Volevo chiedervi se per flashare un kernel tramite SGS kernel flasher c'è bisogno della cwm recovery?
Visualizzazione stampabile
Volevo chiedervi se per flashare un kernel tramite SGS kernel flasher c'è bisogno della cwm recovery?
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi...credo che questo sia il thread giusto perchè è una domanda molto generica.
Vorrei cimentarmi nel moddare il mio galaxy S, me ne intendo abbastanza di firmware, kernel ecc ecc ma non a tal punto da moddare un device...ho letto la maggior parte delle guide presenti nel forum riguardante l'uso di Odin, il download di firmware, rom ecc ecc; sono tutte molto accurate e dettagliate...ma vorrei capire se questa mia "sintesi" è giusta (giusto per essere totalmente sicuro di aver capito bene).
Per moddare il device devo:
- scaricare odin
- scaricare la rom nella memoria del cell
- scaricare il kernel adatto
- entrare in download mode, collegare il cell al pc e aprire odin per flashare
successivamente selezionare la rom e installarla
è corretto? rotfl
ringrazio tutti per la risposta :D
Non proprio...
Odin ti serve per il flash di firmware stock (ufficiali o leaked) e di kernel mod. che ti permettono l'installazione delle rom moddate.
Quindi la procedura è
- flash di una stock con Odin (non è detto che sia per forza necessario ma è altamente consigliato per partire da una situazione pulita)
- flash del kernel mod. compatibile, sempre con Odin
Da qui in poi avrai la possibilità di installare file .zip di qualsiasi provenienza e quindi la rom mod. che preferisci. La metti nella sd e la flashi da recovery (cwm)
In ogni caso troverai le modalità di installazione nel thread della rom che avrai scelto.
La CWM è una recovery modificata che ti permette, tra le altre cose, di installare le rom moddate in formato .zip
Hai un menù più ricco di opzioni per fartela breve e la ottieni con il flash di un kernel mod. con Odin
La recovery stock (che hai quando compri il telefono) è molto più scarna e non ti permetterebbe di installare rom mod.
in ogni caso la rom che mi attirava è la stessa che hai tu...la Tsunami BlueOcean, nel thread ho visto che ci sono tantissime cose hahahahahaha vabbè la leggerò accuratamente ;-)
torno all'attacco con le mie domande, le cui risposte potranno sembrare banali a molti di voi, ma ogni tanto leggo dei commenti un po' discordanti e mi vengono dei dubbi....abbiate pazienza, ma prima di fare dei danni.... :-\
Su un SGS GT-I9000 possono girare sia Froyo che Gingerbread....versioni del firmware JVP-JVQ-JVT e chi più ne ha più ne metta....faccio un gran casino con tutte 'ste sigle, ma pazienza.
Quello che fin'ora ho capito è che se hai una versione JVQ e vuoi flashare solo un nuovo kernel, devi sceglierne uno "compatibile" con quella versione.
Cosa che ho fatto.
Vedo però ogni tanto commenti del tipo:
" per flashare la ROM moddata xyz-JVQ flashare prima una ROM stock xyx-JVQ e poi la ROM moddata..."
Non mi spiego il motivo??
Cosa fa di diverso la ROM stock rispetto a quella moddata?
Vedo spesso che esistono ROM wipe e no-wipe.
Mi pare di capire che le wipe durante il flashing modificano il file system dell'SGS da RFS a ext4.
E' corretto?
mi rispondo "parzialmente" da solo.
" L'unica cosa che differenzia una No Wipe con una Wipe, è che ques'ultima andrà a formattare anche le partizioni /data/ e /dbdata/ contenente le applicazioni installate e i dati personali delle stesse..."
Preso da :[Istruzioni Basilari riguadranti l'installazione delle ROM] linkato in una guida.
dalla stessa guida citata nel messaggio precedente, leggo:
"Partiamo col dire che qualsiasi ROM mettiate (e salvo script compilato correttamete), al momento dell'installazione verrà formattata la partizione /system/, ovvero quella contenente tutti i dati del sistema, per cui non è necessario avere la Base dello stesso Firmware della ROM che vorrete installare. Per esempio posso mettere una JPY sopra una JP5, o una nuova JS3 Eclair JM5"
E di nuovo non mi spiego perchè talvolta leggo che è meglio "prima" mettere una stock e solo dopo la ROM cucinata della stessa versione della stock...