risolto scaricando vodoo e settando la gamma a 0 0 0
Visualizzazione stampabile
risolto scaricando vodoo e settando la gamma a 0 0 0
Ragazzi dopo due giorni di utilizzo mi esprimo... 2.3.5 jvt con kernel semaphore, overclok a 1.2 va da dio... Oggi staccato alle 8.30 dalla carica usato diciamo abbastanza sempre connesso alla rete dati... Qualche sms... Ora dopo 14 ore ho ancora il 45% di batteria! Senza contare che è super veloce!! Consigliatissimo! Per ora! ;)
P.s. E' normale che se metto overclock a 1.3 mi si pianta dopo pochi secondi? Perchè alcuni riescono tranquillamente a stare su 1.3ghz?
Sul forum non l'ho trovato su google nanche ma... L'app "Semaphore manager" ha una guida in italiano da qualche parte? Anche se conosco e so l'inglese mi viene difficile capire! Anche una guida fatta da qualcuno... Thanks! ;)
Mi ero riproposto di fare un sorta di guida io, se vai qualche pagina indietro avevo già dato delle spiegazioni sui alcune delle funzioni dell'app...appena ho un po di tempo inserisco le spiegazioni mancanti in modo da aver uno specchietto completo
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
Bene! allora appena ho.tempo sta sera vado a vedere cosa hai scritto sperando che presto avrai voglia di completare questa guida! ;) grazie.mille già ora!;)
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Dunque dunque dunque....
mi si sta aprendo un mondo nel documentarmi sulle varie opzioni di configurazione di questo kernel attraverso la sua app in bundle....
c'è molto ma molto più materiale quello che avrei potuto immaginare, perciò ho deciso di dedicargli un vero e proprio thread riservandomi anche qualche post iniziale per approfondimenti. Non mi limiterò a snocciolare solo ed esclusivamente le features del semaphore manager (ecco perchè credo sia più giusto dedicargli un thread a parte) ma cercherò di fornire, man mano che li trovo e li comprendo, gli argomenti a supporto delle tematiche in questione, in modo che chiunque possa farsi un'idea chiara ed esaustiva su tutta la faccenda.
Proprio perchè c'è molta carne al fuoco e visto che in questo stesso thread in diversi hanno chiesto più volte informazioni su questo argomento ho deciso di cominciare a mettere giù quello che ho già trovato, perchè se dovessi aspettare di avere un lavoro completo potrebbero volerci settimane.
Siccome ho notato che Romano non ha voluto mettere in prima pagina il link di download della beta1 compatibile con JVS (giustamente in quanto beta) ma il link che lui stesso aveva fornito da xda è stato cancellato quando l'autore ha deciso di passare a compatibilità JVT, riporterò il download di quella versione anche nel thread che sto andando a creare, in modo da rispettare in questo le volontà dell'autore e da fornire un riferimento comunque comodo a chiunque voglia montarlo su JVS.
Il mio intento non è quello di fare "concorrenza" a questo thread, al contrario se possibile di complementarlo ed ampliarlo, considerando che molti degli argomenti che ho scoperto in realtà sono comuni a tutti i kernel nativi linux.
sulla darky la versione jvs laggava abbastanza,l'ho flashato tramite sgs kernel flasher..dite che può essere questa la causa ?
Caviglia ma hai già creato il topic nuovo sul manager di semaphore?
Non ancora, l'ho imbastito in word, se ce la faccio domani pubblico quello che ho già scritto, poi ogni volta che potrò aggiungerò i pezzi che man mano completerò...vorrei fare una cosa fatta bene o comunque allestita in modo da non incasinarsi come capita spesso a thread del genere.
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
Beh allora aspetto con impazienza la tua guida o almeno il tuo inizio dj guida! ;)
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Il JVT si puo mettere normalmente sulla JVS?
Sapete darmi qualche informazione sulle opzioni del kernel? l'app Semaphore che appre nelle applicazioni ha delle impostazioni da poter spuntare ma non so cosa siano
Certo che ho letto infatti quelle 2 cose che son spiegate le so le altre dicon che scrivendo su google si trovano ma io se scrivo enable logger non capisco na mazza
Per chi la stesse aspettando, con un po' di ritardo sono riuscito a pubblicare la mia guida sul kernel manager e i gli approfondimenti relativi....per ora non c'è ancora tutto quello che vorrei, ma ci sto lavorando su: guida
Ottimo, bravo!
Che differenze ci sono tra il 1.7.5 e l'1.8.0 per la JVS?
Forse intendeva dire la 1.8.0beta1 che era per la JVS, di cui in effetti è impossibile reperire un changelog visto che l'autore del kernel ha cancellato quella parte del suo thread avendo ritirato quella versione dalla distribuzione. Purtroppo nemmeno io ricordo il changelog rispetto alla 1.7.5, l'unica cosa che ricordo per certo è che scelsi di passare a quella versione perchè aveva il superuser aggiornato già a 3.0 ed io avevo problemi ad aggiornare quello che c'era di base sulla Rom di Tatuato.
ma veramente? addirittura impossibile ?
Quote:
Changelog
JVT_1.8.0 ( To my father )
- Updated Semaphore Script Manager to v0.51 (thanks to HM.Carbide)
- dropped OC to 1100MHz (investigate again for next versions)
- Added OC test scripts to 1200MHz, 1300MHz (Script Manager)
- includes all changes of 1.8.0beta1, rc1, rc2
Bigmem version 1.8.0bm
- 352 MB available RAM (it breaks 720 video recording)
JVT_1.8.0rc2
- fixed 1300MHz overclocking
JVT_1.8.0rc1
- compiled with JVT initramfs
- Updated Semaphore Script Managert to v0.50 (thanks to HM.Carbide)
- HM.Cardide's Addon scripts.
- updated Superuser application to version v3.0.2
- Slightly increased 1300MHz frequency to 1375mV
- Added addon script to change /cache to virtual 50MB (in case of having problems with Market)
TODO: Stabilize 1100MHz frequency.
JVS_1.8.0beta1
- compiled with Linaro GCC 4.6 toolchain (thanks hardcode and existz for hints)
- O3 and other compiler optimizations
- Added 1100MHz overclocking
- Added 1300MHz overclocking (please use it with your own risk)
- Enable overclocking through sysfs (thanks mialwe)
- Battery polling to 60 seconds
- jhash3
- updated Superuser application to version v3.0
- updated su binary to v3.0
- updated Semaphore Script Manager to v0.42
- removed Tweak application
- Added VM dirty chainfire's tweak as script
- Added Kernel scheduler tweak as script
- Added noatime chainfire's tweak by default
JVS_1.7.5
- bundled HM.Carbide's Semaphore Script Manager v0.31 application (thanks to HM.Carbide)
- updated enable_* scripts
- added z_disable_* scripts for easy enabling - disabling all features on the fly without reboot (except logger)
- slightly increased voltage at 1.2GHz (1325mV) for better stability on some phones.
- deleting boot sounds procedure creates backup on /data/local
Bigmem version 1.7.5bm
- 353 MB available RAM (it breaks 720 video recording)
- fix type error in S05_enable_oc script summary description.
Chiedo scusa, l'ultima volta che avevo controllato il thread su XDA dell'autore del semaphore non era più presente il changelog di quella versione che aveva ritirato dalla distribuzione. Attualmente infatti non ha inserito quella versione tra i download file ma ha lasciato il changelog. Mi dispiace di non averlo notato, grazie per averlo riportato.
non devi, ovviamente nulla contro di te che hai anche pubblicato una bella guida sui controlli del kernel e che suggerisco di incorpare al presente 3-D, ma se qualcuno fosse interessato al 1.8.0beta1 prima di postare sarebbe bene che si informasse un minimo
Come direbbe Yoda, una volta che intraprendi il lato oscuro (il modding del Galaxy S) per sempre esso dominerà il tuo destino... quindi dopo aver fatto il salto alla JVT stock con Odin, sto considerando di mettere un kernel modificato.
La mia domanda, forse banale, è questa: a prescindere dall'overclock, che non mi interessa perché necessito che la batteria duri, e ignorando (per ora) le varie possibilità di customizzazione, quando si mette questa Semaphore si ottengono dei benifici nei tempi di risposta (ripeto: senza overclock) e soprattutto nella durata della batteria?
In altre parole: che benefici dà, nell'uso comune, questo kernel, rispetto a quello stock?
mediamente la maggior parte dei kernel mod su base stock implementano dei miglioramenti in prestazioni e/o consumi. Il Semaphore in particolare è distribuito con un app che permette di gestire degli script rappresentanti delle ulteriori personalizzazioni del kernel, dando la possibilità di cucirsi il kernel sulle proprie personali esigenze. Sto scrivendo una guida in merito che trovi in questa stessa sezione, in cui ho approfondito alcuni degli elementi caratteristici dei kernel in generale, e di questo come particolare.
Intendevo al di là delle personalizzazioni (BLN e voodoo), che per ora non mi interessano, parlo proprio a livello di prestazioni. Ho letto nei changelog che è stato compilato con varie ottimizzazioni, mettendolo cosa si "guadagna"? La batteria dura di più? Il telefono è più reattivo?
Ho visto nelle recensioni sui kernel e rom che un utente ha detto che per eliminare i lag è dovuto passare a EXT4... non mi sono ancora documentato ma non ci vorrei ammattire su più di tanto.
Più che l'OC a me interessava l'UV, per aumentare la durata della batteria.
Si ho letto la tua guida. Con Linux (e basta) ci lavoro ormai da 14 anni e la conoscenza è approfondita, trovo la tua guida molto interessante. E poi mi hai riportato alla mente i maledetti alberi rosso-neri dei tempi che studiavo per la laurea di informatica rotfl
Purtroppo lavoro anche a tempo pieno e non ho pomeriggi da dedicare a customizzare il mio Galaxy S, che per inciso ho preso proprio perché ha Android e quindi Linux, per cui mi limito a piccoli aggiustamenti (tipo mettere la JVT) solo quando la necessità me lo impone. La JVT l'ho messa per avere il GPS finalmente funzionante perché mi serviva.
Il Semaphore lo considero se c'è un beneficio in durata della batteria e magari anche prestazioni, e poi mi serve il root per eliminare il Phone FC, ma non vorrei ammattirci sopra più di tanto. Se "basta installarlo" per ottenere dei miglioramenti, le customizzazioni profonde per ora non mi interessano (anche volendo non ho tempo), allora faccio anche questo passo.
Volevo sapere da voi, che lo usate, se è così. Se è così, visto che ci vuole pochi minuti, lo faccio. Se invece per ottenere qualcosa di concreto bisogna leggersi le guide, smanettare bene, fare delle prove, ecc. allora rimando a chissà quando avrò più tempo per mettermici su.
Bè personalmente posso dirti che rispetto alla "semplice" rom di tatuato, ho notato dei miglioramenti nei consumi di batteria quando ho installato il semaphore, ancora di più da quando ho attivato il conservative governor tramite la sua app scriptmanager. Visto che ne sai certamente più di me non serve che stiamo a discutere di quali customizzazioni potresti usare per ottenere di meglio, semplicemente posso dirti che il vantaggio concreto di questo kernel è che oltre ad apportare già un miglioramento in prestazioni/consumi di suo, si abbina automaticamente con un'applicazione che permette di settare comodamente tramite una spunta i possibili "mod fini" di alcune parti del kernel stesso. Se e quali valga la pena usare, vista la tua esperienza sono certo che lo saprai da solo. Quindi sì, personalmente credo possa soddisfare le tue esigenze.
Grazie
Grazie, è la risposta di cui avevo bisogno.
Mi stupisce un pò che già i kernel originali non abbiano un settaggio della CPU che ne abbassa la frequenza quando è idle... ma forse ce l'ha e il governor migliora questa funzionalità. Spero!
Ho quindi una domanda, per te e gli altri che lo usano: mettendo questo governor nel settaggio conservativo, si ottengono dei lag (aggiuntivi)? Perché nella tua guida lo accenni.
Altra domanda: leggevo che con questo kernel si può mettere EXT4 per rimuovere i lag. Ho capito di cosa si tratta (cambiare il filesystem, ho EXT 4 anche sul mio PC da cui vi scrivo) ma è complicato farlo? Prima di leggermi le varie guide, vorrei capire quanti sono i benefici, e quali i rischi/incasinamenti cui si va incontro.
Quote:
Originariamente inviato da kontorotsui
Come indicato in prima pagina è sufficiente installare l'app ext4 manager ed effettuare il lagfix.
Per quanto riguarda i benefici prova tu stesso, la procedura è reversibile con un click tramite la stessa app.
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Vero, all'atto pratico è un'operazione da un paio di touch sul terminale attraverso l'applicazione che è stata menzionata. Ovviamente una volta che si attivano i lagfix (frase in codice per dire: "converto i file system in estensione ext4) bisogna solo fare attenzione in futuro se s'intendono flashare altre cose (firmware, rom, kernel, varie ed eventuali) che non sia necessario ripristinare l'estensione originale (disattivare i lagfix, sempre con un paio di touch) prima di farlo.
Pro: si velocizza il terminale, maggiore reattività
Contro: personalmente ho notato che aumenta i consumi
domanda stupida. Fatto l'ext4 con l'apposita iconcina per capirci, per disabilitare che si deve fare???? Ho detto che era una domanda stupida...
Io mi aspetto che i lag siano inferiori o uguali al kernel stock, ma può benissimo darsi che per avere dei benefici reali serva di installare sto lag fix. Il che comporta poi ricordarsi di rimuoverlo se si cambia firmware o rischiare brick, magari dover salvare i dati e riprstinarli, ecc.
Siccome di modding nella vita, tra PC, auto e cellulari, ne ho fatti parecchi nella vita, dalla mia esperienza ho imparato che la coperta è sempre troppo corta: spesso una modifica migliorativa la si "paga" a costo di instabilità potenziali, rischi che qualcosa vada storto, tempo perso a sistemare qualcos'altro che inizia ad andare male, ecc.
Lo chiamo effetto "Millenium Falcon": va meglio dell'originale, si, ma poi è pieno di bug che ti saltano fuori quando hai uno star destroyer alle costole ;)
Esempio pratico: ho messo la JVT stock con tutti ibenefici rispetto a froyo (GPS che funziona, più fluido,ecc.), ma ora ho il FC Phone da sistemare, nonché un paio di volte m'è scoppiato il browser, cosa che prima non accadeva. E anche ieri non so perché la connessione dati un paio di volte non m'è partita, sotto copertura piena eh.
Non sono domande sceme messe lì, Mukuro, perché c'è chi ha tempo per passare i pomeriggi a sperimentare e fare prove, l'ho fatto pure io in passato (passai da a.out a ELF a mano a suo tempo, se usi Linux da anni sai che vuol dire), e chi prima di fare modifiche al terminale su cui lavora a tempo pieno deve andarci coi piedi di piombo perché non può permettersi di bricckare il telefono o averlo isntabile se ci lavora e coi clienti ci deve parlare.
Per questo chiedo a chi c'è già passato, e sono cauto nelle modifiche.
dipende da tanti fattori, in primis dalla rom e dalla quantità di ram libera, per esempio.
Due cose:
1. questa volta non vedo tutti i torti di Mukuro! La domanda ha fatto lollare anche me!
2. non sono un moderatore ma prima che intervengano con richiami vari vi chiederei di chiudere il flame (e pure l'OT)