No, io uso il computer con linux, ho una distro debian-based con i repository di ubuntu 12.04
Visualizzazione stampabile
No, io uso il computer con linux, ho una distro debian-based con i repository di ubuntu 12.04
Sono partizioni separate. In teoria la swap (terza partizione) non sa nulla, non gli interessa sapere nulla e non DEVE sapere nulla di cosa c'è nella altre due partizioni.
Comunque, per la cronaca, ora capite perché io ODIO Linux! E' sempre così, c'è sempre una monata che non funziona e che ti fa perdere ore!!
PS: ma a te la swap non funzionava nemmeno prima. Ora che è, con ext3 nella sdext si è messa a funzionare??
Maledizione, alla fine il mio problema sapete qual era? L'adattatore microSD.
E' un po' che non trovo il mio lettore usb per microSD, e allora per partizionare ho usato l'adattatore microSD->SD, mettendolo nel portatile.
E la partizione che creavo non veniva montata. Eppure il fsck manuale mi dava tutto liscio.
Come ultima spiaggia, ho partizionato (sempre da Gparted) la microSD inserendola nel telefono e usando il telefono stesso come adattatore... Beh, la partizione creata così è stata montata e sta funzionando alla perfezione -.- Ma vedi tu dove ci si va ad infognare a volte!
Strano,a me funzionava subito con ubuntu quantal(12.10),portatile e lettore di schede sd interno e GParted scaricato da software center
Inviato dal mio iPhone 6 giallo con Android 4.2 e grafica Windows Phone in plastica riciclata in esclusiva spaziale con Tapatalk 2
schrda sim sostituita ma il problema persiste. il problema si ha in chiamata ed in ricezione. funziona tutto ma nelle chiamate presenta questo problema.
Addirittura? Hai provato con il Cor Optimi? Quella sarebbe la prova del nove. Poi non ricordo, tu avevi ricostruito il telefono da zero? Che non si sia incasinata la /data. Il fatto è che in questo caso non so proprio cosa possa essere. Oddio.. Da che ROM proviene il telefono? La XILG1 o un'altra? Che non sia quello.. Brutto ma ci potrebbe stare. Incompatibilità del kernel, anche se non ho la più pallida idea a cosa potrebbe essere dovuta.
no cor optimi devo provare, mi era passato di mente. proverò.
Io avevo erroneamente flashato il tel con la XILG1 pensando che quello potesse risolvere il problema della memoria.
Fatto quello ho installato il cor plenus poi partizionato. potrei ritornare alle origini e rifare la procedura, metti che ho sbagliato qualcosa.
Vabbè, non resta che questo da provare (nell'ordine):
- Wipe data. Reboot così continui sono spesso causati da una /data corrotta. Con i modding poi le chance che si corrompa aumentano.
- Se fa ancora reboot installare Cor Optimi.
- Se fa reboot ancora installare la ROM originale
- E se fa reboot ancora assistenza (non credo da quanto mi dici, ma vai a sapere. Murphy colpisce sempre).
Be' michelasso, se vuoi consolarti, lo stesso messaggio di errore lo dava anche a me con EXT4... ma da minitool rotfl
Comunque sia, a meno di benchmark che dicono il vero e il contrario di tutto, io rimango EXT3 senza SWAP e non mi faccio il fegato marcio per ste cose.
Purtroppo in genere le custom rom e i custom kernel mettono in evidenza difetti che non si notavano con la stock. Proprio per l'aumento di prestazioni, materiale hardware leggermente difettato può causare infiniti problemi
Su, su.. siamo tutti qui per confrontarci e imparare qualcosa no?
Mi ci metto pure io in mezzo perché ho provato solo un paio di volte a formattare, poi ho lasciato perdere i tentativi perché avevo lasciato la rom in piena lavorazione... ieri sera ho terminato, e mi ci sono dedicato... una mezz'ora di smanettamento con diversi cavetti, diverse distro linux, sia live che in VM e ne sono venuto a capo.. Ovviamente tenendo ben presente la procedura seguita da Michelasso come strada da seguire..
Che poi sono proprio un idiota, mi ero completamente dimenticato che le distro debian-based (e non so quali altre) spesso hanno problemi di compatibilità con gli MMC reader integrati nei portatili, già ci avevo sbattuto la testa un paio di anni fa.
PS, a mia discolpa ripeto che a me e2fsck da computer mi dava la partizione "clean" sempre.
Ma infatti io avevo detto (e ripetuto) chiaramente che la swap era "solo perché…". Se uno voleva testarla c'era, ma è disabilitata appunto. Per farla funzionare in modo ottimo bisogna cambiare tutti i (e anche altri) tweak che sono ottimizzati (o almeno si spera) per il sistema ANDROID senza swap. Abilitandola vanno ovviamente stravolti. Come su ext4 quando ho dato le istruzioni ho specificato di nuovo chiaramente che se uno sa usare Linux proceda pure, altrimenti lasci proprio perdere. Dove ovviamente per saper usare Linux si intende saper usare i comandi da terminale che servono se e quando non funziona. Proprio perché sapevo che potevano esserci di questi problemi.
Complimenti, topic chiuso al momento
Devo leggere tutto sto flame che avete scatenato
Sappiate che se trovo insulti o minacce non guardo in faccia a nessuno.
Riapro quando avró corretto i vostri post
~Tapatalk 2~
Il topic riapre, mi avete fatto arrabbiare un pochino...dopo tutta la fatica fatta per tenere la sezione ordinata , i migliori mi fanno queste cose.
A me non interessa molto opzione lì e la..... Mi basta che non vi insultate a vicenda o scatenate flame di una pagina.
Volevo inoltre dire delle cose per tutti:
- Siamo tutti qui per imparare, scoprire e aiutare ! Un po di rispetto verso coloro che dedicano parte della loro giornata e vita per costruire Kernel ecc...
- Non faccio nomi, colui che ha scatenato il flame dovrebbe chiedere scusa, e anche colui che ha reagito. Perchè ? Tutti e due avete torto ora, bastava chiamarmi
- Non è stato portato rispetto verso l'autore del Kernel e del topic (qui ci sta dire chi è) , secondo voi lui non sa cosa fa? E' tutta roba testata.
- Inutile "prendersi" a "parole" per queste cose, giustamente ognuno ha la sua idea. Per Stressare una persona fino a farla arrabbiare ci vuole...
- Minacciare così , parlando male del Forum non è un bel comportamento.
Provvedimenti...
- Per questa volta , nessuno si prende provvedimenti. La prossima volta non sarò clemente
Michelasso ti ricordi che ieri avevo detto di voler vedere quanto mi durava la batteria con un uso massiccio del cell? Ho appena finito il test, ecco i risultati ;)
Batteria durata circa 24 ore:
- 8 ore di modalità aereo (stanotte);
- wi-fi, gps e rotazione automatica sempre attivi
- luminosità al livello massimo;
- 2 caselle email con sincronizzazione automatica;
- 100 messaggi inviati e 100 messaggi ricevuti;
- 5 minuti di chiamate;
- 30 minuti di navigazione web tra Opera, Tapatalk e qualche altra app per le news;
- 10 minuti tra Facebook e Skype;
- 5 minuti di navigazione con Maps e navigatore.
Penso che sia abbastanza avendo usato tutta questa roba, o sbaglio?
almeno 24 ore usandolo è sempre buono! La modalità aereo però falsa il test. Come è andata tra il 30% e lo zero?
Ovviamente so che la modalità aereo fa consumare meno batteria però così facendo ho simulato l'uso intenso di un utente che richiede anche l'uso della sveglia di mattina e quindi mette il cell in modalità aereo invece di spegnerlo ;)
Comunque la batteria si è scaricata regolarmente senza sbalzi fuori dal normale mentre usavo il cell, anche tra il 30% e lo zero.
Bene. Comunque ieri dopo aver fatto il test di partizionamento della SD originale ho fatto girare Antutu. Risultati mai visti, SD class 4 esclusa. Non chiedetemi cosa ho fatto perché non lo so!!! rotfl
PS: Ohi? Ma in 42 pagine nessun commento sulle nuove suonerie? Io ho trovato il pacchetto così, non è roba mia. Però si adattano allo spirito di Ognissanti!! :D
Onestamente io sto usando le suonerie che già usavo prima del kernel modificato xD
Primi bench antutu e adb con ext4, swapoff e performance sio con l'ultimo kernel Plenus 2.02 su MicroSD Class 10 (ottimo lavoro).
ADB
2° BENCH DI ANTUTU (il primo 2052) 54 app installate, 41Mb/190 di memoria interna occupatacodice:sh-4.1# sync; time (busybox dd if=/dev/zero of=/sdcard/test.dat bs=1M count=25;
sync)
< dd if=/dev/zero of=/sdcard/test.dat bs=1M count=25; sync)
25+0 records in
25+0 records out
26214400 bytes (25.0MB) copied, 1.572724 seconds, 15.9MB/s
real 0m1.872s
user 0m0.000s
sys 0m0.609s
sh-4.1# sync; time (busybox dd if=/dev/zero of=/sd-ext/test.dat bs=1M count=25;
sync)
< dd if=/dev/zero of=/sd-ext/test.dat bs=1M count=25; sync)
25+0 records in
25+0 records out
26214400 bytes (25.0MB) copied, 1.353760 seconds, 18.5MB/s
real 0m1.720s
user 0m0.000s
sys 0m0.477s
Allegato 30820Allegato 30821
Ma ditemi voi se uno che si assenta per 2 giorni si perde il meglio della discussione! Fatemi un sunto delle puntate precedenti... rotfl
Si è scatenata quasi una rissa, poi è intervenuto astrone ed è tornato tutto alla normalità xD Questo è quanto ;)
Non mi pare questa la parte importante :P la parte importante è che è stato confermato che swap ed ext4 sono supportati dal kernel e da S2SD, il problema sta nel modo in cui viene formattata la microSD. Sono sconsigliati adattatori SD del tipo
http://i.ebayimg.com/00/s/MjAwWDIwMA...N0w~~60_35.JPG
scusate ma a questo punto diventa una sfida:
come si fà a fare correttamenta stà benedetta partizione ext4, ho già provato 10 volte con Gparted usando Parted Magic
e soprattutto come faccio a salvare il contenuto dell'attuale partizione ext3, basta copiare il contenuto anche su un HD (o penna USB) ntfs/fat32 e poi reinserirlo una volta creata la partizione ext4?
'saggeratto.. Ci siamo solo un po' beccati, come nella tradizione dei migliori pollai… :p
Ti ci metti anche tu, adesso? rotfl
0. Assumo che la SD card sia già partizionata FAT32-Ext2/Ext3
1. Bisogna avere Linux
2. backup della ROM da CWM PX
3. Inserimento della SD card su lettore di schede e/o adattatore funzionanti, con cavo USB (se necessario) adeguato. Non uno di quei cavetti molli da 2mm di diametro.
4. Far partire Gparted
5. Selezionare la seconda partizione
6. Eliminare la seconda partizione
7. Creare la 2a partizione come PRIMARIA, EXT4
8. Dare commit.
9 Chiudere GParted
10. Far riconoscere a Linux la nuova seconda partizione Ext4. Magari togliendo e rimettendo il lettore di schede. Provare a copiare (e poi cancellare) qualche file in questa sempre da Linux
11. Mettere la SD card nel telefono
12. Restore selettivo da CWM PX solo della SDext
13. Reboot.
Se non funziona rifate i passi 3-13 all'infinito. Io su ext4 o swap non funzionante non rispondo più.
io nel dubbio ho comprato questo
ce l'avevo già, ma credo di averlo perso :/ speriamo non mi dia problemi :P
Sono nuovo da queste parti. Dopo essere impazzito perché da buon smanettone, dopo una settimana che avevo il mio primo Android, già l'avevo piantato con 250 applicazioni, root e customizzazioni di tutti i tipi e sono stato costretto a ripiallarlo, ho deciso che era il caso di trovare una soluzione alla demenziale idea che hanno avuto di utilizzare la memoria interna per tenere le applicazioni anche quando fossero su memoria esterna.
Dopo aver sbattuto il naso e capito quante diavolo di limitazioni senza senso avesse Android, mi sono imbattuto in questo thread.
Come mio primo messaggio volevo esprimere una mia pacata opinione sul progetto di Michelasso.
Spoiler:
E poi non è neppure male il fatto di aver disinstallato la malefica MTV. Grazie.
Così, era solo una riflessione pacata.
Beppi.
PS: ho già ringraziato?
Beppl, ho dovuto mettere lo spoiler roftl
~Tapatalk 2~
Mi rendo conto di aver violato almeno 15/15 regole del forum, ma non ho proprio resistito...
Sottolineo ancora una volta che l'installazione è stata terribilmente indolore, lo script ha funzionato alla perfezione fin dal primo secondo e, al contrario dell'installazione di una nuova ROM, il fatto di installare solo il kernel e qualche applicazione aggiuntiva ben scelta si rivela ai miei occhi di gran lunga la miglior scelta possibile. Personalmente avrei eliminato ancora qualche altra app demenziale che viene offerta di sistema, ma di fatto con la configurazione attuale l'utente può farselo da solo, quindi... "Thanks" a pioggia!
Beppi.
Veramente ti consiglio di provare la nuova ROM Optimus™ 2.0. Usa il mio kernel, con S2SD e toglie tutte le applicazioni inutili e ne mette di sue. Grafica eccezionale la sto provando adesso!! Basta che l'installi sopra a ciò che hai e dovrebbe funzionare tutto. Devi fare wipe data però..
No no è molto meglio così, customizzare il telefono a pezzetti, kernel, launcher, utility varie, widget... piuttosto che prendere una customizzazione già completa e poi doverla modificare, secondo me.
Beppi.
Ok, sono passati un paio di giorni ormai, e molti avranno pure installato la Optimus 2.0. I reboot… spariti a tutti??!
Per la cronaca io ne ho avuto uno, ma l'installazione della ROM Optimus non aveva flashato correttamente, quindi mi si sono massacrate delle applicazioni. Non per scaricare patate bollenti, ma era sicuramente dovuto alla ROM corrotta.
Ogni volta che installo nuove rom faccio sempre wipe di tutti i tipi e formatto la SD in modo da avere tutto pulito ed evitare problemi di qualsiasi genere. Ho installato la Optimus ieri e fino ad ora nessun riavvio o malfunzionamento ;)
Qualcuno mi sa dire se con la combinazione rom stock + kernel core plenus 2.02 + tema ics by ironandy ci sono problemi con il 3g (cioè problemi di ricezione chiamate, spegnimenti ecc)?
forse dovresti provare. Io ho la tua stessa config ma non avendo un profilo dati uso solo il 2G che tra l'altro offre una migliore ricezione e navigo tramite wifi. Tutto perfetto, nessun riavvio (ma poco importa visto che non ne ho mai sofferto) ma personalmente preferivo la gestione della batteria precedente, è tornato il battery drain al 96-97% dopo pochi secondi e personalmente non avevo grandi problemi sotto il 30% con rapide discese. Inoltre preferivo di default l'impostazione ondemand che ho l'impressione risparmi maggiormente la batteria (cmq facilmente modificabile con setcpu) . Eventualmente provate a fare confronti anche voi.
Non è un battery drain. Ho dovuto togliere nella misurazione mV all'intervallo 99%-96%. Ce n'erano troppi mentre erano totalmente sballati sotto il 30%-. Su 800mV di range disponibili ben 240 vanno all'intervallo 0-4%. Funzona così. E poi è colpa del PMU del turbo o della batteria, i voltaggi oscillano e il il kernel piglia sempre il valore più basso e se lo tiene. Controlla con battery monitor widget e vedrai. In ogni caso i consumi non cambiano di una virgola. Solo il modo in cui vengono riportati. L'ho messo anche nella guida.
Ho reinstallato la rom stock, ora devo installare prima il kernel e poi il tema oppure il contrario?
È indifferente l'ordine.
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Avrei una domanda. Ora sto installando nuovamente le app, sto usando lo script S2SD di Michelasso per spostarli nella ext della sd. Tuttavia avrei la necessità di lasciare alcune app 2 o 3 nella memoria interna del telefono, è possibile?