Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Non ho capito una cosa...
"Non ce ne sono" perchè la feature non è ancora stata importata, oppure perchè KK, di suo, non prevede l'accesso alla rubrica della SIM?
Se è la seconda, mi pare un po' come la Corazzata Cotionchi di fantozziana memoria... :p
Max
Decisione di Google. Spinge sulla sincronizzazione con l'account per fidelizzare i "clienti"...
-
Quote:
Originariamente inviato da
sononico
Decisione di Google. Spinge sulla sincronizzazione con l'account per fidelizzare i "clienti"...
Appunto, una versione tecnologica della Corazzata ("Una [censura]ata pazzesca!).
Intanto preclude, a chi passa per la prima volta ad Android da altro sistema operativo, la possibilità di recuperare dalla sim i propri contatti personali. Può sembrare incredibile, ma il "mercato" degli utenti di DumbPhone è ancora abbastanza grande, se includiamo anche quei sistemi che un tempo erano "smart" ma ora sono destinati all'oblio (vedi Symbian)
Poi, credo, dovrebbe stare al cliente (che preferisco chiamare Utente) decidere dove salvare i propri contatti...
Ad esempio io, personalmente, preferisco esportarne una copia su un file csv o vcf, da memorizzare localmente (sul pc,ma "anche" nella SD del cell), oltre che su Google Drive.
Bella mossa, non c'è che dire! Ma tant'è, qui si parla di kernel. Meglio chiudere qui l'OT, sperando che qualcuno riesca a sviluppare una qualche app integrativa; aspetto di sapere qualcosa di più sul kernel ER12, non escludo di provarlo anch'io! :)
Ciao e grazie,
MAx
-
[The Build Today]
* SLUB (Tested, the benchmarks of allocating memory is higher than SLQB.)
* UKSM (Yep, I think we do need more RAM with a tiny cost of CPU.)
* LMK (Removed a Samsung enhanced patch. Seem that killing tasks is faster.)
Some commits are testing, so them have not been pushed to github yet.
Diciamo che negli ultimi giorni cocafe si sta dando sa fare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianfrinico
[
The Build Today]
* SLUB (Tested, the benchmarks of allocating memory is higher than SLQB.)
* UKSM (Yep, I think we do need more RAM with a tiny cost of CPU.)
* LMK (Removed a Samsung enhanced patch. Seem that killing tasks is faster.)
Some commits are testing, so them have not been pushed to github yet.
Diciamo che negli ultimi giorni cocafe si sta dando sa fare.
Io sono contentissimo di questo kernel, come ho già scritto l'ho messo poco prima di pranzo e per ora va una favola. Cmq non ho capito un tubo del changelog, cioè riesco a capire l'inglese ma non capisco i reali vantaggi per noi utenti. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianfrinico
[
The Build Today]
* SLUB (Tested, the benchmarks of allocating memory is higher than SLQB.)
* UKSM (Yep, I think we do need more RAM with a tiny cost of CPU.)
* LMK (Removed a Samsung enhanced patch. Seem that killing tasks is faster.)
Some commits are testing, so them have not been pushed to github yet.
Diciamo che negli ultimi giorni cocafe si sta dando sa fare.
Quote:
Originariamente inviato da
hammer
Io sono contentissimo di questo kernel, come ho già scritto l'ho messo poco prima di pranzo e per ora va una favola. Cmq non ho capito un tubo del changelog, cioè riesco a capire l'inglese ma non capisco i reali vantaggi per noi utenti. :)
Mah, più che l'inglese bisognerebbe capire cosa siano i vari componenti citati, SLUB, SLQB, UKSM, LMK… sembra più una comunicazione in codice tra addetti ai lavori.
Però forse ho capito che è possibile chiudere i processi più rapidamente, quindi ne dovrebbe beneficiare un po' la reattività del sistema. Facessero lo stesso con la Giustizia italiana, saremmo a posto :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Mah, più che l'inglese bisognerebbe capire cosa siano i vari componenti citati, SLUB, SLQB, UKSM, LMK… sembra più una comunicazione in codice tra addetti ai lavori.
Però forse ho capito che è possibile chiudere i processi più rapidamente, quindi ne dovrebbe beneficiare un po' la reattività del sistema. Facessero lo stesso con la Giustizia italiana, saremmo a posto :)
Max
esatto io intendevo le sigle, sembra che per una sigla abbia tolto una patch della samsung che rallentava la chiusura dei processi (e meno male che di solito le patch sono migliorative)
-
Quote:
Originariamente inviato da
hammer
e meno male che di solito le patch sono migliorative)
Quelle di samsung? Non sempre, piuttosto direi che ogni volta che esce una patch ti trovi in mano la pistola carica e devi solo decidere se tentare la sorte alla roulette russa, oppure no.
Ancora maledico il giorno in cui uscì la rom (anzi la patch) che avrebbe portato GB alla XXLK2, ed io pirla a cliccare Aggiorna… :\
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Quelle di samsung? Non sempre, piuttosto direi che ogni volta che esce una patch ti trovi in mano la pistola carica e devi solo decidere se tentare la sorte alla roulette russa, oppure no.
Ancora maledico il giorno in cui uscì la rom (anzi la patch) che avrebbe portato GB alla XXLK2, ed io pirla a cliccare Aggiorna… :\
Vabbè ma un utente cosa ne può sapere? Esce un aggiornamento e viene spontaneo cliccare "aggiorna" (ma cosa successe con quell'aggiornamento? Non ricordo particolari problemi con gingerbread).
-
Quote:
Originariamente inviato da
hammer
Vabbè ma un utente cosa ne può sapere? Esce un aggiornamento e viene spontaneo cliccare "aggiorna" (ma cosa successe con quell'aggiornamento? Non ricordo particolari problemi con gingerbread).
Ragazzi cerchiamo di stare sul pezzo e non andare troppo OT....
Per i confronti e le chiacchierate ( che comunque ricordo non essere una ciat ), usate il caffè express....
Grazie.....
-
L'UKSM è una tecnica di compressione dei dati che ha lo scopo di eliminare i dati ridondanti prima di essere scritti.
Stando a cocafe consente di ottenere più ram, al costo di poca CPU e di qualche secondo in più in fase di avvio.
L'aveva introdotta alcuni mesi fa come opzione predefinita, per poi averla disattivata a causa del boot time di tre secondi in più, adesso è ritornata di nuovo come opzione predefinita.