ho installato la rom ufficiale GingerV20G....tutto ok ...tranne per il fatto che il cell si blocca alla schermata di android e li rimane....che ho sbagliato
Visualizzazione stampabile
ho installato la rom ufficiale GingerV20G....tutto ok ...tranne per il fatto che il cell si blocca alla schermata di android e li rimane....che ho sbagliato
risolto avevo saltato un passaggio!!!....grande guida....grazie marce
salve, e da poco che possiedo un lg p500 con android e volevo seguira la vostra procedura per poter inganare il sistema ed usare la sd come memoria del telefono. Ma già all'inizio ho riscontrato dei probblemi con lgmdp mi da errore con la partition table, cosa significa e dove sto sbagliando? grazie della vostra attenzione e le sarei molto grato se mi dasse qualche consiglio.
Ciao a tutti, volevo provare ad installare la prima rom sul mio lg optimus one... volevo sapere se l'installazione di questa puo essere effettuata partendo da una qualsiasi versione softwere del cellulare. ( nel mio caso v-20-e)
Ragazzi io ho la AGA-ROM 1.4 su baseband 20c devo aggiornare alla 20G prima di mettere la AGA 2.0.1? Oppure posso flashare direttamente da recovery e fare un wipe di tutto??
Accertati prima sulla baseband "preferita" dalla ROM, se non corrisponde con la tua passa prima al programmino russo e aggiorna la baseband.
Non conosco bene la ROM, ma a mio avviso va prima aggiornata la baseband. In ogni caso ti consiglio di leggerti la documentazione ufficiale di questa ROM, prima di fare un qualsiasi passo [ROM] AGA-ROM v20c gingerbread 2.3.3 + kernel 2.6.35.13 V5 - Modding e Firmware (LG Optimus One) - Forum Android Italia - AndroidWorld.itQuote:
Originariamente inviato da Psyco
Ciao a tutti, seguendo questa guida sono arrivato a questo punto:
Ma della recovery mode nessuna traccia. Cosa devo fare? :-[Quote:
Visto che oggi per la prima volta sono passato da firmware ufficiale a rom cucinata ho deciso di scrivere questa guida in modo tale da aiutare tutti quelli che vogliono passare a rom cucinate ma hanno poca dimistichezza con il tutto
allora per prima cosa scarichiamo quanto ci occorre:
“Programmino russo”, ROM Gingerbread italiana ufficiale, poi a vostra scelta l'ultima versione di una delle due principali ROM per optimus one, Gingercrime (versione ottimizzata di quella ufficiale) o Gingerlol (versione con più personalizzazioni), infine un kernel aggiornato (ci sono i link sul primo post, include diversi piccoli miglioramenti, può essere installato su entrambe le ROM sopra riportate)
Dopo esserci procurati tutto possiamo cominciare. Per prima cosa formattiamo la SD, questo si può fare andando su Impostazioni->Archiviazione->Smonta scheda SD->Cancella scheda SD (ovviamente perdiamo tutti i dati salvati al suo interno, prima conviene fare un backup). Per quanto riguarda il backup di contatti della rubrica e eventi del calendario è sufficiente abilitare la sincronizzazione di gmail (Impostazioni->Account e Sincronizzazione), in questo modo appena installata la rom basta collegare l'account gmail al cellulare e saremo di nuovo in possesso di tutti i contatti e gli impegni.
Salutate per l'ultima volta il vostro sistema operativo e controllate di aver salvato tutti i dati sensibili perchè è arrivato il momento di spegnere il telefono e collegarlo al pc tramite USB, dopodichè bisogna rimuovere la batteria. Scompattate la ROM ufficiale in una cartella e dal programmino russo selezionare “select port”, e dovrebbe trovare in automatico il vostro Optimus One. Selezionatelo, fate connect e nella prima riga di settaggi che compariranno fate browse e selezionare la cartella che avete precedentemente scompattato. Dal menu a tendina in basso selezionare “ERASE EFS APPS”, per il resto lasciate tutto com'è. Procedere quindi con il flash e attendere la comparsa della scritta “Download Complete” (prima di allora il cellulare verrà riavviato varie volte dal programma ma voi non fate nulla finchè non ha finito). A questo punto reinserite la batteria nel cellulare: ora come ora avete semplicemente reinstallato la ROM ufficiale di ginger, ma anche una recovery mode che vi permetterà di installare le ROM cucinate.
PER TORNARE A FROYO: seguite la procedura solo fino a questo punto, ma invece della rom gingerbread ufficiale utilizzate questo link (MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service)
Avviate pertanto la recovery mode: accendete il cellulare tenendo premuto contemporaneamente il tasto di accensione, il tasto per diminuire il volume e il tasto HOME. Vi ritroverete in una schermata con grafica semplice, dove per navigare tra i menu dovete usare i pulsanti del volume, il pulsante MENU per confermare e il pulsante BACK per tornare indietro
(preciso che da Ginger sono tornato a Froyo attraverso il programmino russo, poiché devo installare la CyanoGen)
Buonasera,
ringrazio tantissimo per la guida, ma mi sembra di capire sia non più valida perchè la base è ora diversa rispetto a quella indicata, e la gingerlol è a 1.5.2 invece di 1.5.0
siccome per chi non è pratico non è facile seguire del tutto il discorso, perchè ci sono tantissime cose da sapere (base, kernel) , sarebbe possibile riaggiornare i link con le ultime versioni dei pacchetti?
grazie mille per la gentilezza.