Visualizzazione stampabile
-
Esattamente com detto da sid, l'aggiornamento della recovery é importante perché per installare la cyano é necessario il format system o non parte e la vecchia amonRA non ha quella funzione e tra l'altro ho rimosso il file che serviva per eseguire quella funzione essendo stata inglobata nella nuova versione.
-
e mi sa che come Recovery io ho qualcosa che si chiama CWM o simile...
giusto perché cominciano a riaffiorare nella mia mente un po' di concetti che mi aveva trasferito :)
ma Android a che punto è ? ricordo che allora si parlava già di Android 4... a che punto è lo sviluppo ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
giuseppesolina
e mi sa che come Recovery io ho qualcosa che si chiama CWM o simile...
Lascia stare la Clockwork, intalla la AmonRa che usiamo tutti
Quote:
Originariamente inviato da
giuseppesolina
ma Android a che punto è ? ricordo che allora si parlava già di Android 4... a che punto è lo sviluppo ?
Ci sono delle ROM basate su Android 4 ma non sono ancora adatte a un utilizzo standard
-
Puoi cmq procedere con l'istallazione della AmonRA e te lo consiglio visto che ora é decisamente meglio quest'ultima. Android ufficiale si é fermata per il nostro smartphone alla versione 2.3.3. Tuttavia la rom che vai ad installare é versione 2.3.7, quanto ad ics (4.0.4) é in cantiere ed utilizzabile ma per ora per chi non é abituato a cambi frequenti di rom consiglio l'utilizzo della cyano 7.2 dove ormai funziona tutto é perfettamente stabile e seguendo i consigli postati é anche velocissima.
-
Ok Marce & Sid
Ovviamente seguo i vostri consigli.
Ho già visto dei video su YouTube della CyanogenMod 7. Davvero non credevo che con un cellulare si potessero fare tutte quelle cose :)
Grazie e buon weekend (sperando di non dovervi disturbare ancora)
-
Scusate, io ancora non ho ben capito cosa cambierebbe se mettessi la CM7, mi potete dare qualche link (a video?) dove si vedono queste meraviglie?
Io ho trovato qualche video, ma non ho visto nulla di particolare, forse perché il mio l'ho già abbastanza rivisto; ad esempio ho visto mi ritroverei con la vecchia calcolatrice, che io ho sostituito, oppure novità sul lock screen, ma con widget lock forse si fa di più...
Mi aiutate a capire? ;)
-
Se sai l'inglese vai sul sito ufficiale cyanogenmod dove ci sono tutte le caratteristiche
-
Va be', li ci avevo già guardato... quindi le caratteristiche sono:
- Lockscreen gesture
- Phone goggles
- Open VPN
- Incognito Mode
- Theme Support
- DSP Equlizer
Sinceramente non mi pare un granché per giustificare un cambio.
-
Devi provare per valutare l'effettiva differenza rispetto ad una rom stock o anche una rom cucinata su firm stock lg é tutto un altro mondo. Molte cose che in genre riesci ad ottenere con app esterne qui sono già implementate nell'interfaccia poi quanto alle prestazioni non c'é assolutamente paragone. Però ti ripeto devi provare per verificare effettivamente (così come per tutte le rom), e con un pò di oc e seguendo le indicazioni postate nella discussione della CM 7.2 riesci ad implementare ancora di più la velocità del terminale. Poi se vuoi qualcosa di completamente nuovo e diverso devi passare alla CM9 e quindi android 4.0.4 ma per farlo devi essre pronto a rinunciare a delle cose che per me non sono influenti ma per altri possono essere di vitale importanza.
-
Mah, forse, infatti, proverò la 9 quando non mi farà perdere qualche funzione.
Ma in generale, se faccion un nand backup di tutte le partizioni e lo ripristino, mi ritrovo il cellulare esattamente come prima, giusto?
-
Rinunce di che tipo? Il procedimento x flashare cm9 è uguale a quello della cm7.2?
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Be', se per esempio mettendo adesso la CM9 non va il bluetooth o la fotocamera, allora non va bene...
-
Le cose che nn funzionano attualmente sono gli auricolari bluetooth, la funzione panorama della fotocamera il wi-fi ed usb tethering e molto lag nei filmati di youtube in hd per il resto perfetta. La procedura é uguale solo che dopo il flash della rom non vanno flashate immediatamente le gapps ma prima bisogna riavviare quindi tornare in recovery ed installare le gapps.
-
Ok, ma per me BT e WiFi sono imprescindibili, per cui...
-
Il wi-fi funziona é il tethering usb e wi-fi che non funziona
-
Ah, capito. Allora quello mi interessa meno. Però non mi hai risposto: con un bakcup NAND mi ritrovo il cellulare esttamente come prima?
-
Attenzione! Se il nand lo crei da una versione android e lo ripristini su una versione o rom diversa il cell non si avvia, se cambi ROM fai una installazione pulita con tutti i wipe
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Si .. ma sinceramente non ne ho mai fatti alla fine quando si fa installazione pulita ci si impiega massimo un ora a far tornare il cell come era prima della formattazione e si evitano tanti casini. Alla fine se si vuole di nuovo il firm stock basta utilizzare il thunder di lg (tempo impiegato 7 minuti) per falshare un kernel ci vogliono pochi minuti, ciò che porta via più tempo é l'installazione di tutte le app ma non é detto che debba essere fatto subito dopo l'installazione della rom. Io ad esempio subito installo solo le app a me fondamentali il resto lo sistemo nei giorni successivi poco alla volta.
-
Esiste anche Titanium... :D
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Non vi ho seguito del tutto... La mia idea era quella di fare un backup comlpeto, provare la nuova rom qualche giorno e poi, magari, buttare via tutto e rimettere su il backup di prima senza accorgermi di nulla.
Se faccio backup e restore di boot, cache, data, ext, system e android_secure, cos'è che potrebbe non funzionare?
Con Titanium posso ripristinare le mie applicazioni, ma il lavoro di ri-eliminare tutte le app di sistema che non mi servono dovrei rifarlo comunque. Con un restore me lo eviterei.
-
Scusate ma quando io scarico Gingerbread V20G dal link mi scarica anche recovery amonRA 3.0.6 nella stessa cartella e non si distinguono i file dei diversi programmi, essendo che io voglio clockworkmod devo copiare solo il file recovery.img nella cartella ho dv fare qualcosaltro ...
gzr in anticipo
-
Se vuoi la CWM ... scarica la base V20g quindi scarica la recovery CWM, fatto ciò estrai la base 20g in una cartella butti il file recovery.img dal suo interno ed inserisci al suo posto il file recovery.img che hai scaricato. I file si chiamano allo stesso modo perché il programma li riconsoce con quel nome li.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giuseppesolina
Ok Marce & Sid
Ovviamente seguo i vostri consigli.
Ho già visto dei video su YouTube della CyanogenMod 7. Davvero non credevo che con un cellulare si potessero fare tutte quelle cose :)
Grazie e buon weekend (sperando di non dovervi disturbare ancora)
Ciao a tutti.
Ho seguito i vostri consigli (a meno di errori) e da 4 giorni ormai ho sul mio terminale la recovery AmonRA 3.0.6 e la rom CyanogenMod 7.2 con ADWLauncher.
Impostazioni/Info Telefono:
-Versione di Android 2.3.7
-Versione band base LGP500AT-00-V20G-EUR-XX-SEP-22-2011+0
-Versione kernel 2.6.35.10-cyanogenmod rmcc@tenkian))
-Info memoria 419MB totale e 229MB libera
-Versione mod CyanogeMod-7-20120520-HIGHTLY-P500
-Build date Sun May 20 08:59:20 PDT 2012
-Numero build GWK74
Posso dirvi la mia ? Il primo giorno tutto ok! Secondo giorno, faccio il caffè e cerco si guardare le email arrivate durante la notte e l'agenda della giornata: telefono lentissimo! Spengo e riaccendo e mi pare che tutto torna alle prestazione del giorno prima.
Non faccio niente di eccezionale se non scaricare qualche applicazione tipo televideo, paginegialle, kingsoftoffice, virgin radio italia. Lo connetto al wifi dell'ufficio ma tengo wifi, gps e BT sempre spenti come solitamente. Lo faccio scaricare quasi totalmente (tipo al 9% di batteria) e lo ricarico totalmente.
Terno giorno, a metà mattina lo trovo completamente spento. Boh. Riaccendo.
Terzo giorno pomeriggio comincio a trovarmi la maschera di inserimento PIN quando ogni tanto tocco il terminale per verificarne il funzionamento. Peso: -"Sarà qualche impostazione che ancora non conosco, qualcosa che scatta se non ricevo telefonate ed email per un tot di tempo"-. Certo è che è strano che questa cosa qui compaia dopo 4 giorni di utilizzo terminale con terminale usato ogni giorno nello stesso modo.
Quarto giorno il cellulare non mi aggiorna/sincronizza più le email con la tempestività cui mi aveva abituato con la NexusGinger 2.0, Android 2.3.3 e kernel 2.6.35.14-franco.kernel-Gingerbread+francisco@francisco))
Oggi ho fatto un accendi-spegni e adesso sto facendo scaricare la batteria per rimettere il P500 sotto carica.
Come mai il terminale si sta comportando così ?
Grazie per la collaborazione
PS: Una precisazione sulle email. La mia posta è mionome@nomeazienda.com collegata alle GoogleApps. Quindi sul cellulare la controllo attraverso un account Google e l'applicazione GMAIL. Se mi faccio mandare un email dal mio collega, mi accorgo che il cellulare non mi avvisa più tempestivamente come prima. Per esempio mi sono fatto mandare un messaggio da un collega quando ho iniziato a scrivere questo post e fino a questo momento che ho quasi concluso, il cellulare non mi ha segnalato ancora nulla. Un paio di minuti ci sono voluti per scrivere questo post. Prima vi assicuro che la sincronizzazione e notifica era immediata.
-
Vai nella discussione della cyano 7.2. Cmq non saprei potrebbe essere una qualche applicazione che resta in esecuzione. Prova a cambiare kernel preferibilmente con il djnox 2.4. Trovi il materiale ap secondo post della discussione sulla cyano 7.2
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Vai nella discussione della cyano 7.2. Cmq non saprei potrebbe essere una qualche applicazione che resta in esecuzione. Prova a cambiare kernel preferibilmente con il djnox 2.4. Trovi il materiale ap secondo post della discussione sulla cyano 7.2
L'applicazione che resta in esecuzione su cosa influirebbe ? Sulla sincronizzazione/notifica email ? E' la richiesta inserimento PIN da cosa può essere causata quindi ?
Se guardo le applicazioni in uso in questo momento:
Impostazione 12MB processi 1 servizi 0
Facebook 14MB processi 1 servizi 1
DSPManager 2,6MB processi 1 servizi 1
Servizi Google 9,8MB processi 1 servizi 2
Tastiera Android 5,8 processi 1 servizi 1
Sfondi animati 21MB processi 1 servizi 1
RAM libera 285MB usata 115MB
Applicazioni su scheda SD: GMAIL, Adobe Reader, Kingsoft Office, Pagine Gialle, Televideo, WhatsApp.
Io odio Facebook ma abbiamo una pagina aziendale istituzionale e lo devo tenere per forza. Però mi hanno sempre puzzato applicazioni come FB e WhatsApp.
Che dite ?
-
Facebook quando in esecuzione consuma tantissimo quindi lo mettiamo tra i programmi che potrebbero farti svegliare la mattina e trovare il cellulare scarico, tra gli stessi che consumano tanta batteria ci sono gli sfondi animati che vedo tu usi. Per la questione pin presumo che dipenda dal fatto che il cellulare si riavvia da solo e questo potrebbe essere provocato da oc spinto come da smontaggi sd e riavvio terminale. Ora tu come sei messo, sd uscita con il cell o l'hai cambiata, stai usando programmi per sfruttare la ext della sd ed ancora il tuo smartphone é in oc?
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Facebook quando in esecuzione consuma tantissimo quindi lo mettiamo tra i programmi che potrebbero farti svegliare la mattina e trovare il cellulare scarico, tra gli stessi che consumano tanta batteria ci sono gli sfondi animati che vedo tu usi. Per la questione pin presumo che dipenda dal fatto che il cellulare si riavvia da solo e questo potrebbe essere provocato da oc spinto come da smontaggi sd e riavvio terminale. Ora tu come sei messo, sd uscita con il cell o l'hai cambiata, stai usando programmi per sfruttare la ext della sd ed ancora il tuo smartphone é in oc?
1) dopo aver installato AmonRA 3.0.6 e CyanogenMod 7.2 non ho toccato alcuna impostazione perché ancora non le conosco e quindi le temo :)
2) mi hai fatto ricordare che sì, nella giornata di ieri, ho toccato il cell perché era un po' di tempo che non emetteva suoni :) ed ho trovato la SD smontata.
3) la SD è quella in dotazione al momento dell'acquisto
4) FB sia maledetto
5) ho appena riportato nella memoria interna l'applicazione GMAIL che avevo spostato sulla SD (chissà se dava fastidio!)
6) non so come si fa un OverClock quindi se c'è qualche impostazione sbagliata... l'ho ereditata al momento dell'installazione. se mi dici dove controllare lo faccio e ti rispondo.
7) con riferimento ai programmi per la SD, sono ignorante anche a riguardo. so soltanto spostare le applicazioni dalla memoria interna alla SD. se c'è un programma che sta funzionando io non lo conosco e l'ho ereditato dalla installazione.
8) se gli effetti speciali tipo sfondi in movimento, transizioni ecc ecc danno fastidio, eliminiamo!
9) la mattina il cellulare è al 50% di carica, mai a zero o vicino a zero
10) può essere utile cancellare le stat della batteria in questi primi giorni di utilizzo ?
11) djnox 2.4 dovrebbe sostituire 2.6.35.10-cyanogenmod ?
Grazie
PS: non uso il wifi perché ho sufficiente traffico dati con Vodafone
-
Inizia con il comprare una microsd buona, ti basta una da 8 giga almeno classe 6. I riavvii sono dovuti a quella, fatto ciò ti faccio reinstallare la rom abilitandoti link2sd e dando vita ad un pò di overclock. Ti ritrovi un cellulare diverso. Ma come primo passo devi cmabiare la sd quindi comprala e poi ricontattami e sistemiamo i problemi. Io ho dovuto farlo un mesetto fa, la cyano fa molto uso della sd e se non é di qualità questa non regge. I rallentamenti del terminali son dovuti agli smontaggi della sd é lo stesso sintomo che avevo io anche se nel mio caso il cell non si riaviava.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Inizia con il comprare una microsd buona, ti basta una da 8 giga almeno classe 6. I riavvii sono dovuti a quella, fatto ciò ti faccio reinstallare la rom abilitandoti link2sd e dando vita ad un pò di overclock. Ti ritrovi un cellulare diverso. Ma come primo passo devi cmabiare la sd quindi comprala e poi ricontattami e sistemiamo i problemi. Io ho dovuto farlo un mesetto fa, la cyano fa molto uso della sd e se non é di qualità questa non regge. I rallentamenti del terminali son dovuti agli smontaggi della sd é lo stesso sintomo che avevo io anche se nel mio caso il cell non si riaviava.
ok. compro e ti ricontatto.
poi mi dirai anche come non perdere (se possibile) i dati già presenti nella vecchia SD giusto ?
intanto mi leggo il tuo post "Kernel disponibili per CM 7.2". era questo post di cui mi parlavi per il kernel djnox 2.4 ?
grazie, a presto
-
puoi salvare già da ora, collega il cel al pc e salvati le cartelle che ti interessano che dopo andrai a rimettere sulla nuova sd. Si il post é quello ma per il kernel ne riparliamo dopo aver risistemato il cell.
-
Piccola chicca per gli amanti della CWM. In prima pag trovate il file per la CWM touch 5.0.2.7, il file é in formato zip e quindi da flashare in recovery ma può essere utilizzato anche in fase di utilizzo del thunder semplicemente estraendo dal file il solo .img della recovery.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Se vuoi la CWM ... scarica la base V20g quindi scarica la recovery CWM, fatto ciò estrai la base 20g in una cartella butti il file recovery.img dal suo interno ed inserisci al suo posto il file recovery.img che hai scaricato. I file si chiamano allo stesso modo perché il programma li riconsoce con quel nome li.
Dove posso reperire la base v20g italiana originale?
Thanks
-
All'inizio della discussione c'è il link.
Inviato dal mio GT-I9000 tsunamizzato usando Androidiani App
-
Salve,
durante la procedura di flash della System con LGMDP il contatore si è bloccato , stava in "emergency mode", ho aspettato + di 10 min ma niente. Ho provato a fermare LGMDP ma niente, ho provato a spegnere il mio LG O1 dal tasto power ma niente, alla fine ho dovuto staccare al batteria. Ora non si riaccende più , lo butto ?
Ciao
Ncc2906
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
puoi salvare già da ora, collega il cel al pc e salvati le cartelle che ti interessano che dopo andrai a rimettere sulla nuova sd. Si il post é quello ma per il kernel ne riparliamo dopo aver risistemato il cell.
Ciao Marce !
Ho comprato la SD 8GB Classe 6 come da tuo suggerimento. Adesso mi spieghi tutto il resto ? Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ncc2906
Salve,
durante la procedura di flash della System con LGMDP il contatore si è bloccato , stava in "emergency mode", ho aspettato + di 10 min ma niente. Ho provato a fermare LGMDP ma niente, ho provato a spegnere il mio LG O1 dal tasto power ma niente, alla fine ho dovuto staccare al batteria. Ora non si riaccende più , lo butto ?
Ciao
Ncc2906
Mi sa che ormai é tardi per aiutarti, nella guida c'é scritto che in caso di blocchi non bisogna staccare in alcun modo il terminale dall'usb ma semplicemente chiudere il programma e riavviarlo.
Quote:
Originariamente inviato da
giuseppesolina
Ciao Marce !
Ho comprato la SD 8GB Classe 6 come da tuo suggerimento. Adesso mi spieghi tutto il resto ? Grazie
Dovresti un po illustrarmi di nuovo la tua situazione non ricordo a che punto eravamo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Dovresti un po illustrarmi di nuovo la tua situazione non ricordo a che punto eravamo.
Ho seguito i vostri consigli ed ho sul mio terminale la recovery AmonRA 3.0.6 e la rom CyanogenMod 7.2 con ADWlauncher.
Impostazioni/Info Telefono:
-Versione di Android 2.3.7
-Versione band base LGP500AT-00-V20G-EUR-XX-SEP-22-2011+0
-Versione kernel 2.6.35.10-cyanogenmod rmcc@tenkian))
-Info memoria 419MB totale e 229MB libera
-Versione mod CyanogeMod-7-20120520-HIGHTLY-P500
-Build date Sun May 20 08:59:20 PDT 2012
-Numero build GWK74
Noto una certa lentezza del terminale ed un consumo alto della batteria.
La scheda SD si smontava/rimontava in continuazione e mi hai suggerito di prendere una Classe 6.
Mi dicesti...
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Inizia con il comprare una microsd buona, ti basta una da 8 giga almeno classe 6. I riavvii sono dovuti a quella, fatto ciò ti faccio reinstallare la rom abilitandoti link2sd e dando vita ad un pò di overclock. Ti ritrovi un cellulare diverso. Ma come primo passo devi cmabiare la sd quindi comprala e poi ricontattami e sistemiamo i problemi. Io ho dovuto farlo un mesetto fa, la cyano fa molto uso della sd e se non é di qualità questa non regge. I rallentamenti del terminali son dovuti agli smontaggi della sd é lo stesso sintomo che avevo io anche se nel mio caso il cell non si riaviava.
-
Inizio a rispondere io: per la SD hai fatto bene a prenderla Class6 e questo già risolve i problemi di smontaggio improvviso, per la batteria installa il kernel DjNoXD (il link lo trovi nel secondo post del topic sulla cyano), casomai posta su quel topic che ti spiego il da farsi
-
Ok a questo punto, salva tutti i file che hai nella sd sul pc quindi riavvia il cell in recovery e partiziona la sd dando 512/1024 alla ext 0 allo swap ed il resto alla fat. La partiziona viene creata dalla amonRA in ext2 quindi con le funzioni presenti sempre nel menù di partizionamento trasforma la partiziona da ext2 ad ext4. Dopo aver fatto ciò torni su android e scarichi dal market link2sd, al primo avvio di questa applicazione ti chiederà di creare lo script di intallazionee tu selezionerai ext4 quindi vai nelle impostazioni del programma e selezioni l'opzione autoccolegamento. Dopo aver riavviato il terminale noterai un incremento di memoria interna libera dato per lo più dallo spostamento della dalvick-cache su sd e da questo momento in poi ogni nuova applicazione scaricata andrà a collocari sulla ext4 lasciandoti libero la partizione interna. Questa operazione in effetti va fatta a rom appena installata e prima di installare qualsiasi altra cosa perché in questo modo avrai il sistema su memoria interna e tutto ciò che viene scaricato dal market su sd però anche a rom giò installata puoi utilizzarlo solo che poi pian piano devi spostarti le app già installate su sd. ti consiglio di spostare solo le app scaricate dal market e non quelle di sistema che é cosa buona se restano su memoria interna.
-
grazie :)
sei stato davvero utile :D