Ciao,
Ma nelle impostazioni della rubrica, voi avete l'elenco rifiutati?eventualmente come rimettere l'opzione?
Tanti AUGURONI di buon natale a tutti quanti.
Ciao
Marco
Visualizzazione stampabile
Ciao,
Ma nelle impostazioni della rubrica, voi avete l'elenco rifiutati?eventualmente come rimettere l'opzione?
Tanti AUGURONI di buon natale a tutti quanti.
Ciao
Marco
Ragazzi io ero su kernel devil 2.1.2 e con il Tweaks fleshato, sono passato su 2.2.0 e il Tweaks è rimasto e ho solo disattivato quelle opzioni segnalate qualche post fa, senza nessun problema. Buon Natale :)
Installato il 2.2.0 ... il tweak rimane tranquilli devilq frequenza CPU 200-1600
Aggiunta in op nel thread del devil l'ultima versione 2.2.0 ....per quanto riguarda l'illuminazione dei pulsanti soft key, come per il fatto che non mantiene i settaggi al riavvio, ragazzi, prima di dire che c'è qualche bug, provate almeno a scorrere una volta le impostazioni del kernel e vedrete che c'è l'impostazione per settare il tutto a piacere. Disdegnate la pappa pronta e non fidatevi dei settaggi miracolosi altrui. Se avete passione e voglia di sperimentare provate pian piano a trovare i vostri setting personali che sicuramente vi daranno più soddisfazioni di un copia incolla (o peggio di un flash che non vi fa capire nulla di ciò che fate). Il mondo dei kernel è favoloso e una volta entrati in confidenza con i setting vi si aprirà un mondo. Se non avete un minimo di voglia di sperimentare, confrontarvi e imparare, forse un kernel custom non fa per voi ed è meglio restare su soluzoni stock.
Detto questo un chiarimento sul tanto nominato selinux. Intanto un chiarimento su cos'è, da wikipedia:
In informatica Security-Enhanced Linux (SELinux) è un modulo del Kernel di Linux che fornisce una serie di strumenti per attuare e monitorare politiche di sicurezza, con anche lo stile MAC (Mandatory Access Control) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, attraverso l'uso del Linux Security Modules (LSM) del kernel di Linux.
SeLinux è un set di modifiche che possono essere applicate a sistemi operativi di tipo Unix come Linux e BSD. La sua architettura si sforza di razionalizzare il volume di software caricato con una rafforzamento delle politiche di sicurezza, che è strettamente allineata con i requisiti minimi del Trusted Computer System Evaluation Criteria (TCSEC) per il Trusted Computing Base (classi B3 e A1), ma è praticamente senza alcuna relazione per i minimi requisiti di privilegio (B2, B3, A1) come spesso dichiarato. I concetti insiti in SELinux possono essere rintracciati in diversi recenti progetti della National Security Agency statunitense.
Insomma in soldoni dalla release Android 4.3 (con le precedenti release non era supportato e abbiamo vissuto tranquilli comunque) si è deciso di implementare questo set di modifiche al kernel per aumentare la sicurezza e ad esempio tentare di ridurre le possibilità che applicazioni malevole interferiscano coi permessi di root. Il punto è che la soluzione stock (enforced) fa a pugni col modding rendendo la vita più difficile. Quindi già con Ditto si è passati a permissive. Evidentemente l'autore del Devil Kernel ha dovuto, perchè tutto funzioni come deve, abbassare ulteriormente le difese e passare a disabled (o ha deciso di non implementare del tutto il Selinux). Sarebbe interessante capirne il motivo, e cercherò di farlo. Ma da utente linux vi dico, vivete sereni anche senza Selinux...ovviamente per essere più sicuri si deve rinunciare a qualcosa nella libertà di modding (vedi knox) e viceversa...
Poi, come sempre, ognuno è libero di fare come crede ;)
Per configurare il kernel consiglio di usare devil tools anzichè devil manager. Proviene dallo stesso dev del kernel e incorpora più velocemente le eventuali novità presenti nelle nuove release.
Che sia un felice Natale per tutti voi!!! ;)
P.S. Vi chiedo nuovamente, se avete voglia, di postare i commenti riguardanti il kernel Devil nel thread del Devil e non qui. Perchè diventa difficile seguire e rispondere un po' qui e un po' là, e chi si avvicina al kernel non ha un quadro completo. Grazie ;)
Per quanto riguarda l'update della ditto, secondo quello che dice uno dei dev, non ci saranno aggiornamenti a breve..
http://forum.xda-developers.com/show...php?p=48793294
Torno al 2.1.2 l'ultima versione non funziona con scheda della 3
Ho un problema.quanto si scarica e lo carico da spento immediatamente lmicona della batteria è come se partisse da piu di metà e non da zero.cosa posso fare? Premesso che se lo carico da acceso parte scrivendo 42% e che monto il kernel della ditto stessa
Come ho premesso...il settaggio dei kernel non è mai stato il mio forte...né ammetto la mia passione.
Come me credo ci siano molti utenti che vorrebbero avere buone prestazioni e migliorare i consumi senza dover passare ore ed ore, nel delicato tentativo di comprendere cosa cambia al cambiare dei governor, come settare frequenze, voltaggi, intervento delle CPU, swap memorie ecc...e cosa non da poco rischiare di trovarsi fra le mani un telefono inutilizzabile e non capire più perché.
Il tweak che ho postato aveva questo scopo era testato e riconosciuto da vari utenti per assolvere al compito di condurre ad un adeguato equilibrio fra prestazioni e batteria.
Capisco perfettamente che questo approccio non sia apprezzato dagli esperti del settaggio kernel, ma ritengo possa essere accettato da molti utenti "normali" come me...scusate e Buon Natale
Come giustamente specificato da @8thfloor questo non è per quanto da me detto il 3d del kernel Devil....mi asterrò perciò da qui in avanti dal rispondere, postare e commentare qui al del funzionamento e del settaggio del kernel Devil. Vi prego di fare altrettanto usando l'apposito 3d grazie.
Auguri a tutti!!
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Ragazzi ma il tool devil si potrebbe avere il link
ragazzi scusate se rompo a natale rotfl ma provando a installare la rom rimane impallato in aroma dopo che scelgo quali applicazioni installare...uso la philz 6 può essere dovuto a questo ? o al faatto che nn ho il bootloader mj9 ma solo la wifi patch??
Questo devil ciuccia mi sa l adam ? Link ?
Buon Natale a tutti !!!
Volevo chiedere se su questa rom knox e blocchi vari sono presenti invalidando la garanzia, grazie
Ragazzi aiuto ho brikkato tutto! Ho seguito la guida e tutto bene ho rotato ecc quando sono andato a mettere il fix del wifi che mi dava problemi si e impallato tutto e uscita la scritta firmware upgrade encountered an issue...Adesso in download mode non riesco a fare più nulla e odin rimane fermo a setupconnection!
Ma era giusto mettere il fix in pda????
Aiuto
Allegato 95492
Tranquillo. Rientra in recovery
Vol up + home +power
E riflasha
È successo anche a me
Purtroppo in recovery non andava piu, ho risolto con questo mini post! https://www.androidiani.com/forum/mo...red-issue.html
Adesso voglio riprovare il fix del wifi ma é giusto mettere il file in pda????
Ho problemi con la sd esterna, non la vede:bd:
Ho visto ora il tuo post. Assolutamente non mi riferivo a te e al magnifico lavoro che stai facendo con pazienza e attenzione in sezione. E nemmeno al fatto che tu abbia postato dei setting già pronti..anzi ce ne fossero di persone che hanno voglia e tempo di condividere il proprio "lavoro". Ben venga il confronto, si impara sempre.
Il mio era un tentativo di stimolare chi chiede di continuo dei settaggi a provare. A volte ci lanciamo in operazioni molto più rischiose (con ad esempio il rischio di perdita imei). Col kernel non si possono fare danni gravi (a parte overclock e overvolt estremo o flash di un kernel sbagliato) e mal che vada si torna indietro. ;)
E poi qui di "esperti" non ce ne sono. O meglio a nostro modo lo siamo tutti :D
Andando in gestione applicazioni - in esecuzione, risultano attive molte applicazioni contrassegnate dell'icona del Galaxy gear (gear manager, samusic provider e altre) come posso fare affinché non partano da sole in background, non disponendo di un Galaxy gear e non essendo intenzionato a comprarne uno?
Basta disinstallare gear manager da impostazioni - gestione applicazioni - tutte?
Ragazzi è da un sacco che non seguo il post. Chi potrebbe aggiornarmi di ciò che è successo (sono rimasto al devil kernel 2.0.2) oppure siamo rimasti ancora lì??? Inoltre non si sa niente di un eventuale aggiornamento della rom??? (la 3.1.1 è molto soddisfacente) ma se rilasciano un aggiornamento che migliori le prestazioni della batteria e del sistema e chissà se introducono la fotocamera del note 3 ben venga!!!
Un po in ritardo comunque AUGURI DI BUON NATALE A VOI DI ANDROIDIANI E AI CREATORI DELLA DITTO NOTE 3!!!!!!!!
Una precisazione:
L'ultima versione kernel è la 2.2.3 uscita ieri
il problema della riaccensione c'è anche nel 2.2.3... i bug relativi ai toogles delle funzioni "air" permane (eccetto che per air gesture)
per la batteria, diciamo che la migliore è l'accopiata 2.1.2 e il tweak postato da andy: avrei sfiorato o anche superato le 7 ore di schermo considerando che al52% stavo a 3h40m!
sono passato a provare la 1.9.7 perchè la riaccensione è un'anomalia non proprio bella
a torto, pensavo anch'io che fosse un'anomalia quella dell'accensione dei tasti allo sfioramento dello schermo, ma basta andare nelle impostazioni di Devil Tools e disabilitare l'accensione dei touchkeys.
Tra l'altro, gestendo il kernel con quest'app, la scelta circa l'impostazione dei touchkeys rimane in memoria anche dopo il riavvio del telefono.
Ma io non mi riferivo alla riaccensione dei touch, ma del telefono
Modem N7100XXUEMJ9 4.3 ITV flashabile CWM
http://forum.xda-developers.com/atta...1&d=1387294831
http://img.tapatalk.com/d/13/12/26/rata3e7u.jpg
già non ce l'ho comunque?