si fatto... il lagfix lo hai fatto da recovery? per ora ho abilitato solo i tweaks :o
Visualizzazione stampabile
si fatto... il lagfix lo hai fatto da recovery? per ora ho abilitato solo i tweaks :o
Quel kernel che io ho messo, ma anche altri, prima di tutto rende disponibile più memoria per il telefono.
Froyo con kernel originale ha 304 MB disponibili, Froyo con questi nuovi kernel modificati ha 341 MB disponibili.
Sempre in questi kernel modificati (almeno quelli che abbiamo linkato QUI Iaio e io, sostituiscono la recovery 3e (quella originale Froyo) con la recovery 2e che permette di flashare altre rom, o aggiunte di pacchetti, temi etc.. , direttamente dal telefono senza più usare il programma Odin.
La recovery 3e (originale) oppure la 2e è quell'insieme di funzioni a cui si accede con la combinazione di bottoni (Vol SU + HOME + Tasto Power) .
Nella recovery 2e queste funzioni sono moooooolte di più di quella originale (3e). Una di queste è la CWM (ClockWorkMod) che ti permette, fra le altre cose, di flashare ROM non signed (in pratica tutte le rom che trovi disponibili sia qui che Xda) , di fare dei nandroid backup, di rootare il telefono, di installare/rimuovere un lagfix e mi fermo qui altrimenti creo solo confusione.
In soldoni: Con il kernel modificato PRINCIPALMENTE ci si trova il telefono già rootato e si può installare il lagfix senza scaricare nessun programma dal market.
Per far correre il telefono ci vuole il lagfix per fare il lagfix ci vuole un kernel come quello che hai scaricato.
Non so se sul market il programma OCLF 2,2 riesce ad installare il lagfix su Froyo (qualcuno lo sa?) , ma sicuramente se non si è tanto esperti di recovery e CWM è consigliabile fare solo il root (come hai fatto te va bene) e instalare il lagfix da programma, se funziona.
E poi leggere tanto sui forum, ma tanto tanto tanto :)
Scherzo , ma il mio consiglio è di non avventurarsi troppo alla leggera sul modding se non si è consapevoli di quello che si sta facendo al telefono.
Soprattutto con Odin.
Il file è un TAR e non RAR. Ho sbagliato prima a scrivere ;)
Comunque il primo scoglio da passare è il flash del kernel via odin.
Ah!, Quadrant ieri sera 1850.
ho seguito alla lettera quanto da te detto e ti ringrazio... l'ultima cosa è sapere se fare il fix da ricoverymode utilizzando vodoo o l'altra opzione.. mi diresti quest'ultima cosa? :)
Il lagfix considerato più sicuro è No-RFS Overkill , ma bind-data deve essere settato a false.
Selezioni No-RFS Overkill ti farà la lista di come partizionerà la SD
La lista deve essere
- DATA_FS : ext4
- CACHE_FS : ext4
- DBDATA_FS : ext4
- DATA_LOOP : ext2
- CACHE_LOOP : ext2
- DBDATA_LOOP : ext2
- BIND_DATA : data (da impostare su false in advance option)
poi torni indietro fino a a quando vedi "Reboot system" e subito dopo il riavvio scegli "with backup and restore"
grazie tanto.. ora mi accingo a flashare solo il kernel, una cosa soltanto una volta impostato in odin sotto la voce "PDA" il file appena scaricato "kernel" in .TAR, lascio il resto così come è o devo mettere anche il file PIT?
GestOff hai una birra pagata senza di te non c'è la avrei fatta!
Ho applicato lo speed kernel e poi nel recovery ho attivato tutti i tweak compreso il lagfix mettendo come descritto:
Selezioni No-RFS Overkill ti farà la lista di come partizionerà la SD
La lista deve essere
- DATA_FS : ext4
- CACHE_FS : ext4
- DBDATA_FS : ext4
- DATA_LOOP : ext2
- CACHE_LOOP : ext2
- DBDATA_LOOP : ext2
- BIND_DATA : data (da impostare su false in advance option)
al riavvio con quadrant ho 1756 molto buono!
grazie ancora... ha!!! una cosa se volessi tornare indietro ovvero per togliere il lagfix cosa dovrei fare?
Bene! :)
Nella stessa schermata dove hai selezionato il lagfix (lagfix option) c'è una voce con scritto Disable lagfix.
Selezionandola rivedrai apparire la lista ma con i valori di default del del galaxy cioè tutto viene ripartizionato con RFS.
Stessa procedura di prima, torni indietro, reboot e poi, with backup and recovery.
Ciao, naturalmente facendo queste procedure non perdo nulla (rubrica, agenda, apk ecc. ) ???
Quindi corregimi se sbaglio, partendo da quella mia attuale Jm3+root+lagfix,
Tolgo root+lagfix (OCLF), aggiorno il terminale da kies alla JP5 e poi tramite Odin carico il Kernel a 300Mhz (vorrei che durasse d+ la batteria), applicando quindi root e lagfic da clockmod?
E' tutto correto?
Grazie in anticipo
grazie asssssaiiiiii :)
Raga ciao..
ho installato la speed300hz... e ora? che devo fare per ottenere i permessi di root? non compare nessuna icona o quant'altro.. vedo i 341mb dal task di samsung.. ma per il resto?
Tatuato Grazie innnanzitutto, gentilissimo.. perdona l'incompetenza. io ero abituato alla recovery ora ho cliccato su CWD e messo root semplice.
Però...... si potrebbe avere un piccola guida su cosa siano tutte quelle voci: sul lagfix vari che stanno..tweak del kernel... bnl... che sono\che fanno,ti prego.. se tu sai... aprici gli occhi pure a noi in qualche modo.
Togli prima il lagfix e poi il root. Io per la verità ho aggiornato con kies senza problemi pur avendo un kernel con root abilitato.
Con il flash del solo kernel o con l'applicazione/rimozione del lagfix non si perde niente, ne rubrica ne applicazioni. con il flash del kernel non vengono proprio toccate, mentre il lagfix le copia da una parte e poi le ripristina.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Grazie Gestoff, seguendo i tuoi consigli ho aggiornato il tutto, volevo chiarito sono un dubbio e fare presente un problema.
Per fare il lagfix ho usato No-RFS Overkill come da te consigliato ma non ho capito come imposta la memoria dedicata, infatti il vecchio OCLF ti chiedeva di impostare la memoria e io mettevo 1Gb, mentre questo fa tutto in automatico senza chiedere nulla, potresti chiarirmi le lidee ?
Il problema riscontrato nel client mail, non so se qualcuno ha fatto caso, prima quando ricevevo una mail con un link, in automatico bastava cliccare sul link e apriva la pagina corretta, adesso è come se vedesse il link spezzato e non per intero, (intendo ad esempio le mail del forum)
invede di vedere ad esempio questo link per intero:
http://www.androidiani.com/forum/new...reply&p=226238, ne riconosce come link solo una parte in blu quello che vede, in rosso quello che salta www.androidiani.com/forum/newreply.php?do=newreply&p=226238 il resto nulla e quindi non funziona il link, prima questo non accadeva, avete suggerimenti ??
Ultima cosa, avevo provato a caricare i 4 Startup Tweaks ma non ho capito una mazza del loro funzionamento, ma a cosa servono, visto che non macinando molto inglese nel forum XDA non ho capito nulla ??
Solo OCLF chiede/va la dimensione della partizione DATA. Il lagfix che stiamo installando praticamente tutti, crea la partizione data con dimensioni standard (mi pare 1,7 GB) che non creano problemi di spazio/prestazione.
Per il client mail non so che dirti perchè non l'ho mai utilizzato quello fornito da samsung. Io ho il K9 mail che ha sempre funzionato regolarmente.
I primi 3 tweaks dovrebbero permettere una migliore gestione della memoria, mentre il "misc tweak" modifica il tempo (credo lo allunghi) che passa da una scansione di reti wifi a quella successiva. Io questo l'ho disabilitato perchè da dei problemi con la connessione e l'ottenimento dell'indirizzo IP dal router.
Come e quanto incide il Voodoo sulla durata della batteria ?
Ext2 è un file-system non journaled, quindi abbastanza "fermo" (come fat32... ovvero RFS). Ext4 è invece molto più simile ad un database, con continui check e verifiche di integrità, oltre che il log delle operazioni. In pratica lavora sempre anche in stand-by...
Ma tutto questo è teoria.
In pratica, al feeling dell'utente ?
Thnx
Ho anche questo problema, potresti dare un occhio ??:
https://www.androidiani.com/forum/pr...t-i-1-2-a.html
Sicuramente l'uso di filesystems più performanti aumenta il drenaggio della batteria ma non so quanto incida in percentuale in più rispetto al RFS.
Io con il kernel 300mhz e No-RFS Overkill mi sto trovando abbastanza bene, però mi sembrava meglio, in termini di drenaggio, quando ero con firmware JPO e kernel spedMod 250mhz.
Comunque come dici tu è tutta teoria, quello che conta è essere soddisfatti del proprio device ed io lo sono! ;)
Grazie mille.
Con tutte queste mod non ci sto capendo più niente.
Tu quindi stai utilizzando la speedmod-kernel-k1r2-300hz.zip (che mi sa non corrisponde a quella che hai in firma)...
Include anche il CWM/recovery/2e ecc. oppure devo preoccuparmi di installarlo, magari da
[30.10.10][CF-Root v1.2] JPH JPK JP6 JPM JPA JPO - superuser+busybox+2e, CWM compat! - xda-developers
e poi installare lo speedmod-kernel-k1r2-300hz-CWM.zip ?
Ri-grazie
Gestoff grazie ancora di tutto, ho flashato ieri e ora al quadrant fa 1800 punti. con enclair arrivava a 2200 :'( ma importa poco, ora è un missile ha molta ram e vedo i video su internet :):) grazie ancora!
Anch'io uso il K1r2 a 300Hz su JP5, nessun problema e la CWM ha anche l'opzione per entrare nella recovery 2e all'occorrenza. Il root e busybox messi sempre dalla CWM. E' l'unico kernel che ho flashato (via Odin proprio per mancanza della recovery CWM acquisita dopo insieme al kernel) ;)
Ragà, considerando questo popò di referenze da parte dei Senatori del forum, che altro chiedere ... !? :D
Ma subito dopo significa che tornerò alla carica coi tweaks, perché i menu del CWM me li spulcio tutti tutti ... :p
Grazie
PS: avendolo nel kernel, non occorre più o è pericoloso installare anche l'app RomManager che parte da update.zip ?
Ripropongo la mia domanda anche qui...
Secondo voi quale versione possiamo prendere come riferimento di quelle già uscite se volessimo mettere lo stock lockscreen e le altre cose? JPO, JP6, JPK, JPA?
Sui forum tipo XDA fannor riferimento a queste ROM, la nostra di che "tipo" è?
F
Una domanda ... ma se per qualche motivo mi devo recare in assistenza come faccio a trovare il kernel originale?
una volta trovato si rimette alla stessa maniera?
Rom Froyo originale con Kernel speed 1.2 attivi tutti i tweak e lagfix.
raga consigli su cosa modificare ? sono alle primissime armi nn vorrei combinare danni! o meglio c'è qualche voce nel nuovo recovery mode che è meglio non modificare ?
grazie :)
Se non vuoi far danni non toccare nulla roftlroftl
Al limite prima di abilitare ogni tipo di lagfix (ti conviene informarti un pò su ognuno di essi prima di scegliere se applicarlo o meno) puoi abilitare i 4 tweaks presenti in Advanced ULK feautures---->Tweak options.
@regster
Puoi riflashare una rom originale che comprende anche il kernel con odin. Il kernel si chiama "zImage", se lo salvi da qualche parte prima di modificarlo con quello nuovo lo puoi ripristinare ma non credo che se arrivi ad andare in assistenza loro abbiano la possibilità di accorgersene.
Raga, ho installato la speedmod e abilitato il lag fix, ora però non mi funziona più la trasmissione dati e il wifii non si aggancia.
Da ieri sera provo con i vari wipe, abilita disabilita, ma nulla.
posso tornare in qualche modo al firmware originale jp5 ?
grazie mille in anticipo