Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
SFawn498
no.. sei l'unico che ha questo problema...
prov riflashando la rom... comunque il touch è sempre stato disallineato :)
Inviato dal mio GT-S5830 usando
Androidiani App
Provato ma non va lo stesso... mi sa che provo un'altra rom :)
-
Dragon, sembra che tu non sia l'unico con sto problema, vedi il mio ultimo post nel 3d della vanilla, non sono soluzioni collaudate ma possibilità, facci sapere se risolvi
https://www.androidiani.com/forum/me...ml#post2597413
Inviato dal mio Loox usando Androidiani App
-
5 allegato(i)
Ho installato la nuova app orologio e camera+galleria di android 4.2, la modalità sfera non funziona bene.
Allegato 31545Allegato 31544Allegato 31543Allegato 31542Allegato 31541
1) fate un back up dell'app deskclock.apk in system/app
2) flashate questo da cwm http://d-h.st/IRe
3) riavviate
nb. funziona solo su jelly bean.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CptNemo
Ho provato anch'io la ROM di Vurrut: sarebbe buona se si riuscisse ad eliminare i problemi, in particolare la rotazione dello schermo. Per ora rimonterò la Oma.
Osservazioni sparse:
- Device: riconosciuto come Pascal 2
- Kernel: resta quello installato (io ho l'originale 852i)
- Rotazione: non va. I model fix Corallaro 852i e Oma Pascal 2 bloccano il touch
- Manca il controllo volume nella status bar, il fix fa crashare la UI
- WiFi buono ma non entusiasmante, secondo me inferiore alla Oma con Pimp (che su questa non ho provato)
- Memoria di massa USB su PC: funziona se collegato come "Dispositivo multimediale", viene visto come U10GT_A. Non supporta il drag and drop nella root di memoria interna ed SD, solo copia e incolla
- Chiavette USB: OK - Vengono lette dal programma di gestione files. Questa operazione attiva il menu Impostazioni -> Memoria -> Archivio USB che altrimenti non è visibile (a meno che non si faccia un reboot con chiavetta inserita)
- Market: OK - Il link alle g-apps per 4.1.2 dell'11.10.2012 è nel thread "Porting CM10" in sezione Smartpad 910i
- Il browser sembra avere problemi di rendering delle pagine, ma ho fatto solo una prova al volo
- La CWM si resetta dopo alcuni minuti come già sulla Oma. Anche qui sostituita con quella di vicio74, tutto OK. Inoltre dava errori durante il backup.
Nuovo problema: dopo aver sostituito la CWM ho fatto il nandroid, riavviato, rientrato in CWM e fatto il restore per verifica, e fin qui tutto a posto. Quando ho cercato di rientrare in CWM per riflashare la Oma, il tablet anziché riavviarsi si è spento, e non c'è più verso di farlo andare in recovery. Ora dovrò riflashare da zero. :O
Edit: riflashata solo la CWM, il reboot ha funzionato ed ho potuto ripristinare il nandroid della Oma.
Vai nel drawer (i 6 puntini in alto a dx, se hai disinstallato Nova) e fai scorrere la pagina: il "Controllo risparmio energia" è nella prima pagina dei widget.
ciao
Volevo capire in dettaglio come riesci ad istallare come dspositvo multimediale...con la oma è automantico e vedo i files con la cm10 ...anche quella di oma vedo le due untà ma non il contenuto...dove sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Corallaro
ciao
Volevo capire in dettaglio come riesci ad istallare come dspositvo multimediale...con la oma è automantico e vedo i files con la cm10 ...anche quella di oma vedo le due untà ma non il contenuto...dove sbaglio?
Devi attivarlo da Impostazioni -> Memoria -> i tre puntini in alto a dx -> Connessione computer USB (la prima delle tre opzioni selezionabili). Quando è attivato come memoria di massa vedi solo le lettere di unità, che però non sono accessibili.
La CM10 di Oma è un porting di quella di Vurrut, quindi con gli stessi problemi a partire dalla rotazione display, come citato nel relativo post di Oma.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CptNemo
Devi attivarlo da Impostazioni -> Memoria -> i tre puntini in alto a dx -> Connessione computer USB (la prima delle tre opzioni selezionabili). Quando è attivato come memoria di massa vedi solo le lettere di unità, che però non sono accessibili.
La CM10 di Oma è un porting di quella di Vurrut, quindi con gli stessi problemi a partire dalla rotazione display, come citato nel relativo post di Oma.
OK perfetto!!... nei precedenti post non l'avevo capito....
si lo so ho visto anche i ringraziamneti a Vurrut e gli stessi problemi di rendering del browser stock
per la rotazione dello schemo sono riuscito ad attivarla così come nelle Vurrut ma è sfalsata di 90 gradi e non riesco a raddrizzarla...
con "ro.sf.hwrotation=270" riesco a raddrizzarla ma i comandi/touch ...rimangono sfalsati...un bel fenomeno :-)
"ci firriu au tunnu tunnu" ma non riesco a cavare il ragno dal buco...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Corallaro
OK perfetto!!... nei precedenti post non l'avevo capito....
L'unico problema, come ho scritto nell'altro post, è che non supporta il drag and drop nella root delle unità (chissà poi perché...), ma come workaround può andare, in attesa di soluzione definitiva.
Quote:
Originariamente inviato da
andre47
la modalità sfera non funziona bene.
Né mai funzionerà: per quanto ne so è una funzione che sfrutta il giroscopio, che i nostri tablets non hanno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CptNemo
Né mai funzionerà: per quanto ne so è una funzione che sfrutta il giroscopio, che i nostri tablets non hanno.
A dire il vero un paio di foto sono riuscito a farle, il problema è nel rendering(credo sfrutti l'accelerometro), quando attivo la funzione, sullo schermo appaiono linee verdi e rosseo_O, ma una volta scattata la foto risulta perfetta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
andre47
A dire il vero un paio di foto sono riuscito a farle, il problema è nel rendering(credo sfrutti l'accelerometro), quando attivo la funzione, sullo schermo appaiono linee verdi e rosseo_O, ma una volta scattata la foto risulta perfetta.
Il problema è che Photo Sphere serve a creare foto panoramiche a 360 gradi sia in orizzontale che in verticale (come in Street View, per capirci), posizionando la varie "sezioni" in base alle indicazioni del giroscopio, e questo non si riesce a simularlo con gli altri sensori.
Da quanto si legge in giro, i porting su dispositivi che ne sono privi hanno dato finora risultati a dir poco deludenti, ma non è detto che prima o poi qualche genietto non riesca nell'impresa...
-
Quote:
Originariamente inviato da
CptNemo
Il problema è che Photo Sphere serve a creare foto panoramiche a 360 gradi sia in orizzontale che in verticale (come in Street View, per capirci), posizionando la varie "sezioni" in base alle indicazioni del giroscopio, e questo non si riesce a simularlo con gli altri sensori.
Da quanto si legge in giro, i porting su dispositivi che ne sono privi hanno dato finora risultati a dir poco deludenti, ma non è detto che prima o poi qualche genietto non riesca nell'impresa...
Hai ragione, infatti il risultato finale della foto era un effetto fish eye... tipo questa http://www.flickr.com/photos/5329071...7626379873494/