Partendo da questa risposta che ho ricevuto in un'altro post.....
"In poche parole, il root praticamente ti da accesso a permessi speciali quindi puoi farci di tutto dopo (sia in bene che in male), le custom rom non sono legate necessariamente al root cioè, per avere una custom room devi fare il root e cambiare recovery ad esempio, se vuoi soltanto il root e lasciare la rom stock (quella che trovi già a terminale comprato insomma) puoi farlo."
ripropongo la mia domanda in quanto sono nuovo nel mondo Android e ci capisco davvero poco in merito a root rom e quant'altro.
Sono al corrente del fatto che col root si invalida la garanzia.
Di seguito la mia domanda.
"In generale però cosa si fa? root e rom o solo root? sull'iphone c'era il jailbrek e basta quindi mi viene difficile capire cosa sia meglio fare.
Vorrei basarmi sulle esperienze di chi conosce bene come voi il mondo Android.
Ora giustamente mi hai detto... cambiare recovery...questo cosa significa?
Io so che i telefoni indipendentemente dalla marca hanno appunto una recovery mode che serve come ultima spiaggia per ripristinare i dispositivi.
Parliamo della stessa cosa?
Se ho capito bene nel caso in cui io metta una rom ad esempio la rom " CICCIO" dovrò mettere anche la recovery relativa alla rom "CICCIO"?"
Grazie a tutti.
Spero di riuscire a capire bene il mondo Android. Venendo da Apple trovo complesso il modding in quanto il vecchio jailbreak consisteva semplicemente nell'installare cydia tramite un altro software ed era uguale per tutti i dispostivi (iphone ipad ecc ecc)