Sinceramente non sono d'accordo con voi.
Anzi, più che non essere d'accordo direi piuttosto che "dipende":
Innanzi tutto pagine di memoria che il kernel riconosce essere ad infrequente accesso vengono spostati in swap: queste pagine non vengono cancellate dalla ram ma vengono marcate come velocemente "sacrificabili" in caso di necessità di ram. Già questo aiuta perchè parti di processo che è inutile che stiano in ram vengono spostate in swap solo nel caso sia davvero necessario.
Conosco come Android gestisce la ram: ma, se apro un browser, carico delle pagine e poi passo ad un'altra app succede che:
- il browser occupa un mare di ram e per l'sgs significa che è a corto di ram e passare ad un'altra appa significa chiudere il browser.
- il browser esegue suspend() o qualcosa del genere: questo metodo ha un tempo limite e deve essere veloce: quindi il browser ha solo il tempo di salvare i link delle schede.
- quando torno sul browser, questo viene avviato con onResume() ma i link vanno ricaricati da zero tramite connessione e questo è enormenente molto più dispendioso rispetto ad uno swap.
Dato che tendo a navigare con molte schede questo caso si applica spesso.
Una scheda sd di classe elevata è abbastanza veloce e può essere anche più veloce della memoria interna del cellulare.
Il degrado non è detto che sia così veloce, inoltre partizionando la sd si può sfruttare la stessa più volte: es 2GB partizionata in 4 partizioni da 512.
Ovviamente questo perchè le sd non hanno il livellamento automatico dell'usura, come gli ssd.
Inoltre l'sgs mi pare adatto allo swap perchè senza swap la ram necessaria per non chiudere applicazioni sarebbe solo di forse un centinaio di mb, quindi avremmo un rapporto di 100/400 mb, cioè un rapporto del 25% nel caso peggiore che non è poi così male, soprattutto considerando che se avete seven con 2gb di ram tale rapporto è ben superiore, quindi molto peggiore.
Ovvero l'idea è che per come vanno le cose con jellybean, lo swap si colloca nella parte crescente della curva empirica (parallelismo, rapporto swap/memoria virtuale).
Esperienze di terzi confermano che lo swap migliora la fluidità del multitasking, al contrario di altri sistemi come zram o simili.