Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
jjone
Ho installato ieri questa rom e devo dire che è molto bella e fluida. Provengo dalla Neatrom e finora mi sembra che i consumi della Revolution siano in linea con la stock ma più alti rispetto alla Neat.
Vorrei chiedere se era possibile avere un paio di cosucce che sulla neat trovavo comode: il back to kill e la torcia al tasto home in modalità blocco.
Volevo poi sapere quale è il percorso della cartella CSC perché voglio inserire la funzione exit al browser.
Grazie!
La cartella csc è stata rimossa per sfruttare meglio lo spazio disponibile e perchè appesantiva parecchio il sistema, però il tatso exit dovrebbe già esserci nel browser (anche se non ne sono sicuro). per la torcia ti consiglio di usare il toggle del quickpanel ... nelle prossime relase dovrei aggiungere il back2kill
***UPDATE***
Visto che il codice di kitkat si è stabilizzato, sto facendo qualche test per vedere se adesso è giunto il momento di fare il salto alla Revolution Rom 4.4.2.
Per il momento l'hw composer non funziona, e quindi la touchwiz fa qualche glitch, però ho trovato una soluzione: rimuovere e ri-aggiungere un widget come quello della ricerca Google all'avvio fa sì che i glitch scompaiano fino al prossimo riavvio (misteri della touchwiz)...poi se uno trova troppo scocciante cancellare e rimettere un widget ad ogni avvio (questione di 10secondi) ci sono sul PlayStore migliaia di launcher alternativi. Sto inoltre cercando di portare completamente la statusbar delle rom stock (con tasto cancella e barra della luminosità). Vi aggiornerò non appena avrò preso una decisione sul prosieguo delle RevolutionRom
-
In effetti il tasto "esci dal browser" c'è....
@tutangigi - se nella 4.4.2 non mi fai trovare il dialer Samsung non ti parlo più..... :D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
jjone
Ho installato ieri questa rom e devo dire che è molto bella e fluida. Provengo dalla Neatrom e finora mi sembra che i consumi della Revolution siano in linea con la stock ma più alti rispetto alla Neat.
Vorrei chiedere se era possibile avere un paio di cosucce che sulla neat trovavo comode: il back to kill e la torcia al tasto home in modalità blocco.
Volevo poi sapere quale è il percorso della cartella CSC perché voglio inserire la funzione exit al browser.
Grazie!
Quote:
Originariamente inviato da
PasqualeLucanoDOC81
In effetti il tasto "esci dal browser" c'è....
@tutangigi - se nella 4.4.2 non mi fai trovare il dialer Samsung non ti parlo più..... :D:D
XD :D se dipendesse da me già sarebbe lì, ma la maggior parte delle app samsung non partono sulle cyano e altre derivate AOSP ..però ci sono al vaglio due soluzioni:
-soluzione 1 : rendere il dialer della revolution rom uguale ESTETICAMENTE a quello della rom stock
-soluzione 2: usare un dialer esterno con tema samsung
-soluzione 3: soluzione 1 / 2 + trovare il modo di esportare i contatti su sim visto che tutti mi chiedono questa funzione, anche se personalmente visto che sono un "drogato" di rom e che le cambio in continuazione, ho messo tutto sull'account google e l'importazione è automatica
-
Guarda, io ho provato ExDialer, malaccio non è, ma non è la stessa cosa. Io per esempio uso tantissimo la chiamata diretta avvicinando il telefono all'orecchio e questa cosa ExDialer non ce l'ha, o le chiamate/messaggi tramite swype destra/sinistra. Vediamo cos'altro c'è sul "mercato"...
-
Quote:
Originariamente inviato da
PasqualeLucanoDOC81
Guarda, io ho provato ExDialer, malaccio non è, ma non è la stessa cosa. Io per esempio uso tantissimo la chiamata diretta avvicinando il telefono all'orecchio e questa cosa ExDialer non ce l'ha, o le chiamate/messaggi tramite swype destra/sinistra. Vediamo cos'altro c'è sul "mercato"...
Per queste funzioni c'è un app che si chiama qualcosa tipo GMD Gesture Control che integra tutte le funzioni samsung come smart stay, smart pause, tilt to zoom, air scroll, etc..). Una volta configurata a dovere permette di avere la maggior parte delle gesture di S4 ad una velocità accettabile. Inoltre il mio betatester mi ha segnalato un fix per la radio con un app simil-stock :D
-
Allora, per quanto riguarda lo swype andava solo abilitato nelle impostazioni. C'è solo un altro piccolo problema: la versione prova scade dopo una settimana, poi costa 4 eurazzi (sono un po' taccagno, lo ammetto) :rolleyes:
-
@tutangigi la samsung ha rilasiato kikat 4.4.2 per note 3 versione exynos può darsi che gli sviluppatori riescano a far lavorare l'hw composer anche sul nostro s2
-
Quote:
Originariamente inviato da
tutangigi
però il tatso exit dovrebbe già esserci nel browser (anche se non ne sono sicuro)
Dal tasto menù del telefono faccio scorrere tutte le voci ma exit non c'è, l'ultima è "impostazioni"
Quote:
Originariamente inviato da
tutangigi
***UPDATE***
Visto che il codice di kitkat si è stabilizzato, sto facendo qualche test per vedere se adesso è giunto il momento di fare il salto alla Revolution Rom 4.4.2.
Per il momento l'hw composer non funziona, e quindi la touchwiz fa qualche glitch, però ho trovato una soluzione: rimuovere e ri-aggiungere un widget come quello della ricerca Google all'avvio fa sì che i glitch scompaiano fino al prossimo riavvio (misteri della touchwiz )...poi se uno trova troppo scocciante cancellare e rimettere un widget ad ogni avvio (questione di 10secondi) ci sono sul PlayStore migliaia di launcher alternativi. Sto inoltre cercando di portare completamente la statusbar delle rom stock (con tasto cancella e barra della luminosità). Vi aggiornerò non appena avrò preso una decisione sul prosieguo delle RevolutionRom
Ottimo! Può servire a qualcosa il rilascio dei primi firmware Samsung su base 4.4.2, almeno per qualche porting di app, TW compreso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
vince95
@tutangigi la samsung ha rilasiato kikat 4.4.2 per note 3 versione exynos può darsi che gli sviluppatori riescano a far lavorare l'hw composer anche sul nostro s2
Quote:
Originariamente inviato da
jjone
Ottimo! Può servire a qualcosa il rilascio dei primi firmware Samsung su base 4.4.2, almeno per qualche porting di app, TW compreso?
Diciamo che a noi più che le relase per altri dispositivi servono sviluppatori capaci di portare i driver al nostro dispositivo : gli unici in grado sono codeworkx che si è preso un anno sabatico e che non vuole più avere niente a che fare con gli exynos, e GeeckoDev, che ci lavora saltuariamente. Quindi la situazione non è delle migliori..purtroppo ila maggior parte degli sviluppatori è passata ad altri telefoni.
Per quanto riguarda KitKat, ho fatto delle prove : i toggle della tendina si comportano diversamente perchè il sistema li ridimensiona come quadrati : quindi i toggle saranno un pò più piccoli. Però sono riuscito ad inserire il pannello rimuovi notifiche e la barra della luminosità, anche se purtroppo è senza luminosità automatica (almeno per il momento). Inoltre sia i toggle che il pannello notifiche samsung non si nascondono all'apertura dei quick settings
Quindi nel pannello notifiche bisogna ancora:
-ridimensionare definitivamente i toggle
-trovare (difficile) un modo di inserire il toggle della luminosità automatica (più probabile l'inserimento di un collegamento)
-far nascondere il pannello notifiche e la barra della luminosità all'apertura dei quicksettings e farli riapparire al ritorno alle notifiche
-
@tutangigi ma anche se tu riesci a integrare l'elenco delle caratteristiche grafiche che tu hai elencato non sarà mai quasi uguale a quelle stock come può essere la revolution rom ux 2014 giusto?
P.s. ma se tu usi il kernel apolo non puoi ovviare al problema dell hw composer? visto che comunque da quello che ho letto nel kernel sono stati aggiornati i driver mali alla versione 3