Accidenti Dream, che delusione che mi dai!!! I codici di base della stock e delle Aosp sono completamente diversi! Le AOSP saranno sempre e comunque più leggere e più fluide di una stock!
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Accidenti Dream, che delusione che mi dai!!! I codici di base della stock e delle Aosp sono completamente diversi! Le AOSP saranno sempre e comunque più leggere e più fluide di una stock!
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Sono d'accordo, se usi aosp é controproducente caricarla di apps in porting. Per la radio c'é spirit2 fm (ma il modulo é ancora disattivato... Nelle prime versioni do cyano funzionava) per il telecomando ce ne sono a bizzeffe sullo store, i vari quick, knock ecc sono funzionalità (scorciatoie) specifiche della rom stock... Che la rendono pesante e cervellotica a mio avviso
Edit : il doppio tap funziona benissimo già da un po' di tempo, basta semplicemente attivare la funzione dall'apposito menu
Vengo da un Nexus 5 e sono un patito di aosp e della loro semplicità grafica nonchè della loro fluidità. Devo però riconoscere che in mezzo alla marea di cose inutili che i produttori mettono nelle stock in questo lg g3 ho trovato un paio di cose (knock code per primo) che sono geniali e se si riuscisse ad implementarle alla Cyano sarebbe (almeno per me) perfetta. Scusate il piccolo OT.
Purtroppo noi non possiamo fare niente, chiedilo agli sviluppatori della CM AHAHAHAH
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Relativamente alla radio FM leggevo buone nuove da parte dello sviluppatore di SPIRIT FM che assicura il supporto al G3 (dice lui stesso che deve implementare 2 righe di codice nella nuova versione in lavorazione e proporre le modifiche al team Cyanogenmod) Il tono era abbastanza ottimistico, credo che a breve avremo anche la radio FM.
EDIT: Questo il thread
http://forum.xda-developers.com/apps...od-12-t3027103
iAggiunto kernel don't panick per l'installazione in multirom al primo post
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
per il kernel si tantissimo infatti sono già usati, gli altri sorgenti.. dire che sono inutili e una presa in giro è poco... ^^ stupida LG, quei sorgenti lì sono pezzi di framework e di codice che va compilato con android AOSP per le build "Generic" cioè non relative a device veri e usabili solo nell'emulatore.. quindi sono bytes inutili nel vero senso della parola
Ma Google, che sviluppa android, non può alzare la voce? Apple ci va a nozze proprio grazie a questa frammentazione, le case madri pensano solo a buttare fuori devices poco ottimizzati e non rilasciando i sorgenti impediscono anche a chi lo farebbe GRATIS per loro di ottimizzare il software..... [emoji15] [emoji15] [emoji15]
vedete.. android di per se è open source.. le personalizzazioni degli OEMs (LG Samsung HTC...) invece non lo sono, in quanto, per scelta degli oems, sono closed source.. chiamalo marketing, chiamalo precauzioni anti copia delle case "avversarie".. sta di fatto che per quanto belle e funzionali..le personalizzazioni degli oem fanno schifo dal punto di vista della programmazione di android.
Si capisco, ma qui entra in gioco una funzionalità hardware... Non é associabile al kernel? Mah, é da quando uso android (eravamo alla v. 2.1) che mi scontro con questo ostruzionismo (lg, sony, samsung.. Per non parlare dei cinesi) tutti uguali.
Modalità lamento off.
Comunicazione importante, con twrp 2.8.5 risolto il problema aggiornamenti di cyanogenmod, ora va tutto in automatico. Aspetto fiducioso la radio fm e la fotocamera full optional...
io vivo con android sin dal Htc Tattoo (android 1.6) e ti posso assicurare che non è cambiato nulla da allora.. le grandi case sono come bambini viziati: ognuno si tiene il suo senza condividere niente nascondendosi e piangendo e lamentandosi dalla mamma per ogni developer che gli modifica il device perchè è cattivo e va bloccato.. andiamo LG ha fatto la fotocamera con laser focus e nel suo developer forum ha chiaramente dichiarato che la funzionalità laser rimarrà sempre closed source.. allora mi chiedo: ok, hai messo il laser che è carino anche se metà inutile.. ma perchè cavolo mettere una funzionalità se tu per prima non hai idea di come usarla al meglio?? lascia alla comunità, che insieme centinaia di sviluppatori possono migliorare persino un sistema operativo complesso come android ai limiti della computazione, la possibilità di migliorare e rendere più appetibile una feature come questa.. "NO" - dice bimbo LG - "è mio e lo uso solo io :'( prrrrrrrrrr (pernacchia) !!!"
per rispondere alla tua domanda, ogni funzionalità hardware ha 3 livelli di codice da sviluppare, il kernel che si occupa di fare da tramite tra hardware e software, poi c'è il framework che si occupa di rendere utilizzabile dal sistema la funzionalità hardware, e infine l'applicativo che sfrutta la funzionalità hardware.. di conseguenza il kernel diventa 1/3 di tutto ciò che è necessario per usare al meglio.. in poche parole.. cyanogenmod usa 1/3 del codice nativo + una parte del framework in libreria per dialogare col kernel e un'applicativo ovviamente non sufficientemente modificato per usare al meglio quel codice.. il motivo è semplice molte delle librerie necessarie a far funzionare quel determinato hardware sono closed source perciò bisogna strutturare per forza il sistema intorno a quelle librerie senza poterle toccare.. è un lavoro difficile e purtroppo è ovvio che ne viene fuori qualcosa non sempre ai limiti della perfezione (esempio qualità della fotocamera.. usiamo la libreria della stock LG ma l'applicazione fotocamera è aosp senza ottimizzazioni di LG xk non avendo i codici che usa LG possiamo solo abbozzare ciò che può essere fatto per sfruttare al meglio quella libreria, ma al contempo non possiamo usarne un'altra perchè senza i codici di LG non funzionerebbe) siamo come bloccati, obbligati a dover usare quella libreria senza poter migliorare la situazione
... Grazie per il chiarimento, finalmente ho capito cosa accidenti é il framework! Quindi, se non ho capito male, cyanogenmod usa solo una parte delle potenzialità della fotocamera. Comunque i passi avanti ci sono stati, usavo la stock fino a sabato scorso, ora sono nuovamente con cyanogenmod, le differenze non sono così grosse, il problema é più sui video (slow motion e 4k).
Comunque grazie per il lavoro che hsi fatto (ti ritengo uno dei maggiori artefici per la cyanogenmod ufficiale) s che stai facendo per lo sviluppo della fotocamera.
Cambio argomento, ho appena installato l'ultima release (20150216) noto con piacere l'attivazione del modulo neon (finalmente viper4android funziona a dovere) .. Mi sembra anche ci sia un incremento nella reattività generale
beh si ultimamente cyanogenmod sta concentrando il lavoro sulle feature nascoste come stabilizzazione, velocità, e ottimizzazione.. dopodichè passerà alle vere feature.. beh prima di abbellire preferisce sicuramente stabilizzare il sistema, per il 4k ora funziona ma.. salva 1 volta su 3 quindi.. direi che funziona bene per 1/3 ^^ ahahah lo slow motion non so dirti probabilmente è un'esclusiva LG
Bene bene, proprio quello che ci vuole. finalmente si sente lo snap801 sotto le dita!! Mi sembrava di avere tra le mani un terminale col limitatore (tipo i motorini).
la cyanogenmod 12 è migliorata molto dal punto di vista della batteria rispetto alle prime release? mi consigliate di sostituire la chupachups rom e mettere cyanogenmod sul mio g3?
io non lo consiglio xk va secondo i gusti personali... ti direi piùttosto di fare un backup della rom attuale.. provi la cyanogen per qualche giorno e se non ti piace o non ti convince torni a stock con il restore
io con uso regolare e giocando spesso e volentieri arrivo dalle 9 del mattino alle 23 con ancora 40%
normalmente dalle 3 alle 4 ore.. certi giorni di più anche 6 ore e certi giorni non tocco proprio il telefono
Come si toglie il simbolo del supersu nella status bar?
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Buonasera anche qui...
Ho visto che ci sono un sacco di versioni nightly ma se clicco su stable l'elenco è vuoto. Quale versione dovrei scegliere per andare sul sicuro?
Tra le applicazioni opzionali ho visto che c'è il Qremote ma personalmente non lo uso quasi mai. Il software della LG camera se non lo installassi fa perdere molto in termini di qualità?
Inoltre ho visto che viene detto di copiare i file sulla memoria sd ma non sulla micro sd... Cosa significa? Non ho proprio capito!
La versione non te lo saprei dire perché non lo uso, spero che qualcun altro te lo dica. La fotocamera di LG non è compatibile con le ROM AOSP almeno che LG non ci dà i codici. Quindi la fotocamera di AOSP non è mica tanto male ma è vero che sta indietro rispetto alla stock.
Intende nella memoria interna. Ovvero copiare il file nella memoria interna.
Praticamente le nightly escono giornalmente con una caterva di fix e miglioramenti. Il n' di versione altro non é che la data di Uscita in formato anglosassone (anno mese giorno). A livello di stabilità ormai vai abbastanza tranquillo, ti consiglio di scaricare l'ultima e aggiornarla man mano.
Il discorso dei files su sd significa di mettere il file della rom sulla memoria interna, ci sono ancora dei problemini con la recovery e gli aggiornamenti automatici sulla micro sd (credo l'abbiano risolto). La fotocamera funziona bene, dicono che sia un po' inferiore alla stock, personalmente non me ne accorgo
Ottimo, vi ringrazio! Sto scaricando appunto la ultima nightly a le Gapps... Un'ultima cosa: cosa significa alla fine flashare il super SU?
E' un'applicazione, giusto? Perché ho visto che c'è sul Play Store... Non basta semplicemente installarla?
Ho messo l'ultima rom della CM nella memoria interna del telefono... Va bene la cartella principale o la devo mettere in una specifica? Ho messo lì anche lo zip con tutte le Gapps...
Adesso in teoria avvio Flashify, scelgo "reboot recovery" e dovrei poter fare i wipe e le installazioni...?
Chiedo scusa ma ho davvero mille dubbi...! :lol:
Io ti consiglio di flashare SuperSU.zip tramite TWRP.
Qualsiasi cartella basta che tu sai dove sta la ROM e le Gapps ;)
Fare Full Wipe con data, cache, system e dalvik e poi flashi la ROM, Gapps e SuperSU, va bene anche da Flashify bastava solo che tu vada in recovery :)
Ottimo! Adesso procedo... Un'ultima cosa (l'ultima davvero!!!)
Non ho installato nessun kernel alternativo... Forse mi sono perso qualche passaggio ma dovrebbe essere tutto ok...
Downgradato a KitKat 10L, rootato, installato la recovery twrp... Downloadato la rom e le gapps... Tutto fatto? ;)
EDIT: dove trovo lo zip di Super SU?
Il kernel già c'è nella CyanogenMod ma non modificato. Ci sono dei kernel per le AOSP..
Io attualmente sto usando BeanStalk che è una ROM basata sulla CyanogenMod con kernel flashato il 777.
Io ti consiglierei kernel 777... Almeno che è più aggiornato. Per installare kernel... Scaricalo e flashalo sempre su TWRP. Ricordati.. Dopo aver installato la ROM, le Gapps e SuperSU... Vedi come va la stabilità.. Se è tutto ok... Vai su TWRP e fai backup con data ed EFS così quando installi kernel può capitare che ti manda in bootloop ma puoi sempre tornare indietro facendo Full Wipe, poi riflashi le stesse cose e ripristina il backup tramite restore ;)
Ti ringrazio per l'estrema disponibilità!
Dove trovo lo zip di questo Super SU? E' uguale per tutti i dispositivi giusto?
SuperSU 2.46
Si, funziona anche per LG G3. Vai tranquillo ;)
Relativamente a supersu, ormai non é più necessario, con le ultime nightly sto usando il root integrato nella rom senza alcun problema.... Unica cosa ricordati di attivarlo dal menu sviluppo. Suoersu lo trovi anche sul market.
Installa la twrp 2.8.5 che funziona anche con gli aggiornamenti automatici
Edit: qui il link al changelog delle varie versioni (volendo lo trovi anche clikkando sul relativo upgrade direttamente dalla rom)
http://www.cmxlog.com/12/d855
Ho capito grazie... Si è riavviato e mi sembra che funzioni adesso la dovrò provare. L'aspetto così pulito certo mi piace molto!
Devo ripulire la memoria interna dagli zip che ho usato o conviene tenerli lì?
Altra cosa: come funziona il discorso degli update? Suppongo che quelli OTA ufficiali non mi arrivino più ovviamente...