Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
entra in Odin e flasha la JVO....senza altri passaggi x adesso...
se parti da Froyo usa il bootloader altrimenti se eri in Gingerbread usa la versione senza bootloader.....flashi con Odin e fai reboot....poi rientri download e con odin flashi il kernel Chainfire 3.2 o Supercurio e a quel punto hai la root e CWM3 o 2...e puoi flashare tutte le rom che vuoi....:)
piccolo problema:
per ora ho messo solo il firmware ginger ( e fin qui tutto bene ), solo che mi sono rimasti in memoria alcuni programmi ( che tra l'altro non funzionano )
allora ho effettuato un wipe cache e factory reset, ma la memoria del cell è rimasta intatta, con tutti le cartelle che erano presenti prima del flash
per quanto riguarda il flash del kernel procederò in serata, ma per ora vorei risolvere il problema dei programmi rimasti mezzi installati ( come faccio per formattare la memoria interna del cell ? )
-
Se ti riferisci alle cartelle che vedi nella SD Interna , è normale.
Il flash ed il Wipe\Factory Reset , non tocca quelle cartelle.
Possono essere cancellate manualmente oppure formattando la SD Interna.
Per formattare la SD Interna o ti colleghi al PC , e la formatti come un normale disco removibile o da Android , Impostazioni>Memoria Scheda SD e telefono>Formatta Memoria USB o scheda SD
-
Quote:
Originariamente inviato da
cristian1973
ok capito...vabbe io non ho mai modificato il software del mio galaxy s i 9000....ho solo aggiornato tramite kies...mi consigli di fare qualcosa?
in più ho un problema....non riesco a inviare mms malgrado l'attivazione del servizio vodaf....suggerimenti?
ringrazio per la disponibilità
sono utente di questo forum da poco, comunque mi sento abbastanza sicuro nel dire che non è la sezione adatta per fare questop genere di domande ( non riesco a inviare mms malgrado l'attivazione del servizio vodaf....suggerimenti? )
forse ti conviene chidere nella sezione generale galaxy s e non nella sezione modding
-
ragazzi, una domanda rapida:
tutte le guide per odin3 dicono sempre chiaramente di spuntare la casella "auto reboot", ma è realmente indispensabile farlo?
mi spiego: solitamente i miei passaggi per odin3 sono 3 (revirgin, froyo 2.2.1, speedmod kernel), sono passaggi consecutivi, e dopo ogni flash il terminale si riavvia, fa il primo avvio lento e poi devo spegnere nuovamente, vari wipe da recovery, e procedere nuovamente con odin3.
mi chiedo, per chi deve fare numerosi passaggi su odin3, è sempre indispensabile il riavvio del terminale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
mi chiedo, per chi deve fare numerosi passaggi su odin3, è sempre indispensabile il riavvio del terminale?
Quanti minuti vale la stabilità del tuo telefono nei mesi successivi ? ;)
La risposta è si: al reboot il telefono effettua delle operazioni, quali ad esempio l'installazione del sec_csc.zip della partizione cache.rfs
Se flashi al volo ad esempio un kernel sopra un altro pda, quella operazione non viene correttamente effettuata.
Ergo, il minimo che puoi aspettarti subito dopo è un blocco al boot con vibrazioni & co.
Quanti flash vuoi fare al minuto con odin da non poter sopportare un reboot ?
Chiediti questo, piuttosto...
;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Val3r10
Quanti minuti vale la stabilità del tuo telefono nei mesi successivi ? ;)
La risposta è si: al reboot il telefono effettua delle operazioni, quali ad esempio l'installazione del sec_csc.zip della partizione cache.rfs
Se flashi al volo ad esempio un kernel sopra un altro pda, quella operazione non viene correttamente effettuata.
Ergo, il minimo che puoi aspettarti subito dopo è un blocco al boot con vibrazioni & co.
Quanti flash vuoi fare al minuto con odin da non poter sopportare un reboot ?
Chiediti questo, piuttosto...
;)
ehm.. la risposta alla prima domanda è MOLTO + DEI 5 MINUTI CHE RISPARMIO!
bene o male i passaggi del flash sono questi:
[a] flash #1 (revirgin)>
[b] reboot (impartito da odin3)>
[c] avvio terminale (lungo)>
[d] wipe da recovery >
[e] reboot (da recovery)>
[f] avvio terminale (lungo)>
[a] flash #2 (froyo) >etc etc
ho notato che entrambi gli avvii del terminale sono lunghi, e se eseguo il [d] non posso fare altro che riavviare il telefono normalmente (considerando che non ho ancora la recovery mod che mi permette di riavviare in download), andando incontro nuovamente ad un avvio lungo.
la domanda di prima era perchè ho ingenuamente equiparato la "condizione di fabbrica" alla condizione "appena flashato senza mai riavviare".
ora ne ho un'altra:
il wipe (factory reset) è sempre necessario prima di un secondo flash come in questo caso, ovvero nel quale il telefono si è solo acceso per poi essere riavviato??
la curiosità nasce dal fatto che [c] e [f] sembrano processi molto simili, e mi son chiesto se non sia una ridondanza superflua far svolgere al terminale 2 volte consecutive la stessa operazione.
-
Prova così (come tra l'altro indicato passo passo nella guida del re-virgin che citi.. ;)):
[a] Factory reset (ti risparmi il wipe data da recovery... è la stessa cosa)
[b] Revirgin da odin CON reboot [JM8]
[c] ... al il primo reboot viene installato il CSC che dicevo: <20sec
[d] il terminale si riavvia da solo. In QUESTO reboot puoi inserirti direttamente con la combo dei tre tasti ed entrare in download al volo...
[e] Flash del fw che vuoi da Odin (reboot lungo. Questo non saltarlo)
[f] Flash del kernel da Odin
Non c'è nulla di nuovo rispetto alla guida del revirgin, ma ottimizzi i tempi da te descritti ed eviti la creazione della dalvik-cache su Eclair (il primo boot lungo) che in effetti è inutile. Anche se a me impiega meno di 1 minuto...
Credo di aver risposto anche alla seconda domanda, no ?
:)
-
Ragazzi qualcuno sa linkarmi una guida aggiornata per il flash di miui 1.5.27 partendo da froyo?
Spero di non aver sbagliato sez.
Grazie
-
-
Ti ringrazio, solo una domanda, cosa ha di differente dall'originale la vers. MCG? ha gli stessi aggiornamenti della vers ufficiale?
Ancora grazie