Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
grazie per le preziose info.
-a generalismi ho capito che il bootstack contiene partizioni fondamentali, ma nulla di piu'. E' quindi meglio metterlo o no? cosa apporta / previene ?
-non ho capito cosa apporta avere busybox o no. negli ultimi anni non l ho mai avuta, non capisco perche' metterla. ma se avete osservazioni interessanti, sono in ascolto.
-rimango in attesa di maggiori chiarimenti nell' avere in aggiunta IRS e SELlinux bla bla.:)
In primo post c'è scritto se devi usare il bootstack ibrido o meno.
BusyBox serve solo per alcune app, mi viene in mente Viper4Android.
SELinuxModeChanger anche, usalo se ti serve per qualche app particolare.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
mi spiace ma le informazioni che mi fornisci non sono sufficienti per comprendere l' utilità o meno del primo e terzo punto. qualcuno mi puo' fare luce su queste cose? sono rimasto indietro....
Il bootstaks serve solo a coloro che provengono da kk oppure da una rom con il bootstacks kk.
Siccome la cm13 vuole il medesimo bootstacks di lp stock, tu non ne hai bisogno.
Se lo installi non succede nulla....
Busybox e Selinux mode changer come ti hanno già scritto non sono obbligatori.
Servono per applicazioni particolari.
Ricordati di scegliere le open gapps pico
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
grazie gian!
mi rimangono solo tre piccoli dubbi:
selinux mi serve se voglio fare il fix dei messaggi vocali?
IRS a cosa serve??
leggendo le app nei pacchetti, quello piu' giusto x me sembra il mini; visto che le uso tutte. perche' mi consigli il pico?
selinux non serve per il fix dei messaggi vocali.
IRS serve solo se vuoi installare viper4android (ma non ne conosco la precisa funzione).
Per quanto riguarda le gapps puoi procedere anche con le mini, si tende a consigliare i pacchetti più snelli in quanto piu leggeri, ma se comunque usi quelle app le dovresti scaricare da playstore successivamente, quindi tanto vale installare le mini.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stetta93
selinux non serve per il fix dei messaggi vocali.
IRS serve solo se vuoi installare viper4android (ma non ne conosco la precisa funzione).
Per quanto riguarda le gapps puoi procedere anche con le mini, si tende a consigliare i pacchetti più snelli in quanto piu leggeri, ma se comunque usi quelle app le dovresti scaricare da playstore successivamente, quindi tanto vale installare le mini.
Il senso delle gapps pico è quello di mantenere la fotocamera CM (snap camera) che è migliore rispetto alla Google camera.
Non so esattamente se le gapps mini contengono la fotocamera Google: se è così ti sovrascrive la snap camera.
Le apps di Google puoi scaricarle dal play store comunque ed aggiungere quello che ti serve dal pacchetto pico.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Il senso delle gapps pico è quello di mantenere la fotocamera CM (snap camera) che è migliore rispetto alla Google camera.
Non so esattamente se le gapps mini contengono la fotocamera Google: se è così ti sovrascrive la snap camera.
Le apps di Google puoi scaricarle dal play store comunque ed aggiungere quello che ti serve dal pacchetto pico.
le mini non sovrascrivono snapdragon camera.
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
quotando la guida:
quindi SElinux serve per l' audio, mentre nei vari punti non leggo che serve IRS. dove sta scritto che serve per viper??
1. Flashate Busybox da recovery
2. Installate "SElinuxModeChanger" e impostate su "Permissive". Spuntate l'opzione che vi manda una notifica al cambio di modalità.
3. Dallo zip di Viper4A, estraete il file "ViPER4Android_FX_A4.X.apk", e installatelo
4. Al momento dell'installazione, selezionate i driver "Super". Attendete l'installazione e riavviate il telefono
5. Una volta riavviato, aprite l'app, tappate sui 3 puntini in alto a destra > "UI settings" > "Expert"
6. Nella sezione "Phone speakers", cercate "Convolver", attivatelo e tappate su "Impulse response"
7. Se vi dovesse dare un messaggio di errore, con scritto che non trova i file necessari, niente paura.
8. Con un file explorer (dategli l'accesso root), dirigetevi in "/storage/emulated/legacy/ViPER4Android", e mettete i file IRS nella cartella "Kernel"
9. Ora torniamo al "Impulse response" e selezionate il profilo "Studer...+6", quello senza "Noise reduction".
punto 8
-
Quote:
Originariamente inviato da
met4ller
ok quindi, riassumendo, se voglio mettere viper, devo per forza mettere sia IRS che SElinux!
Siccome non posso fare "wipe internal storage" perche' non posso comunicare tra cell e pc per il passaggio rom, mi consigliate semplicemente di cancellare tutte le cartelle in memoria interna prima di flashare mm (ovviamente tenendo solo il file della rom mm che mi servira' nello step successivo)?
Prendi una pendrive otg o un cavo otg da collegare ad una comune pendrive. Costano poco e tornano sempre utili.
Cancellare a mano le cartelle... non credo ti riesca di eliminarle tutte.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quale kernel usate voi per questa ROM?
Quale mi consigliate?
Conviene metterne uno diverso?
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pr0ject
Quale kernel usate voi per questa ROM?
Quale mi consigliate?
Conviene metterne uno diverso?
Inviato dal mio LG-D802 usando
Androidiani App
Conviene lasciare quello stock a mio avviso, per svariati motivi che ti elenco:
1. CM si raccomanda di non cambiarlo, perchè tutte le funzionalità della ROM potrebbero avere problemi con kernel diversi.
2. Il kernel stock funziona già benissimo.
3. (Motivo superficiale) Se devi reportare un bug, non puoi perchè hai un kernel diverso.
-
Ti ringrazio per la risposta 🙂
Ho fatto questa domanda avendo visto il Lambda kernel su xda, molti dicono sia migliore di quello stock ed è stato fatto per cm13
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App