Visualizzazione stampabile
-
Quanta memoria libera hai? Quando vai a collegare un app alla sd selezioni tutte etre le voci? Arc app arc lib ed arc dalvik. Cmq con a2sd si libera più spazio rispetto a link2sd solo che il primo nn sempre é compatibile con la rom e può capitare che ti crea casini quando appunto la rom nn lo digerisce (non so assolutamente come va su rom stock, se vuoi fai un tentativo)
-
Mi sa che la partizione di tipo ext va abilitata a livello di kernel, un po' come succede con l'oc.
-
Adesso ho 129MB liberi sulla memoria interna, non male!
Ho spostato tutto lo spostabile, tutte le opzioni.
Adesso vedo: con la nuova SD magari faccio 768MB di ext4...
-
Ma guarda che stai benissimo, io ne ho 160 al momento ma la rom che uso é molto più snella della stock eheheh.
-
Va be', ma la ROM non dovrebbe occupare lo spazio dell'app utente, no?
-
La rom ti occupa cmq spazio interno, se é più piena di app mangia in ogni caso più spazio. La cm7 é allegerita di tante app normalmente presente su altre rom addirittura anche le gapps non sono installae e vanno flashate a parte
-
Azz! Comodo!! :mad:
Comunque qualcosa l'ho tolta anche io dalla ROM stock.
Adesso l'unico dubbio che mi è rimasto è il consumo batteria, devo tenerlo d'occhio
-
Il roq é una bomba ma mangia tanta batteria, se nn ti trovi metti o il ta o il thunder (questo lo sto provando io da ieri e tra un paio di giorni posto qualche commento nella discussione di rom e kernel)
-
Be', potrei provare questo: 10/4/2012: thunderVN v1.
Che differenze ha dal roq che ho ora?
-
Aspetta lo sto testando ancora, va a finire che ha gli stessi consumi del RoQ e non ne varrebbe la pena.
-
Ma io ancora non ho capito perché ho delle strisciate intere di cellulare "attivo" nel grfico del consumo batteria!
Come faccio a capire che sta facendo?
-
Installa cpuspy dal market e vedi se va in sleepmode
-
Per il 48% sta a 245Mhz, non in Deep sleep, è normale?
-
No ... vuol dire che resta sempre attivo per questo la striscia piena nelle statistiche della batt ed il consumo eccessivo. Che governor hai messo? Cmq fallo stare un oretta a schermo spento senza attivare i display e vedi se va in sleep.
-
conservative, c'è già stato spento per un po'...
-
Sulla rom stock lg c'era un problema di consumi eccessivi dopo l'utilizzo della connessione dati, il cell non andava in sleep mode. Cmq controllalo un pò e vedi come va.
-
-
Si é quello, ma nn si risolve anche usando quella guida .... il problema si ripresenta. E' un problema presente su tutte le rom cucinate sul firm V20, é stato risolto nella cyano (lo so che nn ti interessa cmabiare rom ma é uno dei benefici della cyano 7.2)
-
Sono finito pure qua: Drain batteria: Partial Wakelocks DataTracker-FD - Modding e Firmware (LG Optimus One) - Forum Android Italia - AndroidWorld.it
Quindi si risolva con ROM, non basta cambiare kernel?
Almeno so dove guardare... Forse consumo meno a lasciare i dati attivi! :)
-
Hai fatto bene a postare li ..... guarda anche un po le pag precedenti magari trovi una soluzione. Se nn ricordo male (parliamo di una vita fa) il problema nn si aveva se si disattivava la connessione mentre si era in connessione 2g (potrei dire una cavolata ti ripeto che parliamo di cose molto ma molte vecchie)
-
Si, ho letto. Diciamo che una soluzione sicura è passare a modalità aereo e indietro.
Magari riesco a cambinare qualcosa con Tasker
-
Ciao,
volevo chiedere se installando la versione v20g con la procedura sopra descritta si ottengono anche i privilegi per il controllo della CPU.
Attualmente il mio telefono ha il ROOT con installato superuser e la CWM 3.1.0.0 ma senza alcuna Rom se non quellla con Kernel 2.6.35.10-perf+ pertanto la frequenza massima che supporta è di 600mhz.
Grazie per l'aiuto
-
Mi sembra di capire che gia hai un firm V20 installato, in questo caso sarebbe inutile rieseguire la prima parte della guida. Per poter overcloccare la cpu devi avere o una rom mod o almeno un kernel diverso dallo stock lg. Visto che hai già una recovery mod installata puoi senza troppe manovre installare un kernel alternativo e così modificare i parametri della cpu, anche se il consiglio é sempre di andare direttamente ad installare una rom diversa. Per farti un quadro delle rom e kernel disponibili per il nostro terminale puoi farti un giro nell'altra discussione in rilievo "lista rom e kernel su base V20". Per capire qualcosa in più sull'overclock c'é ancora un'altra discussione in rilievo. Fatti prima un idea poi se vuoi posta e sarai indirizzato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Mi sembra di capire che gia hai un firm V20 installato, in questo caso sarebbe inutile rieseguire la prima parte della guida. Per poter overcloccare la cpu devi avere o una rom mod o almeno un kernel diverso dallo stock lg. Visto che hai già una recovery mod installata puoi senza troppe manovre installare un kernel alternativo e così modificare i parametri della cpu, anche se il consiglio é sempre di andare direttamente ad installare una rom diversa. Per farti un quadro delle rom e kernel disponibili per il nostro terminale puoi farti un giro nell'altra discussione in rilievo "lista rom e kernel su base V20". Per capire qualcosa in più sull'overclock c'é ancora un'altra discussione in rilievo. Fatti prima un idea poi se vuoi posta e sarai indirizzato.
Grazie mille,
a presto
-
Ciao. Sono nuovo del forum e anche di optimus one:) ho provato a fare l'aggiornamento con il sw lg mbile support tool ma durante l'aggiornamento si è bloccato in amergency mode e nn è più uscito.....neanche con i tasti di recupero!!!! ora ho provato a ritentare l'aggiornamento seguendo la tua guida ma va in time out........cosa dovrei fare?
-
Ma é ancora in emergenzy mode? Lo hai mica staccato dalla usb? Cmq riprova ancora con la guida ma possibile che il cell sia ormai compromesso e da mandare in assistenza.
-
credo proprio che sia morto.......è antrato in emergency mode mentre stava facendo l'aggiornamento dal sw lg. dopo ho provato con la guida che indicavi tu ma è andato in timeout e dopo un pò mi ha dato un errore. Ho provato a rifare la procedura ma stavolta neanche parte a mi da subito errore solo che ora il tel neanche si accende......mi sa che devo mandarlo in assistenza
-
Se non si accende proprio più é andato. Mi dispiace ma ti resta l'assistenza, non dimenticare di indicare che la causa é stata l'aggiornamento tramite il loro sistema di aggornamento.
-
Rimane sempre il test kdz, a volte riesce.
-
-
Ho portato il tel in assistenza..... potreste darmi un parere sul perchè il tel è andato in brik?
-
Per kdz scusami, man non ho fatto in tempo a risponderti. :(
E' già succfesso ad altri utenti il brick durante l'aggiornamento ufficiale.
L'unico modo per recuperare il cell è non staccarlo dal PC e ricominciare con la procedura da capo.
Purtroppo questa avvertenza non è prevista tra le info fornite da LG
-
ma era proprio quello che mi diceva il sw!!! io ho provato a ricominciare la procedura ma ad ogni operazione mi diceva di staccare il cavo e ricollegarlo.... ormai quel che è fatto è fatto. quando lo riprendo la prima cosa che faò sarà aggiornarlo secondo la procedura del forum e con kdz.
Ormai che ci siamo, io ho provato a recuperarlo dall'emergency mode cn kdz ed all'inizio sembrava funzionare solo che poi è andato in time out ed è morto.
altra domanda: ma sul sw presente sul tel non cè una recovery o forse sono stato io a cancellarla per errore
-
Quando capita ciò il cel al 90% era già difettato. Cmq quando te lo restituiscono eseguì direttamente la procedura illustrata qua e ricorda di non staccare mai per nessun motivo il cel dall' usb prima della fine della procedura. La recovery presente non è accessibile per questo se ne installa un'altra.
Inviato dal mio LG-P500
-
Buongiorno. Prima di tutto vorrei ringraziarvi per la disponibilità.
Come avrete sicuramente notato sono un pò ignorante in materia android, anche se devo dire che mi sta appassionando parecchio, quindi mi scuso in anticipo per qualche domanda che può sembrare scontata.
All'inizio della guida ho visto che si può scegliere tra due recovery. Quale conviene di più?
Altra domanda. Nell'aggiornamento mi pare di capire non ci sia il kernel. E' il caso di cambiarlo?
-
Per la questione recovery in questo periodo si fa preferire la amonRA, stabile veloce e con molte opzioni in più rispetto alla CWM .... in verità io sono di parte visto che da sempre uso la amonRA :). Con l'aggiornamento presente in prima pag non si fa altro che installare l'ultimo firmware no-brand presente per il nostro terminale con l'aggiunta della recovery. Questo vuol dire che se si ha già un firm V20 installato non c'é alcun bisogno di utilizzare la prima parte della procedura ma magari si può direttamente passare alla seconda parte che prevede semplicemente l'installazione della recovery (anche in questo caso ho preparato due file .zip uno con la CWM e l'alro con la AmonRA). Lo scopo dell'installazione della recovery mod é quello di darci la possibilità di flashare appunto via recovery quello che vogliamo che può essere un kernel diverso, se vogliamo solamente avere la possibilità di fare Overclock o avere kernel più performante, o installare direttamente una rom diversa.
-
il firmware che avevo prima era il v10. Vediamo se in assistenza mi aggiorneranno il firmware al v20 o si limiteranno a sbloccarlo:).
comunque sia ho volgia di prendere un pò di confidenza con questi argomenti solo non vorrei abusare della tua pazienza e di quella di altri utenti. Sapresti dirmi dove posso trovare delle informazioni su rom e kernel in modo da poter valutare quale scegliere?
Naturalmete mi riservo i tuoi consigli e quelli degli altri:);)
-
Non ti preoccupare, siamo tutti qui per darci una mano a vicenda ... l'importante é che una volta che si viene indirizzati si perde un pò di tempo a leggere il materiale proposto invece di voler sempre tutto servito su un piatto d'argento. Naturalmente non é il tuo caso ma lo dico in generale :). Cmq tornando alla domanda c'é un'altra discussione in rilievo che propone una lista di rom e kernel su base V20, e che indirizza direttamente alle discussione d'origine dove poter valutare la rom e rispettivi bug e idem per i kernel. Cmq se posso darti un consiglio attualmente la scelta vincente é la CM 7.2 e derivate per la stabilità e prestazioni o rom ICS per gli amanti delle novità e che chiudono un occhio per le mancanze.
-
Avevo visto questa discussione ma ho riguardato la procedura per la rom nexus e la domanda è spontanea: ma la procedura è uguale per qualsiasi rom?
-
Quale procedura, se parli di quella per installare una rom si con qualche variante solo per la cyanogenmod. Consiste nell'effettuare i wipe di tutto compreso il format system e quindi flash della rom menre solo per la cyano dopo aver flashato la rom bisogna flashare anche le gapps (google app). Al primo post di questa guida in fondo trovi le due procedure per il flash delle rom, una per la CWM e l'altra per la amonRA.