat di sana pianta con ota o kdz. non dobbiamo nemmeno fare modifiche al file del bootloader visto che dorimanx ha preparato il tutto per la versione D802. noi dobbiamo solo flashare nell'ordine :
1) la recovery bump
2) il kernel 9.1
3) kk bootloader
se si è proceduto secondo sopra bisogna AVVERTIRE che la combinazione dei tasti per entrare in recovery ha subito una variazione, stavolta si entra tenendo premuti i tasti "volume up+power" e quando esce il logo lg si rilasciano i tasti e questa volta si ripremono e tenuti premuti "volume down+volume up"; una volta uscita la schermata premere power 2 volte per entrare in recovery.
chi volesse tornare ad usare kernel costruiti sul bootloader di jellybean dovrà OVVIAMENTE riflashare il bootloader di jb
p.s. naturalmente la versione 9.1 può essere messa anche col bootloader di jb senza dover fare altro.
Un po' complicato!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Haseo82
Un po' complicato!
Non mi sembra, diciamo che sarebbe da verificare l'effettivo vantaggio nell'usare il bootloader kitkat al posto di quello jb.
Se il vantaggio è nullo ha poco senso mettersi a fare tutti questi giri.
-
ok ragazzi ho avuto tempo di visionare bene il changelog, il thread xda e i vari zip aggiunti da dorimanx.. siccome il "ritorno" al bootloader kk e l'aggiornamento della recovery sono cose che verrebbero fatte solo per questo kernel e potrebbero andare ad escludere la possibilità di fare altre eventuali modifiche, ho deciso che per ora non scrivo niente nel main post ( tanto dove sta la convenienza a livello pratico?). Tanto gli zip dalla 9.1 in poi sono ambivalenti ( sia vecchio che nuovo bootloader) e quindi non c'e' bisogno di sceglierne uno in particolare, pertanto la procedura rimane invariata .. in questo modo evitiamo di creare confusione inutile per la maggior parte degli utenti, visto che questa storia richiede conoscenze un po piu approfondite
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Non mi sembra, diciamo che sarebbe da verificare l'effettivo vantaggio nell'usare il bootloader kitkat al posto di quello jb.
Se il vantaggio è nullo ha poco senso mettersi a fare tutti questi giri.
Ma avendo la optimus G3, devo sempre mettere tutte quelle cose? Va bene anche usando la recovery philz?
-
Quote:
Originariamente inviato da
edoardomarco
ok ragazzi ho avuto tempo di visionare bene il changelog, il thread xda e i vari zip aggiunti da dorimanx.. siccome il "ritorno" al bootloader kk e l'aggiornamento della recovery sono cose che verrebbero fatte solo per questo kernel e potrebbero andare ad escludere la possibilità di fare altre eventuali modifiche, ho deciso che per ora non scrivo niente nel main post ( tanto dove sta la convenienza a livello pratico?). Tanto gli zip dalla 9.1 in poi sono ambivalenti ( sia vecchio che nuovo bootloader) e quindi non c'e' bisogno di sceglierne uno in particolare, pertanto la procedura rimane invariata .. in questo modo evitiamo di creare confusione inutile per la maggior parte degli utenti, visto che questa storia richiede conoscenze un po piu approfondite
edoardo puoi prendere il mio post di sopra e chiedere a dreamreaper di metterlo in prima pagina. guardate che la cosa è molto semplice, non c'è da preoccuparsi di chissà cosa. ho scritto tutto
-
Quote:
Originariamente inviato da
edoardomarco
ok ragazzi ho avuto tempo di visionare bene il changelog, il thread xda e i vari zip aggiunti da dorimanx.. siccome il "ritorno" al bootloader kk e l'aggiornamento della recovery sono cose che verrebbero fatte solo per questo kernel e potrebbero andare ad escludere la possibilità di fare altre eventuali modifiche, ho deciso che per ora non scrivo niente nel main post ( tanto dove sta la convenienza a livello pratico?). Tanto gli zip dalla 9.1 in poi sono ambivalenti ( sia vecchio che nuovo bootloader) e quindi non c'e' bisogno di sceglierne uno in particolare, pertanto la procedura rimane invariata .. in questo modo evitiamo di creare confusione inutile per la maggior parte degli utenti, visto che questa storia richiede conoscenze un po piu approfondite
Dovremmo informarci, forse è solo un preambolo per ovviare al blocco di loki quando arriverà lollipop.
Quote:
Originariamente inviato da
Haseo82
Ma avendo la optimus G3, devo sempre mettere tutte quelle cose? Va bene anche usando la recovery philz?
Flasha normalmente, per ora concordo con edoardomarco nel fare meno confusione possibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GastonILbello
edoardo puoi prendere il mio posta di sopra e chiedere a dreamreaper di metterlo in prima pagina. guardate che la cosa è molto semplice, non c'è da preoccuparsi di chissà cosa. ho scritto tutto
si so che la cosa è semplice ( bisogna flashare solo 3 zip quindi ).. il punto è quello che comporta: a che pro farlo? creerebbe solo confusione, lasciando a livello pratico le cose invariate perche si puo benissimo continuare ad usare il vecchio bootloader e gli zip classici... Quando tutte le procedure saranno con bootloader aggiornato si che avra senso ( ed usero il tuo post) , ma fino ad allora visto che le procedure sono quasi tutte loki non ha molto senso mettere il nuovo bootloader
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Dovremmo informarci, forse è solo un preambolo per ovviare al blocco di loki quando arriverà lollipop.
si, probabilmente si sta portando avanti ma per ora ne so poco sincermente... fino a che non sara universale pero lascio tutto invariato, altrimenti tutti a scrivere ( inutilemente) di cosa si tratta e alziamo un polverone per nulla