Forse mi sono perso qualche passagio ma come si fa a masterizzare
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App.
Alberto Cuffaro
Visualizzazione stampabile
Forse mi sono perso qualche passagio ma come si fa a masterizzare
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App.
Alberto Cuffaro
Scusate una domanda un po OT ma i vari governor cosa significano in setcpu? Conservative, ondemand etc....giusto per capire in che modo vestire l overclock. Grazie
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
mi dovete dire il risultato del comando "sudo lsusb" con la chiavetta inserita (potete farlo anche da un install cd di ubuntu) e poi vediamo che si può fare
https://raw.github.com/jhonxie/andro.../governors.txt
Ciao Christian, ho provato oggi a caricare il kernel sulla Pistone 5.2, devo dire nessun problema.
Ti chiedevo, conosci qualche programma free simile a setcpu (ma a prova di ignoranti :D)
Ne ho provato un'altro chiamato cpu tuner, ma mi da alcune segnalazioni un po' oscure: quando si avvia mi dice che non trova nessuna configurazione utilizzabile e mi chiede se voglio caricarne una (ma non so se abbia senso caricare una configurazione che non è stata fatta per questo device). In più se continuo e cerco di capire cosa non va, con qualunque modifica mi da lo stesso messaggio, se provo a creare dei profili (volevo creare il display off come suggerivi tu) non mi fa vedere nessun governor ..
(insomma, temo che il tutto sia dovuto alla mia scarsa conoscenza dei sistemi linux, ma non sai se c'è qualcosa di più user-friendly ? :D)
Cmq, testerò per bene le durate della batteria che son le cose che mi interessano di più ! Gran bel lavoro
Grazie c.troy x il link
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
setcpu è gratuito, la versione sul market è una donate per chi apprezza il lavoro dello sviluppatore e vuole dargli un obolo ;)
in upload la versione 1.02 con il supporto (kernel e applicazioni) per i sintonizzatori usb dvb-t basati sul chipset dib0700 (come la Win Nova T Stick che ho usato nelle prove).
Utilizzarlo è semplice, apriamo una shell (adb shell) e digitiamo
usciamo (ctrl+d) e mentre siamo nella directory con i files scriviamocodice:busybox mount -o remount,rw /system
riapriamo la shell e diamo gli ultimi comandicodice:adb push dvb-usb-dib0700-1.20.fw /system/etc/firmware/
adb push dvb /system/bin/
adb push mumudvb /system/bin/
adb push w_scan /system/bin/
si può fare anche tramite root explorer, nessuno ve lo vieta ;)codice:chmod 755 /system/bin/dvb
chmod 755 /system/bin/mumudvb
chmod 755 /system/bin/w_scan
busybox mount -o remount,ro /system
la prima cosa da fare adesso, una volta collegato il tuner alla porta usb, è lanciare w_scan
alla fine ritroveremo in "/sdcard/channels.conf" un file con delle linee come questa:codice:w_scan -c IT -X > /sdcard/channels.conf
adesso creiamo la "/sdcard/mumudvb" e dentro di questa un file chiamato "rai1.conf" (senza spazi), il contenuto di questo file è il seguente:codice:Rai 1(RAI):498000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_AUTO:FEC_AUTO:QAM_AUTO:TRANSMISSION_MODE_AUTO:GUARD_INTERVAL_AUTO:HIERARCHY_AUTO:512:650:3401
voi dovrete cambiare solo "freq=", "name=" e "pids="... il primo è la frequenza "498000000" ma la dobbiamo scrivere in mhz quindi togliamo i 6 zeri e resta "498", i pids sono le ultime 3 voci "512:650:3401" (separate da uno spazio anzichè dai ":" come nel file channels.conf)codice:freq=498
ip_http=127.0.0.1
port_http=8080
unicast_max_clients=1
ip=127.0.0.1
unicast_port=8081
name=Rai 1
pids=3401 512 650
a questo punto basta aprire un terminale (io uso connectbot, ma va bene anche emulatore di terminale) e scrivete (non sono necessari i permessi di root, quindi niente "su" prima)
scegliete mx player e meravigliatevi :)codice:dvb rai1
per creare gli altri canali procedete sempre in quel modo, chiamando i file "rai2.conf", "italia1.conf"... sappiate che per visualizzarli dovrete digitare "dvb" seguito dal nome del file ma senza il ".conf" (e per quello dev'esser senza spazi)
semplice no?
ecco l'output per la chiavetta 17772
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 002: ID 046d:c52e Logitech, Inc.
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 003: ID 04e8:6094 Samsung Electronics Co., Ltd
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 004: ID 0cf3:3005 Atheros Communications, Inc. AR3011 Bluetooth
Bus 001 Device 002: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. USB-2.0 4-Port HUB
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
si può far qualcosa? ;)
proviamo...
scarica questo zip e copia il file ath3k.ko in "/system/lib/modules" ed il file ath3k-1.fw in "/system/etc/firmware" (devi avere system montata rw).
poi prova a dare il comando "insmod /system/lib/modules/ath3k.ko", inserisci la chaivetta e vedi con "dmesg" se te la riconosce
pensavo fosse una mia para e invece no... monto la pisto 5.2 e con la primissima versione del kernel la batteria dura esattamente la metào quasi... speriamo in futuri aggiornamenti
grande lavoro comunque, se non era per questo kernel me lo sognavo di usarlo anche a scuola questo tab =)
jacock può esser proxydroid a drainarti la batteria? perchè a me dura veramente molto di più.
strano, vediamo se qualcun altro nota questo comportamento... non hai installato nessuna app nel frattempo che consuma?
comunque a me la durata è stata sempre (in navigazione) di 5-7 ore (tempo col display acceso, e le 7 ore da quando abbiamo lo scaling attivo, prima me le sognavo), ma prima lo spegnevo perchè in standby consumava di brutto adesso lo lascio anche mezza giornata a display spento che senza wifi non consuma nulla
ps: son riuscito ad implementare il governor interactive (che risponde meglio riseptto ondemand se lo si fa partire da frequenze più basse, quindi si può impostare anche 408 come minima a display acceso e non scatta), lo provo un po' (o meglio lascio il tablet a mia madre che lo usi come sempre) e se non succede nulla lo posto con la versione 1.03... (avevo già provato a metterlo ma quando lo attivavo il tablet freezava, adesso ho dovuto modificare una cosa in "kernel/sched.c", santo google che trova tutto)
io prima senza questo kernel tra utilizzo vario (navigazione gioco youtube ecc) facevo sempre le 7/8h.... appena ho messo questo me ne sono subito accorto perchè utilizzandolo poco a scuola (5/6h) la batteria mi si esauriva sempre prima della fine... e non èche a scuola ci sto sempre incollato, anzi, anche perchèse sto con il tab cosa ci vado a fare a scuola no?
PS, quando non lo uso lo spengo sempre
imho non è normale, prova a riflashare quello stock e vedi se cambia qualcosa (anche perchè non c'è nulla di diverso nella gestione energetica rispetto al default se non delle frequenze più parche, a meno che non lo usi in overclock, richiede più voltaggio e quindi consuma di più, in tutti gli altri ambiti consuma meno)
se qualcun altro può dirmi come sono i consumi dal suo lato vediamo di fare un po' di statistiche
@nickioc dai ora "dmesg" e copiami le ultime 5-10 linee, vediamo se si incazza per qualche motivo
l'ho appena provato da me e lo carica senza problemi...
# insmod /system/lib/modules/ath3k.ko
# dmesg
[cut]
<6>[ 1216.693884] Bluetooth: Atheros AR30xx firmware driver ver 1.0
<6>[ 1216.699268] usbcore: registered new interface driver ath3k
guarda ieri sera l'ha usato mia madre per circa 2 ore e mezza e l'ho preso io stamattina con il 70% di batteria... ho iniziato a smanettare con wifi acceso (per adb) e display sempre on con caffeine per provare il tuner dvb (che ciuccia come un dannato, ho disabilitato il polling per il telecomando ed ora è un po' meglio ma comunque consuma)... diciamo ho fatto altre 2 ore molto abbondanti di prove (con riproduzione video nel mezzo) e l'ho messo in carica verso le 13 al 35%
son con la finte 3.0
[QUOTE=ChristianTroy;1130929]imho non è normale, prova a riflashare quello stock e vedi se cambia qualcosa (anche perchè non c'è nulla di diverso nella gestione energetica rispetto al default se non delle frequenze più parche, a meno che non lo usi in overclock, richiede più voltaggio e quindi consuma di più, in tutti gli altri ambiti consuma meno)
se qualcun altro può dirmi come sono i consumi dal suo lato vediamo di fare un po' di statistiche
@nickioc dai ora "dmesg" e copiami le ultime 5-10 linee, vediamo se si incazza per qualche motivo
l'ho appena provato da me e lo carica senza problemi...
# insmod /system/lib/modules/ath3k.ko
# dmesg
[cut]
ho avuto un po' di difficoltà a copiarlo...cmq ecco
<7>[15681.635276] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635283] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382517
<7>[15681.635292] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635299] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382518
<7>[15681.635308] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635315] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382519
<7>[15681.635324] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635331] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382520
<7>[15681.635340] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635347] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382521
<7>[15681.635392] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635400] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382514
<7>[15681.635410] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635417] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382515
<7>[15681.635426] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635434] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382516
<7>[15681.635442] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635450] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382517
<7>[15681.635458] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635466] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382518
<7>[15681.635474] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0, card status 0x0
<7>[15681.635482] end_request: I/O error, dev mmcblk0, sector 382519
<7>[15681.635490] mmcblk0: error -123 sending read/write command, response 0x0
hai la nand corrotta...
quegli errori i/o non son molto belli... se sei nella finestra temporanea del cambio in negozio (i 7 gg) io me lo farei sostituire inventando un motivo a caso...
alternativamente proverei a rifare format & flash da rk29batchtool
bho... io ti dico che con qualsiasi rom ho sempre avuto 8h se non poco più, e ho notato questa cosa appunto quando ho messo il tuo nuovo kernel...
però, è un prezzo che sono più che volentieri disposto a pagare per avere iptable :')
ciao e grazie ancora
PS: IPTABLE VA ANCHE BENE PER FARE GLI SCHERZONI :)
jacock, prego, però vorrei capire il perchè del consumo anomalo che da me non avviene, vediamo se succede agli altri ;)
vado a farmi mezz'ora di corsetta va, a dopo ;)
o è stato un errore di scrittura oppure effettivamente ti si sono danneggiati dei blocchi nella nand...
prova a formattare e riprovare a dare il comando...
quanto tempo ha il tablet? perchè impossibile, non hai lo scontrino?
se ti si sono danneggiati blocchi importanti comunque il programma per formattare dovrebbe avvisarti dei bad block, e il sistema non dovrebbe funzionare molto bene...
Domanda da ignorante: per rimuovere l'indicatore del campo 3g bisogna agire a livello di kernel o a livello di rom? È fastidioso averlo lì per chi come me non ha intenzione di usarlo 3g
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
Arieccomi, quindi funziona l'ath3k? Lo inserisco built in nella prossima release cosi non c'é bisogno di caricare il modulo (basta inserire il firmware).
Per il governor interactive... ho avuto due freeze, lo lascerò se qualcuno vuole fare delle prove e vedere se freeza o meno... vediamo se succede solo a me o se sarà meglio toglierlo (comunque bisogna attivarlo non lo metto attivo al boot)
si si funziona...ma se uno volesse disattivare la modalità 3g? oltre all airplane mode c'è un modo modificando qualche file di sistema? perche se per sbaglio si lascia spenta la modalità aerea la batteria va giu anche in stand by..il che non è il massimo
altra question....1.2 ghz sarà il massimo ottenibile da questo device o prevedi nuovi traguardi con kernel successivi?
se abbassi il clock della CPU a display spento non dovresti perder troppa batteria... impostando 300/600 perdo l'1% circa ogni 4 ore, senza wifi ovviamente che consuma davvero molto (non si può impostare il risparmio energetico purtroppo)
Già 1200 é tanto, son processori low-cost, questi sono a 45nm si rischia di generare troppo calore e bruciare tutto... gli allwinner che monteranno i prossimi mediacom son dichiarati up to 1.5ghz... ma son prodotti a 55nm infatti nessuno riesce ad andare oltre i 1150/1200 non oso immaginare il calore che generano con un voltaggio e clock superiore...
Pompano le schede tecniche per pubblicizzarsi :)
Potresti provare a disabilitare "rild " se é in esecuzione ma non so se cambierebbe qualcosa
@Enzo
Dovrebbe essere in qualche framework di android
qualcuno ha provato l'hdmi-out? io non riesco a farla funzionare, il mio televisore riesce a vedere un segnale (cioè nonmi dice inserire il cavo) ma sembra non riuscire a codificarlo (mi dice di controllare l'alimentazione della sorgente)...
edit: ho provato con la rom originale ed ho lo stesso risultato, domani provo un altro televisore... possibile sia il mio samsung?
ho trovato un pdf dove viene spiegato come abilitare il risparmio energetico del nostro chip wifi (realtek rtl8192cu), i consumi sulla carta sono circa 3 volte inferiori! l'ho compilato e lo sto lasciando dalle 7.30 in standby con wifi attivo, vediamo come si comporta il drain... se migliora è davvero ottimo perchè trovo assurdo far spegnere il wifi ad un dispositivo che non ha la rete 3g e che vive connesso ad internet!
quando torno a casa magari posto la v1.03 con il powersave del wifi, il supporto ai bluetooth atheros ed il governor interactive per chi vuol far beta testing e dirmi se ha dei freeze.
http://i.imgur.com/d1yaX.png
Altro problema dopo sostituzione del Kernel è che mi si è corrotto l'applicativo email ma non è ripristinabil dal market come posso recuperarlo ?
Se a qualcuno interessa posto i file (per la finte 3.0) per abilitare il Journal in /data (per system deve farlo il cuoco visto che é già un'immagine pronta in ext4), in caso di crash o unmount non puliti si rischia di perder pezzi come é successo al ragazzo qui sopra...
PS perdete tutto però perché va formattato.
Quando torno a casa posso vedere se ti trovo email.apk poi basta che lo pushi in /system/app
Buon giorno Christian,
Vorrei ringraziarti per aver lavorato il kernel. Sto usando un hub esterno non alimentato con tastiera e mouse esterni. La durata della batteria e' ottima. Riesco ad andare in overclok fino a 1.2 Ghz. Vorrei utilizzare un lettore dvd esterno samsung. Mi puoi aiutare ??
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
Allora la batteria é scesa da 60 a 50 in idle dalle 7.30 alle 11 con wifi attivo ed é consistente con le specifiche... batteria da 6000 mah, il risparmio energetico il wifi consuma 35 ma x 5 volt, quindi 600 mah in poco meno di 4 ore (aggiungianoci anche un minimo di consumo dovuto agli altri componenti), correggeteMi se sbaglio che di elettronica non capisco una mazda :)
Per i DVD il supporto c'è negli ultimi kernel ma devi fare il mount a mano, se cerchi con google cose topo "how to mount a dvd drive from command line " trovi supporto (crei un mount point in un punto scrivibile, tipo in /data, tipo mkdir /data/dvd e lo monti la)
Quote:
Originariamente inviato da ChristianTroy
Quindi non c'è un risparmio energetico apprezzabile? O non ho capito io? :-)
Inviato dal mio Smartpad810c usando Androidiani App