GUIDA ALLE NOZIONI PRINCIPALI PER L’AGGIORNAMENTO TRAMITE ODIN DEL VOSTRO GALAXY S 2 E DELLE SUE TERMINOLOGIE PIU' IMPORTANTI E USATE
Parte 2)
BOOTLOADER
Un bootloader è un piccolo programma che risiede nel Sistema Operativo dentro la sua memoria.
Quando si accende il terminale o lo si riavvia il BIOS esegue molti test iniziali e poi trasferisce il controllo al MASTER BOOT dove il bootloader risiede. In pratica avvia il kernel del sistema operativo e ne permette l'avvio corretto.
Quindi quando si parla di Bootloader aperto vuol dire che la casa costruttrice ha voluto mantenere aperte le varie soluzioni di "smanettamento" dell'utente e di tutte le sue personalizzazioni...a differenza del bootloader chiuso che non permette o quasi la sua modifica e quindi customizzazione del prodotto.
Per adesso il bootloader del galaxy S2 è il medesimo per tutte le versioni di ROM rilasciate x Gingerbread a differenza del suo predecessore Galaxy S che partendo da un firmware Froyo ha avuto bisogno di un cambio di bootloader x poter accedere al nuovo firmware Gingerbread. Il file system odierno è di tipo EXT4
BACKUP & RECOVERY
Il backup (salvataggio) del Galaxy S2 è un'opzione che in tanti chiedono "giustamente" per poter, in caso di errori, tornare indietro (recovery) ad uno stato di ultimo perfetto funzionamento....purtroppo la Samsung non ha adottato il nostro Galaxy S2 di un backup di sistema già integrato o per meglio dire c'e' un backup che si puo' eseguire tramite KIES ma riguarda tutte le impostazioni pseudo-telefoniche e non di sistema.
Questo backup originale è sicuramente non esaustivo e in caso di emergenza serve a ben poco e l'unico modo per poter tornare "indietro" è il flash dell'intero firmware tramite ODIN.
Di originale interna di default nel nostro Galaxy c'e' una funzione di "Recovery mode" o "ripristino" denominata
ANDROID SYSTEM RECOVERY 3e che viene avviata da Galaxy spento tramite i tasti "
volume su + tasto centrale + accensione"
http://localhostr.com/file/UVhcsht/recovery.jpg
tramite questa Recovery è possibile eseguire aggiornamenti con dei file in formato
.zip ed è possibile riportare il SGSII al formato vergine di fabbrica "wipe factory reset" questa opzione cancellerà tutte le vostre applicazioni e personalizzazzioni.
Vi è anche un'opzione di "wipe cache partition" che cancella tutti quei file nascosti temporanei della partizione di memoria del SGSII e quindi lo rendono un poco piu' pulito...questa opzione non cancella nessun dato personale a differenza dell'hard reset del wipe factory :)
Quindi ricapitolando da SGSII originale non è possibile fare un backup di tutto il sistema per farlo o si usano applicazioni del market che non sempre gestiscono al meglio (e non voglio parlarne qui) oppure si deve come sempre ricorrere a ODIN per aggiornare un elemento che già conosciamo...IL KERNEL.
Eh si infatti per avere questa opportunità abbiamo bisogno di un kernel modificato che permetta di fare un backup completo di tutta la nostra rom.
Un esempio fra tutti è il mitico Chainfire 4 dell'amico omonimo olandese.
Questo stupendo kernel nuovo flashato da ODIN come PDA (come descritto sopra) inserisce molte opzioni nuove alla nostra Recovery che sarà denominata
CLOCK WORK MODE RECOVERY.
http://android.hdblog.it/wp-content/...s2-595x430.jpg
In automatico crea i permessi di ROOT e permette funzioni avanzate. Una delle piu' importanti è BACKUP/RESTORE.
Chiaramente se eseguite BACKUP...vi farà un salvataggio completo di tutto il sistema direttamente nel vostro Galaxy. Invece selezionando RESTORE ripristinerete l'ultimo salvataggio eseguito a quella data.
Questa nuova Recovery è la
CWM
La
CWM permette anche di essere un trampolino di lancio per il flash di ROM, TEMI, KERNEL ecc..
tramite l'opzione
INSTALL ZIP FROM SDCARD ..infatti, se prima si è copiato il file da aggiornare nella SD interna del galaxy, si puo' "flashare" e quindi almeno in questo caso si puo' evitare Odin :)
Questa procedura deve essere scritta dal creatore delle rom se utilizzata quindi non fate nulla di testa vostra prima leggete bene le istruzioni per l'installazione delle eventuali rom o altro che solitamente vengono sempre scritte in modo molto chiaro per evitare sbagli di installazione.
ROOT
Root o "RADICE" è una procedura molto semplice che permette di avere dei "super-poteri" sul nostro terminale :)
In originale tutti i terminali hanno delle cartelle di sistema non accessibili, per sicurezza, ovviamente e quindi siamo limitati....avendo invece accesso a tutto come fossimo "Amministratori" del nostro Galaxy significa appunto avere i permessi di "ROOT".
Un guida dove spiega come avere questi permessi è questa:
https://www.androidiani.com/forum/mo...n-cwm-3-a.html
ATTENZIONE...i permessi di Root quando attivati devo essere ponderati in modo serio perchè a questo punto il vostro Galaxy è aperto a tutto nel bene e nel male....
In tutto il mondo Android del Galaxy S2 avete a disposizione molte ROM che permettono funzioni particolari, icone nuove, performance migliorate insomma potete spaziare su molti aspetti per un aggiornamento manuale del vostro terminale.
Queste nuove ROM “custom o cucinate” sono modifiche delle originali e vengono sviluppate da persone che chiaramente hanno conoscenze d’informatica e passano molto tempo nel provare e riprovare che tutto funzioni alla perfezione cosa che spesso non accade e quindi vengono rilasciati nuovi aggiornamenti per migliorare le varie ROM. Ma tranquillizzatevi anche Mamma Samsung fa cosi.
Quindi principalmente tutto il rispetto e ringraziamento per tutte le persone che sviluppano ROM in generale…..belle o brutte che siano…poi ognuno di noi sceglie quelle che piu’ gli aggradano.
Termini piu' usati:
APK - estensione dei files applicazioni Android
Baseband / Modem - La parte radio del telefono..."chiamate,sms,wifi, gps".
Brick - rendere il telefono allo stato di un mattone, cioè inutilizzabile.
BusyBox - permette di potenziare il proprio Android inserendo comandi Linux di base.
Cache - è una memoria temporanea,non visibile al software, che memorizza un insieme di dati che possano successivamente essere velocemente recuperati su richiesta.
Debug USB - modalità di Android che serve per collegare il telefono al pc come memoria di massa.
Launcher - è il software che modifica la parte grafica del telefono: home, menù applicazioni e impostazioni.
OTA (Over The Air) - Permette di ricevere aggiornamenti direttamente dalla rete del telefono.
Overclock (OC) - Migliorare le prestazioni della CPU aumentandone la frequenza. E' consigliabile andarci piano, il vostro telefono potrebbe non reggere certe frequenze.
Rom Brand - Rom originali dei gestori di telefonia: Tim, Wind, Tre, Vodafone.
Rom Custom - Rom modificate dagli sviluppatori che aggiungono tweaks, temi e migliorano il tutto.
Rom Stock - Rom originali Samsung.
Undervolt (UV) - Migliorare le prestazioni della batteria diminuendo i voltaggi assegnati alle varie frequenze di
clock.
FATE TUTTO CON CALMA E TRANQUILLITA’ E SE NON SIETE SICURI LEGGETE ANCORA UNA VOLTA
PERCHE’ IL VOSTRO GALAXY S2 VALE TANTO !!
Un GRAZIE (THANKS) è sempre gradito per capire se sono stato d'aiuto almeno per qualcuno.
Ottobre 2011