Hai notato miglioramenti nel passaggio? Ho sempre utilizzato Dr.Ketan e mi piacerebbe provarla di nuovo, voglio solo capire se ne vale la pena fare il salto dalla Phoenix :)
Visualizzazione stampabile
per me ne è valsa la pena e non tornerei indietro per quanto phoenix fosse ottima. intanto è ancora supportata e verrà aggiornata fino al 4.4.4. poi c'è l'ultima base ni1 che è migliore e più fluida di nd3. poi ci sono una marea di funzionalità e personalizzazioni introdotte dal dottore in parte esclusive per la rom, in parte prese da s5 e note3. infine la possibilità di fare modifiche in aroma senza riflashare tutto. insomma una signora rom...
Ciao, ti faccio un paio di domande sul kernel. Come mai hai la frequenza minima della CPU a 400 mhz? Per evitare salti nella riproduzione della musica? Non aumenti il consumo di batteria?
Inoltre, io sulla Ketan ho sempre avuto un po' di lag nell'accensione dello schermo: passando all'Agni hai notato miglioramenti o non dipende dal kernel?
Grazie
Qualcuno per caso ha usato battery calibration per resettare le statistiche della batteria?? Migliora la durata?
Ciao Gaboz,
la CPU Min frequency l'ho impostata a 400 Mhz poiché ho semplicemente notato che è quella frequenza in cui la UI serba quella fluidità diciamo coerente con la TouchWiz di mamma Samsung,poiché nonostante tutte le migliorie apportate sia dallo sviluppatore che dal Kernel AGNi, la pesantezza si fa sentire. Ed è ovvio che consumi più batteria, ma preferisco un terminale più coerente che quell'ora di durata in più, sapendo che ho la possibilità sostituire la batteria se ne possiedo una di scorta (o più di una nel mio caso), oltre al fatto di poter impostare i vari profili di risparmio energetico, sia dalle semplici impostazioni, passando alla scala di grigio fino all'UPSM.
Il fatto che l'attivazione dello schermo sia un attimo titubante ci sta, poiché devi sapere che la modalità Deep Sleep del dottore è molto profonda sul terminale, quell'attimo di incertezza è dovuto al risveglio di tutte le funzioni inerenti, e più se ne aggiungono più l'incertezza sarà profonda di conseguenza. La frequenza minima a 400Mhz cerca in parte di sopperire a questa incertezza, nonostante sia veramente un attimo solamente, con tutte le funzioni annesse che io ho implementato, e solo davvero tantissime.
Inoltre sappi che la modalità sonno profondo (Deep Sleep), viene solamente attivata a seconda delle impostazioni applicate sul Touch to Wake nell'AGNi Kernel, cioè in pratica, solamente al termine del count down di questa funzione.
Non serve impostare la frequenza minima a 400 mhz. Basta semplicemente usare un governor allegro con le frequenze
Ed è proprio questo il punto, qualsiasi governor si selezioni si hanno queste incertezze.
Magari fosse così facile .
Credete che non ci abbia provato?
Inoltre rammento che un kernel non risolve i problemi di una ROM, cerca di aiutare attenuandoli, ma i problemi sono sempre presenti.
Un eventuale fix, dev'essere implementato nella ROM stessa, il kernel non centra nulla.