Visualizzazione stampabile
-
19/06/15
Kernel 3.1.2
*Fixed mount of cache as EXT4. was broken from 2.9 no SELINUX.
*Fixed reboots from watchdog kill it's self... extended check time out.
*Enabled 3 cores when screen is OFF and system is no sleeping! (call,music,file transfer, and others)
When will enter suspend, then only core0 is in deepsleep, others OFF.
This should fix reboots from resource shortages.
one core cant handle LP ROM. and our needs.
*Reverted change that make reboot in suspend. now stable (i had reboot too!)
*Merged fix for Alucard cpu hotplug by DEV.
*Merged fix for HDMI code. resolution change fix.
*Fixed OTA app access to /cache/recovery/
*Set max GPU freq to 450 for performance profile. just in case. set higher if you wish.
kernel 3.0/3.1 will be removed. BUGGED.
*fixato il mount della cache in ext4
*fixati i riavvii da whatchdog che si "autokillava"
*abilitati 3 core quando lo schermo è spento e il sistema non è in sleep
*ripristinato il cambiamento che provocava riavii in fase di sospensione
*integrati i fix all hotplug cpu alucard da dev
*integrati ghli update al codice hdmi
*abilitata l app OTA ad accedere a cache/recovery
*settata la gpu al 450ghz max per il profilo performace
VERSIONE 3.1 RIMOSSA, BUGGATA
THREAD AGGIORNATO
-
vorrei procedere all'installazione di questo kernel anche io.
Vorrei sapere, visti gli aggiornamenti molto frequenti, esiste una versione ritenuta stabile che sia consigliato installare? voi consigliate dopo di aggiornarla ogni volta che esce la nuova versione o posso tranquillamente non cambiarla più?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bugmenot
vorrei procedere all'installazione di questo kernel anche io.
Vorrei sapere, visti gli aggiornamenti molto frequenti, esiste una versione ritenuta stabile che sia consigliato installare? voi consigliate dopo di aggiornarla ogni volta che esce la nuova versione o posso tranquillamente non cambiarla più?
Diciamo che il KERNEL è in fase di costruzione ad oggi. Non aggiornarlo significa rimanere fermo, certo nessuno dice che sia sbagliato: puoi anche aggiornare una volta ogni tanto .
-
Quote:
Originariamente inviato da
bugmenot
vorrei procedere all'installazione di questo kernel anche io.
Vorrei sapere, visti gli aggiornamenti molto frequenti, esiste una versione ritenuta stabile che sia consigliato installare? voi consigliate dopo di aggiornarla ogni volta che esce la nuova versione o posso tranquillamente non cambiarla più?
Il bello di questo kernel è proprio che viene aggiornato e migliorato spesso. Questa versione 3.1.2 è ottima e la considero una ottima base di partenza per dire di non dover aggiornare per un po
-
Ciao, sono sulla 30a stock. Ho installato il kernel tramite DorimanxOTA con versione 3.1.2 disponibile. Continuo però a visualizzare come versione la 3.1.
Ho provato anche l installazione manuale da recovery preceduta da wipe cache e dalvik ma sempre versione 3.1
Anche l app Dorimanx mi dice che c'è una versione successiva.
È normale?
Thanx
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
kekko4ever
Ciao, sono sulla 30a stock. Ho installato il kernel tramite DorimanxOTA con versione 3.1.2 disponibile. Continuo però a visualizzare come versione la 3.1 e l'app Dori
Inviato dal mio LG-D802 usando
Androidiani App
È normale, questa 3.1.2 andrà a sostituire la 3.1 che era affetta da bug
-
È sicuro secondo voi procedere all'installazione con il solo backup della cartella efs?
Lo chiedo perche se li facessi dellintero2 sistena mi occuperebbe davvero troppo nel mio 16 gb
-
Quote:
Originariamente inviato da
bugmenot
È sicuro secondo voi procedere all'installazione con il solo backup della cartella efs?
Lo chiedo perche se li facessi dellintero2 sistena mi occuperebbe davvero troppo nel mio 16 gb
si puoi star tranquillo al 99%, fin o ra a nessuno è capitato un bootloop quindi . quel backup si fa per precauzione, di modo che ( non sia mai, ma se...) se succede qualcosa si sta tutti piu tranquilli
-
Quote:
Originariamente inviato da
edoardomarco
si puoi star tranquillo al 99%, fin o ra a nessuno è capitato un bootloop quindi . quel backup si fa per precauzione, di modo che ( non sia mai, ma se...) se succede qualcosa si sta tutti piu tranquilli
Grazie installata correttamente!
Purtroppo non sembra per niente facile da usare su alcuni valori.
Potrei sapere quali parametri avete cambiato ( e come) per:
-aumentare volume
-ricarica piu rapida
E se avete consigli sui paramentri saranno ben accetti ( ho visto che ci sono gia quelli condivisi, ma vorrei anche capire quando modifico un parametro cosa vado a modificare)
Nuovamente grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bugmenot
Grazie installata correttamente!
Purtroppo non sembra per niente facile da usare su alcuni valori.
Potrei sapere quali parametri avete cambiato ( e come) per:
-aumentare volume
-ricarica piu rapida
E se avete consigli sui paramentri saranno ben accetti ( ho visto che ci sono gia quelli condivisi, ma vorrei anche capire quando modifico un parametro cosa vado a modificare)
Nuovamente grazie.
Sono troppi i parametri per spiegarli tutti, per audio e ricarica si capiscono basta leggere un pochino
-
per il suono più alto ho trovato questo video che mostra quale sia il paramentro da modificare (io ho fatto 4)
https://www.youtube.com/watch?v=o4ODkpk4bGE
per la ricarica veloce invece non trovo nulla.
vorrei chiedere un consiglio.
Ho visto il parametro che permette di scegliere la temperatura massima a cui può arrivare la cpu (impostata su 76 se non ricordo male). Se io mettessi un valore nettamente più basso in che modo "reagirebbe" il telefono?. Nel senso io metto 60 poi apro un gioco, succede che non mi si apre più o cosa?
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Sono troppi i parametri per spiegarli tutti, per audio e ricarica si capiscono basta leggere un pochino
purtroppo il mio inglese non è il massimo quindi non è semplicissimo xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
bugmenot
per il suono più alto ho trovato questo video che mostra quale sia il paramentro da modificare (io ho fatto 4)
https://www.youtube.com/watch?v=o4ODkpk4bGE
per la ricarica veloce invece non trovo nulla.
vorrei chiedere un consiglio.
Ho visto il parametro che permette di scegliere la temperatura massima a cui può arrivare la cpu (impostata su 76 se non ricordo male). Se io mettessi un valore nettamente più basso in che modo "reagirebbe" il telefono?. Nel senso io metto 60 poi apro un gioco, succede che non mi si apre più o cosa?
purtroppo il mio inglese non è il massimo quindi non è semplicissimo xD
In teoria dovrebbe agire come thermal throttling, ovvero, arrivato ad una certa temperatura il software limita il processore e la gpu
-
[QUOTE=bugmenot;6922614]per il suono più alto ho trovato questo video che mostra quale sia il paramentro da modificare (io ho fatto 4)
https://www.youtube.com/watch?v=o4ODkpk4bGE
per la ricarica veloce invece non trovo nulla.
vorrei chiedere un consiglio.
Ho visto il parametro che permette di scegliere la temperatura massima a cui può arrivare la cpu (impostata su 76 se non ricordo male). Se io mettessi un valore nettamente più basso in che modo "reagirebbe" il telefono?. Nel senso io metto 60 poi apro un gioco, succede che non mi si apre più o cosa?
Per la carica veloce vai nella scheda TWEAKS. Impostando Fast Charge su MANUAL puoi selezionare a qunti milliampere ricaricare. Il valore stock è MAX 1600mA.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
bugmenot
per il suono più alto ho trovato questo video che mostra quale sia il paramentro da modificare (io ho fatto 4)
https://www.youtube.com/watch?v=o4ODkpk4bGE
per la ricarica veloce invece non trovo nulla.
vorrei chiedere un consiglio.
Ho visto il parametro che permette di scegliere la temperatura massima a cui può arrivare la cpu (impostata su 76 se non ricordo male). Se io mettessi un valore nettamente più basso in che modo "reagirebbe" il telefono?. Nel senso io metto 60 poi apro un gioco, succede che non mi si apre più o cosa?
Se metti a 60 la CPU va in protezione prima e i giochi ti laggano a pazzi, anche perché quella è la temperatura della CPU, se sotto sforzo può arrivare a lavorare anche a 90 gradi, quindi quel 76 è una ottima soglia per il settaggio, lascialo come sta.
Stessa cosa per la batteria, da parametri di default mette la carica a 1600 e ti consiglio di lasciarla a quel valore, se non lo usi carica in 90 minuti massimo 100
-
Rilasciata versione 3.2 del kernel
-
21/06/15
Kernel 3.2
*Switched to LINARO 2015.03 GCC 4.9.3 as it's was great all the time.
I suspect that RAM bugs that lead to reboots started when i changed to GCC 5.1
*Reserved more 32MB for kernel drivers. so apps cant touch it. best to kills apps
to release RAM, and not kill kernel... and REBOOT or just stuck.
*passato a LINARO GCC 4.9.3 in quanto il migliore di tutti i tempi ( il buig della ram che causava riavvii provabilmente è partito per l utilizzo di GCC 5.1)
*ram riservata per i driver del kernel:32MB. cosi le app non possono toccarla
-
ho messo su la ver. 3.2... ho caricato il profilo predefinito: battery default.
Voi come vi trovate con i profili predefiniti?
C' è da qualche parte qualche profilo testato e bilanciato, ma anche un pò più spostato verso la batteria, visto che non ci gioco;
uso facebook, calendario, sveglie e video per mia figlia (poco) e soprattutto telefono e cuffietta BT.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccese
ho messo su la ver. 3.2... ho caricato il profilo predefinito: battery default.
Voi come vi trovate con i profili predefiniti?
C' è da qualche parte qualche profilo testato e bilanciato, ma anche un pò più spostato verso la batteria, visto che non ci gioco;
uso facebook, calendario, sveglie e video per mia figlia (poco) e soprattutto telefono e cuffietta BT.
Per favorire la batteria puoi abbassare la frequenza dei processori primari 0 e 1 in modo da avere una maggiore durata
-
partendo dal profilo: battery default ?
-
Partendo da dove vuoi, va bene comunque
-
c'è qualche volenteroso che usa il dori 3.2 su cloudyg2 3.1 che posta i suoi settaggi??
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
Salve sto usando rom moo sab con doriman, siccome a ram non mi convince troppo (lentezza + lag), mi sapete dire qualche setting da mettere nelle opzioni del kernel??
Grazie :)
Se flasho una nuova versione del kernel, i settaggi si resettano o restano uguali??
P. S.
Ho installato seeder e mi sembra che sia tutto più fluido. Qualcuno lo ha provato ed è rimasto soddisfatto? Alcuni dicono che è solo un palliativo...
Mi sa che è la ROM che non è un granché
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
Capisco. Tu conosci buone rom debloattate?! Pochi lag, poche app, massima durata batteria...
Inoltre, se flasho un kernel più recente le impostazioni precedenti rimangono o no??
Ti ho risposto nell'altra discussione
Il kernel più recente non cancella i settaggi
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
Ah, non avevo letto!! In ogni caso, quali settaggi mi consigli di mettere al kernel per migliorare la batteria ed il microfono? Intendo proprio il numero dei parametri... Per la batteria avevo letto che c'è da inserire un numero, ma non so dove..
Non ci sono numeri da inserire, la batteria non migliora in modo visibile, il consumo lo fa per il 50% il display e per il 20% la linea, il kernel controlla il restante 30% consumato dalle app e puoi fare tutti i settaggi che vuoi, ma per estendere la durata della batteria in modo significativo bisognerebbe togliere la sim e tenere lo schermo spento.
Cerchiamo di usare il kernel per migliorare l'esperienza utente e non per estendere la durata di una batteria che già è al top
-
Con lollipop e kernel stok a mio avviso la batteria mantiene pressoché invariata la sua durata rispetto KK
Relativamente ai settaggi del kernel Dorimanx poiché sono numerosi e l'utilizzo del dispositivo cambia da utente a utente, è inutile chiedere una lista dei settings ed ancor più inutile è applicarla bovinamente, senza sapere cosa si sta facendo e perché. EDIT: e sopratutto a due giorni dall'installazione di una nuova rom
Quello che posso dire - sempre che si abbia la necessità prioritaria di estendere la durata della batteria a patto di cedere qualcosa in prestazioni è di partire con i profili già pronti alla scheda "Profili", selezionando "Battery" e solo secondariamente "Extreme battery" e fermarsi li. Se invece si desidera una maggiore reattività (perché poi ? le ROM KK e LP vanno tanto bene come sono) si può impostare un kernel più "aggressivo" come "Performance" o "Extreme performance", sapendo in anticipo che la durata della batteria sarà compromessa per la sola quota parte che dipende dall'utilizzo del kernel. Non scordiamoci che i maggiori consumi sono dovuti a display, reti attive e GPS. Sempre nella scheda profili c'è il "Backup" e il "Restore" delle impostazioni, che può essere utile per ripristinare rapidamente una situazione compromessa o le proprie impostazioni in caso di installazione di nuovo kernel.
---
In primo luogo in "Master core" c'è l'interruttore "Enable on boot" che ci permetterà di attivare al boot i settaggi del kernel, quindi in caso di problemi io credo sia sufficiente disabilitare i settings e riavviare il dispositivo.
Se si utilizza una rom che necessita di molto tempo per caricarsi (cosa che a me non succede con LP CloudyG2 3.1), tra i "Tweaks" si può selezionare "Force Fast Charge Switch".
Nella scheda "Other" si può giornalmente cliccare su "DB Optimization".
Nella scheda "I/O Tuning" si può giornalmente cliccare su "Trim System and Data".
Se si ha una ROM con l'audio basso si può intervenire nella scheda "Sound control" alzando i livelli di qualche punto sempre con giudizio.
Su "Master core" si può modificare lo scheduler delle 4 CPU ed anche se gli utenti più esperti consigliano di usare su tutti e 4 i cores il governor "alucard" io mi prenderei la soddisfazione ed il piacere di leggere caratteristiche ed effetti di ciascun governor, che richiederà un quarto d'ora di tempo, ma sarà utile...
Sempre in "Master Core" si può modificare la reattività del Touch, sapendo che maggiore velocità corrisponde a maggiore batteria.
Su "CPU HotPlug" si può impostare "Inrtelligent Hot Plug" o "Alucard Hot Plug".
Al "Thermal Control" c'è chi consiglia in "CPU Temp Control" di impostare "Intelligent Control Only", invece di "Dual Intelligent Temp Control", io invece lascerei Default Temp Control, perché andando a modificare le impostazioni di default ed avviando il Dorimanx assieme al G2, si andrà molto probabilmente incontro a rallentamenti del sistema inspiegabili, e a peggiorare le cose, a distanza di qualche giorno si saranno dimenticate le impostazioni effettuate.
Per questo motivo il modo più intelligente di operare è di LEGGERE quanto riportato e di variare uno alla volta i parametri ogni 2/3 giorni TRASCRIVENDO I CAMBIAMENTI APPORTATI su carta e verificando, per quanto possibile la qualità delle operazioni effettuate prima di cambiarne altre.
Sarà cosa lunga, noiosa e certamente poco appagante, ma una ricetta univoca non esiste. Diversamente il risultato sarà una rom laggosa e quindi sgradevole. Per questo motivo saranno in molti ad incolpare la rom dimenticandosi delle modifiche effettuate sul kernel...
Chi non vuole perdere tempo può guardare qui come base di partenza con la consapevolezza che cose e roms nel frattempo sono cambiate...
-
Grazie per questo ottimo post!
Per chi lo ha messo su cloudy 3.1 tra prima e dopo si nota la differenza? Vale la pena? In batteria si guadagna qualcosa? Scusate le tante domande ma in casa g2 sono nuovo..[emoji4]
-
Quote:
Originariamente inviato da
junki
Grazie per questo ottimo post!
Per chi lo ha messo su cloudy 3.1 tra prima e dopo si nota la differenza? Vale la pena? In batteria si guadagna qualcosa? Scusate le tante domande ma in casa g2 sono nuovo..[emoji4]
Si si nota la differenza, la batteria migliora leggermente rispetto alla stock
-
Scusate come recovery ho la teamwin 2.8.6.3 ho scaricato il kernel 3.2 flashato ma quando riavvio mi esce la schermata nera...la recovery non va bene?
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
denix90
Scusate come recovery ho la teamwin 2.8.6.3 ho scaricato il kernel 3.2 flashato ma quando riavvio mi esce la schermata nera...la recovery non va bene?
Inviato dal mio LG-D802 usando
Androidiani App
La recovery dovrebbe andare bene, prova a riscaricare il kernel
-
ragazzi l ho appena installata..consigli per configurazione su cloudy g2 3.1...vorrei depotenziare la cpu in modo corretto..cosi da influire su durata batteria e riscaldamento cpu...
-
Quote:
Originariamente inviato da
silar1987
ragazzi l ho appena installata..consigli per configurazione su cloudy g2 3.1...vorrei depotenziare la cpu in modo corretto..cosi da influire su durata batteria e riscaldamento cpu...
Puoi usare i settaggi preconfigurati, oppure abbassare il clock manualmente.
Se vuoi un riscaldamento minore puoi abbassare la temperatura in cui il processore va in protezione e si depotenzia
-
News Update.
Kernel 3.3
24/06/15
*Merged patch 3.4.108 and lost patches 3.4.0->1
*Merged Adreno Idler that save power by quick drop GPU to idle if no load on GPU.
This will save power when screen is ON and OFF
*Fixed App WatchDog to stop rebooting kernel when his own IRQ stop responding
as kernel busy with other things... then it's respond again.
But watchdog think that system is frozen, and order REBOOT. now will order reboot
on REAL bugs only. not on it's self.
*Merged fix for WIFI/NET code checks.
*Merged fix for VFP cpu on/off code.
*Merged updates to android ashmem code that allocate ram for ROM needs.
*Cleaned BOOT scripts from possible boot fail triggers! and some other ramdisk mess.
A presto l italiano
-
Ho aggiornato da 3.2 a 3.3 sulla Cloudy3.1 e dopo 10/15 minuti di utilizzo il terminale si è riavviato ed è andato in bootloop.
P.S. Leggo su xda che anche altre persone hanno avuto il mio stesso problema, vi consiglio di rimanere momentaneamente sulla ver. 3.2.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ringo89
Ho aggiornato da 3.2 a 3.3 sulla Cloudy3.1 e dopo 10/15 minuti di utilizzo il terminale si è riavviato ed è andato in bootloop.
P.S. Leggo su xda che anche altre persone hanno avuto il mio stesso problema, vi consiglio di rimanere momentaneamente sulla ver. 3.2.
Meno male che non ho aggiornato, ero in procinto di farlo, ma ho aspettato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ringo89
Ho aggiornato da 3.2 a 3.3 sulla Cloudy3.1 e dopo 10/15 minuti di utilizzo il terminale si è riavviato ed è andato in bootloop.
P.S. Leggo su xda che anche altre persone hanno avuto il mio stesso problema, vi consiglio di rimanere momentaneamente sulla ver. 3.2.
Magari posta il difetto sulla discussione ufficiale, potrai salvare qualcuno...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kRel
Magari posta il difetto sulla discussione ufficiale, potrai salvare qualcuno...
Su xda non ho mai postato nulla, mi pare che per scrivere nelle sezioni di sviluppo bisogna avere un tot di messaggi, ad oggi non posso inviare alcun log (con il telefono in bootloop non saprei neanche come prenderlo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ringo89
Su xda non ho mai postato nulla, mi pare che per scrivere nelle sezioni di sviluppo bisogna avere un tot di messaggi, ad oggi non posso inviare alcun log (con il telefono in bootloop non saprei neanche come prenderlo).
Beh, se hai detto che ne hanno già parlato su XDA non serve che tu ti aggiunga.
Si, per postare nelle sezioni di sviluppo di XDA servono un tot di messaggi.
Comunque per ora hai salvato me e chissà quanti altri utenti di questo forum, e te ne siamo grati :)
Rilasciato 3.3.1 per risolvere i bug
Io aspetto ancora un pochino
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Beh, se hai detto che ne hanno già parlato su XDA non serve che tu ti aggiunga.
Si, per postare nelle sezioni di sviluppo di XDA servono un tot di messaggi.
Comunque per ora hai salvato me e chissà quanti altri utenti di questo forum, e te ne siamo grati :)
Rilasciato 3.3.1 per risolvere i bug
Io aspetto ancora un pochino
Confermo, hai salvato pure me che stavo per passare dal kernel base della Cloudy 3.1 a Dorimanx!
-
Se posso dire la mia ho provato questo kernel con la stock diverse volte ma ho sempre avuto problemi vari e quindi l'ho abbandonato definitivamente! È ancora troppo acerbo ed instabile a mio parere e poi lo sviluppatore "rilascia" nuove versioni con un pò troppa facilitá! È un peccato perchè il potenziale c'è ma di strada da fare ce n'è ancora tantissima IMHO
-
Io ho Dorimanx in versione 3.4.107, che come numero, va oltre la vostra e non so da dove l'ho presa, ma la cosa ancora più curiosa è che non mi ricordo di averla scaricata e installata.
Un paio di giorni fa postai una domanda in merito, ma non ho avuto risposta. Cmq ho visto che ha un sistema di aggiornamento built-in....