In questa guida raccoglieremo le principali operazioni di modding che è possibile fare sul nostro OnePlus 3T. La guida è in tutto e per tutto simile a quelle riguardanti i suoi predecessori e la fonte presa dal forum OnePLus è questa.
Prima di procedere aggiornate tramite OTA alla 3.5.3 poichè la TWRP ha un problema con la decrittazione sulla 3.5.1
LA DECRITTAZIONE NON FUNZIONA?
Se il vostro device non sta decrittando in TWRP, c'è la possibilità che voi abbiate ancora il vecchio formato della chiave crittografica derivante dal firmware 3.5.1.
Potete risolvere aggiornando alla 3.5.3 e cambiando la password di boot nelle impostazioni del vostro device.
Cambiando la password dopo l'update alla 3.5.3 or superiore, il vostro OS sovrascriverà la chiave crittografica affinchè sia compatibile con la TWRP.
Siete liberi di disabilitare la password dopo questa operazione se non la volete e la TWRP decritterà con la password di deafult.
Setup,preparazione e prerequisiti
Azioni base a cui fare riferimento durante la guida:
- Aprite il prompt dei comandi - Premete il tasto Windows + il tasto R,digitate "cmd" (senza virgolette) e premete invio.
- Entrate in fastboot mode - Da telefono spento premete contemporaneamente POWER + VOLUME SU finché non appare la schermata fastboot.
Installazione di ADB e fastboot
1. Scaricate l'android SDK da qui
2. Lanciate il file .exe che avete appena scaricato come amministratore
3. Selezionate "y" ogni volta che l'installer ve lo chiede
4. Continuate con l'installazione dei drivers
Altri accorgimenti prima di procedere con lo sblocco:
- Batteria: assicuratevi di avere almeno il 60% di batteria.
- Backup: lo sblocco del bootloader comporta la perdita di TUTTI i dati compresa la sd interna quindi nel caso backuppatevi ciò che vi serve.
- Installazione dei driver: Scaricate ed installate i driver adb universali che trovate qui.
- Abilitazione della voce Opzioni sviluppatore nel menu Impostazioni: entrare in "Impostazioni > Info sul telefono" e tappare 7 volte sulla voce "Numero build"; un popup ci avviserà dell'avvenuta abilitazione.
- Attivazione del Debug USB: entrare in "Impostazioni > Opzioni sviluppatore" e scorrere nel menu fino a trovare la voce "Debug USB". Abilitare il toggle e dare OK.
- Attivazione reboot avanzato: andare in "Impostazioni > Opzioni sviluppatore" e scorrere fino a trovare la voce "Riavvio avanzato" e abilitarlo col toggle.
- Attivazione Sblocco OEM: per poter sbloccare il bootloader dovrete attivare anche questa opzione sempre dalle impostazioni sviluppatore e controllate sia sempre attiva tra un reboot e l'altro perché potrebbe disattivarsi
Indice
- 1. Come sbloccare il Bootloader
- 2. Come installare una Custom Recovery & Root
- 3. Come fare un Nandroid Backup con la Recovery TWRP
- 4. Come flashare una Custom ROM con la Recovey TWRP
- 5. Come installare un Custom Kernel con la Recovery TWRP
1. Sbloccare il Bootloader
- Se siete su OxygenOS ricordatevi che dovete aver abilitato lo sblocco (OEM unlocking).
- Spegnete il telefono e avviatelo in fastboot mode.
- Collegate il telefono al PC e digitate:
codice:fastboot devices
- Questo comando mostra i device connessi,se compare il numero di serie del vostro 1+3 siete pronti altrimenti controllate i driver.
- Se il telefono è stato riconosciuto correttamente procedete con lo sblocco del bootloader digitando il seguente comando(ATTENZIONE SBLOCCARE IL BOOTLOADER COMPORTA LA PERDITA DI TUTTI I DATI COMPRESI QUELLI SULLA MEMORIA INTERNA)
Dopo bisogna spostarsi con i comandi volume del telefono tra il yes e no e confermare con power.codice:fastboot oem unlock
Poi il telefono si riavvia, bisogna reimpostare tutto e si può o andare di nuovo in fastboot così:- Per controllare l'avvenuto sblocco digitate:
codice:fastboot oem device-info- Se tutto ha funzionato dovreste ricevere questa risposta:
codice:(bootloader) Device unlocked: true
- Quando l'operazione è stata completata riavviate digitando:
codice:fastboot reboot
Chiudete il prompt e procedete con la seconda parte della guida.
2. Installare una Recovery Custom & Root (TWRP)
WARNING: L'immagine stock del bootloader dell'OnePLus 3T ha il dm-verity, che non lascia bootare se fate uno swipe per abilitare le modifiche di sistema!
Seguite passo passo la guida seguente per evitare bootloop!!
- 1. Ricordatevi che appena riavviato il telefono avrà resettato le impostazioni e quindi dovrete reimpostare le impostazioni sviluppatore come indicato sopra(OEM/advanced reboot/Debug USB)
- 2. Scaricate la recovery che più vi aggrada, prendendole da qui
Elenco ultime Recovery TWRP
Oppure da qui se siete su OOS 4.0.1 - TWRP Beta1 for OOS 4.0.1
Create una cartella sul desktop, chiamatela col nome che più vi aggrada e metteteci il file della recovery appena scaricato.- 3. Scaricate Disable [DM-Verity]/[Force Encryption] [OnePlus 3T/3] for [Oreo] Oxygen OS
- 4. Scaricate anche SuperSU o Magisk
- 5. Dopo aver scaricato i file precedenti metteteli anche sulla memoria interna del telefono.
Di default la voce "Seleziona configurazione USB" è impostata su Ricarica: per poter quindi eseguire questo punto della guida è necessario modificare la configurazione in "MTP (Media Transfer Protocol)".- 6. Spegnete il telefono ed avviate in fastboot mode.
- 7. Rinominate il file della recovery che avete scaricato precedentemente in "twrp.img"(attenzione che non sia twrp.img.img).
- 8. Aprite il prompt dei comandi e digitate:
codice:cd Desktop\nome_cartella
- 9. Ora che siamo all'interno della cartella col file possiamo flashare digitando:
codice:fastboot flash recovery twrp.img- 10. NON RIAVVIATE ADESSO L'OS, tenete premuto il tasto power (accensione) e nella schermata di avviso del Bootloader sbloccato spostarsi col tasto volume per selezionare l'avvio in recovery.
- 11. Raggiungerete la schermata che vi permette modifiche al sistema.
- 12. Facendo lo swipe verso destra attiverete il dm-verity e se non seguite i prossimi passi non sarete in grado di far partire il telefono!
- 13. Se avete intenzione di fare il root e seguire le prossime istruzioni allora potete fare lo swipe verso destra per abilitare le modifiche.
- 14. Selezionate la lingua che preferite, tappate “Never show this screen on boot again” (Non mostrare più questa schermata) e Swipe per permettere le modifiche.
I punti 15, 16 e 17 vanno portati a termine solo se si vuole decriptare il device, altrimenti dal 14 si passa direttamente al 18 (flash di SuperSU).
- 15. Senza uscire dalla TWRP flashate lo zip no-verity-opt-encrypt zip (così sarà possibile anche fare il [Format Data] per disabilitare completamente la crittografia se lo desiderate).
- 16. Andate nella sezione “Wipe” e tappate su “Format Data”, e poi “yes” (Se volete montare l'internal storage). Se non funziona, riavviare normalmente> rientrare in recovery> eseguire il format data; se eventualmente non va nemmeno così, riavviare in bootloader ( fastboot mode), aprire il prompt dei comandi e digitare:
codice:fastboot format userdata- 17. Dopo il wipe tornate indietro alla schermata principale e selezionate reboot > recovery così che il pc vi riconosca il telefono.
- 18. Rimettete lo zip di SuperSU (o Magisk) nella sd interna perchè l'avete perso col format data di prima.
- 19. Andate nella sezione "Install Zip" e selezionate ‘SuperSu.zip’ o il file di magisk per rootare l'OnePlus 3T.
- 20. Swipe per installare SuperSu e reboot.
È stata rilasciata una patch per chi sta usando la TWRP 3.0.4-0 ed il file system ext4 per /data con telefono criptato.
La patch va a correggere un bug che potrebbe causare la perdita/corruzione dei dati personali quando la TWRP decripta la memoria ogni volta che si accede ad essa, quindi è altamente consigliato installarla a chi si trova nella configurazione descritta sopra, chi invece utilizza il file system f2fs oppure ext4 ma con telefono decriptato può farne a meno.
Download da qui https://build.nethunter.com/android-...e-swap-5.1.zip, flash da recovery e riavvio, ovviamente non si perdono dati installando la patch, solo la TWRP viene modificata.
3. Come fare un Nadroid Backup
Fate un nandroid backup prima di installare qualsiasi tipo di custom ROM sul vostro device. In pratica è un backup di tutto il vostro sistema operativo che potrete ripristinare se qualcosa andasse male.
Tutto ciò che dovete fare è andare in recovery sotto il menù Backup, spuntare le caselle system/data/boot e fare lo swipe per confermare (il backup potrebbe richiedere qualche minuto).
Una volta ottenuto il root è caldamente consigliato fare anche un backup EFS, Il risultato può essere ottenuto attraverso la recovery twrp, l'emulatore del termnale, o attraverso quest'app (eseguendo il backup delle partizioni evidenziate in giallo e salvandole come .img). Conservate una copia al di fuori del telefono.